User manual
Programma
Programma - Temperatura massima e minima - Descri-
zione del ciclo - Velocità massima di centrifuga - Carico
massimo - Tipo di biancheria
Opzioni Vaschetta Detersivo
RISCIACQUI
Risciacqui
Velocità massima di centrifuga 1000 giri/min
Carico max. 8 kg
Questo programma permette di risciacquare e centrifugare i
capi in cotone lavati a mano. Vengono effettuati 3 risciacqui,
seguiti da una centrifuga finale lunga. La velocità di centrifu-
ga può essere ridotta.
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
ANTIPIEGA
STIRO FACILE
MORBIDEZZA 5 RI-
SCIACQUI
SCARICO
Scarico dell'acqua
Carico max. 8 kg
Permette di scaricare l'acqua dell’ultimo risciacquo quando il
programma o l’opzione selezionata termina con l'acqua nella
vasca.
CENTRIFUGA
Scarico e centrifuga lunga
Velocità massima di centrifuga 1000 giri/min
Carico max. 8 kg
Centrifuga separata per capi lavati a mano e dopo un pro-
gramma di lavaggio che termina con lo scarico dell'acqua. La
velocità di centrifuga può essere scelta in base al tipo di tes-
suto mediante l'apposito tasto.
RIDUZIONE CENTRI-
FUGA
O = OFF
Per annullare il programma in corso o spegnere l'apparec-
chiatura.
1) Questo programma alla temperatura di 60° con l'opzione ECO selezionata è il programma di riferimento per i dati riportati sulla
targa nominale, conformemente alle norme EEC 92/75. Può essere selezionato per capi in cotone leggermente o normalmente
sporchi. La temperatura diminuisce ma aumenta la durata del lavaggio. In tal modo si possono ottenere buoni risultati di
lavaggio con un consumo di energia più contenuto.
2) Se si seleziona l' Breve opzione mediante il tasto 3, si consiglia di ridurre il carico massimo come indicato. È possibile utilizzare
anche il carico massimo, ma i risultati di lavaggio saranno leggermente inferiori.
3) Questa opzione non è utilizzabile con temperature inferiori a 40° C.
4) Se si utilizza un detersivo liquido, si deve selezionare un programma senza PRELAVAGGIO.
Consigli e suggerimenti utili
Divisione della biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette dei capi e se-
guire le istruzioni di lavaggio del produttore. Suddivide-
re la biancheria come segue: bianchi, colorati, sintetici,
delicati, lana.
Prima di caricare la biancheria
Non lavare mai insieme capi bianchi e colorati. Durante
il lavaggio, i capi bianchi potrebbero "tingersi".
I capi colorati potrebbero perdere colore al primo lavag-
gio; è opportuno perciò lavarli separatamente la prima
volta.
10