User manual
Consigli e suggerimenti utili
ATTENZIONE! Fare riferimento ai
capitoli sulla sicurezza.
Pentole
Il fondo delle pentole dovrebbe essere il
più possibile spesso e piano.
Le stoviglie in acciaio smaltato e con i
basamenti in alluminio o rame possono
subire perdite di colore sulla superficie in
vetroceramica.
Pulizia e cura
ATTENZIONE! Fare riferimento ai
capitoli sulla sicurezza.
Informazioni generali
• Pulire il piano di cottura dopo ogni impiego.
• Usare sempre pentole con il fondo pulito.
• I graffi o le macchie scure sulla superficie non
compromettono il funzionamento del piano di
cottura.
• Usare un prodotto di pulizia speciale adatto alla
superficie del piano di cottura.
• Il vetro richiede l'uso di un raschietto speciale.
Pulizia del piano di cottura
• Togliere immediatamente: plastica fusa, pellicola
in plastica, e alimenti contenenti zucchero. Se non
vengono eliminati, potrebbero danneggiare il piano
di cottura. Appoggiare lo speciale raschietto sulla
superficie in vetro, formando un angolo acuto, e
spostare la lama sulla superficie.
• Quando il piano di cottura è sufficientemente
raffreddato, è possibile rimuovere: i segni di
calcare e d'acqua, le macchie di grasso e le
macchie opalescenti. Pulire il piano di cottura con
un panno umido e una piccola quantità di
detergente. Al termine della pulizia, asciugare il
piano di cottura con un panno morbido.
Risoluzione dei problemi
ATTENZIONE! Fare riferimento ai
capitoli sulla sicurezza.
Cosa fare se...
Problema Causa possibile Soluzione
Non è possibile attivare il piano di
cottura o metterlo in funzione.
È scattato il fusibile. Verificare se l'anomalia di funziona-
mento sia dovuta al fusibile. Nel ca-
so in cui il fusibile continui a scat-
tare, rivolgersi ad un elettricista
qualificato.
Spia del calore residuo non si ac-
cende.
La zona non è calda perché è ri-
masta in funzione solo per brevissi-
mo tempo.
Se la zona ha funzionato abbastan-
za a lungo da essere calda, contat-
tare il Centro di Assistenza autoriz-
zato.
Sulla zona multipla è pre-
sente un’area scura.
È normale che sulla zona multipla
sia presente un’area scura.
6