User Manual
3
Indicazioni d’uso e sicurezza . . . . . . . . .1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
R24: flusso operativo . . . . . . . . . . . . .5
Guida di base alla registrazione . . . . . . .7
Struttura del pannello e funzioni . . . . . . .9
Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Installazione della card SD . . . . . . . . . 12
Accendere l’unità . . . . . . . . . . . . . . 13
Accendere & spegnere . . . . . . . . . . . 14
Impostare data & ora . . . . . . . . . . . . 14
Veduta d’insieme dell’operatività di
interruttore e tasti . . . . . . . . . . . . . . 15
Informazioni sul display . . . . . . . . . . 16
UNDO/REDO
Prepararsi a registrare
R24: flusso di registrazione . . . . . . . . . 17
Creare un nuovo project . . . . . . . . . . 17
Collegare gli strumenti . . . . . . . . . . . 18
Eseguire impostazioni mono . . . . . . . . 18
Hi-Z
AlimentazionePhantom
Impostazioni stereo & tasti di status . . . . 19
Microfoniincorporati
Ingressilineastereo
Stereo link . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostare il tempo . . . . . . . . . . . . . 21
Preparare una traccia rhythm. . . . . . . . 22
Registrazione di traccia
Registrare la prima traccia . . . . . . . . . 23
Regolaregain,registrareeriprodurre
Scegliere la riproduzione di
registrazione (take) . . . . . . . . . . . . . 25
Commutareduetracce
Overdubbing
Registrare tracce aggiuntive . . . . . . . . 27
Riprodurrelatracciagiàregistrata
Registrareeriprodurre
Indice
Registrare ancora
Punch-in/punch-out automatico. . . . . . . 29
Punch-in/punch-out manuale . . . . . . . 30
Riproduzione
Riprodurre un project . . . . . . . . . . . 31
Ripetere la riproduzione di una sezione speci-
fica (A-B repeat) . . . . . . . . . . . . . . 32
Usare contatore e marker per spostarsi . . 33
Marker
Tools
Accordatore . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Metronomo . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Registrazione a 16-tracce sincronizzate
collegando due unità . . . . . . . . . . . . 37
Mixing
R24: flusso della procedura di mixaggio . . 39
Impostazioni di traccia per EQ, pan e livello di
mandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Parametri di traccia . . . . . . . . . . . . 41
Mix down/Bounce
Unire tracce multiple in 1–2 tracce . . . . . 43
Bounce
Usare un effetto mastering . . . . . . . . . 45
Registrare sulla traccia master . . . . . . . 46
Funzioni campionatore
Usare il campionatore per comporre brani . 47
Veduta d’insieme delle funzioni
campionatore . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Assegnazione di traccia . . . . . . . . . . 49
Impostazioni del loop . . . . . . . . . . . . 50
Usare i pad . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Metodidiriproduzione
Quantizzazioneglobale
Creare una sequenza . . . . . . . . . . . 53
Inputintemporeale
Stepinput
Indice