MANUALE OPERATIVO © ZOOM Corporation E’ vietata la riproduzione di questo manuale, per intero o in parte, con qualsiasi mezzo.
Indicazioni d’uso e sicurezza Indicazioni d’uso e sicurezza INDICAZIONI DI SICUREZZA In questo manuale sono usati dei simboli per sottolineare avvertimenti, da osservare per evitare incidenti. Il significato dei simboli è il seguente: Non posizionate oggetti con liquidi, come vasi, su R24 poiché ciò potrebbe causare scariche elettriche. R24 è uno strumento di precisione. Non esercitate pressione eccessiva su tasti e controlli. Non fate cadere l’unità e non sottoponetela a urti o pressione eccessiva.
Introduzione Leggete attentamente questo manuale per comprendere il potenziale di R24. Dopo averlo letto, conservate il manuale assieme alla garanzia in luogo sicuro. ■ Registratore multitraccia che può usare SDHC card fino a 32 GB ■ Gestisce varie fonti in ingresso, incluse chitarre, microfoni e apparecchiature in linea R24 può registrare fino a 8 tracce contempora- R24 è provvisto di 8 jack ingresso che sup- ■ Interfaccia audio USB Hi-Speed (USB 2.
Indice Indice Indicazioni d’uso e sicurezza . . . . . . . . . 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 R24: flusso operativo . . . . . . . . . . . . 5 Guida di base alla registrazione . . . . . . . 7 Struttura del pannello e funzioni . . . . . . . 9 Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Installazione della card SD . . . . . . . . .
Per dettagli sull'uso col computer, fate riferimento al manuale Interfaccia Audio (PDF) sul CD-ROM accluso all'unità. Inserire e cancellare battute Cambiare l’indicazione di tempo Riprodurre la sequenza . . . . . . . . . . . Cambiare BPM . . . . . . . . . . . . . . . Cambiare tempo senza cambiare tonalità . Eliminare parti non necessarie di file audio (trim) . . . . . . . . . . . . . . . Impostare fade-in e fade-out . . . . . . . .
R24: flusso operativo R24: flusso operativo 24 tracce audio Registratore multitraccia Preparativi Registrazione Eseguite le varie impostazioni per i microfoni incorporati, gli strumenti musicali collegati, fonti in ingresso, segnali e tracce. Usate accordatore e metronomo per predisporre per un nuovo project o esecuzione live. Creare un project Questo registratore può gestire vari tipi di strumenti.
Mixer di traccia Fino a 330 effetti. Mixing &&mixdown Usate i vari effetti per processare i segnali in ingresso, durante la riproduzione e in uscita. • PATCH EDIT, ecc. P83~ Mixer Edit & output P39 Project Regolate la traccia registrata usando il mixer. P89 E‘ possibile gestire file musicali registrati e impostazioni per un brano e salvarli come project, editandoli poi in vari modi.
Guida di base alla registrazione Registriamo con R24 Guida di base alla registrazione Qui di seguito è spiegato come registrare in stereo coi microfoni incorporati a destra e sinistra dell’unità e come eseguire registrazioni in mono di una chitarra elettrica usando la funzione ad alta impedenza. STEP 1 Inserite la card SD e accendete. STEP 3 STEP 2 Create un nuovo project. Usando i microfoni incorporati (registrazione stereo) 1 2 1 2 Premete Accendete l’interruttore della fonte in ingresso.
e uscita la sensibilità in ingresso (GAIN) 1 Regolate Regolate il GAIN di ogni INPUT in modo che l'indicatore PEAK lampeggi saltuariamente. 2 STEP 5 Registrare—Completare— Eseguire Registrare 1 Tenendo premuto premete per spostarvi all’inizio. 2 3 Premete e poi registrazione. Iniziate l’esecuzione. Regolate il livello di registrazione L'indicatore rosso (0 dB) del livello non dovrebbe accendersi applicando un effetto d'inserimento a un INPUT.
Struttura del pannello e funzioni Struttura del pannello e funzioni Pannello posteriore Indicatori di livello (1/9/17~8/16/24, MASTER) Sezione ingressi Sezione di controllo Microfono incorporato Sezione fader Sezione trasporto Sezione display Display Indicatore TEMPO Pannello laterale destro Tasto TEMPO Tasti morbidi Pannello inferiore (non appare) Comparto batteria Slot per card SD 9 Porta USB HOST Porta USB DEVICE
Sezione ingresso Interruttore METRONOME Interruttore MIC Interruttore Hi-Z Indicatore PEAK Controllo BALANCE Controlli GAIN (1~8) Tasto Sezione di controllo Sezione fader Tasto PROJECT Tasto TOOL Tasto EFFECT Tasti status (1/9/17~8/16/24, MASTER) Indicatore traccia Indicatore Master Tasto USB Struttura del pannello e funzioni Interruttore PHANTOM Tasto RHYTHM Tasto 1-8Tr Tasto 9-16Tr Tasto 17-24Tr Sezione di trasporto Tasto AUTO PUNCH IN/OUT Tasto marker Tasto TRACK Tasto PAN/EQ ▶▶ Tasto
Connessioni Connessioni Fate riferimento alle istruzioni illustrate in questa pagina per collegare strumenti, microfoni, apparecchiature audio o un computer. Uscite Ingressi Impostate l’interruttore METRONOME per decidere se inviare il metronomo solo al jack PHONES o anche ai jack OUTPUT. Sistemi stereo, diffusori con ampli incorporato, ecc. ❶ Spegnete il sistema (oppure abbassate il volume) prima di collegare i diffusori , per evitare danni.
Installazione della card SD E’ necessaria una card SD per registrare. NOTE Commutate l’interruttore su OFF prima (uso abituale) 1 2 Commutate l’interruttore POWER su OFF e togliete il coperchio dello slot per card SD. • Se dovete cambiare card SD mentre l’unità è accesa, seguite le procedure specifiche (vd. P101). • Inserendo o estraendo una card SD assicuratevi che l’interruttore POWER sia su OFF. Inserendola mentre è su ON, potreste perdere i dati.
Accendere l’unità Accendere l’unità Usate l’adattatore AC accluso, progettato per questa unità, o sei batterie tipo AA (disponibili separatamente) per alimentare l’unità. Usando una normale fonte di elettricità (adattatore AC accluso) 1 Assicuratevi che l’interruttore power sia su OFF, poi collegate l’adattatore AC accluso alla parte posteriore dell’unità. Usate sempre l’accluso adattatore AC AD-14 di ZOOM, progettato per questa unità. Usare qualsiasi altro adattatore potrebbe danneggiare l’unità.
Accendere & spegnere/Impostare data & ora Accendere/spegnere 1. Assicuratevi di aver spento tutte le apparecchiature. 2) Inserite una card SD in R24. Verificate che i collegamenti di alimentazione, strumenti, e sistema di monitoraggio (o cuffie stereo) siano corretti. Commutate su ON per avviare l’unità Impostare data e ora TOOL>SYSTEM>DATE/TIME 1 2 Premete Selezionate SYSTEM. Cambia menu 1 Premete Posizionate su ON 3 Selezionate DATE/TIME.
Veduta d’insieme dell’operatività di interruttore e tasti Veduta d’insieme dell’operatività di interruttore e tasti Illustriamo ora come usare i tasti e gli interruttori di R24. Guardate il display per le icone che rappresentano funzioni dei tasti. Sezione trasporto Tasto REC Sezione controllo Funziona solo se le tracce sono in standby di registrazione.
Informazioni sul display Display e indicazioni Display: icone e tasti impostazione Schermata iniziale: mostra il project attuale Area visualizzazione iconaI Indicazione tempo Tempo (BPM) Informazioni sul display Il display mostra dati relativi ai project e altri elementi, connessioni e status operativi come registratore o come interfaccia audio di computer, funzioni disponibili e menu vari. Icona effetto insert – P80 ON quando appare. Usate il tasto per eseguire impostazioni.
Prepararsi a registrare R24: flusso di registrazione/Creare un nuovo project R24: flusso di registrazione/Creare un nuovo project Con R24, potete usare la registrazione multitraccia per ottenere una creazione musicale completa. Create un nuovo project per ogni brano composto. Prepararsi a registrare Collegare gli strumenti Impostazioni per project e tracce Creare un nuovo project PROJECT>NEW 1 2 Premete Selezionate NEW.
Prepararsi a registrare Collegare strumenti ed eseguire impostazioni mono Collegare chitarre passive Collegate lo strumento ad alta impedenza a INPUT 1, e commutate l’interruttore di Hi-Z su ON. Segnale su INPUT 1 Collegare strumenti a basa impedenza (connessioni mono) Collegate strumenti a bassa impedenza a qualunque INPUT 1~8. Segnale su qualunque INPUT 1~8 Assegnate i collegamenti INPUT 1~8 alle tracce 1~24 1 2 Collegate strumenti e microfoni.
Prepararsi a registrare Collegare strumenti/Impostazioni stereo & tasti di status Collegare strumenti/Impostazioni stereo & tasti di status Per eseguire una registrazione stereo, impostate uno stereo link per le tracce aventi numeri pari/dispari prossimi e registrate su di esse. Usate i tasti di status per trasferire segnali in ingresso alle tracce da registrare.
Prepararsi a registrare Stereo link Stereo link Tasti di status e indicatori di traccia Premete un tasto di status per impostare il ruolo del fader di traccia e cambiare colore all’indicatore di traccia. Il colore dell’indicatore di traccia mostra lo status come segue.
Prepararsi a registrare Impostare il tempo Impostate il tempo. Il tempo viene salvato per ogni project. Impostare il tempo Cambiare tempo 1 2 Premete sotto . Usate la manopola per cambiare il valore. Colpite ripetutamente sotto . La velocità media sarà impostata come valore di tempo. Tempo Gamma 40.0~250.0 21 Valore default : 120.
Prepararsi a registrare Preparare una traccia rhythm Assegnazione a una traccia 1 2 3 Premete Selezionate la traccia da assegnare. Seleziona traccia Preparare una traccia rhythm R24 ha una funzione campionatore che consente di riprodurre i loop su ogni traccia. Qui, assegniamo un rhythm pattern incorporato a R24 a una traccia come ritmo guida. Selezionate TAKE. Cambia menu Premete 4 Selezionate PATTERN per usare un rhythm pattern.
Registrazione di traccia Registrare la prima traccia Registrare la prima traccia Dopo aver collegato gli strumenti e completati i preparativi per la registrazione, possiamo preparare il registratore e iniziare a registrare la prima traccia. Iniziare dalla schermata principale del nuovo project 1 Riportate il contatore all’inizio Premete e contemporaneamente per tornare all’inizio. Schermata principale Regolare il livello in ingresso 2 3 Armate la traccia per la registrazione.
6 9 Andate in standby di registrazione. Premete 7 Riprodurre la traccia registrata Premete Luce rossa Avviate la registrazione. Spento Luce verde 10 Il contatore parte Fermate la registrazione. Premete Luce verde Il contatore si ferma Luce rossa Premete 8 Premete stop (se non lo avete già fatto). Luce verde Registrare la prima traccia Registrare la prima traccia Spento 11 Eseguite la traccia.
Registrazione di traccia Scegliere la riproduzione di registrazione (take) Scegliere la riproduzione di registrazione (take) Potete assegnare file audio alle tracce liberamente. Registrando varie prove di voci, assolo di chitarra o altre parti in file diversi, potete poi scegliere la migliore. 1 2 Commutare due tracce (SWAP) Premete Selezionate la traccia da assegnare. 1 Premete sotto . Seleziona traccia 3 Selezionate TAKE. Cambia menu 2 Selezionate la prima traccia da scambiare.
La funzione swap alterna due tracce, compresi i file assegnati, dati di sequenze di traccia e tutte le informazioni sui parametri di traccia.
Overdubbing Registrare tracce aggiuntive Recording additional tracks Dopo aver completato la registrazione della prima traccia, potete registrarne altre, mentre riproducete i file audio. I preparativi per la registrazione sono gli stessi di quelli per la prima traccia, ma potete anche impostare registrazioni da eseguire su tracce diverse. Riprodurre la traccia già registrata 1 Premete 1-2 volte fino a far accendere l’indicatore in verde per tutte le tracce da riprodurre.
Recording additional tracks Riprodurre tutte le tracce Premete 1-2 volte fino a far accendere l’indicatore in verde per tutte le tracce da riprodurre. 1 Pronto per la riproduzione quando verde. 2 Premete e contemporaneamente per tornare all’inizio. 3 Premete per avviare la riproduzione. Verde 4 Premete per fermare la riproduzione. Verde NOTE • Spostando i file di traccia, assicuratevi che nessun file sia assegnato alla traccia da registrare (“New Take”).
Registrare ancora Punch-in/punch-out automatico Punch-in/punch-out automatico Le funzioni di punch-in e punch-out consentono di ri-registrare una singola porzione di file registrato. Potete impostare i punti di inizio (punch-in) e fine (punch-out) della porzione in anticipo per avviare e fermare la registrazione in automatico. Preparare la traccia da registrare con punch-in/punch-out 1 Alzate il fader della traccia da ri-registrare Esercitarsi 1 Premete per avviare la riproduzione.
Ri-registrare Punch-in/punch-out manuale Preparare la traccia da registrare con punch-in/punch-out 1 Alzate il fader della traccia da ri-registrare. Premete 1-2 volte fino a far accendere in rosso 2 Ri-registrare: punch-in/punch-out 4 5 Premete per avviare la riproduzione. Acceso Suonate (non registrate) Se rosso, la registrazione è possibile 3 Posizionatevi prima del punto di punch-in. Punch-in/punch-out manuale Potete eseguire manualmente il punch in/out .
Riproduzione Riprodurre un project Riprodurre un project I file audio registrati sono assegnati alle tracce sulle quali sono stati registrati. Saranno eseguite tutte le tracce abilitate per la riproduzione dai loro tasti di status (luce verde accesa).
Riproduzione Ripetere la riproduzione di una sezione specifica (A-B repeat) SUGGERIMENTI Impostare i punti A-B 1 Definite il punto iniziale. 2 Premete Appare sul display 3 Definite il punto finale. 4 Premete Appare sul display A-B repeat: riproduzione ripetitiva 5 6 • Quando la riproduzione raggiunge il punto B, torna automaticamente al punto A e continua la riproduzione. • Mentre l’icona A↔B è accesa, la riproduzione si ripete in continuo.
Usare contatore e marker per spostarsi Usare contatore e marker per spostarsi Il contatore indica il tempo di registrazione e il tempo trascorso in termini di ore/minuti/ secondi/millisecondi e bar/beat/tick (1/48beat). Usatelo per impostare i marker in modo da potervi spostare poi velocemente (locate) all’interno del project.. Definire la posizione col contatore Per prepararvi, fermate il registratore, selezionate il project e partite dalla schermata principale.
Cancellare un marker 1 Usate i tasti per spostarvi tra i marker in ordine 1 Premete il tasto che indica il marker precedente/ successivo fino a raggiungere il marker desiderato. Premete il tasto che indica il marker precedente/ successivo fino a raggiungere il marker desiderato. 2 Project Usare contatore e marker per spostarsi Posizionatevi sul punto di un marker Icona marker evidenziata Premete Il marker evidenziato è cancellato e il precedente è visualizzato..
Tools Accordatore Accordatore R24 è provvisto di accordatore multifunzione che comprende, ad esempio, l’accordatura cromatica che identifica il nome della nota a intervalli di semitoni, accordatura standard per chitarra/basso e accordatura un semitono sotto. 1 2 3 Altri tipi d'accordatura Premete 5 Premete 1-2 volte Registrazione abilitata se rosso Premete sotto . Seleziona il tipo d’accordatura Selezionate TUNER.
Tools Metronomo 1 2 Menu impostazioni e valori d’impostazione Premete ON/OFF: Impostato quando operativo Impostazioni Selezionate METRONOME. Solo in riproduzione Play Only Cambia menu Metronomo Questo metronomo, provvisto di funzione di pre-count, consente di cambiare volume, tono e pattern. Potete anche scegliere di mandare il suono del metronomo solo alle cuffie.
Tools Registrazione a 16-tracce sincronizzate collegando due unità Registrazione a 16 tracce sincronizzate collegando due unità Se volete registrare più di 8 tracce contemporaneamente per l’esecuzione di una band, ad esempio, potete aumentare il numero tracce collegando due R24 con un cavo USB. Impostate l’apparecchio emittente Impostate l’apparecchio ricevente Impostate R24 che riceverà comandi come Slave. Impostate R24 che sarà usato come Master. 1 2 3 Premete Selezionate SYSTEM.
NOTE • Non si garantisce una perfetta sincronizzazione del tempo d’inizio di registrazione delle due unità. Si può verificare un gap di circa1-2 ms. • E’ possibile anche un collegamento con un R16. In tal caso, impostate sempre R24 come Master. • Il pre-count è disabilitato se usate la registrazione in sincrono. • Quando un R24 è impostato su Slave, l’operatività con alimentazione bus non è garantita. Usate un adattatore AC o le batterie.
Mixare R24: flusso della procedura di mixaggio R24: flusso della procedura di mixaggio Usate il mixer di traccia per eseguire impostazioni di stereo link, regolare il volume del suono, EQ e PAN (bilanciamento), e per regolare la forza del segnale di mandata, che influisce sulla profondità degli effetti di send/return. NOTE Regolate volume, EQ e PAN delle tracce Ad eccezione dell’impostazione della fase, sia il canale destro che il sinistro delle tracce stereo hanno gli stessi valori di parametro.
Mixare Impostazioni di traccia per EQ, pan e livello di mandata 1 2 3 SUGGERIMENTI Premete Selezionate una traccia Cambia traccia • Usate il mixer di traccia per regolare ogni parametro di traccia, incluso pan e i livelli dell’effetto send-return, per il processamento dei segnali. • Al punto 2, potete anche selezionare una traccia premendo il suo tasto di status, in modo da far accendere l’indicatore in arancio. Selezionate una voce del menu e la sua impostazione.
Mixare Parametri di traccia Parametri disponibili per ogni traccia Parametri di traccia Tracce mono: 1~24 Tracce stereo: 1/2~23/24 Display Parametro PAN EQ HI PAN Tracce mono Tracce stereo Regola il PAN di una traccia. Nel caso di traccia stereo regola il bilanciamento di volume tra traccia destra e sinistra. ○ ○ Traccia master TYPE EQ HI, HI CUT (EQ HI) Regola la quantità di boost/cut delle alte frequenze (EQ HI) o taglia le alte frequenze non necessarie (HI CUT).
42
Mix down/Bounce Unire tracce multiple in 1~2 tracce Usate la funzione Bounce per unire più tracce in un file mono o stereo nello stesso project. Unire tracce multiple in 1–2 tracce Impostazioni per le tracce su cui utilizzare Bounce Bounce (preparativi) PROJECT>REC>BOUNCE TR 1 Partite dalla schermata principale 1 2 Premete Selezionate REC. Pronto per la riproduzione se verde Cambia menu Premete 3 2 Selezionate la traccia/le tracce destinazione del bounce.
3 Premete sotto . 1 Premete per avviare la riproduzione. BOUNCE ON appare sul display 2 Regolate il bilanciamento del mixaggio, comprese le impostazioni di livello, volume, pan ed EQ, per ogni traccia. Rosso Nota: Premete il tasto morbido BOUNCE ancora per uscire dalla modalità bounce. Arancio Verde 4 Assicuratevi che il segnale rosso (0 dB) non si accenda sull’indicatore di livello MASTER Verde Premete e contemporaneamente per tornare all’inizio. 5 Premete per avviare la registrazione.
Mix down/Bounce Usare un effetto mastering Usare un effetto mastering Usate un algoritmo mastering come effetto insert sulla traccia master che influisce solo sul mix down. Inserite un effetto insert prima del fader MASTER 1 2 3 Premete Selezionate ON/OFF e impostate su On. Cambia menu Cambia impostazione Selezionate ALGORITHM e impostatelo su Mastering.
Mix down/Bounce Registrare sulla traccia master Registrare sulla traccia MASTER Preparativi: regolare i livelli di segnale. 1 2 Poi, premete per avviare la riproduzione, e regolate i livelli di ogni traccia. Regolate il livello del segnale che passa attraverso il fader master. 赤 Rosso Verde Verde 3 Fate in modo in modo che l’indicatore rosso (0 dB) non si accenda sull’indicatore di livello MASTER. Premete per fermare.
Funzioni campionatore Usare il campionatore per comporre brani Usare il campionatore per comporre brani Usate le funzioni campionatore di R24 per creare tracce d’accompagnamento, parti ritmiche e altre tracce basilari dall’alta qualità sonora. Queste funzioni sono utili per una vasta gamma di brani musicali, dalle demo a vere registrazioni complesse. 1 Eseguite un loop per avere una base ritmica per l’intero brano.
Funzioni campionatore Veduta d’insieme delle funzioni campionatore Le impostazioni seguenti possono essere effettuate relativamente all'uso dei pad. • Metodo di riproduzione dei pad • Quantizzazione globale per determinare errori di tempo Potete anche impostare R24 per eseguire in loop un file audio assegnato ad una traccia. E' possibile impostare il punto di partenza e la lunghezza del loop.
Funzioni campionatore Assegnazione di traccia Assegnazione di traccia Per usare la funzione campionatore, assegnate prima i file audio e i rhythm pattern alle tracce. In questo esempio, illustriamo come assegnare loop salvati sulla memoria USB acclusa. 1 2 3 NOTE Premete Selezionate la traccia da assegnare. Seleziona la traccia Selezionate TAKE. Cambia menu Premete 4 Selezionate LOOP[USB]. • Per caricare un file audio da un altro project, selezionate OTHER PRJ al punto 4.
Funzioni campionatore Impostazioni del loop Impostare tracce su loop Impostate i loop su ON e OFF per ogni traccia. 1 2 3 Premete Selezionate la traccia da mettere in loop. Seleziona la traccia NOTE • L’indicatore del tasto di status di una traccia con LOOP su ON si accende in arancio invece che in verde se è abilitata per la riproduzione. Inoltre, una traccia con LOOP su ON non può essere usata per registrare l’indicatore non sarà rosso).
Funzioni campionatore Impostazioni del loop Impostazioni del loop Impostare l'intervallo del loop 1 2 L'intervallo del loop (punto di partenza e lunghezza) può essere impostato per le tracce aventi file audio assegnati e con LOOP su ON. 6 Premete sotto per impostare la lunghezza del Loop Lunghezza Localizza Premete Cambia lunghezza Selezionate la traccia da mandare in loop.
Funzioni campionatore Usare i pad 1 Impostare la quantizzazione globale Premete pad Premete un pad tenendo premuto REPEAT/STOP per abilitare la riproduzione in loop (se PAD è su 1Shot). Premete ancora un pad tenendo premuto REPEAT/STOP per fermare la riproduzione in loop. L'unità può essere impostata in modo da correggere gli errori di tempo quando si usano i pad o inserendo dati di sequenza in tempo reale, in modo che i suoni siano in linea con misure e battute.
Funzioni campionatore Creare una sequenza Creare una sequenza Assegnate file audio e rhythm pattern a tracce e impostate LOOP su ON. Combinatele per creare parti per accompagnamento, rhythm o altri dati (dati di sequenza) per una traccia intera. Una sequenza può essere creata tramite input in tempo reale o step by step. Create una sequenza tramite input in tempo reale Con l'input in tempo reale, potete creare una sequenza usando i pad a tempo col ritmo (metronomo).
5 Premete un pad per inserire quei dati del pad in quella posizione. E' possibile creare una sequenza uno step alla volta con lo step input. 1 2 Premete ENTER per inserire i dati di quella traccia in quella posizione. Premete Create una sequenza Creare una sequenza tramite input step by step Selezionate TRK SEQ. Cambia menu Note-on Premete 3 Lunghezza del loop o rhythm pattern Iniziate lo step input.
Funzioni campionatore Creare una sequenza Creare una sequenza Cancellare dati Con lo step input, potete cancellare dati posti prima e dopo la posizione del cursore assieme. 1 5 Selezionate EXECUTE. Cambia menu Spostate il cursore sul punto in cui volete cancellare i dati. Sposta cursore Premete Andate indietro di 1 punto Andate avanti di 1 punto 2 3 Premete sotto . Selezionate DEL EVENT.
Funzioni campionatore Editare una sequenza Inserire e cancellare battute 1 Usando lo step input su una sequenza, è possibile inserire e cancellare battute. Potete inserire e cancellare un determinato numero di battute che differiscono dall'indicazione di tempo del project, cambiandone il tempo, solo per quella parte. Avviate lo step input. 5 Editare una sequenza Creando una sequenza con lo step input, potete inserire e cancellare battute. Potete anche cambiare l’indicazione di tempo.
Funzioni campionatore Editare una sequenza Editare una sequenza NOTE • Inserendo battute, i suoni dei loop e dei file in riproduzione saranno tagliati in quel punto. Una battuta inserita qui 1 3 5 • Se inserite o cancellate battute aventi un’indicazione di tempo diversa da quella impostata, questa indicazione per quella parte potrebbe variare in base all’impostazione di SIGNATURE.
Nello step input di una sequenza, potete anche cambiare l'indicazione di tempo. 1 Cancellare un'indicazione di tempo inserita 1 Spostate il cursore sul punto in cui volete cancellare l’indicazione di tempo. Avviate lo step input. Editare una sequenza Cambiare l'indicazione di tempo Premete Andate indietro di 1 punto Andate avanti di 1 punto 2 Spostate il cursore sul punto in cui volete cambiare l’indicazione di tempo. Andate indietro di 1 punto 2 Spostatevi sull’area indicazione di tempo.
Funzione campionatore Riprodurre la sequenza Seguite le procedure seguenti per riprodurre la sequenza fatta. Riprodurre la sequenza Riproduzione da sequencer 1 2 1 Premete Premete sotto per attivare/ disattivare il sequencer di traccia. Selezionate TRK SEQ. Cambia menu Premete 3 Riproduzione dalla schermata principale 2 Premete Premete Sequencer di traccia su ON Premete per fermare Premete per fermare Premete e contemporaneamente per tornare all’inizio.
Funzione campionatore Cambiare BPM 1 2 NOTE Premete Selezionate la traccia alla quale volete cambiare impostazione. Cambiare BPM Il BPM di ogni traccia è calcolato automaticamente se un audio file è assegnato ad essa. In base al materiale, tuttavia, il risultato potrebbe differire dal valore BPM effettivo. In tal caso, seguite le procedure per regolare il BPM. Il BPM impostato è usato come tempo standard, se cambiate il tempo dell’audio senza cambiarne la tonalità.
Funzioni campionatore Cambiare tempo all’audio senza cambiare tonalità Cambiare tempo all’audio senza cambiare tonalità Quando è assegnato un file audio a una traccia, è possibile cambiare il tempo dell’audio senza variare la tonalità (time-stretching). Potete cambiare tutte le tracce assieme o individualmente. Fate attenzione perché quest’operazione sovrascrive il file audio originale. 1 6 Premete Selezionate BPM e il nuovo tempo dopo l’operazione di time-stretching.
Cambiare tempo all’audio senza cambiare tonalità NOTE • Le operazioni di STRETCH non possono essere annullate (UNDO). • Le operazioni di STRETCH sovrascrivono i file audio originali. Per salvare i file originali, fate preventivamente una copia del project e dei file (Rif. P93). • Il valore BPM di ogni traccia è calcolato automaticamente quando viene assegnato un file audio. In base al materiale, tuttavia, il risultato calcolato potrebbe differire dal valore BPM effettivo.
Funzioni campionatore Eliminare parti non necessarie di file audio (trim) Eliminare parti non necessarie di file audio (Trim) Con la funzione Trim, potete cancellare dati audio che si trovano al di fuori dei limiti da voi posti per cambiare punto di partenza e di fine del file. Quest’operazione sovrascrive il file audio originale. 1 2 Premete Selezionate la traccia da eliminare. 7 8 Premete sotto . Selezionate YES. Sposta cursore Seleziona la traccia 3 Premete Selezionate EDIT.
Funzioni campionatore Impostare fade-in e fade-out 1 Premete 2 Selezionate la traccia per la quale volete cambiare le impostazioni di dissolvenza. 3 Selezionate FADE e impostatelo su Off per disabilitarlo. Seleziona la traccia Impostare fade-in e fade-out Eseguendo i file audio normali, sono applicati brevi fade-in e fade-out all’inizio e alla fine dei file stessi. E’ possibile disattivarli, tuttavia, per tracce ritmiche e altri suoni per i quali l’attacco è importante.
Funzioni Rhythm Veduta d’insieme delle funzioni rhythm Veduta d’insieme delle funzioni rhythm Con R24, potete selezionare un rhythm pattern pre-installato che vi piace e suonare seguendolo. E’ inoltre possibile aggiungere accenti in tempo reale mentre usate i pad. Si possono eseguire le seguenti impostazioni relative all’esecuzione dei rhythm.
Funzioni Rhythm Eseguire i rhythm pattern 1 2 Selezionate un rhythm pattern e suonatelo. Premete Selezionare il drum kit Selezionate i suoni del drum kit. 1 Premete sotto . Selezionate il rhythm pattern. Eseguire i rhythm patterns Selezionare un rhythm pattern Seleziona pattern Nome del rhythm pattern 3 Premete per suonare 2 Selezionate il drum kit. Seleziona kit Premete per fermare Premete e contemporaneamente per tornare all’inizio. SUGGERIMENTI Potete cambiar ordine ai pattern.
Funzioni Rhythm Usare i pad Potete aggiungere accenti in tempo reale mentre suonate i pad sotto i fader di traccia. Usare i pad 1 2 3 Premete Rilasciando REPEAT/STOP prima del pad, il suono continua anche dopo che il pad è rilasciato. Premete ancora il pad per fermare il suono. Usate i pad Sensibilità del pad Commutare i bank Potete cambiar suono ai pad. Premete 1-8Tr per usare il bank di suoni drum ki, e 9-16Tr per usare il bank di suoni percussivi.
Funzioni Rhythm Creare un rhythm pattern Preparativi per creare un rhythm pattern 1 2 Selezionate un rhythm pattern vuoto e impostate numero di misure, indicazione di tempo e quantizzazione. Potete anche verificare la memoria residua dei rhythm pattern. 5 Impostate il numero di misure e l’indicazione di tempo. Cambia menu Cambia impostazione Premete Creare un rhythm pattern Potete creare i vostri rhythm pattern originali.
Funzioni Rhythm Creare un rhythm pattern Creare un rhythm pattern NOTE Creare un rhythm pattern usando l'input in tempo reale Eseguiti i preparativi, suonate i pad seguendo il ritmo (metronomo) per creare un rhythm pattern con l’input in tempo reale. 1 Avviate l’inserimento. Te n e n d o premete p r e m u t o , . 2 Colpite i pads a tempo col ritmo per inserire i dati. 3 Cancellate l’inserimento. Premete e tenete premuto sotto e colpite un pad.
4 Premete sotto per cancellare una nota inserita. Eseguiti i preparativi, potete inserire note una alla volta (step input) per creare un rhythm pattern. 1 Cancellate una nota o cambiatene il volume. Ruotatela per cambiare volume alla nota in quella posizione. Avviate l’inserimento. Create a rhythm pattern Creare un rhythm pattern usando lo step input Forte (alta velocità) Premete Silenzioso (bassa velocità) 2 5 Terminate l’inserimento.
Funzioni Rhythm Copiare rhythm pattern Potete copiare un rhythm pattern per crearne uno nuovo basato su questo, ad esempio. Copiare rhythm pattern 1 2 6 Premete Selezionate EXECUTE. Cambia menu Selezionate il rhythm pattern da copiare. Premete sotto . Premete Seleziona pattern 3 Selezionate COPY. Cambia menu Premete 4 Selezionate COPY TO. Cambia menu Premete 5 Selezionate la destinazione della copia.
Funzioni Rhythm Cancellare i rhythm pattern Potete cancellare i rhythm pattern. 2 Premete Selezionate il rhythm pattern da cancellare. Premete sotto . Cancellare i rhythm pattern 1 Seleziona pattern 3 Selezionate DELETE. Cambia menu Premete 4 Selezionate YES.
Funzioni Rhythm Cambiare nome al rhythm pattern Potete cambiare nome ai rhythm pattern. Cambiare nome al rhythm pattern 1 2 Premete Selezionate il rhythm pattern cui cambiare nome. Premete sotto . Seleziona pattern 3 Selezionate RENAME.
Funzioni Rhythm Importare rhythm pattern 1 2 7 Premete Premete sotto Importare rhythm pattern Potete importare rhythm patterns da altri project. Potete importare tutti i rhythm patterns in una sola volta (All) oppure uno per volta (Each). Selezionate NEXT. Cambia menu . Premete 8 Selezionate il rhythm pattern da importare (se impostato su Each). Seleziona project 3 Selezionate IMPORT.
Funzioni Rhythm Impostare volume e posizione stereo Potete cambiare il volume di un rhythm pattern e la posizione stereo del drum kit. Impostare volume e posizione stereo 1 2 Premete Selezionate il rhythm pattern su cui eseguire le impostazioni. Premete sotto . Seleziona pattern 3 Selezionate una voce del menu e cambiatene l’impostazione.
Funzioni Rhythm Assegnare rhythm pattern alle tracce Il rhythm pattern visibile sullo schermo può anche essere assegnato a una traccia. 2 Assegnare rhythm pattern alle tracce 1 Premete Selezionate il rhythm pattern da assegnare. Seleziona pattern 3 Tenendo premuto sotto , colpite il pad della traccia alla quale lo volete assegnare.
Effetti Veduta d’insieme di effetti e patch Veduta d’insieme di effetti e patch Potete selezionare le patch presettate di R24, ed applicare facilmente effetti. Potete anche editare e salvare patch, eseguendo regolazioni precise e processando tracce per adattarsi a brani specifici. L’operatività di effetti e patch può essere eseguita solo se il livello di campionamento del project è 44.1 kHz.
Gli effetti insert di un project comprendono 330 patch classificate in 9 algoritmi. Potete selezionare gli algoritmi e le patch da essi contenute per i vostri scopi e scegliere il punto in cui inserire queste patch. Due tipi di effetto send/return, connessi internamente nella sezione mixer, possono essere regolati usando i livelli di mandata del mixer (quantità di segnale inviato all’effetto) e possono essere usati assieme.
Effetti Ingresso e uscita di effetti insert e send-return Ingresso e uscita di effetti insert and send-return i due tipi di effetti incorporati di R24—effetti insert e send-return—possono essere usati allo stesso tempo. INPUT 1~8 TRACK 1~24 Effetti Insert Effetti Send-return Questi effetti sono applicati a canali specifici. Questi effetti sono connessi internamente al bus send-return del mixer.
Le patch sono selezionate e regolate allo stesso modo sia per gli effetti insert che send-return. Selezionate i moduli adatti da algoritmi, editate tipi di patch e parametri, e salvateli per usi successivi. Selezionare effetto e patch Effetto 1 Selezionare il tipo d’effetto Ci sono alcune differenze essenziali nell’esecuzione delle impostazioni per i due tipi d’effetto. Per gli effetti insert, dovete selezionare patch e impostare il punto di inserimento.
Effetti Impostare la posizione dell’effetto insert Impostare la posizione dell’effetto insert Potete impostare la posizione dell’effetto insert. Questa voce del menu appare solo per l’effetto insert. 1 4 Premete Selezionate INPUT SRC. Cambia menu Selezionare il tipo d’effetto Premete sotto per selezionare un effetto insert. 2 Selezionate ON/OFF e impostate su ON. Cambia menu 5 Selezionate la fonte in ingresso.
insert Inserire l'effetto insert su 2 ingressi mono (Algoritmo Dual Mic) INPUT dispari o Traccia INPUT pari o Traccia INSERT EFFECT L Traccia dispari INSERT EFFECT R Traccia pari Impostare la posizione dell’effetto insert Impostare la posizione dell'effetto インサートエフェクトの挿入位置 Inserire l'effetto insert su un ingresso stereo (Algoritmi Stereo, Mastering) INPUT dispari Traccia dispari o traccia Master (L) o Traccia o Master L INPUT pari INSERT EFFECT o Traccia o Master R Traccia pari o tracci
Effetti Editare la patch (effetti insert e send-return) Editare la patch (effetti insert e send-return) Potete creare patch che uniscono assieme effetti, cambiare i tipi d’effetto nelle patch, o cambiare il processamento a piacere, regolando gli effetti usando i loro parametri. 1 Editare moduli effetto Premete Selezionate il tipo d’effetto Premete sotto onare un effetto insert. 5 Selezionate TYPE. Modulo effetto su OFF per selezi- Premete sotto per selezionare un effetto reverb send-return.
Cambiare nome (effetto insert) Selezionate un parametro e impostatelo. Seleziona parametro 1 Selezionate RENAME. Cambia menu Cambia valore Premete 2 Cambiate nome Sposta cursore Editare la patch (effetti insert e send-return) Regolare i parametri effetto Cambia carattere Premete Cancella carattere Inserisce carattere NOTE SUGGERIMENTI • Nessun modulo è stato impostato nelle patch “Empty”. • Il livello del modulo ZNR può essere regolato sulla schermata del modulo TOTAL.
Effetti Salvare la patch (effetti insert e send-return) Salvare la patch (effetti insert e send-return) Una volta editata la patch, salvatela sempre, se volete mantenere i cambiamenti. Potete salvare una patch su qualsiasi numero all’interno dello stesso algoritmo. 1 Continua alla pagina seguente Premete 6 Selezionare il tipo d’effetto Premete sotto per selezionare un effetto insert. Selezionate EXECUTE. Premete Premete sotto per selezionare un effetto reverb send-return.
Effetti Importare patch (effetti insert and send-return) 3 Selezionate IMPORT. Importare una patch IMPORT>Each Cambia menu 1 Selezionate PROJECT. Cambia menu Premete 4 Selezionate MODE e impostatelo su All o Each. Cambia menu Premete 2 Selezionate il project da cui importare.
Effetti Usare l’effetto insert per il solo monitoring Usare l’effetto insert per il solo monitoring Applicando un effetto insert al solo monitoring, i segnali in ingresso possono essere registrati non processati sulle tracce. 1 3 Premete Selezionate REC SIG e impostatelo. Cambia menu Selezionare il tipo d’effetto Premete sotto per selezionare un effetto insert. 2 Selezionate algoritmo/patch.
88
Project Veduta d’insieme & protezione dei project Veduta d’insieme & protezione dei project Un project contiene dati e impostazioni necessari alla riproduzione musicale. La funzione “PROTECT” consente di prevenire l’alterazione di un project completato. Tutti gli elementi di un brano musicale, compresi i file audio, le informazioni sull’assegnazione di traccia, e impostazioni di mixer, effetti, metronomo e accordatore sono salvati in un project come un’unità.
Project Creare un nuovo project 1 2 NOTE Premete • Potete usare impostazioni e valori dell’ultimo project nel nuovo. Selezionate NEW. Cambia menu Impostazioni eseguibili con Continue • Impostazioni BIT LENGTH • Impostazioni INSERT EFFECT • Impostazioni EFFETTO Send-return Premete 3 Selezionate NAME. Cambia menu Creare un nuovo project Con R24 potete creare fino a 1000 project su una sola card. Potete anche trasferire le impostazioni del project precedente su uno nuovo.
Project Selezionare project e file Selezionare project e file Potete selezionare un project da usare per registrare, riprodurre ed editare dalla schermata principale. Potete anche selezionare file per riproduzione, copia, cancellazione o altro. Selezionare project Selezionare un file PROJECT>SELECT 1 2 PROJECT>FILE 1 Premete Selezionate SELECT. Cambia menu 2 Premete 3 Premete Selezionate FILE. Cambia menu Premete 3 Selezionate il project. Selezionate il file.
Project Informazioni su project e file Informazioni sui project Informazioni sul file PROJECT>INFO 1 2 PROJECT>FILE>INFO Seguite queste procedure dopo aver aperto il project contenente le informazioni da visualizzare. 1 2 Premete Premete Selezionate FILE. Cambia menu Informazioni su project e file Potete visualizzare le informazioni relative al project attualmente caricato, i nomi di file, data di creazione, dimensioni, tempi di registrazione e altre informazioni. Selezionate INFO.
Project Copiare project e file Copiare project e file Potete copiare un project salvato e usarlo come fosse uno nuovo. All’interno dello stesso project, potete cambiare nome ai file ed eseguire copie. Copiare un project Copiare un file PROJECT>COPY 1 2 PROJECT>FILE>COPY Seguite queste procedure dopo aver aperto il project da copiare. Premete Premete Selezionate FILE. Cambia menu Selezionate COPY. Cambia menu Premete Premete 3 1 2 3 Selezionate il file da copiare.
Project Cambiare nome a project e file Potete cambiare nome al project o al file attualmente caricato. Cambiare nome a un file PROJECT>RENAME 1 2 PROJECT>FILE>RENAME Aprite il project al quale cambiare nome e seguite la procedura. 1 2 Premete Selezionate RENAME. Premete Selezionate FILE. Cambia menu Cambia menu Cambiare nome a project e file Cambiare nome a un project Premete 3 Premete 3 Cambiate i caratteri. Selezionate il nome del file.
Project Cancellare project e file Potete cancellare project e file selezionati. Cancellare project e file Cancellare un project Cancellare un file PROJECT>DELETE 1 2 PROJECT>FILE>DELETE 1 Premete Selezionate DELETE. Cambia menu 2 Premete 3 Premete Selezionate FILE. Cambia menu Premete Selezionate il project da cancellare. 3 Selezionate il nome del file. Cambia file Cambia project Premete Premete 4 Selezionate YES. Sposta cursore 4 Selezionate DELETE.
Project Dividere i file 1 2 Potete usare questi tasti per ascoltare un file e per impostare il punto di separazione. Premete Dividere i file E’ possibile dividere un file in qualunque punto per crearne due. Fate questo per eliminare porzioni di registrazione non necessarie o per dividere registrazioni lunghe. Premete per avviare la riproduzione Selezionate FILE. Cambia menu Premete per fermare la riproduzione Premete 3 Premete per andare avanti veloce Selezionate il file.
Project Riproduzione in sequenza di project Riproduzione in sequenza di project L’ordine di riproduzione di più project può essere registrato e gestito sotto forma di playlist. usatele per eseguire brani consecutivamente, per esecuzioni live d’accompagnamento e quando l’uscita è destinata a un registratore esterno, ad esempio. Riprodurre una playlist 1 2 Editare una playlist PROJECT>SEQ PLAY>EDIT 4 Premete Selezionate SEQ PLAY. Premete Selezionate la playlist.
PROJECT>SEQ PLAY>DELETE 4 Togliere un project da un elenco 5 Selezionate DELETE. Cambia menu Selezionate il project da togliere. Cambia tracce Press 6 Premete sotto 5 . Selezionate YES. Riproduzione in sequenza di project Cancellare una playlist Sposta cursore Premete Inserire un project in un elenco 5 Selezionate il numero di traccia su cui inserire. Cambia tracce 6 Premete sotto . Inserisce il project attuale. Usate la manopola per passare ad un altro project.
Project Impostazioni di registrazione Impostazioni di registrazione R24 può registrare a 24-bit, qualità superiore rispetto al formato a 16-bit usato per i CD audio. Quando registrate, l’unità sovrascrive le registrazioni precedenti oppure le salva e ne crea di nuove. Ciò è utile per band e percussioni e quando registrate varie esecuzioni. Impostare/cambiare modalità di registrazione Impostare/cambiare il bit rate PROJECT>REC>BIT LEN 1 2 PROJECT>REC>REC MODE 1 Premete Selezionate REC.
System Regolare il display Potete regolare la retroilluminazione e il contrasto del display. Regolare il contrasto TOOL>SYSTEM>CONTRAST TOOL>SYSTEM>LIGHT 1 2 1 Premete Selezionate SYSTEM. Cambia menu 2 Premete Selezionate SYSTEM. Cambia menu Premete 3 4 Regolare il display Accendere/spegnere la retroilluminazione Premete Selezionate LIGHT. Cambia menu 3 4 Impostate il valore. Selezionate CONTRAST. Cambia menu Impostate il valore.
Card SD Cambiare card SD mentre l’unità è accesa Cambiare card SD mentre l’unità è accesa E’ possibile cambiare la card SD mentre l’unità è accesa. Fate questo se la capacità residua della card inserita è bassa o se dovete importare dati registrati in precedenza dalla card. 1 2 Caricare dati dalla nuova card SD Premete Selezionate SD CARD. Cambia menu 6 Cambia menu Premete Premete 3 Selezionate LOAD. Selezionate EXCHANGE.
Card SD Formattare card SD e verificarne la capacità Formattare card SD/ cancellare tutti i dati TOOL>SD CARD>FORMAT 1 2 Verificare la capacità residua della card SD TOOL>SD CARD>REMAIN Premete Selezionate SD CARD. Cambia menu 1 2 Premete 3 Selezionate SD CARD Cambia menu Premete Selezionate FORMAT. Cambia menu Premete 4 Premete 3 Selezionate REMAIN.
System Controllare la versione di sistema/Impostare il tipo di batterie Controllare la versione di sistema/Impostare il tipo di batterie Potete controllare la versione attuale del software di sistema. Impostate il tipo di batteria per visualizzare più accuratamente la quantità di carica residua. Controllare la versione di sistema TOOL>SYSTEM>VERSION 1 2 Impostare il tipo di batteria TOOL>SYSTEM>BATTERY 1 Premete Selezionate SYSTEM. Cambia menu 2 Premete 3 Premete Selezionate SYSTEM.
System Impostazioni alimentazione Phantom Impostare l'alimentazione Phantom TOOL>SYSTEM>PHANTOM 1 2 Premete Selezionate SYSTEM. Cambia menu Impostazioni alimentazione Phantom Impostate l’interruttore PHANTOM su ON per fornire alimentazione phantom agli INPUT 3~8. Per risparmiare batterie, potete spegnere le coppie di input 3/4 e 7/8 e ridurre il voltaggio a 24 V. Premete 3 Selezionate PHANTOM. Cambia menu Premete 4 Selezionate VOLTAGE e impostate il valore.
USB Collegarsi a un computer Usate USB per collegare R24 a un computer (Windows o Macintosh OS). Collegarsi a un computer Per dettagli sull'uso con un computer, fate riferimento al manuale Interfaccia Audio (PDF) sul CD-ROM accluso all'unità. 105 Collegando l’unità a un computer, potete usarla come lettore di card SD, interfaccia audio per l’ingresso e uscita di suoni e come superficie di controllo per controllare un software DAW.
USB Lettore di card Usare l'unità come lettore di card SD USB>READER 1 2 3 Collegate R24 ad un computer tramite USB (Porta DEVICE) Premete Selezionate READER. Cambia menu Premete Scollegare 1 2 3 Togliete dal computer l’icona volume R24 per terminare la connessione. o Lettore di card Potete accedere alla card SD di R24 SD usando un computer per il backup, per leggere e importare vari dati, project e file. Premete per scollegare R24 Selezionate YES.
USB Usare la memoria USB per salvare e importare dati Usare la memoria USB per salvare e importare dati Collegando la memoria USB direttamente a R24, potete salvare e importare file. Ciò è utile per scambiare file tra membri di una band. Usando la memoria USB con l’unità per la prima volta, è necessario creare una cartella specifica per R24 sulla memoria USB. 8 Salvare file sulla memoria USB USB>STORAGE>FILE SAVE 1 2 3 Sposta cursore Collegate la memoria USB alla porta USB HOST di R24.
Selezionate il file. Salvare project sulla memoria USB USB>STORAGE>PRJ SAVE Cambia file Premete 7 Selezionate il punto in cui salvare. 1 2 Premete Selezionate STORAGE. Cambia menu Cambia project Premete Premete 8 Cambiate nome al file secondo necessità. Sposta cursore Selezionate PRJ SAVE. Cambia menu Cancella carattere Cambia carattere Premete Inserisce carattere Premete 4 Selezionate il project. Selezionate YES.
Caricare project da memoria USB Creare una cartella R24 sulla memoria USB Usare la memoria USB per salvare e importare dati USB>STORAGE>PRJ LOAD 1 2 USB>STORAGE>INIT 1 Premete Selezionate STORAGE. Cambia menu Premete 3 Selezionate PRJ LOAD. 2 3 Collegate la memoria USB alla porta USB HOST di R24. Premete Selezionate STORAGE. Cambia menu Cambia menu Premete Premete 4 Selezionate il project. 4 Selezionate INIT.
USB Interfaccia audio/superficie di controllo Collegare l'unità come interfaccia audio/superficie di controllo ❶ Interfaccia audio R24 può essere usato come interfaccia tra computer e strumenti e altre apparecchiature audio, consentendo di registrare direttamente i segnali audio su software DAW, ad esempio. Potete collegare strumenti e microfoni che richiedono alimentazione Hi-Z o phantom, se usate l’unità come interfaccia audio.
Collegare e impostare R24 Interfaccia audio/superficie di controllo Seguite queste procedure dopo la prima connessione 1 2 Premete Scollegare 1 Premete Premete Selezionate AUDIO I/F. Cambia menu 2 sotto . Selezionate YES. Sposta cursore Premete 3 4 Decidete se usare o meno le impostazioni del project precedente. Cambia menu Cambia impostazione Selezionate EXECUTE.
Interfaccia: Controller 112
Elenco rhythm pattern I pattern 35~234 sono tipici pattern e fill adatti a vari generi musicali. Elenco rhythm pattern N.
1 281 FUS04 2 333 HIP14 2 385 BALD09 2 437 232 MidEs1VB 2 282 FUS05 2 334 HIP15 2 386 BALD10 2 438 BOSSA01 4 233 MidEs1Vb 1 283 FUS06 2 335 HIP16 2 387 BALD11 4 439 BOSSA02 4 234 MidEs1FB 1 284 FUS07 2 336 HIP17 2 388 BLUS01 2 440 SAMBA01 4 N.
Tipi d’effetto e parametri 1 Parametri effetto R24: tipi d’effetto e parametri Effetti Insert Algoritmi Clean/Crunch, Distortion, Aco/Bass SIM • Modulo COMP/LIMITER Tipo Compressor Rack Comp Limiter Parametri/Descrizioni Sense Attack Tone Compressore tipo MXR Dynacomp Threshold Ratio Attack Compressore dalle regolazioni più precise. Threshold Ratio Release Limiter per eliminare i picchi di segnale oltre un certo livello.
Tipi d’effetto e parametri 2 • Modulo EFX Tremolo Phaser Ring Modulator Slow Attack Fix-Wah Booster Parametri/Descrizione Position Sense Resonance Level Auto wah dipendente dalla dinamica del segnale in ingresso. Depth Rate Wave Level Varia periodicamente il livello di volume. Position Rate Color Level Produce un suono dal carattere pulsante. Position Frequency Balance Level Produce un suono metallico circolare. Regolando il parametro di frequenza si ottiene un cambiamento drastico del carattere sonoro.
Tipi d’effetto e parametri 3 • Modulo PREAMP R24: tipi d’effetto e parametri Tipo FD Combo VX Combo US Blues Parametri Suono del Fender Twin Reverb (modello del ‘65 ) preferito dai chitarristi di vari stili musicali. Suono di ampli combo VOX AC-30 in classe A. Suono crunch del FENDER Tweed BASSMAN BG Crunch HW Stack MS Crunch Suono crunch del l’ampli combo Mesa Boogie MkIII. Suono clean del leggendario Hiwatt Custom 100 britannico, completamente valvolare.
Tipi d’effetto e parametri 4 • Modulo MOD/DELAY Ensemble Flanger Pitch Vibe Step Cry Exciter Air Delay Analog Delay Reverse Delay ARRM Pitch Parametri Depth Rate Tone Mixa una componente a tonalità sfasata al segnale originale, dando un suono corposo e risonante Depth Rate Tone Chorus ensemble con movimento tridimensionale. Depth Rate Resonance Produce un suono risonante ed ondulatorio. Shift Tone Fine Balance Sposta la tonalità, alzandola o abbassandola.
Tipi d’effetto e parametri 5 • Modulo REVERB R24: tipi d’effetto e parametri Tipo Hall Room Spring Arena TiledRoom Parametri Decay PreDelay Tone Mix Simula l’acustica di una sala da concerti Decay PreDelay Tone Mix Simula l’acustica di una stanza Decay PreDelay Tone Mix Simula un riverbero a molla Decay PreDelay Tone Mix Simula l’acustica di un’arena Decay PreDelay Tone Mix Simula l’acustica di una stanza rivestita Descrizioni parametro Parametro Gamma impostazioni Decay PreDelay Ton
Tipi d’effetto e parametri 6 Gamma impostazioni 0~100 0~30 Spiegazione Regola il gain del preampli (profondità della distorsione). Regola la qualità tonale dell’effetto. 0~2 0~100 1~100 Balance Level Regola l’intensità del suono del cabinet del diffusore. Regola il bilanciamento di mixaggio del segnale prima o dopo il modulo. Regola il livello di segnale dopo il modulo. • Modulo 3BAND EQ Type 3Band EQ Parametri Bass Equalizzatore a tre bande.
Tipi d’effetto e parametri 7 • Modulo 3BAND EQ R24: tipi d’effetto e parametri Tipo 3Band EQ Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo BASS. • Modulo MOD/DELAY Tipo Parametri Chorus Ensemble Flanger Pitch Vibe Step Cry Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. gli algoritmi CLEAN, DISTORTION, ACO/BASS SIM. Exciter Air Delay Analog Delay Reverse Delay ARRM Pitch • Modulo ZNR Tipo ZNR Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd.
Tipi d’effetto e parametri 8 • Modulo COMP/LIMITER R Parametri R24: tipi d’effetto e parametri Tipo Compressor Limiter Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo COMP/LIMITER L. • Modulo MIC PREAMP R Tipo Mic Pre Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo MIC. • Modulo 3BAND EQ R Tipo 3Band EQ Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo BASS. • Modulo DELAY R Tipo Delay Echo Doubling Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd.
Tipi d’effetto e parametri 9 R24: tipi d’effetto e parametri • Modulo 3BAND EQ Tipo 3Band EQ Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo BASS. • Modulo MOD/DELAY Tipo Chorus Flanger Phaser Tremolo Auto Pan Parametri Depth Rate Mix Mixa una componente a tonalità sfasata al segnale originale, dando un suono corposo e risonante. Depth Rate Resonance Produce un suono risonante ed ondulatorio. Rate Color LFO Shift Produce un suono dal carattere pulsante.
Tipi d’effetto e parametri 10 I parametri indicati con consentono la selezione di un valore d’impostazione in unità di nota, usando il tempo del brano/pattern come riferimento. La durata è indicata sotto. Tabella 1 Sedicesima puntata Ottava puntata Ottava Quarta Terzina di quarta Terzina di metà Quarta puntata : Delay, Analog Delay ed Echo possono usare fino a x8. Reverse Delay può usare fino a x4. NOTE • La gamma di note effettivamente disponibili dipende dal parametro.
Tipi d’effetto e parametri 11 • Modulo NORMALIZER R24: tipi d’effetto e parametri Tipo Normalizer Parametri Gain Regola il livello in ingresso del modulo COMP/Lo-Fi. Descrizione parametro Parametro Gain Gamma impostazione −12~12 Spiegazione Regola il livello. • Modulo 3BAND EQ Tipo 3Band EQ Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo BASS. • Modulo DIMENSION/RESO Tipo Dimension Resonance Parametri Per la spiegazione di tipi e parametri, vd. l’algoritmo STEREO.
Elenco patch effetto 1 Elenco patch effetto Algoritmo Clean/Crunch N.
Elenco patch effetto 2 R24: tipi d’effetto e parametri 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45-49 Every BG EVH1959 BrianDrv RitchStd Carlos PeteHW JW Talk Kstone RR Mtl SV LEAD Monster FatMs SlowFlg DmgFuzz Recti Wah Empty Suono Blues di Buddy Guy, asciutto e overdrive, aggiunge colore a ogni esecuzione blues Suono del primo Eddie Van Halen Suono drive di Brian May ricreato usando "Z Neos” Suono usato da Ritchie Blackmore dei Deep Purple per registrare “Machine Head” Suono morbido usato da Carlos
Elenco patch effetto 3 Long DLY InTheBOX Limiter AG MIC AG Dub 12st Cho AG-Jumbo AG-Small AG Lead Live AMB Tunnel Filter BrethCmp Vib MOD Duet Cho Ensemble VocalDub Sweep VoiceFlg PH Voice VibVoice FutureVo M to F F to M WaReWaRe Hangul Empty Lungo suono delay per voci (2-battute a 120 bpm) Effetto che sembra inserire l’intero suono in una scatoletta Effetto limiter utilissimo per la registrazione Sonorità preampli ideale per registrare la chitarra acustica Suono doubling che dà maggior feeling al tocco Su
Elenco patch effetto 4 Algoritmo Stereo R24: tipi d’effetto e parametri N.
Elenco patch effetto 5 1-2 3 1ManBand Per produzione in proprio 4 StdDrum Suoni standard per registrare ogni drum in un kit 5 VtgDrum Suono drum anni ‘70 con hi-hat accentuato 6 EhcdDrum Suono drum spinto e compresso 7 Percus 8 CompLtr Suono morbido e versatile 9 A Capla Per cori a cappella 10-19 Empty Adatto a registrare suoni percussivi singoli 4 Tastiera 5 Voce 6 Chorus 7-8 Sequencer 1 Bass drum 2 Snare drum 3 Hi-hat 4 High tom 5 Mid tom 6 Low tom 7-8 Microfoni
Elenco patch effetto 6 Effetti Send-return R24: tipi d’effetto e parametri REVERB N. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Nome patch TightHal BrgtRoom SoftHall LargeHal SmallHal LiveHous TrStudio DarkRoom VcxRev Tunnel BigRoom PowerSt.
Elenco messaggi d’errore Messaggio Significato Risposta Messaggi che indicano che manca qualcosa No Card Nessuna card inserita. Assicuratevi che una card SD sia inserita correttamente. No Project Non ci sono project. Verificate che il project non sia stato cancellato o spostato in un altro posto. No File Non c'è file nel project. Verificate che il file non sia stato cancellato o immagazzinato in un altro posto. No USB Device Manca la connessione USB.
Specifiche tecniche Sezione R24 Specifiche tecniche Tracce 24 (mono) Numero max. tracce di regis8 trazione Registratore Interfaccia audio Mixer Numero max. tracce in riprod24 audio +metronomo uzione simultanea Formato registrazione dati 44.1/48 kHz, 16/24bit formato WAV Tempo max. registrazione 200 minuti/1 GB (44.
Diagnostica In caso di problemi con l’operatività di R24, verificate prima quanto segue. ◆ Nessun suono o suono molto debole • Controllate i collegamenti al sistema di monitoring e le impostazioni di volume del sistema. • Assicuratevi che gli indicatori di status della sezione mixer siano accesi in verde e che i fader siano alzati. Se un indicatore di traccia non è verde, premete il tasto corrispondente più volte fino a farlo accendere in verde.
Aggiornamento del firmware Aggiornate il firmware secondo necessità. Aggiornamento del firmware 1 2 3 Copiate il file d’aggiornamento firmware nella directory principale della card SD. Inserite la card SD con il file di aggiornamento software del firmware in R24 (se non è già nell’unità). tenendo premuto , commutate l’interruttore POWER su ON. Si apre la schermata di aggiornamento. 4 5 Selezionate "OK" e premete avviare l’aggiornamento.
136
Indice dei nomi Indice dei nomi A Effetti send-return. . . . . . . . . . . 40, 77-79, 83-86 A-B repeat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Effetti Insert Inserire prima del fader MASTER. . . . . . . . . . 45 Punti di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Usare per il solo monitoring . . . . . . . . . . . . . . 87 Punto A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Punto B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PDF: Manuale Interfaccia Audio su CD accluso. Riproduzione in sequenza di project . . . . . . 97 Rhythm: funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65-76 Rhythm pattern P Cambiare nome ai rhythm pattern . . . . . . . . . 73 Copiare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Cancellare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Creare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Importare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviso FCC (per U.S.A.) Questa apparecchiatura è stata testata e trovata in regola con il rispetto dei limiti previsti per un dispositivo digitale di classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati pensati per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose quando l’apparecchiatura è messa in funzione in ambito residenziale.