Installation manual

Prima di iniziare il cablaggio/la manutenzione, disattivare la tensione di ali-
mentazione e osservare un intervallo di attesa di almeno 10 minuti. Questo
intervallo di tempo è necessario per consentire ai condensatori di scaricar-
si, raggiungendo dei valori di tensione non pericolosi.
Il convertitore di frequenza può essere danneggiato da cortocircuiti o di-
spersioni a terra presenti in uscita.
Verificare eventuali cortocircuiti o dispersioni a terra del cablaggio. L'in-
verter può danneggiarsi a seguito di ripetuti inserimenti dello stesso in
presenza di cortocircuiti o dispersioni a terra oppure di un motore con
isolamento danneggiato.
Prima di dare tensione, controllare la resistenza di terra e la resistenza
sull’uscita del convertitore di frequenza. In particolare in presenza di
motori vecchi o di motori esposti a condizioni atmosferiche aggressive
è necessario verificare la resistenza di isolamento del motore.
Evitare l'uso di contattori di potenza per avviare/arrestare l'inverter. Utiliz-
zare invece sempre i segnali di avvio STF e STR.
Utilizzare i morsetti + e PR solo per il collegamento di una resistenza di fre-
natura. Non utilizzarli per collegare un freno meccanico.
I modelli FR D720S-008 a 014 non sono progettati per il collegamento di
una resistenza di frenatura. Lasciare aperti i morsetti + e PR. Evitare che i
morsetti + e PR entrino in cortocircuito.
Non portare tensioni ai morsetti I/O superiori alla tensione massima con-
sentita per circuiti I/O. L’applicazione di tensioni più elevate o con polarità
inversa può danneggiare i circuiti di ingresso e uscita. Verificare in partico-
lare il collegamento del potenziometro.
I contattori di po-
tenza MC1 e MC2,
per commutare il
motore in regime
di alimentazione
diretta dalla rete,
devono essere
equipaggiati con
dispositivi di bloc-
co elettrici o meccanici per l'interblocco reciproco.
L'interblocco consente di evitare correnti di scarica durante la commuta-
zione e che andrebbero a gravare sull'uscita del convertitore di frequenza.
Se non si desidera il riavvio automatico dell'inverter a seguito di un buco di
rete, è necessario interrompere i segnali di avvio dell'inverter. In caso con-
trario il motore potrebbe riavviarsi improvvisamente una volta ripristinata
la tensione di alimentazione.
Indicazioni per il funzionamento con carichi ciclici variabili
Frequenti avvii e arresti dell'azionamento o il funzionamento ciclico con
variazioni di carico possono provocare, con la variazione di temperatura
all'interno dei moduli a transistor, una riduzione della durata di tali moduli.
Essendo questo “stress termico” causato soprattutto dalla variazione di
corrente tra “sovraccarico” e “esercizio normale”, occorrerebbe ridurre
quanto più possibile l'entità della corrente di sovraccarico tramite opportu-
ne impostazioni. Da ciò tuttavia può derivare che l'azionamento non otten-
ga più la prestazione o la dinamica richieste. In questo caso scegliere un
modello di inverter di potenza maggiore.
Assicurarsi che il convertitore di frequenza risponda alle richieste del siste-
ma.
Se si osservano oscillazioni di velocità dovute allinterferenza di disturbi
elettromagnetici nell’invio dei segnali di comando analogici, adottare le se-
guenti contromisure:
Evitare di disporre parallelamente e di raggruppare i cavi di potenza e i
cavi di segnale.
Distanziare il più possibile i cavi di segnale dai cavi di potenza.
Utilizzare solo cavi di segnale schermati.
Utilizzare cavi di segnale provvisti di un nucleo di ferro
(es.: ZCAT3035-1330 TDK).
6 Specifiche
Categoria della funzione di arresto sicuro della coppia motrice
Per quanto riguarda l'arresto degli azionamenti sotto il profilo della sicurezza,
l'inverter FR-D700 appartiene alla categoria 0 definita nella norma EN 60204-1
e soddisfa i requisiti di sicurezza previsti fino alla categoria 3 della norma EN
954-1.
Condizioni dell'ambiente circostante
Prima dell'installazione, controllare che le condizioni ambientali rispettino i li-
miti indicati nella consecutiva tabella.
Consentito solo per brevi periodi (per es. durante il trasporto).
Monofase, classe 200 V
La potenza nominale indicata corrisponde alla potenza massima consentita con
un motore standard Mitsubishi a 4 poli.
La potenza di uscita si riferisce a una tensione di uscita di 230 V.
Le percentuali di sovraccarico determinano il rapporto tra la corrente di sovracca-
rico e la corrente nominale dell'inverter. Per gli utilizzi ripetuti, è necessario lasciar
raffreddare l'inverter e il motore finché la rispettiva temperatura non scende al di
sotto del valore raggiunto con un carico del 100%.
La tensione di uscita massima non può superare il valore della tensione di ingres-
so. La tensione di uscita può essere impostata ad un valore qualsiasi entro i limiti
minimo e massimo. La tensione impulsiva all'uscita dell'inverter rimane invariata a
circa della tensione di alimentazione.
La potenza di alimentazione varia col valore dell’impedenza del lato di uscita
(compresi quelli del reattore di ingresso e i cavi).
Trifase, classe 400 V
La potenza nominale indicata corrisponde alla potenza massima consentita con
un motore standard Mitsubishi a 4 poli.
La potenza di uscita si riferisce a una tensione di uscita di 440 V.
I valori indicati tra parentesi si riferiscono a una temperatura ambiente fino a 40 °C.
Le percentuali di sovraccarico determinano il rapporto tra la corrente di sovracca-
rico e la corrente nominale dell'inverter con una temperatura ambiente massima
di 50 °C. Per gli utilizzi ripetuti, è necessario lasciar raffreddare l'inverter e il moto-
re finché la rispettiva temperatura non scende al di sotto del valore raggiunto con
un carico del 100 %.
La tensione di uscita massima non può superare il valore della tensione di ingres-
so. La tensione di uscita può essere impostata a un valore qualsiasi entro i limiti
minimo e massimo. La tensione impulsiva all'uscita dell'inverter rimane invariata a
circa della tensione di alimentazione.
La potenza di alimentazione varia col valore dell’impedenza del lato di uscita
(compresi quelli del reattore di ingresso e i cavi).
6.1 Dimensioni dei cavi
La seguente tabella riporta un esempio di dimensionamento per una lunghezza
cavi pari a 20 m.
Classe 200 V (tensione di collegamento 220 V)
Classe 400 V (tensione di collegamento 440 V
Per temperature di esercizio massime di 75 °C si consiglia l'uso di cavi in HIV (600 V
classe 2, isolamento in vinile). Valori di riferimento: temperatura ambiente di 50 °C
e lunghezza dei cavi di 20 m.
Per temperature di esercizio massime di 75 °C si consiglia l'uso di cavi in THHW.
Valori di riferimento: temperatura ambiente di 40 °C e lunghezza dei cavi di 20 m.
(I cavi descritti vengono usati prevalentemente negli Stati Uniti.)
Per temperature di esercizio massime di 70 °C si consiglia l'uso di cavi in PVC. Valo-
ri di riferimento: temperatura ambiente di 40 °C e lunghezza dei cavi di 20 m. (I
cavi descritti vengono usati prevalentemente in Europa.)
I dati si riferiscono ai morsetti R/L1, S/L2, T/L3, U, V, W, PR, P/+, N/- e P1 e al morset-
to di terra. (Nell'esecuzione monofase i dati si riferiscono ai morsetti L1, N, U, V e W
e al morsetto di terra).
Convertitore di frequenza
Corrente di scarica
M
3~
Interblocco
Tensione
di alimen-
tazione
Temperatura
ambiente
-10 °C fino a +50 °C (nessuna formazione di ghiaccio
nell'apparecchio)
Umidità aria
consentita
Max. 90 % umidità rel. (nessuna formazione di condensa)
Temperatura di
conservazione
20 °C fino a +65 °C
Temperatura
ambiente
Assenza di gas corrosivi, olio nebulizzato, installazione
in luogo privo di polvere e sporco
Altezza di
installazione
Max. 1000 m s.l.m. Al di sopra di tale altezza la potenza
di uscita si declassa di ca. il 3 % / 500 m (fino a 2500 m
(91 %))
Resistenza alle
vibrazioni
Max. 5,9 m/s² di 10–55 Hz (direzioni X, Y e Z)
FR-D720S-첸첸첸-EC 008 014 025 042 070 100
Potenza nominale
motore [kW]
0,1 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2
Uscita
Potenza di uscita
[kVA]
0,3 0,6 1,0 1,7 2,8 4,0
Corrente
nominale [A]
0,8 1,4 2,5 4,2 7,0 10,0
Tara tura
sovraccarico
200 % della potenza nominale motore per 0,5 s;
150 % per 60 s
Tensione
di uscita
Trifase, da 0 V alla tensione di alimentazione
Alimentazione
Tensione di
alimentazione
Monofase, 200–240 V AC
Range di
tensione
170–264 V AC a 50/60 Hz
Frequenza di
alimentazione
50/60 Hz ± 5 %
Potenza di ingres-
so nominale
[kVA]
0,5 0,9 1,5 2,3 4,0 5,2
Tipo di protezione IP20
Sistema di ventilazione Autoventilato Servoventilato
Peso [kg] 0,5 0,5 0,9 1,1 1,5 2,0
2
FR-D740-첸첸첸-EC 012 022 036 050 080 120 160
Potenza nominale
motore [kW]
0,4 0,75 1,5 2,2 3,7 5,5 7,5
Uscita
Potenza di uscita
[kVA]
0,91,72,73,86,19,112,2
Corrente
nominale [A]
1,2
(1,4)
2,2
(2,6)
3,6
(4,3)
5,0
(6,0)
8,0
(9,6)
12,0
(14,4)
16,0
(19,2)
Tara tura
sovraccarico
200% della potenza nominale motore per 0,5 s;
150 % per 60 s
Tensione
di uscita
Trifase, da 0 V alla tensione di alimentazione
Alimentazione
Tensione di
alimentazione
Trifase, 380–480 V AC
Range di
tensione
325–528 V AC a 50/60 Hz
Frequenza di
alimentazione
50/60 Hz ± 5 %
Potenza di ingresso
nominale [kVA]
1,5 2,5 4,5 5,5 9,5 12 17
Tipo di protezione IP20
Sistema di ventilazione
Autoventi-
lato
Servoventilato
Peso [kg] 1,31,31,41,51,53,33,3
Modello
inverter
Morsetti
a vite
Coppia di
serraggio
[Nm]
Morsetti
L1, N U, V, W
FR-D720S-008
fino 042
M3,5 1,2 2–3,5 2–3,5
FR-D720S-070 M4 1,5 2–4 2–4
FR-D720S-100 M4 1,5 5,5–4 2–4
Modello
inverter
Dimensioni dei cavi
HIV [mm
²
]
AWG
PVC [mm
²
]
L1, N
U, V, W
Cavo di
terra
L1, N U, V, W L1, N
U, V, W
Cavo di
terra
FR-D720S-008
fino 042
22 214142,52,52,5
FR-D720S-070 2 2 2 14 14 2,5 2,5 2,5
FR-D720S-100 3,5 2 3,5 12 14 4 2,5 4
2
Modello
inverter
Morsetti
a vite
Coppia di
serraggio
[Nm]
Morsetti
R/L1, S/L2,
T/L3
U, V, W
FR-D740-012
fino 080
M4 1,5 2-4 2-4
FR-D740-120 M4 1,5 2-4 2-4
FR-D740-160 M4 1,5 5,5-4 5,5-4
Modello
inverter
Dimensioni dei cavi
HIV [mm
²
]
AWG
PVC [mm
²
]
R/L1,
S/L2,
T/L3
U, V, W
Cavo
di
terra
R/L1,
S/L2,
T/L3
U, V, W
R/L1,
S/L2,
T/L3
U, V, W
Cavo
di
terra
FR-D740-012
fino 080
2 2 2 14 14 2,5 2,5 2,5
FR-D740-120 3,5 2 3,5 12 14 4 2,5 4
FR-D740-160 3,5 3,5 3,5 12 12 4 4 4
Nota
Stringere le viti dei morsetti con le coppie di serraggio indicate. Una vite
troppo lenta potrebbe essere la causa di corto circuiti o guasti. Una vite stret-
ta troppo può causare corto circuiti o guasti oppure danneggiare l'inverter.
Per il collegamento della tensione di alimentazione e del motore usare cavi
crimpati con terminali isolati.
Mitsubishi Electric Europe B.V. /// FA - European Business Group ///
Germany /// Tel.: +49(0)2102-4860 /// Fax: +49(0)2102-4861120///
www.mitsubishi-automation.com