Installation manual
Protezione da difetti
Altre misure di prevenzione
Osservare i seguenti punti per evitare possibili errori, danneggiamenti, scosse
elettriche, ecc.:
Trasporto e installazione
Cablaggio
Diagnosi e impostazione
Comando Arresto di emergenza
Manutenzione, ispezione e sostituzione di pezzi
Controllare periodicamente i seguenti punti:
●
La morsettiera presenta viti allentate? Se necessario, stringere le viti allen-
tate.
●
L’inverter presenta depositi di polvere? Eliminare i depositi di polvere dal
dissipatore e dal ventilatore.
●
L’inverter produce rumori o vibrazioni anomale? Se necessario, stringere
nuovamente le viti di fissaggio.
●
Attenersi alle condizioni operative indicate nel manuale.
Nota generale
Molti diagrammi e figure raffigurano l'inverter senza copertura di protezione o
parzialmente aperto. Non mettere mai in funzione il convertitore di frequenza
in queste condizioni. Montare sempre le coperture e seguire le indicazioni ri-
portate nel manuale di istruzioni per l'uso.
2.5 Smaltimento dell'inverter
Gli apparecchi inutilizzabili o irreparabili devono essere smaltiti in conformità
alle normative vigenti nel paese (ad esempio, la norma europea sulla classifi-
cazione dei rifiuti 16 02 14).
3 Descrizione del prodotto
3.1 Inverter FR-D700
L'inverter FR-D700 converte la tensione e la frequenza fisse della rete di alimen-
tazione in una tensione variabile con frequenza variabile. L'utilizzo dell'inverter
consente una regolazione continua della velocità.
L’inverter regolabile produce l’energia per la rotazione del motore, che a sua
volta genera la coppia. Consente il controllo di motori asincroni trifase impie-
gati in svariate applicazioni, tra cui impianti di climatizzazione, nastri traspor-
tatori, lavatrici, macchine utensili e strumenti di sollevamento.
3.2 Tastiera di programmazione integrata
E
ATTENZIONE
●
La tensione applicata ai singoli morsetti non deve mai superare i valo-
ri riportati nel manuale di istruzioni. Altrimenti si possono verificare
dei danneggiamenti.
●
Assicurarsi che tutte le linee siano state collegate correttamente ai ri-
spettivi morsetti. Altrimenti si possono verificare dei danneggiamenti.
●
Assicurarsi che tutti i collegamenti abbiano la giusta polarità. Altri-
menti si possono verificare dei danneggiamenti.
●
Evitare il contatto con l'inverter sia quando questo è attivato sia poco
dopo la disattivazione della tensione di alimentazione. La superficie
può essere surriscaldata con conseguente pericolo di ustioni.
E
ATTENZIONE
●
Ricorrere per il trasporto a dispositivi di sollevamento idonei per pre-
venire eventuali danni.
●
Non accatastare i convertitori di frequenza imballati oltre i limiti indi-
cati.
●
Assicurarsi che il luogo di installazione sia adatto ad accogliere il peso
dell'inverter. Si prega di consultare il manuale di istruzioni per l'uso
per ulteriori indicazioni.
●
Non è consentito procedere al funzionamento con parti mancanti/
danneggiate, circostanza che può peraltro comportare dei guasti.
●
Non afferrare mai il convertitore di frequenza per la copertura fronta-
le o gli elementi di comando. L'inverter potrebbe subire danni.
●
Non appoggiare oggetti pesanti sul convertitore di frequenza.
●
Installare l'inverter solo nella posizione di montaggio prevista.
●
Evitare di far penetrare oggetti conduttori (per es. viti) o sostanze in-
fiammabili come olio all'interno del convertitore di frequenza.
●
Evitare forti scosse o altre sollecitazioni dato che l'inverter è un appa-
recchio di precisione.
●
L'inverter deve essere utilizzato esclusivamente entro i limiti elencati
nella sezione 6 relativi alle condizioni ambientali. Diversamente, il
convertitore di frequenza potrebbe subire un danneggiamento.
E
ATTENZIONE
●
Non collegare in uscita componenti o gruppi non autorizzati da
Mitsubishi (come per es. condensatori per il miglioramento di cos phi).
●
Il senso di rotazione del motore corrisponde ai comandi del senso di
rotazione (STF, STR) osservando la sequenza fasi (U, V, W).
E
ATTENZIONE
Eseguire l'impostazione dei parametri prima della messa in funzione.
Un'impostazione dei parametri non corretta può provocare reazioni im-
prevedibili da parte dell’azionamento.
P
PERICOLO
●
Con la funzione di riavvio automatico attivata non sostare nelle vici-
nanze della macchina in caso di allarme. L’azionamento può eseguire
una partenza improvvisa.
●
Il tasto disattiva l'uscita dell'inverter solo se è attivata la fun-
zione corrispondente. Installare un interruttore separato per l’arresto
di emergenza (che intervenga spegnendo l’apparecchio, attivando un
freno meccanico, ecc.).
●
Assicurarsi che il comando di marcia sia disattivato in caso di ripristino
dell'inverter in seguito ad un allarme. Altrimenti il motore può avviarsi
inaspettatamente.
●
È data la possibilità di far partire e fermare l'inverter tramite comuni-
cazione seriale o sistema bus di campo. A seconda dell'impostazione
scelta per i parametri dei dati di comunicazione, in caso di guasto nel
sistema di comunicazione o nella linea dati esiste il rischio che questo
sistema non possa più fermare l'azionamento in funzione. Prevedere
assolutamente in questo caso hardware complementari (ad esempio:
arresto regolatore tramite segnale di comando, salvamotore esterno
o simili), al fine di arrestare l'azionamento. Questo rischio deve essere
segnalato in loco al personale di servizio e manutenzione tramite indi-
cazioni chiare e inequivocabili.
●
Il carico collegato deve essere un motore asincrono a corrente trifase.
In caso di allacciamento di altri carichi si possono verificare dei danni
alle apparecchiature stesse e al convertitore di frequenza.
●
Non eseguire alcuna modifica all'hardware o firmware degli apparecchi.
●
Non smontare nessun pezzo il cui smontaggio non è descritto nel pre-
sente manuale di istruzioni. Altrimenti l'inverter può subire danni.
E
ATTENZIONE
●
Il relé termico elettronico interno del convertitore di frequenza non ga-
rantisce alcuna protezione in caso di surriscaldamento del motore. Oc-
corre pertanto prevedere sia un salvamotore esterno sia un elemento
PTC.
●
Evitare l'uso di contattori di potenza di rete per avviare/arrestare il
convertitore di frequenza poiché in questo modo si riduce la durata di
servizio dell'apparecchio.
●
Per evitare interferenze elettromagnetiche si consiglia l'uso di filtri di
soppressione disturbi e di seguire le regole generalmente riconosciute
per una corretta installazione dei convertitori di frequenza in termini
di compatibilità elettromagnetica.
●
Avviare misure adeguate riguardo le retroattività di rete. Queste pos-
sono esporre a pericolo impianti di compensazione o causare un so-
vraccarico in generatori.
●
Utilizzare un motore previsto per il funzionamento con convertitore di
frequenza. (Nel caso di funzionamento con convertitore di frequenza
l'avvolgimento motore è esposto a carico più forte rispetto all'alimen-
tazione dalla rete).
●
Dopo aver eseguito la funzione di cancellazione dei parametri sarà ne-
cessario impostare nuovamente i parametri richiesti per il funziona-
mento prima di procedere al riavvio, visto che tutti i parametri torna-
no ai parametri impostati in fabbrica.
●
Il convertitore di frequenza è in grado di generare facilmente un nu-
mero di giri elevato. Prima di impostare numeri di giri elevati, verifica-
re che motori e macchine collegati siano dimensionati per elevate ve-
locità di rotazione.
●
Il circuito di frenatura integrato del convertitore di frequenza non è
adatto a sostenere un carico in maniera continua. Prevedere a tale
scopo un freno di arresto elettromeccanico presso il motore.
●
Prima di procedere alla messa in funzione di un convertitore di fre-
quenza tenuto a lungo in magazzino, si consiglia di sottoporre l'appa-
recchio ad un'ispezione e a dei test di funzionamento.
●
Per evitare danni dovuti a cariche statiche, toccare un oggetto in me-
tallo prima del convertitore di frequenza.
E
ATTENZIONE
●
Applicare misure adatte alla protezione del motore e della macchina
(per es. con un freno di arresto) nel caso di guasto dell'inverter.
●
In caso di intervento del salvavita presente sul lato principale del con-
vertitore di frequenza, controllare se il cablaggio è difettoso (corto cir-
cuito) oppure se si è in presenza di un errore interno, ecc. Una volta in-
dividuata la causa, rimuovere l'errore e ripristinare il salvavita.
●
In caso di attivazione di funzioni di protezione (vale a dire l'inverter si
è disattivato con un messaggio di errore), seguire le indicazioni ripor-
tate nel manuale di istruzioni relativo all'inverter per rimuovere l’al-
larme. Fatto questo sarà possibile ripristinare il convertitore e prose-
guire il funzionamento.
E
ATTENZIONE
Nel circuito di comando dell'inverter non è consentito eseguire una prova
di isolamento (resistenza di isolamento) con un apparecchio per la prova
di isolamento, in quanto potrebbero verificarsi malfunzionamenti.
Nota
● L'inverter FR-D700 soddisfa i requisiti della direttiva EMC 2004/108/CE e del-
la norma EN 61800-3:2004 (secondo ambiente/categoria PDS "C3").È perciò
idoneo all'impiego in ambienti industriali, non in ambienti residenziali. Per
l'utilizzo dell'inverter nel primo ambiente è richiesta l'installazione di un fil-
tro antidisturbi esterno.
● L'inverter FR-D700 soddisfa i requisiti della direttiva bassa tensione del 2006
e della norma EN 61800-5-1:2007.
Nota
Per una descrizione dettagliata dei campi applicativi, vedere le istruzioni per
l'uso dell'inverter FR-D700.
Indicatore LED
Indicatore LED a 7 segmenti (4 cifre) per la
visualizzazione di parametri, valori, ecc.
Unità
Indicazione dell'unità di misura
●
Hz: frequenza
●
A: corrente
●
Entrambi gli indicatori spenti: tensione
●
Entrambi gli indicatori lampeggianti:
monitoraggio del valore impostato
Indicazione dello stato operativo
Indicazione della direzione di rotazione
e del comando di marcia
●
LED RUN acceso: rotazione in avanti
●
LED RUN lampeggiante lentamente:
rotazione all'indietro
●
LED RUN lampeggiante velocemente:
il comando di avvio è attivo ma in attesa
dell'impostazione di frequenza
Indicazione monitor
L'accensione del LED indica la modalità di
monitor.
Visualizzazione dei parametri
L'accensione del LED indica la modalità di
impostazione dei parametri.
Modalità di funzionamento
LED che indica la modalità operativa
●
Modo di funzionamento PU
●
Modo di funzionamento esterno (EXT)
●
Funzionamento da rete (NET)
●
Modalità combinata (PU e EXT)