User Manual
Table Of Contents
- INDICE
- PRIMA DI UTILIZZARE L’UNITÀ
- CARATTERISTICHE
- NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
- PREPARATIVI
- Prima di iniziare
- Come posizionare i diffusori (sistemi di diffusori)
- Collegamento dei diffusori
- Collegamento di una TV
- Collegamento dei dispositivi di riproduzione
- Collegamento delle antenne radio
- Preparazione al collegamento a una rete
- Collegamento di altri dispositivi
- Accensione dell’unità
- Selezione della lingua dei menu
- Impostazione di MusicCast
- Utilizzo della funzione surround di MusicCast
- Configurazione delle impostazioni dei diffusori
- ASCOLTO DEL SUONO
- Ascolto degli effetti di campo sonoro
- Selezione della modalità sonora preferita
- Ascolto di campi sonori tridimensionali
- Ascolto degli effetti di campo sonoro ottimizzati per il tipo di contenuti
- Utilizzo degli effetti di campo sonoro senza i diffusori surround (Virtual CINEMA DSP)
- Ascolto del suono surround con 5 diffusori sistemati di fronte (Virtual CINEMA FRONT)
- Ascolto dell’audio surround con le cuffie (SILENT CINEMA)
- Ascolto della riproduzione non processata
- Ascolto di suoni tridimensionali
- Ascolto dei suoni preferiti
- Ascolto di un suono più potente della sorgente audio (Compressed Music Enhancer)
- Miglioramento della gamma delle basse frequenze dal subwoofer
- Ascolto di un suono potente a volume basso
- Facilitazione dell’ascolto dell suono dei dialoghi
- Ascolto di suoni bassi con diffusori di piccole dimensioni (Extra Bass)
- Ascolto di un suono migliore
- Ascolto degli effetti di campo sonoro
- RIPRODUZIONE
- Procedura di base per la riproduzione
- Riproduzione dell’audio della TV
- Ascolto della radio
- Riproduzione di musica tramite connessione Bluetooth®
- Riproduzione della musica con AirPlay
- Riproduzione di musica memorizzata su un’unità flash USB
- Riproduzione dei brani musicali memorizzati sui server multi-mediali (PC/NAS)
- Ascolto della radio su Internet
- Ascolto dei servizi di streaming musicale
- FUNZIONI UTILI
- ASCOLTO IN PIÙ STANZE (ZONE)
- CONFIGURAZIONI
- Configurazione dell’unità
- Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Opzione)
- Funzioni principali del menu Opzione
- Voci del menu Opzione
- Configurazione del volume su base automatica in funzione dei risultati della misurazione YPAO
- Configurazione di Surround/DSP
- Correzione delle differenze di volume durante la riproduzione
- Attivazione della regolazione Lipsync
- Controllo delle informazioni sul segnale audio
- Controllo delle informazioni sul segnale video
- Combinazione di una presa di ingresso audio con una presa di ingresso HDMI
- Selezione di una sorgente video da visualizzare con la sorgente audio selezionata
- Impostazione dell'utilizzo della funzione Auto Play
- Configurazione dell'impostazione della riproduzione shuffle
- Configurazione dell'impostazione della riproduzione ripetuta
- Impostazione dell'utilizzo del controllo del volume tramite AirPlay/Bluetooth
- Aggiunta di una stazione radio “NET RADIO” nella cartella “Preferiti”
- Eliminazione di una stazione radio dalla cartella “Preferiti”
- Configurazione di varie funzioni (menu Configurazione)
- Funzioni principali del menu Configurazione
- Voci del menu Configurazione
- Configurazione delle impostazioni dei diffusori
- Impostazione del sistema di diffusori
- Impostazione per l'utilizzo del subwoofer
- Impostazione dell'utilizzo di ciascun diffusore e della relativa dimensione
- Impostazione del layout dei diffusori di presenza anteriori
- Impostazione della frequenza di crossover dei componenti a bassa frequenza
- Impostazione della fase del subwoofer
- Impostazione per l'utilizzo dei bassi extra
- Impostazione dell'utilizzo di Virtual CINEMA FRONT
- Impostazione della distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto
- Regolazione del volume dei singoli diffusori
- Impostazione dell'equalizzatore
- Impostazione dell’impedenza dei diffusori
- Produzione dei toni di prova
- Configurazione delle impostazioni HDMI
- Impostazione dell'utilizzo del controllo HDMI
- Impostazione dell'uscita dell'audio HDMI dai diffusori della TV
- Impostazione dell'utilizzo di HDMI Standby Through
- Impostazione dell'utilizzo dell'upscaling 4K del segnale video HDMI
- Impostazione della versione di HDCP utilizzata nelle prese di ingresso HDMI
- Collegamento delle modalità standby dell'unità e della TV
- Impostazione dell'utilizzo di ARC
- Impostazione del formato del segnale HDMI 4K/8K
- Configurazione delle impostazioni audio
- Regolazione del tono dell'uscita audio
- Regolazione del livello dell'effetto di campo sonoro
- Selezione del decodificatore surround utilizzato nel programma
- Regolazione del posizionamento centrale (effetto di ampliamento) del campo sonoro anteriore
- Regolazione di tutto il volume
- Regolazione del bilanciamento del volume anteriore e posteriore
- Regolazione del bilanciamento del volume di destra e di sinistra
- Regolazione del bilanciamento del volume in altezza
- Impostazione dell'utilizzo del mix mono
- Impostazione del metodo di regolazione della funzione Lipsync
- Regolazione del ritardo della funzione Lipsync
- Regolazione del volume dell'audio dei dialoghi
- Regolazione del volume dell'audio dei dialoghi durante la riproduzione del DTS:X™
- Regolazione dell'altezza percepita dell'audio dei dialoghi
- Impostazione del metodo di regolazione della gamma dinamica
- Impostazione del valore limite del volume
- Impostazione del volume iniziale all'accensione dell'unità
- Impostazione di Virtual Surround Back Speaker (VSBS)
- Impostazione della virtualizzazione Dolby dei diffusori
- Impostazione della notifica del formato DTS
- Configurazione delle impostazioni della scena
- Configurazione delle impostazioni multi-zona
- Controllo delle informazioni sulle zone
- Impostazione dell'utilizzo delle regolazioni di volume per l'uscita nella zona
- Impostazione del limite superiore del volume per la zona
- Impostazione del volume iniziale della zona all'accensione dell’unità
- Regolazione del bilanciamento del volume per l'uscita nella zona
- Impostazione dell'utilizzo dei suoni monoaurali per l'uscita nella zona
- Impostazione dell'utilizzo di Compressed Music Enhancer per l'uscita nella zona
- Impostazione dell'utilizzo di Bassi extra per l'uscita nella zona
- Regolazione del tono dell'uscita nella zona
- Regolazione della deviazione temporale rispetto alla Zona principale
- Impostazione dell'utilizzo del passaggio alla modalità party nella zona
- Cambio di nome per la zona
- Configurazione delle impostazioni delle funzioni
- Impostazione automatica dei nomi delle sorgenti di ingresso
- Impostazione manuale dei nomi delle sorgenti di ingresso
- Impostazione delle sorgenti di ingresso da ignorare durante l'utilizzo del tasto INPUT
- Impostazione della presa di ingresso audio utilizzata l'audio della TV
- Impostazione dei programmi sonori da ignorare durante l'utilizzo dei tasti PROGRAM
- Precisazione del requisito di funzionamento della presa TRIGGER OUT
- Precisazione del livello di uscita del segnale elettronico trasmesso con ogni ingresso
- Cambio manuale del livello di uscita della trasmissione del segnale elettronico
- Precisazione della zona con cui sono sincronizzate le funzioni della presa TRIGGER OUT
- Regolazione della luminosità del display anteriore
- Impostazione della scala del display del volume
- Impostazione dell'utilizzo di messaggi brevi sulla TV
- Impostazione della posizione dei messaggi brevi
- Impostazione del suono operativo
- Impostazione delle funzioni dei tasti colorati del telecomando
- Impedimento delle modifiche non intenzionali alle impostazioni
- Impostazione del periodo di tempo per la funzione di standby automatico
- Impostazione dell'utilizzo della modalità ECO
- Modifica dell’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM
- Ripristino delle impostazioni predefinite
- Esecuzione del backup e del ripristino di tutte le impostazioni
- Aggiornamento del firmware
- Configurazione delle impostazioni di rete
- Controllo delle informazioni di rete sull'unità
- Impostazione del metodo di connessione di rete (cablato/wireless)
- Impostazione automatica dei parametri di rete (DHCP)
- Configurazione manuale dei parametri di rete
- Impostazione dell'utilizzo di un Digital Media Controller
- Impostazione dell'utilizzo della funzione standby di rete
- Impostazione del nome di rete dell’unità
- Impostazione dell'asservimento dell'alimentazione dall'unità su dispositivi compatibili con MusicCast
- Configurazione delle impostazioni Bluetooth®
- Impostazione dell'utilizzo di Bluetooth®
- Termine della connessione tra un dispositivo Bluetooth® e l'unità
- Impostazione dell'utilizzo della funzione standby Bluetooth®
- Impostazione dell'utilizzo della trasmissione dell'audio a un dispositivo Bluetooth®
- Connessione dell'unità a un dispositivo Bluetooth® che riceve l'audio trasmesso
- Configurazione delle impostazioni della lingua
- Configurazione delle impostazioni dell’unità sul pannello anteriore del corpo (menu sul display anteriore)
- Funzioni principali del menu sul display anteriore
- Voci del menu del display anteriore
- Regolazione della luminosità del display anteriore
- Accensione/impostazione in modalità standby di ciascuna zona
- Impostazione dell'utilizzo del volume sul pannello anteriore
- Impostazione dell'utilizzo del selettore di ingresso sul pannello anteriore
- Impostazione dell'utilizzo dei tasti SCENE sul pannello anteriore
- Impostazione dell'utilizzo del suono di funzionamento
- Impostazione dell'utilizzo del telecomando
- Selezione dell’ID del telecomando
- Impostazione delle voci dal saltare durante l'utilizzo di SELECT/ENTER
- Ripristino delle impostazioni predefinite
- Esecuzione del backup e del ripristino di tutte le impostazioni
- Aggiornamento del firmware
- Impostazione dell'utilizzo della modalità Demo per vendita al dettaglio
- AGGIORNAMENTO
- RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- In caso di eventuali problemi
- Se si verifica un problema, eseguire prima le seguenti verifiche:
- Problema con alimentazione, sistema o telecomando
- L'unità non si accende
- L'unità non si accende in sincronia con la TV
- L'unità non si spegne
- L’unità si spegne immediatamente (modalità standby)
- L'unità entra automaticamente in modalità standby
- L'unità non reagisce
- Non è possibile controllare l'unità con il telecomando
- Non è possibile selezionare la sorgente di ingresso desiderata neanche se si preme "INPUT"
- Il dispositivo collegato all’unità tramite HDMI non può essere controllare con i tasti RED/GREEN/YELLOW/BLUE del telecomando
- Il display anteriore è spento
- Problemi di audio
- Non viene emesso alcun suono
- Non è possibile aumentare il volume
- Non viene emesso alcun suono da un diffusore in particolare
- Il subwoofer non produce alcun suono
- Il dispositivo di riproduzione collegato all'unità mediante HDMI non emette alcun suono
- Il dispositivo di riproduzione non emette alcun suono se è in uso il controllo HDMI
- La TV non produce alcun suono se si usa il controllo HDMI
- Quando si seleziona “TV” come sorgente di ingresso dell’unità, viene riprodotto l’audio di un altro dispositivo
- Solo i diffusori anteriori funzionano in presenza di audio multicanale
- Presenza di rumore di fondo o ronzio
- Il suono è distorto
- Problemi di video
- Nessun video
- Il dispositivo di riproduzione collegato all'unità mediante HDMI non emette alcun segnale video
- Il dispositivo di riproduzione non visualizza alcuna immagine (i contenuti richiedono un dispositivo HDMI compatibile con HDCP 1.4/2.3)
- Il menu “Opzione” o “Configurazione” dell'unità non viene visualizzato sulla TV
- Problemi con radio FM/AM
- Problemi con la radio DAB
- Problemi con l'USB
- Problemi di rete
- La funzione di rete non è operativa
- L'unità non può collegarsi a Internet tramite un router wireless (punto d'accesso)
- La rete wireless non è stata trovata
- L'unità non rileva il server multimediale (PC/NAS)
- I file nel server multimediale (PC/NAS) non possono essere visualizzati o riprodotti
- Non è possibile richiamare i contenuti registrati nel server multimediale (PC/NAS) premendo PRESET
- Non è possibile riprodurre la radio su Internet
- L'iPhone non riconosce l'unità quando utilizza AirPlay
- Impossibile riprodurre la musica con AirPlay
- L'applicazione per dispositivi mobili non rileva l'unità
- L'aggiornamento del firmware tramite la rete non è riuscito
- Problemi con Bluetooth®
- Indicazioni di errore sul display anteriore
- In caso di eventuali problemi
- APPENDICE
- Cura e pulizia
- Collegamento wireless a una rete
- Selezione del metodo di connessione di rete wireless
- Impostazione di una connessione wireless tramite il pulsante WPS
- Impostazione di una connessione wireless tramite un iPhone
- Impostazione di una connessione wireless tramite selezione da elenco di punti d'accesso disponibili
- Impostazione manuale di una connessione wireless
- Configurazione di una connessione wireless tramite codice PIN WPS
- Utilizzo dei diffusori di presenza anteriori
- Dispositivi e formati di file supportati
- Uscita nella zona
- Marchi di fabbrica
- Dati tecnici
- Impostazioni predefinite
Impostazione dell'asservimento dell'alimentazione dall'unità su
dispositivi compatibili con MusicCast
Seleziona se l'accensione dell’unità (il dispositivo master) fa accendere anche gli altri dispositivi ( dispositivi
slave) della rete MusicCast.
Menu Configurazione
“Rete” > “Interblc.Potenz MusicCast Link”
Impostazioni
Spento
Disattiva l'asservimento dell'alimentazione dall'unità ai dispositivi compatibili con
MusicCast.
Acceso Attiva l'asservimento dell'alimentazione dall'unità ai dispositivi compatibili con MusicCast.
Link associati
“Funzioni principali del menu Configurazione”(pag. 180)
279
CONFIGURAZIONI > Configurazione di varie funzioni (menu Configurazione)