Operation Manual
It 17
■ Collegamento dei diffusori
Collegare all’unità i diffusori posizionati nella stanza.
Diffusori da collegare
Se si dispone di 7 diffusori, utilizzarne due come diffusori surround posteriori (*1) o
diffusori di presenza anteriori (*2).
• A questa unità è possibile anche collegare fino a 2 subwoofer (con amplificatore incorporato).
• Per utilizzare un amplificatore esterno (per Hi-Fi ecc.) al fine di migliorare l’uscita dei diffusori, vedere
“Collegamento di un amplificatore esterno” (pag. 23).
Cavi necessari per i collegamenti (disponibili in commercio)
Cavi dei diffusori (x il numero di diffusori)
Cavo con spina RCA (2 per collegare 2 subwoofer)
Diagramma di collegamento
Fare riferimento al seguente diagramma per collegare i diffusori all’unità.
• Se si utilizza un solo diffusore posteriore surround, collegarlo alla presa SINGLE (lato L).
Attenzione
• Rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità dalla presa di corrente e spegnere il subwoofer prima di
collegare i diffusori.
• Controllare che l’anima del cavo dei diffusori non tocchi altri oggetti o venga in contatto con le parti in
metallo dell’unità. Ciò potrebbe danneggiare sia l’unità che i diffusori. In caso di corto circuito dei cavi
del diffusore, sul display anteriore, dopo l’accensione, appare il messaggio “CHECK SP WIRES”.
Stanza
Tipo di
diffusore
Abbr.
Sistema di diffusori
(numero di canali)
Power Amp
Assign
(pag. 99)
7+2 7 5 2
Zona
principale
Anteriore (S) ●●●●
Basic
(impostazione
predefinita)
Anteriore (D) ●●●●
Centrale ●●●
Surround (S) ●●●
Surround (D) ●●●
Posteriore
surround (S)
● {*1
Surround
posteriore (D)
● {*1
Presenza
anteriore (S)
● {*2
Presenza
anteriore (D)
● {*2
–
+
–
+
1
2
MULTI CH INPUT
ZONE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2
URROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONTSURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/F.PRESENCE/
R L R R RL L L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE)
EXTRA SP
Unità (retro)
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9