Operation Manual
It 15
Configurazione di base dei diffusori
■ Posizionamento dei diffusori nella stanza
A seconda del numero di diffusori, posizionarli nella stanza insieme al subwoofer (con amplificatore incorporato). Questa sezione descrive alcuni esempi indicativi di layout dei diffusori.
❑ Sistema a 7.1+2 canali
Questo sistema di diffusori consente di sfruttare al massimo le potenzialità di questa
unità e di ascoltare un campo sonoro stereo naturale con qualsiasi tipo di contenuto.
• I diffusori posteriori surround e quelli di presenza anteriore non riproducono l’audio contemporaneamente.
L’unità attiva automaticamente i diffusori da utilizzare a seconda della funzione CINEMA DSP (pag. 52)
selezionata.
❑ Sistema a 7.1 canali (con diffusori di presenza anteriori)
Questo sistema di diffusori utilizza i diffusori di presenza anteriori per generare un campo
sonoro stereo estremamente naturale ed è indicato per l’ascolto di contenuti riproducibili
su 5.1 canali.
❑ Sistema a 7.1 canali (con diffusori posteriori surround)
Questo sistema di diffusori crea diffusori di presenza virtuali (VPS) utilizzando i diffusori
anteriori, posteriori e surround per generare un campo sonoro stereo e consente anche
di ascoltare audio extended surround mediante diffusori posteriori surround.
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9