Operation Manual

It 122
APPENDICE
Il nuovo sistema di diffusori non produce un bilanciamento
ottimale dell’audio...
Se si cambiano i diffusori o il sistema di diffusori, utilizzare “Auto Setup” per ottimizzare
di nuovo le impostazioni dei diffusori (pag. 41). Se si desidera regolare manualmente le
impostazioni dei diffusori, utilizzare “Manual Setup” nel menu “Setup” (pag. 99).
Poiché in casa vivono bambini piccoli, si desidera impostare dei
limiti al controllo del volume...
Se un bambino utilizza per errore i controlli dell’unità principale o del telecomando, il
volume potrebbe aumentare all’improvviso. Ciò potrebbe causare lesioni o danneggiare
l’unità o i diffusori. Si consiglia di utilizzare “Max Volume” nel menu “Setup” per
impostare anticipatamente il volume massimo dell’unità (pag. 103). È possibile anche
impostare il volume massimo per Zone2 (pag. 107).
A volte il volume è inaspettatamente molto alto quando si
accende l’unità...
Per impostazione predefinita, viene applicato automaticamente il volume al livello in
uso l’ultima volta che l’unità è entrata in modalità standby. Per fissare il livello del
volume, utilizzare “Initial Volume” per impostare il volume da applicare quando si
accende il ricevitore (pag. 103). È possibile anche impostare il volume iniziale per
Zone2 (pag. 107).
Sono stati effettuati i collegamenti HDMI, ma il controllo HDMI
non funziona...
Per utilizzare il controllo HDMI, occorre configurare il collegamento HDMI Control
(pag. 133). Dopo aver collegato all’unità dispositivi compatibili con il controllo HDMI
(TV, lettori BD/DVD, ecc.), attivare la funzione HDMI Control su ogni dispositivo e
configurare il collegamento del controllo HDMI. Questa configurazione è richiesta ogni
volta che al sistema si aggiunge un nuovo dispositivo compatibile con il controllo
HDMI. Per informazioni sul funzionamento del controllo HDMI tra TV e dispositivi di
riproduzione, fare riferimento ai manuali di istruzioni di ogni dispositivo.
Si desidera disattivare i messaggi visualizzati sullo schermo
durante le operazioni...
Per impostazione predefinita, sullo schermo della TV vengono visualizzati brevi
messaggi quando si utilizza l’unità (selezione dell’ingresso, regolazione del volume,
ecc.). Se questi messaggi pregiudicano la visione di film o trasmissioni sportive,
configurare “Short Message” (pag. 109) nel menu “Setup” in modo da disattivarli.
Si desidera impedire che le impostazioni vengano modificare
per errore...
È possibile proteggere le impostazioni configurate nell’unità (per i diffusori, ecc.)
utilizzando “Memory Guard” nel menu “Setup” (pag. 110).
Non è possibile accedere alla schermata di controllo Web
(pag. 82)...
Se si utilizza un server DHCP, l’indirizzo IP dell’unità potrebbe cambiare ogni volta che
la si accende. Controllare l’indirizzo IP dell’unità in “Network” (pag. 112) nel menu
“Information”. Inoltre, se è stato attivato “MAC Address Filter” (pag. 106), occorre
specificare l’indirizzo MAC del PC in “Address Setup” (pag. 106) affinché possa
accedere all’unità. Per informazioni su come controllare l’indirizzo MAC del PC, fare
riferimento ai relativi manuali di istruzioni.
Il telecomando in dotazione controlla contemporaneamente
l’unità e un altro prodotto Yamaha che, però, non va usato con
l’unità...
Se si utilizzano più prodotti Yamaha, è possibile che il telecomando in dotazione controlli
un altro prodotto oppure che un altro telecomando controlli questa unità. In questo caso,
impostare ciascun telecomando con un ID di telecomando unico per il ricevitore
corrispondente (pag. 114).
Domande frequenti