User Manual
Table Of Contents
- SOMMARIO
- PRIMA DELL’USO
- NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI
- PREPARAZIONE
- Preparazione del telecomando
- Collegamento di dispositivi esterni
- Collegamento dei diffusori
- Collegamento di antenne radio
- Preparazione della connessione di rete
- Accensione del prodotto
- Configurazione delle impostazioni di MusicCast (connessione a una rete)
- Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)
- RIPRODUZIONE
- Operazioni di base
- Regolazione del suono in base alle proprie preferenze
- Ascolto dell’audio della TV
- Ascolto della radio
- Preparazione per l'ascolto della radio
- Selezione di una stazione radio
- Visualizzazione delle informazioni Radio Data System
- Visualizzazione delle informazioni DAB
- Registrazione automatica delle stazioni radio FM (preselezione automatica)
- Registrazione manuale delle stazioni radio
- Rimozione della registrazione di una stazione radio
- Riproduzione tramite una connessione Bluetooth®
- Ascolto di musica tramite AirPlay
- Ascolto della radio Internet
- Ascolto di servizi di streaming
- Riproduzione di brani su server multimediali (PC/NAS)
- Riproduzione di audio dal computer (USB DAC)
- Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso)
- Funzioni principali del menu Opzione
- Voci del menu Opzione
- Correzione delle differenze di volume tra le sorgenti di ingresso
- Visualizzazione delle informazioni sul segnale audio
- Impostazione della modalità di ricezione (stereo/mono) della radio FM
- Esecuzione di una scansione iniziale per la ricezione della radio DAB
- Controllo della potenza di ricezione di ciascuna etichetta di canale DAB
- Impostazione dell’interblocco del volume con questo prodotto durante la riproduzione di un dispositivo AirPlay/ Bluetooth
- Impostazione della riproduzione automatica
- Impostazione della riproduzione ripetuta
- Impostazione della riproduzione casuale
- Miglioramento del suono proveniente dagli ingressi digitali e che presenta interruzioni intermittenti
- FUNZIONI UTILI
- IMPOSTAZIONI
- AGGIORNAMENTO
- RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- Se si ritiene che si sia verificato un problema
- Se si ritiene che si sia verificato un problema, per prima cosa controllare quanto segue
- Problemi di alimentazione, sistema e/o telecomando
- Problemi dell’audio
- Problemi di collegamento alla TV (HDMI)
- Problemi della radio FM
- Problemi della radio DAB
- Problemi di USB DAC
- Problemi di rete
- Problemi di Bluetooth
- Errori visualizzati sul display anteriore
- Se si ritiene che si sia verificato un problema
- APPENDICE
Terminologia ed spiegazioni tecniche
Di seguito viene spiegata la terminologia utilizzata in questa guida.
ARC
È l’abbreviazione di Audio Return Channel (canale di ritorno audio). L’audio proveniente da una TV può
essere riprodotto da un dispositivo audio/video semplicemente collegando un cavo HDMI tra una porta
HDMI IN compatibile con ARC della TV e una porta HDMI OUT compatibile con HDMI OUT del dispositivo
audio/video.
HDMI
Si tratta di un'interfaccia digitale conforme allo standard HDMI (High-Definition Multimedia Interface
Specification), che è uno standard globale del settore. Consente la trasmissione dei segnali audio/video
digitali tramite un unico cavo, senza degenerazione È compatibile anche con le tecnologie di protezione del
copyright (HDCP: High-bandwidth Digital Content Protection system, ovvero sistema di protezione dei
contenuti digitali a larghezza di banda elevata). Per ulteriori dettagli, visitare https://www.hdmi.org.
USB DAC
USB DAC converte i segnali audio digitali, inviati tramite un cavo USB collegato a un computer, in un segnale
audio analogico, al fine di permetterne la riproduzione. Questo consente alle applicazioni per computer di
riprodurre audio di alta qualità.
YPAO (Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer)
Si tratta di una tecnologia proprietaria di Yamaha che effettua l’ottimizzazione automatica per l’acustica
della stanza. Uno speciale microfono YPAO viene utilizzato per rilevare le connessioni dei diffusori e misurare
la distanza tra gli stessi e la posizione di ascolto. Questo misura automaticamente le caratteristiche
acustiche dello spazio e regola automaticamente parametri quali il bilanciamento del volume e le
caratteristiche di frequenza.
Collegamenti bi-wire (con due cavi)
Quando si collega un amplificatore ai diffusori, questo metodo di collegamento utilizza cavi separati per
l'unità diffusore a bassa frequenza (woofer) e l'unità diffusore a frequenza medio-alta (tweeter). Questo
metodo di collegamento è possibile se i diffusori sono compatibili con il collegamento bi-wire (ovvero se
dispongono di terminali sia per le basse frequenze che per le frequenze medio-alte).
Loudness
Questa funzione facilita l'ascolto di toni bassi e acuti anche a volumi bassi. Consente l’ascolto di un suono
naturale anche a volumi bassi compensando la caratteristica uditiva umana che rende difficile l'ascolto di
toni bassi e alti a volumi bassi.
Per altri termini e spiegazioni tecniche, consultare il seguente sito web. Questo spiega termini e tecnologie
relativi ai prodotti AV di Yamaha in generale, non solo per questo prodotto.
https://manual.yamaha.com/av/cm/glossary/
8
PRIMA DELL’USO > Leggere prima di proseguire