User Manual

Table Of Contents
b
Tasto SP A/B
Per cambiare i diffusori di uscita. Ad ogni pressione, cambia nell’ordine A, B, A+B, Off (pag. 50).
c
Tasto SLEEP
Imposta il timer di spegnimento (pag. 92).
d
Tasto zAMP
Commuta l'alimentazione del prodotto tra acceso e standby (pag. 39).
e
Tasti di selezione della sorgente di ingresso
Seleziona la sorgente d’ingresso da riprodurre (pag. 51).
NOTA
Premendo ripetutamente il tasto NET, si selezionano in sequenza le sorgenti di rete.
f
Tasto DISPLAY
Cambia il tipo di informazioni visualizzate dal display (pag. 15).
Tasto MEMORY
Per la registrazione delle stazioni radio (preselezioni) (pag. 67). Consente anche di registrare brani su server
multimediali o radio Internet (pag. 88).
Tasto PRESET
Consente di richiamare le stazioni radio registrate (preselezionate) (pag. 63) e i brani/le stazioni radio Internet
registrati (pag. 90).
g
Tasti 1/2/3
Per la registrazione e il richiamo delle stazioni radio o dei contenuti di rete preferiti in preselezioni distinte (pag. 88).
h
Tasto SETUP
Apre il menu Configurazione (pag. 94).
i
Tasto OPTION
Apre il menu Opzione (pag. 76).
j
Tasti operativi per i menu
qwer (tasti cursore), ENTER e RETURN
Per l’uso dei menu.
k
Tasto NOW PLAYING
Mostra informazioni sul contenuto di rete correntemente in riproduzione.
l
Tasti VOLUME +/-
Regola il volume (pag. 52).
m
Tasto MUTE
Disattiva l’audio. Premendolo nuovamente, si riporta il volume al livello precedente.
n
Tasti ■ (Stop), r/d (Riproduzione/Pausa)
Per controllare la riproduzione, ad esempio da un server multimediale, dalla radio Internet o da Bluetooth.
21
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Telecomando