Guida per l’utente Receiver IT
SOMMARIO SOMMARIO PRIMA DELL’USO 7 Leggere prima di proseguire....................................................................... 7 Informazioni sul prodotto e sul manuale.................................................................................................................................. 7 Terminologia ed spiegazioni tecniche.. ....................................................................................................................................
SOMMARIO Accensione del prodotto........................................................................... 38 Collegamento del cavo di alimentazione.. ............................................................................................................................. 38 Accensione................................................................................................................................................................................
SOMMARIO Riproduzione di brani su server multimediali (PC/NAS)................................. 74 Riproduzione di brani su server multimediali (PC/NAS).. ...................................................................................................... 74 Riproduzione di audio dal computer (USB DAC)............................................ 75 Riproduzione di musica memorizzata sul computer.. ...........................................................................................................
SOMMARIO Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema)........ 107 Funzioni principali del menu Configuraz. avanzata.. ........................................................................................................... 107 Elenco delle voci del menu Configuraz. avanzata.. .............................................................................................................. 108 Configurazione della lingua dei menu.. ....................................................
SOMMARIO Marchi di fabbrica.................................................................................. 139 Marchi di fabbrica................................................................................................................................................................... 139 Dati tecnici.. ......................................................................................... 141 Dati tecnici.........................................................................................
PRIMA DELL’USO > Leggere prima di proseguire PRIMA DELL’USO Leggere prima di proseguire Informazioni sul prodotto e sul manuale Grazie per aver acquistato questo prodotto Yamaha. Questo prodotto è un ricevitore (amplificatore stereo a 2 canali) con funzionalità di rete che consente di riprodurre contenuti musicali dalla radio o da una rete domestica, nonché ingressi audio analogici e digitali.
PRIMA DELL’USO > Leggere prima di proseguire Terminologia ed spiegazioni tecniche Di seguito viene spiegata la terminologia utilizzata in questa guida. ARC È l’abbreviazione di Audio Return Channel (canale di ritorno audio). L’audio proveniente da una TV può essere riprodotto da un dispositivo audio/video semplicemente collegando un cavo HDMI tra una porta HDMI IN compatibile con ARC della TV e una porta HDMI OUT compatibile con HDMI OUT del dispositivo audio/video.
PRIMA DELL’USO > Sorgenti di ingresso riproducibili con questo prodotto Sorgenti di ingresso riproducibili con questo prodotto Sorgenti di ingresso compatibili Come illustrato di seguito, questo prodotto supporta la riproduzione di una varietà di sorgenti di ingresso. Audio da un sistema audio Audio da un dispositivo di rete (contenuto) Lettore CD ecc.
PRIMA DELL’USO > Sorgenti di ingresso riproducibili con questo prodotto Compatibilità con MusicCast Questo prodotto è compatibile con MusicCast. Questo consente la condivisione di musica con i dispositivi compatibili con MusicCast che si trovano in più stanze. L’app dedicata, “MusicCast Controller”, è facile da usare e consente agli utenti l'ascolto di musica da smartphone, server multimediali (PC/NAS), radio Internet e servizi di streaming da qualsiasi parte della casa.
PRIMA DELL’USO > Accessori Accessori Controllo degli accessori Questo prodotto viene fornito con i seguenti accessori. Accertare che gli accessori in dotazione siano tutti presenti.
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI Unità Pannello anteriore Di seguito sono riportati i nomi dei componenti sul lato anteriore dell’unità e le spiegazioni delle loro funzioni. a b c VOLUME RIGHT LEFT -50 -40 -30 POWER 0.01 0.1 -20 1 -10 10 100 -0 +6 -50 -40 -30 POWER W/8 0.01 0.
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità c VOLUME Regola il volume. d Presa PHONES Per il collegamento delle cuffie (compatibile con spine telefoniche stereo standard). NOTA Quando sono collegate le cuffie, l’audio non può essere inviato ai diffusori collegati a questo prodotto. Si disattiva inoltre l’uscita dalla presa PRE OUT. e Presa YPAO MIC Per il collegamento del microfono YPAO in dotazione (pag. 42).
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità o SELECT (PUSH-ENTER) Consente l’uso dei menu sul display anteriore. Ruotare per selezionare una voce e premere per confermare la selezione. p PURE DIRECT/Indicatore Attiva/disattiva la funzione Pure Direct (pag. 54). Quando è attiva, l’indicatore è acceso e il display anteriore si spegne. q RETURN/CONNECT Consente l’uso dei menu sul display anteriore. Consente anche la registrazione del prodotto nella rete MusicCast (pag. 41).
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità Display anteriore Quello che segue è una spiegazione di ciò che viene visualizzato sul display anteriore. n Indicazione di base Questa indicazione è visualizzata durante la riproduzione. Ciò che viene visualizzato varia a seconda della sorgente di ingresso corrente.
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità c Area informativa A seconda dell’ingresso selezionato, vengono visualizzate le seguenti informazioni. Quando è selezionato CD, PHONO, LINE1, LINE2, OPTICAL1, OPTICAL2, COAXIAL, TV o un servizio di streaming musicale Viene visualizzato il nome dell’ingresso. Quando è selezionato USB DAC Vengono visualizzati il formato audio e la frequenza di campionamento del segnale in riproduzione.
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità c Area con informazioni sul contenuto Sono visualizzate informazioni quali i nomi dei file e delle stazioni. NOTA Alcuni caratteri di testo potrebbero non essere disponibili, in tal caso viene visualizzato “_”. n Indicazione di riscaldamento Questa indicazione viene visualizzata subito dopo l’accensione del prodotto. Le icone vengono visualizzate per indicare la condizione di temperatura dell'amplificatore.
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità Pannello posteriore Di seguito sono riportati i nomi dei componenti sul lato posteriore dell’unità e le spiegazioni delle loro funzioni. a b c d e DIGITAL IN NETWORK USB SPEAKERS R CH ANTENNA 1 OPTICAL 2 FM ANALOG IN g f h i TV [ARC] SERVICE SPEAKERS L CH COAXIAL LINE 1 SUBWOOFER OUT 75 A A AC IN R CD L R LINE 2 L R PRE OUT L TRIGGER B OUT B GND R j a PHONO k 12V 0.
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Unità i Presa AC IN Per collegare il cavo di alimentazione in dotazione (pag. 38). j Prese CD IN Per il collegamento all’uscita audio analogica di dispositivi quali lettori CD (pag. 23). k Prese PHONO IN Presa GND Per il collegamento a un giradischi (lettore di dischi) (pag. 23). l Prese LINE 1-2 IN Per il collegamento a dispositivi esterni con uscita analogica (pag. 23).
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Telecomando Telecomando Telecomando Di seguito sono riportati i nomi dei componenti del telecomando e le spiegazioni delle loro funzioni. a b c AMP SLEEP SP A/B PHONO LINE 1 LINE 2 TV CD USB DAC OPT 1 OPT 2 COAX TUNER BLUETOOTH NET DISPLAY MEMORY PRESET 1 2 d e f g SETUP 3 OPTION h i j ENTER NOW PLAYING RETURN k l VOLUME MUTE m / n a Trasmettitore di segnali del telecomando Invia il segnale del telecomando (infrarossi).
NOMI DEI COPMPONENTI E FUNZIONI > Telecomando b Tasto SP A/B Per cambiare i diffusori di uscita. Ad ogni pressione, cambia nell’ordine A, B, A+B, Off (pag. 50). c Tasto SLEEP Imposta il timer di spegnimento (pag. 92). d Tasto zAMP Commuta l'alimentazione del prodotto tra acceso e standby (pag. 39). e Tasti di selezione della sorgente di ingresso Seleziona la sorgente d’ingresso da riprodurre (pag. 51). NOTA Premendo ripetutamente il tasto NET, si selezionano in sequenza le sorgenti di rete.
PREPARAZIONE > Preparazione del telecomando PREPARAZIONE Preparazione del telecomando Come inserire le batterie e distanza operativa Inserire le batterie in dotazione nel telecomando in modo che siano rivolte nella direzione corretta (+/-). 1 3 2 La distanza operativa del telecomando è come illustrato. Puntare il telecomando verso il ricevitore di segnale del telecomando (infrarosso) quando lo si usa.
PREPARAZIONE > Collegamento di dispositivi esterni Collegamento di dispositivi esterni Collegamento di dispositivi audio Questa sezione spiega il collegamento di dispositivi audio, quali un lettore CD, al prodotto. Utilizzare il tipo di cavo appropriato per le prese del dispositivo da collegare, come un cavo RCA, un cavo in fibra ottica o un cavo coassiale, disponibili in commercio.
PREPARAZIONE > Collegamento di dispositivi esterni Collegamento tramite HDMI a una TV compatibile con ARC Utilizzare un cavo HDMI disponibile in commercio per collegare il prodotto a una TV compatibile con ARC. Questo collegamento consente di riprodurre l’audio della TV o di un dispositivo esterno collegato alla TV tramite HDMI. Consente anche di collegare l’accensione della TV e del prodotto.
PREPARAZIONE > Collegamento di dispositivi esterni Collegamento a un computer (funzione DAC USB) Questo prodotto è dotato della funzione USB DAC. Collegando la porta USB di questo prodotto a un computer, è possibile ascoltare i file musicali sul computer con un suono di alta qualità, grazie al processo di conversione analogica impiegato dal dispositivo DAC di questo prodotto.
PREPARAZIONE > Collegamento di dispositivi esterni n Collegare il computer Collegare un cavo (disponibile in commercio) al prodotto e al computer. La porta USB di questo prodotto è compatibile con i connettori USB Type-B. DIGITAL IN NETWORK USB SPEAKERS L CH COAXIAL Cavo USB (Type-B) SUBWOOFER OUT A USB R PRE OUT L TRIGGER OUT 12V B 0.1A Computer NOTA ( ( Dopo aver controllato che tipo di porta USB utilizza il computer, procurarsi il cavo USB appropriato (disponibile in commercio).
PREPARAZIONE > Collegamento dei diffusori Collegamento dei diffusori Collegamento dei diffusori Utilizzare un cavo per diffusori (disponibile in commercio) per collegare i diffusori al prodotto. AVVISO ( Modello per l’Asia Utilizzare diffusori con un’impedenza di almeno 6 ohm. Quando si collegano 2 gruppi di diffusori (SPEAKERS A e SPEAKERS B), utilizzare diffusori con un’impedenza di almeno 12 ohm. Modelli per altre aree Utilizzare diffusori con un’impedenza di almeno 4 ohm.
PREPARAZIONE > Collegamento dei diffusori 2 Ruotare verso sinistra la manopola della presa del diffusore per allentarla, quindi inserire l’anima del cavo del diffusore nel foro della presa. Diametro del foro per l’inserimento del cavo per diffusori: 6,0 mm 3 Ruotare la manopola verso destra per serrarla. ATTENZIONE ( ( Se la manopola della presa per diffusori si allenta troppo, si può staccare dal prodotto.
PREPARAZIONE > Collegamento dei diffusori Spinotto a banana Diametro del foro per l’inserimento dello spinotto a banana: 4,0 mm n Collegamento con terminali a Y 1 Ruotare verso sinistra la manopola della presa del diffusore per allentarla, quindi inserire in terminale a Y tra la ghiera e la base. Terminale a Y Larghezza del lato della presa: 5,8 mm 2 Ruotare la manopola verso destra per serrarla. Link associati ( ( “Realizzazione di collegamenti bi-wire” (pag.
PREPARAZIONE > Collegamento dei diffusori Realizzazione di collegamenti bi-wire Il collegamento bi-wire, ovvero con due cavi, consente che l’uscita al woofer del diffusore (bassa frequenza) e l’uscita al tweeter/gamma media (frequenza medio-alta) siano divise e controllate separatamente. A questo scopo sono necessari diffusori compatibili con il collegamento bi-wire. 1 2 Rimuovere la barra o il ponticello di corto fissato alle prese dei diffusori. Collegare il prodotto e i diffusori come illustrato.
PREPARAZIONE > Collegamento dei diffusori Collegamento di un subwoofer Per utilizzare un subwoofer, collegarlo al prodotto con un cavo a pin monoaurale. Subwoofer (con amplificatore integrato) DIGITAL IN NETWORK USB SPEAKERS R CH ANTENNA 1 OPTICAL 2 FM ANALOG IN SPEAKERS L CH COAXIAL LINE 1 SUBWOOFER OUT 75 A A R CD L R LINE 2 L R PRE OUT L TRIGGER B OUT B GND R PHONO 12V 0.
PREPARAZIONE > Collegamento dei diffusori Connessione trigger Collegamento di un dispositivo Yamaha compatibile con la connessione trigger La funzione trigger consente di controllare dispositivi esterni collegati in combinazione con il prodotto (accensione/spegnimento).
PREPARAZIONE > Collegamento di antenne radio Collegamento di antenne radio Collegamento dell'antenna FM Collegare l'antenna FM in dotazione al prodotto. Dopo aver collegato l’antenna FM, fissarla a una parete.
PREPARAZIONE > Collegamento di antenne radio Collegamento dell’antenna DAB/FM Modello per Regno Unito, Europa, Russia e Australia Collegare l'antenna DAB/FM in dotazione al prodotto. Fissare l’estremità dell’antenna a una parete. Antenna DAB/FM Pannello posteriore DIGITAL IN NETWORK USB SPEAKERS R CH 1 OPTICAL 2 ANTENNA DAB/FM SPEAKERS L CH COAXIAL ANALOG IN LINE 1 SUBWOOFER OUT 75 A A R CD L R LINE 2 L R PRE OUT L TRIGGER NOTA ( ( L’antenna deve essere allungata in orizzontale.
PREPARAZIONE > Preparazione della connessione di rete Preparazione della connessione di rete Per realizzare una connessione di rete Questo prodotto supporta sia le connessioni cablate che quelle wireless. Selezionare il metodo di connessione in base al proprio ambiente di rete. La connessione a una rete consente di riprodurre stazioni radio Internet e file musicali memorizzati su server multimediali come computer o dispositivi di archiviazione collegati alla rete (NAS).
PREPARAZIONE > Preparazione della connessione di rete Collegamento di un cavo di rete (connessione cablata) Utilizzare un cavo di rete schermato STP (CAT-5 o cavo dritto superiore) (disponibile in commercio) per collegare il prodotto al router. Se il router è compatibile con i server DHCP, non è necessario configurare le impostazioni di rete per questo prodotto.
PREPARAZIONE > Preparazione della connessione di rete Preparazione dell’antenna wireless (connessione wireless) Per utilizzare una connessione wireless o Bluetooth, sollevare l’antenna wireless. NETWORK TV [ARC] SERVICE AC IN AVVISO ( Non esercitare forza eccessiva sull’antenna wireless. Ciò potrebbe danneggiarla. Link associati ( ( “Registrazione nella rete MusicCast” (pag. 41) “Selezione del metodo di connessione wireless alla rete” (pag.
PREPARAZIONE > Accensione del prodotto Accensione del prodotto Collegamento del cavo di alimentazione Dopo aver realizzato tutti i collegamenti, collegare il cavo di alimentazione in dotazione. Pannello posteriore NETWORK TV [ARC] SERVICE AC IN Collegare a una presa di corrente NOTA Assicurarsi di scollegare il prodotto dalla presa di corrente quando si prevede di non utilizzarlo per periodi di tempo prolungati. Il prodotto consuma una piccola quantità di elettricità anche quando è in standby.
PREPARAZIONE > Accensione del prodotto Accensione Accendere il prodotto. 1 Portare l’interruttore z (Accensione) sul pannello anteriore in posizione sollevata. Il prodotto si accende e l’indicatore di accensione si illumina. Indicatore di accensione -50 -40 Interruttore di accensione POWER METER PHONES SPEAKERS OFF PEAK INPUT 0.01 BASS VU DIMMER 2 Quando sul display anteriore viene visualizzato il seguente messaggio, premere RETURN sul pannello anteriore.
PREPARAZIONE > Accensione del prodotto Visualizzazione di “Wireless WAC” ( ( La funzione WAC (Wireless Accessory Configuration, configurazione accessori wireless) consente di applicare le impostazioni wireless di un dispositivo iOS a un altro dispositivo e di connetterlo alla rete in modalità wireless. I passaggi per il collegamento a una rete utilizzando MusicCast Controller sono spiegati nel capitolo “PREPARAZIONE”. Pertanto, qui viene spiegato come annullare la funzione WAC.
PREPARAZIONE > Configurazione delle impostazioni di MusicCast (connessione a una rete) Configurazione delle impostazioni di MusicCast (connessione a una rete) Registrazione nella rete MusicCast Registrare il prodotto nella rete MusicCast. Allo stesso tempo è possibile configurare le impostazioni della connessione di rete per il prodotto. Per effettuare le impostazioni, è necessaria l’app dedicata “MusicCast Controller” per dispositivi mobili.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) Esecuzione di YPAO Per eseguire YPAO, è necessario utilizzare il microfono YPAO in dotazione. YPAO è una funzione che regola le caratteristiche acustiche quali il bilanciamento del volume rilevando i collegamenti dei diffusori e la distanza tra la posizione di ascolto e i diffusori.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) 4 Collocare il microfono YPAO in dotazione nella posizione di ascolto (all’altezza delle orecchie). Fissare in posizione il microfono YPAO in modo che non si muova. Se per il microfono viene utilizzato un treppiede per fotocamera, le sue viti possono essere utilizzate per fissare il microfono. 5 Collegare il microfono YPAO alla presa YPAO MIC sul pannello anteriore.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) 6 Premere il tasto ENTER per avviare la funzione YPAO e le regolazioni automatiche delle impostazioni dei diffusori. Le regolazioni si avviano automaticamente dopo circa 10 secondi. L’operazione richiede circa un minuto.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) Link associati ( ( ( ( “Pannello anteriore” (pag. 12) “Messaggi di errore e di avviso” (pag. 46) “Utilizzo dell’app per controllare le misurazioni YPAO e cambiare le impostazioni.” (pag. 48) “Configurazione di YPAO” (pag.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) Messaggi di errore e di avviso Quando vengono visualizzati messaggi di errore o di avviso, risolverne le cause in base alla tabella seguente e ripetere la misurazione. [Ricerca tag]#Q01 Errori e avvisi YPAO n Messaggi di errore Messaggi di errore Soluzione E-1:rumore ecces. Ripetere la misurazione dopo aver reso silenziosa la stanza.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) Messaggi di avviso Soluzione Controllare i collegamenti dei cavi (+ e -) dei diffusori in questione. Se collegati in modo non corretto: Ricollegare i cavi dei diffusori. W-1:fuori fase Se collegati in modo corretto: Questo messaggio può apparire anche quando tutto è collegato correttamente, a seconda del tipo di diffusori e dell'ambiente di installazione. Salvare le impostazioni e utilizzare il sistema così com’è.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) Utilizzo dell’app per controllare le misurazioni YPAO e cambiare le impostazioni. È possibile utilizzare l’app dedicata “MusicCast Controller” per controllare i risultati delle misurazioni YPAO e cambiare le impostazioni. Per eseguire questi passaggi, utilizzate un dispositivo mobile in cui sia installato “MusicCast Controller”.
PREPARAZIONE > Regolazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) Valore di impostazione o visualizzazione Voce Descrizione Nessuna misurazione Visualizzato se YPAO non è stato eseguito. Misurazione in corso… Visualizzato mentre sono in corso le misurazioni YPAO. Non disponibile Visualizzato se le misurazioni YPAO non sono riflesse nelle impostazioni dei diffusori. Disponibile Visualizzato se le misurazioni YPAO sono riflesse nelle impostazioni dei diffusori.
RIPRODUZIONE > Operazioni di base RIPRODUZIONE Operazioni di base Selezione dei diffusori di uscita Premere il tasto SP A/B per selezionare i diffusori di uscita desiderati.
RIPRODUZIONE > Operazioni di base Selezione di una sorgente di ingresso Per riprodurre musica, selezionare la sorgente di ingresso desiderata. 1 2 Accendere un dispositivo esterno. Premere un tasto di selezione della sorgente di ingresso per selezionare una sorgente di ingresso. Selezionare la sorgente di ingresso tra le seguenti. Tasto PHONO: audio in ingresso dal giradischi (lettore di dischi) dalle prese PHONO. Tasti LINE 1/2: audio in ingresso dalle prese LINE 1/2.
RIPRODUZIONE > Operazioni di base Regolazione del volume Premere i tasti VOLUME +/− per regolare il volume. AMP SLEEP SP A/B PHONO LINE 1 LINE 2 TV CD USB DAC OPT 1 OPT 2 COAX TUNER BLUETOOTH NET DISPLAY MEMORY PRESET 1 2 SETUP 3 OPTION VOLUME VOLUME +/− MUTE ENTER NOW PLAYING RETURN MUTE VOLUME MUTE / / NOTA ( ( ( Per regolarlo è possibile anche ruotare VOLUME sul pannello anteriore. Premendo il tasto MUTE si disattiva l’audio.
RIPRODUZIONE > Operazioni di base Scelta delle informazioni visualizzate sul display anteriore Le informazioni visualizzate sul display anteriore possono venire cambiate a seconda della sorgente di ingresso corrente. Premere ripetutamente il tasto DISPLAY del telecomando per selezionare la voce da visualizzare. Le informazioni selezionate vengono visualizzate dopo 3 secondi. Sono disponibili le seguenti voci visualizzate.
RIPRODUZIONE > Regolazione del suono in base alle proprie preferenze Regolazione del suono in base alle proprie preferenze Ascolto della riproduzione Pure Direct (PURE DIRECT) Pure Direct arresta vari processi e circuiti tranne quelli di base per la riproduzione, consentendo di godere di un suono di qualità superiore con disturbi ridotti. Premere PURE DIRECT per attivare la funzione, e l’indicatore di accende. NOTA ( Quando si utilizza Pure Direct, le seguenti funzioni non sono disponibili.
RIPRODUZIONE > Regolazione del suono in base alle proprie preferenze Regolazione di bassi e alti (BASS/TREBLE) È possibile regolare separatamente il livello della gamma delle frequenze alte (Treble) e della gamma delle frequenze basse (Bass). BASS TREBLE n Regolazione dei bassi Quando i toni bassi sembrano troppo deboli, ruotare BASS verso destra per aumentarli. Quando sembrano troppo forti, ruotare BASS verso sinistra per ridurli. Regolando al centro, assumono caratteristiche piatte.
RIPRODUZIONE > Regolazione del suono in base alle proprie preferenze Regolazione del bilanciamento del volume a sinistra/destra (BALANCE) Qualsiasi sbilanciamento di volume dovuto al posizionamento dei diffusori e/o alle condizioni dell'ambiente può essere corretto regolando il bilanciamento del volume tra i diffusori destro e sinistro. BALANCE L R Ruotare BALANCE a sinistra o a destra per regolare il canale sinistro (L) o il canale destro (R).
RIPRODUZIONE > Regolazione del suono in base alle proprie preferenze Agevolazione dell'ascolto di toni bassi e acuti a volumi bassi (LOUDNESS) Abbassa il volume della gamma intermedia e consente l’ascolto di un suono naturale anche a volumi bassi compensando la caratteristica uditiva umana che rende difficile l'ascolto di toni bassi e alti a volumi bassi.
RIPRODUZIONE > Ascolto dell’audio della TV Ascolto dell’audio della TV Impostazioni per l'ascolto dell’audio della TV Per ascoltare l'audio di una TV compatibile con ARC collegata tramite un cavo HDMI, abilitare la funzione di controllo HDMI e configurare il collegamento tra la TV e questo prodotto. 1 Premere il tasto SETUP. Sul display anteriore si apre il menu Configurazione. 2 Selezionare “TV” con i tasti cursore (q/w) e quindi premere il tasto ENTER. Viene visualizzato Controllo HDMI.
RIPRODUZIONE > Ascolto dell’audio della TV Ascolto dell’audio di una TV collegata con HDMI (ARC) È possibile riprodurre l'audio di una TV o di dispositivi esterni collegati alla TV tramite HDMI su questo prodotto collegandolo a una TV compatibile con ARC tramite un cavo HDMI e configurando il collegamento. Cambiare l’ingresso del prodotto a “TV”, in modo da commutare l’uscita audio della TV su questo prodotto.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Ascolto della radio Preparazione per l'ascolto della radio Impostazione dei passi per la frequenza Modello per Asia e Taiwan Impostare i passi di frequenza per la sintonizzazione della radio di questo prodotto in base al proprio paese o regione. L’impostazione di fabbrica dei passi di frequenza è 50 kHz per FM. A seconda del Paese o della regione, impostare i passi di frequenza su 100 kHz per FM.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Preparazione della sintonizzazione DAB Modello per Regno Unito, Europa, Russia e Australia Prima dell’ascolto della radio DAB (Digital Audio Broadcasting), eseguire una scansione iniziale per registrare automaticamente le stazioni radio DAB. 1 2 Commutare l’ingresso su “TUNER”. Premere il tasto TUNER per selezionare la banda DAB. Dopo 3 secondi viene avviata la scansione iniziale.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Frequency Etichetta canale 192,352 MHz 7C 194,064 MHz 7D 195,936 MHz 8A 197,648 MHz 8B 199,360 MHz 8C 201,072 MHz 8D 202,928 MHz 9A 204,640 MHz 9B 206,352 MHz 9C 208,064 MHz 9D 209,936 MHz 10A 211,648 MHz 10B 213,360 MHz 10C 215,072 MHz 10D 216,928 MHz 11A 218,640 MHz 11B 220,352 MHz 11C 222,064 MHz 11D 223,936 MHz 12A 225,648 MHz 12B 227,360 MHz 12C 229,072 MHz 12D 230,784 MHz 13A 232,496 MHz 13B 234,208 MHz 13C 235,776
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Selezione di una stazione radio È possibile utilizzare il sintonizzatore integrato di questo prodotto per ascoltare la radio. 1 Commutare l’ingresso su “TUNER”. Sul display anteriore viene visualizzata la frequenza correntemente selezionata. (Modelli per Regno Unito, Europa, Russia e Australia) È possibile passare tra le bande DAB e FM premendo rispettivamente il tasto TUNER. 2 Selezionare una stazione radio.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Visualizzazione delle informazioni Radio Data System Modello per Regno Unito, Europa e Russia Radio Data System è un sistema di trasmissione dati usato dalle stazioni in FM. Questo prodotto è in grado di ricevere vari tipi di dati, quali “Servizio programma”, “Tipo programma”, “Testo radio” e “Ora orologio”, quando è sintonizzato su un’emittente Radio Data System. 1 2 Sintonizzarsi sulla stazione Radio Data System desiderata.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Visualizzazione delle informazioni DAB Modello per Regno Unito, Europa, Russia e Australia Questo prodotto è in grado di ricevere vari tipi di informazioni DAB quando è sintonizzato su una stazione radio DAB. 1 2 Sintonizzarsi sulla stazione radio DAB desiderata. Premere il tasto DISPLAY del telecomando per selezionare tra le varie voci visualizzate. Le informazioni sono visualizzate sul display anteriore.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Registrazione automatica delle stazioni radio FM (preselezione automatica) Questa funzione registra automaticamente le stazioni FM con il segnale più forte nei numeri di preselezione. 1 2 3 Commutare l’ingresso su “TUNER”. 4 Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare un numero di preselezione e avviare il processo di preselezione automatica. 5 Premere il tasto ENTER. Premere il tasto OPTION. Selezionare “Preselez.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Registrazione manuale delle stazioni radio È possibile selezionare una stazione radio e registrarla manualmente in un numero di preselezione. 1 2 Selezionare una stazione radio. 3 Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare un numero di preselezione come destinazione. 4 Premere il tasto MEMORY. Premere il tasto MEMORY. Con questa operazione si conclude la registrazione. NOTA ( ( ( ( È possibile registrare un massimo di 40 stazioni radio.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Rimozione della registrazione di una stazione radio Questa sezione spiega come rimuovere la registrazione di una stazione radio preselezionata. 1 2 3 Commutare l’ingresso su “TUNER”. 4 Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare il numero di preselezione da annullare e premere il tasto ENTER. Premere il tasto OPTION. Selezionare “Cancella preimp.” con i tasti cursore (q/w) e quindi premere il tasto ENTER.
RIPRODUZIONE > Riproduzione tramite una connessione Bluetooth® Riproduzione tramite una connessione Bluetooth® Riproduzione dell’audio di un dispositivo Bluetooth su questo prodotto (ricezione audio) Questo prodotto può riprodurre file musicali e simili salvati su un dispositivo Bluetooth (come ad esempio uno smartphone). ATTENZIONE Se si regola il volume sul dispositivo Bluetooth, questo potrebbe diventare improvvisamente molto alto e causare danni all'udito e/o all'apparecchiatura.
RIPRODUZIONE > Riproduzione tramite una connessione Bluetooth® Riproduzione dell’audio di questo prodotto tramite diffusori/ cuffie Bluetooth (trasmissione audio) È possibile inviare in uscita l'audio riprodotto su questo prodotto a diffusori/cuffie Bluetooth. Connettere solo a diffusori/cuffie Bluetooth dotati di regolazione del volume. Questo prodotto non può regolarne il volume. Questo prodotto Diffusori/cuffie Bluetooth 1 2 3 4 5 6 Selezionare un ingresso diverso da “Bluetooth”.
RIPRODUZIONE > Ascolto di musica tramite AirPlay Ascolto di musica tramite AirPlay Riproduzione di musica tramite AirPlay Su questo prodotto è possibile riprodurre musica e altri contenuti tramite AirPlay. Toccare (o fare clic su) l’icona AirPlay dell’iPhone o iTunes/Musica e quindi selezionare questo prodotto come destinazione di uscita. ATTENZIONE ( Il volume può diventare più alto del previsto quando si regola sul dispositivo AirPlay, e ciò può danneggiare l’udito e/o il dispositivo.
RIPRODUZIONE > Ascolto della radio Internet Ascolto della radio Internet Selezione di una stazione radio Internet Quando questo prodotto è collegato a una rete, è possibile selezionare e riprodurre stazioni radio Internet. 1 Premere ripetutamente il tasto NET del telecomando per cambiare l’ingresso a “Net Radio”. Sul display anteriore viene visualizzata l’indicazione di esplorazione. 2 Selezionare il contenuto con i tasti cursore e premere il tasto ENTER. Ha avvio la riproduzione.
RIPRODUZIONE > Ascolto di servizi di streaming Ascolto di servizi di streaming Ascolto di servizi di streaming Quando questo prodotto è collegato a una rete, è possibile riprodurre i contenuti distribuiti dai vari servizi di streaming. Per informazioni sui servizi di streaming supportati, andare alle pagine con le informazioni sui prodotti del sito web di Yamaha oppure fare riferimento a MusicCast Controller. Anche il seguente sito web fornisce informazioni aggiuntive sui diversi servizi di streaming.
RIPRODUZIONE > Riproduzione di brani su server multimediali (PC/NAS) Riproduzione di brani su server multimediali (PC/NAS) Riproduzione di brani su server multimediali (PC/NAS) Quando questo prodotto è collegato a una rete, può riprodurre i file musicali salvati su un server multimediale connesso allo stesso server. NOTA È necessario abilitare anticipatamente l'impostazione di condivisione dei contenuti multimediali in ciascun dispositivo o software del server multimediale.
RIPRODUZIONE > Riproduzione di audio dal computer (USB DAC) Riproduzione di audio dal computer (USB DAC) Riproduzione di musica memorizzata sul computer Quando questo prodotto è collegato a un computer tramite un cavo USB, può riprodurre la musica che si trova sul computer. NOTA Quando si collega questo prodotto a un computer, potrebbe essere necessario installare i relativi driver. 1 2 Commutare l’ingresso su “USB DAC”. Impostare la destinazione di uscita audio del computer su “Yamaha USB DAC”.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Funzioni principali del menu Opzione È possibile impostare le funzioni relative alla riproduzione in base alla sorgente correntemente in riproduzione. I metodi operativi di base del menu Opzione sono i seguenti. 1 Premere il tasto OPTION. 2 Selezionare un’impostazione con i tasti cursore e premere il tasto ENTER.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Voci del menu Opzione Nel menu Opzione sono disponibili le seguenti impostazioni. Voce Regolaz. volume Info segnale Pagina Regola ingr. 78 Formato 79 Campion. 79 Preselez. automatica 66 Cancella preimp. 68 Modalità FM 80 Scansione iniziale 81 Tune AID 82 Interbloc.volume 83 Riproduz. autom.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Correzione delle differenze di volume tra le sorgenti di ingresso È possibile corregge le differenze di volume tra le sorgenti di ingresso. Se si dovesse trovare fastidioso quando il volume diventa più alto/più basso al cambio della sorgente di ingresso, è possibile utilizzare questa impostazione per ottimizzarlo. Menu Opzione “Regolaz. volume” > “Regola ingr.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Visualizzazione delle informazioni sul segnale audio n Visualizzazione delle informazioni sul formato È possibile visualizzare le informazioni sul formato del segnale audio in riproduzione. Menu Opzione “Info segnale” > “Formato” Link associati “Funzioni principali del menu Opzione” (pag.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Impostazione della modalità di ricezione (stereo/mono) della radio FM È possibile impostare la modalità di ricezione (stereo/mono) della radio FM. Quando la ricezione di una radio FM è instabile, può essere utile passare alla ricezione mono. Menu Opzione “Modalità FM” Valore di impostazione Stereo Riceve la radio FM in stereo. Mono Riceve la radio FM in mono. Link associati “Funzioni principali del menu Opzione” (pag.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Esecuzione di una scansione iniziale per la ricezione della radio DAB Modello per Regno Unito, Europa, Russia e Australia È possibile eseguire una scansione iniziale per la ricerca delle stazioni radio DAB. Menu Opzione “Scansione iniziale” 1 2 3 4 Selezionare “TUNER” come sorgente di ingresso. 5 Premere il tasto ENTER per avviare la scansione iniziale. Premere il tasto TUNER per selezionare la banda DAB.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Controllo della potenza di ricezione di ciascuna etichetta di canale DAB Modello per Regno Unito, Europa, Russia e Australia È possibile controllare la potenza di ricezione di ciascuna etichetta di canale DAB. Menu Opzione “Tune AID” 1 2 3 4 5 Selezionare “TUNER” come sorgente di ingresso. Premere il tasto TUNER per selezionare la banda DAB. Premere il tasto OPTION.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Impostazione dell’interblocco del volume con questo prodotto durante la riproduzione di un dispositivo AirPlay/ Bluetooth Quando si seleziona un ingresso AirPlay/Bluetooth, è possibile impostare se collegare il volume con questo prodotto. Se l’impostazione è diversa da Off, il volume di questo prodotto può essere regolato dal dispositivo AirPlay o Bluetooth. Menu Opzione “Interbloc.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Impostazione della riproduzione automatica Impostare se riprodurre automaticamente i contenuti del server multimediale. Menu Opzione “Riproduz. autom.” Valore di impostazione Off Disattiva la riproduzione automatica. On All’accensione del prodotto o alla commutazione dell'ingresso, viene avviata automaticamente la riproduzione del contenuto che era stato riprodotto per ultimo.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Impostazione della riproduzione ripetuta È possibile impostare la riproduzione in modo che venga ripetuta. Menu Opzione “Ripeti” Valore di impostazione Off Disattiva la riproduzione ripetuta. Uno Riproduce ripetutamente il brano corrente. Tutto Riproduce ripetutamente i brani di un album (cartella). NOTA ( ( Le impostazioni di riproduzione ripetuta sono disponibili solo quando è selezionato l’ingresso “Server”.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Impostazione della riproduzione casuale È possibile impostare la riproduzione in ordine casuale. Menu Opzione “Casuale” Valore di impostazione Off Disattiva la riproduzione casuale. On Riproduce i brani di un album (cartella) in ordine casuale. NOTA Le impostazioni di riproduzione casuale sono disponibili solo quando è selezionato l’ingresso “Server”. Link associati “Funzioni principali del menu Opzione” (pag.
RIPRODUZIONE > Menu Opzione (impostazioni per ciascuna sorgente di ingresso) Miglioramento del suono proveniente dagli ingressi digitali e che presenta interruzioni intermittenti Se il segnale in ingresso è instabile e il suono presenta interruzioni intermittenti, cambiare questa impostazione. “Modalità 3” ha la qualità del suono migliore, mentre “Modalità 1” è più resistente alle fluttuazioni di clock; minore è il valore, minore è la probabilità di interruzioni.
FUNZIONI UTILI > Funzioni di preselezione FUNZIONI UTILI Funzioni di preselezione Registrazione dei contenuti preferiti come preselezioni Registrando i propri contenuti preferiti (brani su server multimediale, stazioni radio Internet ecc.) come preselezioni o sui tasti 1/2/3, è più facile richiamarli in un secondo momento. n Registrazione delle preselezioni È possibile registrare “TUNER”, “Server”, “Net Radio” e alcuni servizi di streaming.
FUNZIONI UTILI > Funzioni di preselezione n Registrazione di un preferito (tasti 1/2/3) È possibile registrare “TUNER”, “Server”, “Net Radio” e alcuni servizi di streaming. 1 Selezionare le stazioni radio da registrare, o riprodurre brani o stazioni radio Internet. 2 Premere un tasto numerico (1/2/3) per 3 secondi o più. Se è già registrato un preferito, verrà sovrascritto. Con questa operazione si conclude la registrazione.
FUNZIONI UTILI > Funzioni di preselezione Richiamo di contenuti registrati come preselezioni Selezionare il contenuto che si desidera ascoltare dal contenuto (brani da un server multimediale o radio Internet) registrato come preselezione e/o sui tasti 1/2/3. n Richiamo di una preselezione 1 Premere il tasto TUNER o il tasto NET.
FUNZIONI UTILI > Funzioni di preselezione n Richiamo di un preferito (tasti 1/2/3) Premendo un tasto numerico (1/2/3), ha inizio la riproduzione del contenuto selezionato. NOTA ( ( Quando il prodotto è in standby e viene premuto un tasto numerico, il prodotto si accende ed ha inizio la riproduzione. Per riprodurre contenuti diversi da “TUNER”, impostare al momento “Standby rete” su “Auto”, oppure impostare anticipatamente su “On”, in “Rete” nel menu Configurazione.
FUNZIONI UTILI > Funzione di timer di spegnimento Funzione di timer di spegnimento Configurazione del tempo del timer di spegnimento Una volta trascorso il tempo specificato, il prodotto entra in standby. 1 Premere ripetutamente il tasto SLEEP per impostare il tempo desiderato per il timer di spegnimento. È possibile scegliere OFF, 120, 90, 60 o 30 minuti.
IMPOSTAZIONI > Menu IMPOSTAZIONI Menu Struttura dei menu Questo prodotto ha i seguenti menu, a seconda dell'uso. Menu Configurazione: Per la configurazione dettagliata delle funzioni del prodotto. Effettuare le impostazioni con il telecomando guardando il display anteriore. Menu Configuraz. avanzata: Per la configurazione delle impostazioni di sistema del prodotto, ecc. Può essere utilizzato solo dal pannello frontale.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Funzioni principali del menu Configurazione Per la configurazione dettagliata delle funzioni del prodotto. I metodi operativi di base del menu Configurazione sono i seguenti. 1 Premere il tasto SETUP. 2 Selezionare una voce di impostazione con i tasti cursore e premere il tasto ENTER. Per tornare al livello precedente del menu, premere il tasto RETURN.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Elenco delle voci del menu Configurazione Le voci del menu Configurazione sono le seguenti. Voce Pagina Connessione Informazioni rete Indirizzo IP Rete Controllo DMC Standby rete 96 Nome rete Aggiornam. rete Intbl. alim. MCLink Bluetooth Bluetooth Standby Bluetooth 101 Altoparlante A YPAO Altoparlante B Altoparlante A+B 102 Altoparlante Off TV Volume Controllo HDMI Volume massimo Volume iniziale Standby autom.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Configurazione di una rete n Impostazione del metodo di connessione (cablata/wireless) a una rete È possibile impostare il metodo di connessione di questo prodotto a una rete. Menu Configurazione “Rete” > “Connessione” Valore di impostazione Cablata Connette tramite un cavo di rete. Wireless (Wi-Fi) Connette tramite Wi-Fi. Link associati ( ( ( “Per realizzare una connessione di rete” (pag.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Menu Configurazione “Rete” > “Indirizzo IP” > “DHCP” Valore di impostazione Server DHCP non utilizzato. Off Configurare manualmente le Informazioni di rete. Server DHCP utilizzato. On Configurare automaticamente le Informazioni di rete. Link associati “Funzioni principali del menu Configurazione” (pag.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Valore di impostazione Disattiva Disattiva il controllo da un DMC. Attiva Attiva il controllo da un DMC. Link associati “Funzioni principali del menu Configurazione” (pag. 94) n Configurazione dello standby di rete È possibile impostare se sia possibile accendere il prodotto da un dispositivo di rete. Menu Configurazione “Rete” > “Standby rete” Valore di impostazione Off Disattiva lo standby di rete.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) 3 4 Premere il tasto ENTER. Premere il tasto SETUP. Con questa operazione si conclude la configurazione. Link associati “Funzioni principali del menu Configurazione” (pag. 94) n Aggiornamento del firmware Il firmware viene aggiornato per aggiungere funzionalità a questo prodotto e/o per risolverne i problemi. Il firmware più recente è disponibile tramite la rete. Per i dettagli, consultare il sito web di Yamaha.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Link associati “Funzioni principali del menu Configurazione” (pag.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Configurazione di Bluetooth n Configurazione per l’uso di Bluetooth È possibile impostare se usare o meno la funzione Bluetooth. Menu Configurazione “Bluetooth” > “Bluetooth” Valore di impostazione Off Disattiva le funzioni Bluetooth. On Attiva le funzioni Bluetooth. Link associati ( ( “Riproduzione tramite una connessione Bluetooth®” (pag. 69) “Funzioni principali del menu Configurazione” (pag.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Configurazione di YPAO n Riflessione delle misurazioni YPAO nelle impostazioni dei diffusori È possibile impostare se riflettere le misurazioni YPAO nelle impostazioni dei diffusori. “---” viene visualizzato quando YPAO non è ancora stato eseguito, e pertanto questa impostazione non è disponibile.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Configurazione della TV n Impostazione del controllo HDMI È possibile configurare una TV compatibile con il controllo HDMI da collegare a questo prodotto. Menu Configurazione “TV” > “Controllo HDMI” Valore di impostazione Off Disattiva la funzione di controllo HDMI. On Attiva la funzione di controllo HDMI.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Configurazione del volume n Impostazione del volume massimo È possibile impostare il volume massimo regolabile con i tasti VOLUME del telecomando ecc. Menu Configurazione “Volume” > “Volume massimo” Valore di impostazione Da -50 dB a 0 dB Link associati “Funzioni principali del menu Configurazione” (pag. 94) n Impostazione del volume all’accensione È possibile impostare il volume all’accensione del prodotto.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Configurazione dello standby automatico Questa impostazione consente di far entrare automaticamente il prodotto in standby. Menu Configurazione “Standby autom.” Valore di impostazione Off Il prodotto non entra automaticamente in standby. Il prodotto entra in standby quando viene soddisfatta una delle seguenti condizioni. On ( Quando il prodotto non è stato azionato per 8 ore.
IMPOSTAZIONI > Menu Configurazione (modifica delle impostazioni delle funzioni) Configurazione del display anteriore n Impostazione della luminosità del display anteriore Per la regolazione della luminosità del display anteriore. Maggiore è il valore, più luminoso è il display.
IMPOSTAZIONI > Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema) Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema) Funzioni principali del menu Configuraz. avanzata Questo menu consente di modificare le impostazioni di sistema del prodotto. Procedere come segue dal pannello anteriore. 1 2 Se il prodotto è acceso, abbassare l’interruttore z (Accensione) per spegnerlo. Tenendo premuto RETURN, sollevare l'interruttore z (Accensione).
IMPOSTAZIONI > Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema) Elenco delle voci del menu Configuraz. avanzata Le voci del menu Configuraz. avanzata sono le seguenti.
IMPOSTAZIONI > Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema) Configurazione della lingua dei menu Consente di impostare la lingua dei menu, come il menu Configurazione. Menu Configuraz. avanzata “Lingua” Valore di impostazione English Inglese 日本語 Giapponese Français Francese Deutsch Tedesco Español Spagnolo Русский Russo Italiano Italiano Link associati “Funzioni principali del menu Configuraz. avanzata” (pag.
IMPOSTAZIONI > Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema) Configurazione dell’ID remoto Cambia l’ID remoto dell’unità principale del prodotto. Normalmente si dovrebbe impostare su “ID1”. Menu Configuraz. avanzata “ID remoto” Opzioni ID1 Imposta l’ID remoto su ID1. Auto Assegna automaticamente l’ID remoto. Utilizzare questa impostazione per controllare il prodotto con il telecomando in dotazione con in alcuni lettori CD/di rete di Yamaha.
IMPOSTAZIONI > Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema) Modifica dell’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM Modello per Asia e Taiwan Regola l’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM del prodotto a seconda del paese o della regione. Menu Configuraz. avanzata “Passo di frequenza” Valore di impostazione FM 100kHz Regola la frequenza FM in incrementi in incrementi di 100 kHz. FM 50kHz Regola la frequenza FM in incrementi in incrementi di 50 kHz.
IMPOSTAZIONI > Menu Configuraz. avanzata (modifica delle impostazioni delle sistema) Ripristino delle impostazioni predefinite È possibile ripristinare (reimpostare) le varie impostazioni del prodotto ai valori predefiniti. Menu Configuraz. avanzata “Inizializzazione” Opzioni Tutte Ripristina tutte le impostazioni. Rete Ripristina le impostazioni di rete. Annulla Annulla il ripristino. Link associati ( ( “Funzioni principali del menu Configuraz. avanzata” (pag. 107) “Valori predefiniti” (pag.
AGGIORNAMENTO > Controllo della versione del firmware AGGIORNAMENTO Controllo della versione del firmware Controllo della versione del firmware La versione del firmware di questo prodotto può essere controllata nel menu Configurazione. Procedere come segue. 1 2 3 4 Premere il tasto SETUP. Selezionare “Rete” con i tasti cursore (q/w) e quindi premere il tasto ENTER. Quindi selezionare “Aggiornam. rete” e premere il tasto ENTER. Selezionare “Versione firmware”.
AGGIORNAMENTO > Aggiornamento del firmware Aggiornamento del firmware Aggiornamento del firmware Il firmware aggiornato viene offerto per aggiungere funzionalità a questo prodotto e/o per risolverne i problemi. Per maggiori informazioni sul firmware, visitare il sito web di Yamaha. Il firmware può essere aggiornato tramite Internet. Link associati “Aggiornamento del firmware attraverso la rete” (pag.
AGGIORNAMENTO > Aggiornamento del firmware Aggiornamento del firmware attraverso la rete Se questo prodotto è connesso a Internet ed è pronto per un nuovo aggiornamento del firmware, all’accensione del prodotto viene visualizzato il seguente messaggio. Aggiornare il firmware attraverso la rete da questa schermata. AVVISO ( Non utilizzare l’ prodotto o scollegare cavo di alimentazione o di rete durante il processo di aggiornamento.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Se si ritiene che si sia verificato un problema Se si ritiene che si sia verificato un problema, per prima cosa controllare quanto segue Se il prodotto smette di funzionare durante il normale utilizzo, controllare per prima cosa i seguenti elementi. ( Le spine di alimentazione di questo prodotto, dei dispositivi audio (lettore CD ecc.) e/o della TV sono collegate saldamente alle prese di corrente.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi di alimentazione, sistema e/o telecomando Il prodotto non si accende ( Il circuito di protezione è stato attivato 3 volte di seguito. Se l'indicatore di accensione sul pannello anteriore lampeggia quando si tenta di accendere il prodotto, il prodotto non si accende come misura di protezione. Per la riparazione, contattare un centro di assistenza autorizzato Yamaha.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema ( Si è al di fuori della distanza operativa. Provare a utilizzare il telecomando entro la distanza operativa. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue. “Come inserire le batterie e distanza operativa” (pag. 22) ( ( Le batterie sono scariche. Sostituire le batterie con altre nuove. ( Una luce forte oppure la luce solare colpisce il ricevitore del segnale del telecomando sull'unità principale.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi dell’audio Non viene emesso alcun suono ( È selezionato un altro ingresso. Utilizzare i tasti di selezione della sorgente di ingresso per selezionare l’ingresso corretto. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue. “Selezione di una sorgente di ingresso” (pag. 51) ( ( Il prodotto riceve un segnale di ingresso che non è in grado di riprodurre.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Un particolare diffusore non emette alcun suono ( BALANCE è impostato al massimo verso sinistra o verso destra. Regolare BALANCE in modo che il suono venga emesso dai diffusori sinistro e destro. ( Un cavo che collega questo prodotto e il diffusore in questione è danneggiato. Controllare i collegamenti di ciascuna presa dei diffusori e questo prodotto, e se non esiste alcun problema nei collegamenti, il cavo può essere rotto.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi di collegamento alla TV (HDMI) L’audio della TV non viene emesso da questo prodotto ( La TV collegata tramite cavo HDMI non è compatibile con ARC. Per il collegamento tramite cavo HDMI, usare una TV compatibile con ARC. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue. “Collegamento tramite HDMI a una TV compatibile con ARC” (pag. 24) ( ( Il cavo HDMI non è collegato a una porta HDMI compatibile con ARC della TV.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi della radio FM La ricezione radio è scarsa o presenta disturbi ( Vengono ricevute onde riflesse (multipath) o altre interferenze. Cambiare l'altezza, l’orientamento e/o la posizione dell’antenna FM. ( La stazione radio viene ricevuta da una zona lontana. Passare alla ricezione monoaurale tramite “Modalità FM” nel menu Opzione. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi della radio DAB Nessuna ricezione della radio DAB ( Non è stata eseguita una scansione iniziale. Eseguire una scansione iniziale per ricevere la radio DAB. Per ulteriori informazioni, vedere quanto segue. “Preparazione della sintonizzazione DAB” (pag. 61) ( Nessuna ricezione della radio DAB anche dopo aver eseguito una scansione iniziale ( La potenza di ricezione della radio DAB è debole.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi di USB DAC Questo prodotto non viene riconosciuto dal PC ( Il prodotto è collegato a un PC con un sistema operativo con cui non è garantito il funzionamento. Collegare Il prodotto a un PC con un sistema operativo con cui sia garantito il funzionamento. ( Il cavo USB non è collegato correttamente. Ricollegare correttamente il cavo USB.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema ( Il dispositivo di uscita audio del computer e/o dell'applicazione non è configurato correttamente. Controllare le impostazioni del dispositivo di uscita audio del computer e/o dell'applicazione. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue. “Riproduzione di musica memorizzata sul computer” (pag. 75) ( ( Il prodotto non riconosce il segnale audio in ingresso.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi di rete Non è possibile utilizzare le funzioni di rete ( Le informazioni di rete (indirizzo IP) non sono state acquisite correttamente. Attivare la funzione server DHCP del router. Impostare “DHCP” su “On” nel menu Configurazione di questo prodotto. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue. “Configurazione di una rete” (pag.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema I file del server multimediale (PC/NAS) non vengono visualizzati (o riprodotti) ( Questo prodotto o il server multimediale utilizzano formati di file non supportati. Utilizzare file con un formato supportato sia dal prodotto che dal server multimediale. Fare riferimento a quanto segue per i formati di file musicali supportati da questo prodotto. “Formati di file supportati da questo prodotto (rete)” (pag.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Questo prodotto non viene rilevato dall'app dedicata sul dispositivo mobile ( Questo prodotto non è collegato alla stessa rete del dispositivo mobile. Controllare le impostazioni di rete e/o le impostazioni del router e stabilire la connessione alla stessa rete. ( Si sta utilizzando un router che supporta SSID multipli.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Problemi di Bluetooth Non è possibile stabilire la connessione a un dispositivo Bluetooth® ( L'antenna wireless di questo prodotto non è sollevata. Sollevare verticalmente l’antenna wireless del prodotto. ( La funzione Bluetooth del prodotto è disattivata. Attivare la funzione Bluetooth con “Bluetooth” nel menu Configurazione. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue. “Configurazione di Bluetooth” (pag.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI > Se si ritiene che si sia verificato un problema Errori visualizzati sul display anteriore Quando sul display anteriore viene visualizzato un errore, controllarlo nella seguente tabella. Messaggio Controll. fili altoparl. Contenuto I cavi dei diffusori sono in corto. Soluzione Attorcigliare saldamente i fili dell’anima di ciascuno dei cavi dei diffusori e quindi ricollegarli al prodotto e ai diffusori. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a quanto segue.
APPENDICE > Cura del prodotto APPENDICE Cura del prodotto Prendersi cura di questo prodotto Controllare quanto segue prima di pulire il prodotto. ( ( Si consiglia di utilizzare un panno per la pulizia di pianoforti sulle superfici a specchio ai lati dell'unità principale. Non utilizzare sostanze chimiche quali benzene o diluente, e non strofinare alcool sul prodotto. Per evitare di graffiare la superficie, asciugare con un panno morbido.
APPENDICE > Realizzazione delle connessioni di rete wireless Realizzazione delle connessioni di rete wireless Selezione del metodo di connessione wireless alla rete Selezionare il metodo di connessione adatto al proprio ambiente di rete. 1 2 3 Premere il tasto SETUP. Selezionare “Rete” con i tasti cursore (q/w) e quindi premere il tasto ENTER. Selezionare quindi “Connessione” e “Wireless (Wi-Fi)” in questo ordine e premere il tasto ENTER.
APPENDICE > Realizzazione delle connessioni di rete wireless Utilizzo del pulsante WPS per stabilire una connessione wireless La pressione del pulsante WPS sul router LAN wireless è un modo semplice per configurare una connessione wireless. Menu Configurazione “Rete” > “Connessione” > “Wireless (Wi-Fi)” 1 2 Selezionare “WPS” con i tasti cursore (q/w). Seguire le istruzioni sul display anteriore per stabilire la connessione wireless.
APPENDICE > Realizzazione delle connessioni di rete wireless Stabilire una connessione wireless con l’iPhone (WAC) Per stabilire una connessione wireless, applicare le impostazioni di rete dell’iPhone (dispositivo iOS) a questo prodotto. Prima di iniziare la configurazione, controllare e accertare che l’iPhone sia connesso al router wireless LAN (punto d’accesso). Menu Configurazione “Rete” > “Connessione” > “Wireless (Wi-Fi)” 1 2 Selezionare “Condiv. Wi-Fi (iOS)” con i tasti cursore (q/w).
APPENDICE > Realizzazione delle connessioni di rete wireless Impostazione manuale di una connessione wireless Inserire le informazioni richieste e impostare una connessione wireless. Sarà necessario configurare manualmente l'SSID (nome della rete), il metodo di crittografia e la chiave di sicurezza. Menu Configurazione “Rete” > “Connessione” > “Wireless (Wi-Fi)” 1 2 Selezionare “Impostaz. manuale” con i tasti cursore (q/w).
APPENDICE > Dispositivi e formati supportati Dispositivi e formati supportati Dispositivi Bluetooth supportati Controllare quanto segue per i dispositivi Bluetooth che possono essere collegati a questo prodotto. ( È possibile collegare dispositivi Bluetooth che supportano i profili A2DP e AVRCP. ( Non è garantito il collegamento a tutti i dispositivi Bluetooth.
APPENDICE > Dispositivi e formati supportati Formati di file supportati da questo prodotto (rete) Di tutti i formati audio che possono essere ricevuti attraverso la rete, i seguenti formati di file possono essere riprodotti da questo prodotto. File Frequenza di campionamento (kHz) WAV* 32/44.1/48/88.2/96/ 176.4/192/352.8/384 16/24/32 - 2 ) MP3 32/44,1/48 - Da 8 a 320 2 - WMA 32/44,1/48 - Da 8 a 320 2 - MPEG-4 AAC 32/44,1/48 - Da 8 a 320 2 - 32/44.1/48/88.2/96/ 176.4/192/352.
APPENDICE > Dispositivi e formati supportati Formati riproducibili utilizzando USB DAC Di seguito sono riportati i formati di segnale e le frequenze di campionamento che possono essere riprodotti utilizzando la funzione USB DAC.
APPENDICE > Marchi di fabbrica Marchi di fabbrica Marchi di fabbrica I marchi utilizzati in questo manuale sono riportati qui di seguito. Questo ricevitore è compatibile con AirPlay 2. È richiesto iOS 11.4 o versioni successive. L’uso del logo “Works with Apple” indica che un accessorio è stato progettato per funzionare specificamente con la tecnologia indicata nel logo ed è stato dichiarato dagli sviluppatori conforme agli standard prestazionali di Apple.
APPENDICE > Marchi di fabbrica Licenze Per informazioni sulle licenze di software di terze parti inclusi in questo prodotto, fare riferimento a quanto riportato in basso. http://(IP address of this product*)/licenses.html * L'indirizzo IP di questo prodotto è controllato da MusicCast.
APPENDICE > Dati tecnici Dati tecnici Dati tecnici Segue la scheda tecnica della presente unità.
APPENDICE > Dati tecnici USB DAC Formato audio ( PCM a 2 canali (44,1 kHz/48 kHz/88,2 kHz/96 kHz/176,4 kHz/192 kHz/352,8 kHz/384 kHz (16-bit/24-bit/32-bit)) ( DSD a 2 canali (2,8 MHz (DSD64)/5,6 MHz (DSD128)/11,2 MHz (DSD256), compatibile con ASIO Native e DoP) Bluetooth Funzione di rilascio ( Dispositivo sorgente ad AVR (ad es. smartphone/tablet) ( Profilo supportato A2DP v1.3, AVRCP v1 ( Codec supportato SBC, AAC ( ( Funzione sorgente ( AVR a dispositivo di rilascio (ad es.
APPENDICE > Dati tecnici Sezione audio Potenza di uscita nominale (2 canale condotto) (da 20 Hz a 20 kHz, 0,07% THD) ( [Modello per l’Asia] ( ( 8Ω 90 W + 90 W ( 6Ω 110 W + 110 W [Modelli per altre aree] ( 8Ω 90 W + 90 W ( 4Ω 145 W + 145 W Potenza dinamica (IHF) ( 8Ω 100 W + 100 W ( 6Ω 130 W + 130 W ( 4Ω 185 W + 185 W ( 2Ω 215 W + 215 W Potenza di uscita IEC (1 kHz, 0,07% THD, 8 Ω) ( [Modelli per Regno Unito ed Europa] 98 W + 98 W Potenza di uscita effettiva massima (JEITA, 1 kH
APPENDICE > Dati tecnici Distorsione armonica totale (2 canali pilotati) (Pure Direct attivo) ( Da PHONO a PRE OUT (1,0 Vrms) ( Da CD/LINE1/LINE2 a SP OUT (45 W/8 Ω) 0,04% 0,035% Rapporto segnale/rumore (rete IHF-A) (Pure Direct attivo) ( PHONO (MM) ( CD/LINE1/LINE2 95 dB 110 dB Rumore residuo (rete IHF-A) (Pure Direct attivo) 70 μVrms Separazione canali (JEITA, 1 kHz/10 kHz) (Pure Direct attivo) ( PHONO 75 dB/60 dB o superiore ( CD/LINE1/LINE2 74 dB/54 dB o superiore Caratteristiche di co
APPENDICE > Dati tecnici Formato audio di supporto MPEG 1 Layer II/MPEG-4 HE-AAC v2 (aacPlus v2) Ingresso antenna 75 Ω non bilanciato Generale Alimentazione ( [Modelli per U.S.A. e Canada] C.A. a 120 V, 60 Hz ( [Modello per Taiwan] C.A. a 110 V, 60 Hz ( [Modello per la Cina] C.A. a 220 V, 50 Hz ( [Modello per la Corea] C.A. a 220 V, 60 Hz ( [Modello per l’Australia] ( [Modelli per Regno Unito, Europa e Russia] ( [Modello per l’Asia] C.A. da 230 a 240 V, 50 Hz C.A. a 230 V, 50 Hz C.A.
APPENDICE > Valori predefiniti Valori predefiniti Elenco dei valori predefiniti del menu Opzione Controllare i seguenti valori predefiniti del menu Opzione di questo prodotto. Regolaz. volume ( Regola ingr. 0,0 dB Info segnale ( Formato - ( Campion. - Preselez. automatica - Cancella preimp. - Modalità FM Stereo Interbloc.volume Limita Riproduz. autom.
APPENDICE > Valori predefiniti Elenco dei valori predefiniti del menu Configurazione Controllare i seguenti valori predefiniti del menu Configurazione di questo prodotto. Rete ( Connessione ( Informazioni rete ( Indirizzo IP ( Controllo DMC ( Cablata - DHCP ( Standby rete ( Nome rete ( Aggiornam. rete ( Intbl. alim.
APPENDICE > Valori predefiniti Elenco dei valori predefiniti del menu Configuraz. avanzata Controllare i seguenti valori predefiniti del menu Configuraz. avanzata di questo prodotto.
Layout Folder: YMH_PDF_Manual_A5_AV Stylesheet Name: 01_YMH_PDF_Manual_A5_AV_En-Multi Stylesheet Version: 2022.04.13 Yamaha Global Site https://www.yamaha.com/ Yamaha Downloads https://download.yamaha.