User Manual

Manuale di istruzioni di PSR-S975/S775
105
Altre funzioni - Altre impostazioni generali e utilizzo di funzioni avanzate -
11
Questo elenco spiega brevemente quali operazioni è possibile eseguire nei display richiamati attraverso il pulsante
[FUNCTION]. Per ulteriori informazioni, vedere i riferimenti alle pagine e ai capitoli indicati di seguito.
Elenco delle funzioni
MENU 1 Descrizione
Manuale di
istruzioni
Manuale di
riferimento
A
SPLIT POINT/CHORD
FINGERING
SPLIT POINT Determina il punto di split. pagina 58 -
CHORD FINGERING Determina il tipo di diteggiatura degli accordi. pagina 52 Capitolo 2
B HARMONY/ARPEGGIO Consente di selezionare il tipo di armonia o di arpeggio. pagina 42 Capitolo 1
C
REGIST SEQUENCE/
FREEZE
REGISTRATION
SEQUENCE
Determina l'ordine per richiamare le impostazioni della memoria di
registrazione quando si utilizzano i pulsanti TAB [E][F] o il pedale.
- Capitolo 7
FREEZE
Determina i gruppi di impostazioni (Voice, Style e così via) da non
modificare, anche quando si richiamano le configurazioni del pannello dalla
memoria di registrazione.
- Capitolo 7
D CONTROLLER
FOOT PEDAL Determina le funzioni assegnate ai pedali. - Capitolo 10
KEYBOARD/PANEL
Consente di impostare la risposta al tocco della tastiera o di selezionare le
parti che verranno modificate con la rotella [MODULATION] o i pulsanti
TRANSPOSE [-]/[+].
pagina 39 Capitolo 1
E
MASTER TUNE/SCALE
TUNE
MASTER TUNE
Consente di effettuare l'accordatura fine dell'intonazione per l'intero
strumento in incrementi di circa 0,2 Hz.
pagina 38 Capitolo 1
SCALE TUNE
Determina il tipo di scala e di accordatura dell'intonazione della nota
desiderata (tasto) in centesimi.
pagina 38 Capitolo 1
F VOICE SET FILTER
Consente di disattivare la selezione automatica di set di voci (effetti e così via).
- Capitolo 1
G STYLE SETTING
Consente di configurare le impostazioni correlate al playback degli stili quali
OTS Link timing, Dynamics Control e così via.
- Capitolo 2
H SONG SETTING
Consente di configurare le impostazioni correlate al playback delle song
come la funzione Guide, le impostazioni dei canali, di ripetizione e così via.
- Capitolo 3
I MIDI Consente di configurare le impostazioni correlate a MIDI. - Capitolo 11
J UTILITY
CONFIG 1
Consente di configurare impostazioni generali come il tempo di fade-in/out,
il suono del metronomo, il suono della battuta tempo e lo spegnimento
automatico.
pagina 17 Capitolo 11
CONFIG 2
Consente di configurare impostazioni generali come altoparlante,
display e così via.
pagina 99 Capitolo 11
PARAMETER LOCK
Determina i parametri (effect, Split Point e così via) da non modificare anche
quando si modificano le configurazioni del pannello tramite Registration
Memory, One Touch Setting e così via.
- Capitolo 11
USB
Contiene operazioni relative all'unità flash USB collegata, ad esempio
la formattazione e la verifica delle dimensioni della memoria.
pagina 101 Capitolo 11
MENU 2 Descrizione
Manuale di
istruzioni
Manuale di
riferimento
A STYLE CREATOR
Consente di creare uno stile modificando quello preset o registrando uno alla
volta i canali dello stile.
- Capitolo 2
B SONG CREATOR
Consente di creare una song modificando quella registrata o inserendo eventi
uno per uno.
- Capitolo 3
C MULTI PAD CREATOR
Consente di creare un Multipad modificando un Multipad preset esistente
o registrandone uno nuovo.
- Capitolo 5
F PACK INSTALLATION
Consente di installare i pacchetti di espansione per l'aggiunta di contenuti
extra scaricati dal sito Web o creati utilizzando Yamaha Expansion Manager.
- Capitolo 1
G SYSTEM
OWNER Consente di impostare il nome dell'utente, la lingua dei messaggi e così via. pagina 18 Capitolo 11
BACKUP/RESTORE
Consente di eseguire il backup o il ripristino delle impostazioni e dei dati
salvati nell'unità USER dello strumento.
pagina 34 -
SETUP FILES Consente di salvare e richiamare le impostazioni specificate dello strumento. - Capitolo 11
RESET
Consente di ripristinare le impostazioni di fabbrica predefinite
dello strumento.
- Capitolo 11
H WIRELESS LAN
Consente di configurare le impostazioni per il collegamento dello strumento
a un dispositivo smart come iPad, attraverso una rete LAN wireless.
Disponibile solo quando è collegato un adattatore LAN wireless USB.
- Capitolo 10