User Manual
Table Of Contents
- Avviso relativo al copyright dei dati
- Avviso relativo al contenuto del presente manuale utente
- Sommario
- Capitolo 1. Panoramica di MTX-MRX Editor
- Rete di controllo del sistema audio
- Termini utilizzati nel presente manuale utente
- Dati gestiti da MTX-MRX Editor
- Requisiti di connessione per un sistema MTX/MRX
- Esempi di configurazione del sistema MTX/MRX
- Che cosa sono le connessioni YDIF (modalità Cascade e Distribution)?
- Che cosa sono le connessioni Dante (connessione a margherita e connessione a stella)?
- Assegnazione
- Flusso di lavoro
- Note sulle schermate
- Spostamento tra le schermate
- Capitolo 2. Barra dei menu e pulsanti degli strumenti
- Capitolo 3. Schermata Project
- Capitolo 4. Schermata System
- Capitolo 5. Stato online e sincronizzazione
- Capitolo 6. Preset
- Capitolo 7. Finestre di dialogo e applicazioni software
- Finestra di dialogo "Startup" (Avvio)
- Finestra di dialogo "Network Setup"
- Finestra di dialogo "Device Information"
- Finestra di dialogo "Match Devices by IP Address"
- Finestra di dialogo "MTX Configuration"
- Finestra di dialogo "Dante Information"
- Finestra di dialogo "Word Clock"
- Finestra di dialogo "Clock"
- Finestra di dialogo "Daylight Saving Time"
- Finestra di dialogo "Scheduler"
- Finestra di dialogo "Remote Control"
- Finestra di dialogo "External Events"
- Finestra di dialogo "Digital Control Panel"
- Finestra di dialogo "Wireless DCP"
- Finestra di dialogo "MCP1"
- Finestra di dialogo "PIN Setup"
- Finestra di dialogo "Label"
- Finestra di dialogo "Re-size Image"
- Finestra di dialogo "PGM1/PGX1"
- Applicazione "PGM1 Label Creator"
- Finestra di dialogo "GPI"
- Finestra di dialogo "GPI Calibration"
- Finestra di dialogo "Security Settings"
- Finestra di dialogo "Project Information"
- Finestra di dialogo "Configuration Diagram" (Diagramma configurazione)
- Finestra di dialogo "Get Log" (Ottieni log)
- Finestra di dialogo "Sampling Rate Converter"
- Finestra di dialogo "Input Source/Redundant"
- Appendice
Descrizione del funzionamento di base
Capitolo 4. Schermata System
MTX-MRX Editor Manuale dell'utente
59
Descrizione del funzionamento di base
Modifica delle dimensioni della schermata
● Elemento attivo
L'elemento attualmente selezionato è racchiuso da un bordo lampeggiante.
Nelle pagine successive questa area verrà denominata "elemento attivo".
Utilizzare il tasto <TAB> per impostare un altro elemento come attivo.
La combinazione <MAIUSC>+<TAB> consente di spostarsi in direzione
opposta. Se si fa clic con il pulsante sinistro del mouse, si produce lo stesso
effetto della pressione del tasto <INVIO> quando l'elemento è attivo.
● Fader/Manopole
Trascinare il puntatore verso l'alto per aumentare il valore
o verso il basso per ridurlo. Se l'elemento attivo è un fader
o una manopola, è anche possibile utilizzare la rotellina
del mouse o i tasti <
><
>.
Tenendo premuto il tasto <Alt> e facendo clic sulla manopola o il
fader, è possibile impostarlo sul valore nominale. È possibile fare
clic con il pulsante destro del mouse e selezionare un valore
di ingresso.
● Casella numerica
Trascinare il puntatore verso l'alto per aumentare il valore o verso il basso
per ridurlo. Se l'elemento attivo è un fader o una manopola, è anche
possibile utilizzare la rotellina del mouse o i tasti <
><
>.
È possibile fare doppio clic per attivare la modalità di modifica e specificare un valore
numerico. In modalità di modifica è possibile utilizzare <CTRL>+C (premere <C>
tenendo premuto <CTRL>) per copiare, <CTRL>+<V> per incollare e <INVIO>
per confermare il valore.
Trascinando il bordo destro della schermata, è possibile modificarne la larghezza
orizzontale. Se si utilizza un monitor di grandi dimensioni, questo è un metodo pratico
per visualizzare numerose channel strip simultaneamente.
Trascinando verso sinistra o verso destra la barra di scorrimento
posta al centro della schermata, è possibile modificare la proporzione
tra i fader dei canali di ingresso e i fader dei canali di uscita visualizzati.
Se i canali di ingresso stereo e i canali di ingresso diretto
sono nascosti, trascinare verso sinistra o verso destra la barra
di scorrimento posta nella parte inferiore della schermata
per renderli visibili.