User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- Panoramica di MRX Designer
- Struttura della schermata
- Utilizzo base di MRX Designer
- Barra dei menu
- Pulsanti degli strumenti
- Tasti di scelta rapida
- Foglio di progettazione
- Sezione "Parameter Sets" (Serie di parametri)
- Sezione "Parameter Link Group" (Gruppo di collegamento parametri)
- Area "Gang Edit Group"
- Sezione "Properties" (Proprietà)
- Componenti ed editor del componente
- Modifica dei parametri
- Acoustic Echo Canceller (AEC)
- ANC (Ambient Noise Compensator)
- Audio Detector
- AGC (Auto Gain Controller)
- Combiner
- Delay
- Dynamics
- Effect
- Equalizzatore
- Fader
- Feedback Suppressor (soppressore di feedback)
- Filtro
- Ingressi/Uscite
- Indicatore
- Mixer
- Oscillatore
- Paging
- Polarità
- Revolabs Control
- Router
- Source Selector (Selettore sorgente)
- Speaker Processor (Processore per altoparlanti)
- Speech Privacy
- Text (Testo)
- Transmitter/Receiver (Trasmettitore/Ricevitore)
- Blocco definito dall'utente
- Finestre di dialogo e applicazioni
- Finestra di dialogo "Print" (Stampa)
- Finestra di dialogo "Install Speech Privacy File" (Installa file Speech Privacy)
- Applicazione "FileTransfer"
- Applicazione "PGM1 Label Creator"
- Finestra di dialogo "Compile"
- Finestra di dialogo "Snapshot Group" (Gruppo di foto)
- Finestra di dialogo "Remote Control Setup List" (Elenco di configurazione per il controllo remoto)
- Finestra di dialogo "External Events"
- Finestra di dialogo "GPI"
- Finestra di dialogo "Digital Control Panel" (Pannello di controllo digitale)/Finestra di dialogo "Wireless DCP" (DCP wireless)/ Finestra di dialogo "MCP1"
- Finestra di dialogo "PGM1/PGX1"
- Finestra di dialogo "Port Name"
- Elenco delle impostazioni disponibili nelle finestre di dialogo "Settings" (Impostazioni)
- Digital Control Panel (Pannello di controllo digitale)/ Wireless DCP (DCP wireless)/MCP1
- Se l'opzione [FUNCTION] (Funzione) è impostata su [MRX Parameter] (Parametro MRX)
- Se l'opzione [FUNCTION] (Funzione) è impostata su [MRX Parameter Sets] (Serie di parametri MRX) (solo switch)
- Se l'opzione [FUNCTION] è impostata su [MRX Source Select] (DCP/DCP wireless)
- Se l'opzione [FUNCTION] è impostata su [MRX Source Select] (MCP1)
- GPI Input (Ingresso GPI)/GPI Output (Uscita GPI)
- Digital Control Panel (Pannello di controllo digitale)/ Wireless DCP (DCP wireless)/MCP1
- Menu contestuali
- Componenti
- Blocco definito dall'utente
- Editor del componente/finestra di configurazione dei parametri
- Porte del componente
- Collegamento
- Foglio di progettazione
- Sezione "Parameter Sets" (Serie di parametri)
- Sezione "Parameter Link Group" (Gruppo di collegamento parametri)
- Area "Gang Edit Group"
- Sezione "Parameters" (Parametri)
- Risoluzione dei problemi
Editor del componente "Compressor"
MRX Designer Manuale dell'utente
63
2 Curva Compressor
L'effetto viene illustrato con un grafico. L'asse orizzontale corrisponde al livello del
segnale di ingresso, mentre l'asse verticale corrisponde al livello del segnale di uscita.
3 Indicatore [GR]
Indica il livello di riduzione del guadagno.
4 Indicatore [OUT] (Uscita)
Indica il livello del segnale di uscita.
5 Casella di riepilogo [KEY IN]
Da questo elenco, selezionare il segnale di ingresso utilizzato come segnale key-in;
ovvero, il segnale di riferimento che attiva la funzione Compressor.
Sono disponibili le seguenti opzioni.
•[SELF] (Proprio)
Per un componente con canale mono, il segnale di ingresso viene utilizzato come
sorgente del trigger.
• [L]/[R] (S)/(D)
Per un componente con canale stereo, il segnale di ingresso L (S) o R (D) viene
utilizzato come sorgente del trigger.
• [LR BOTH] (SD entrambi)
Per un componente con canale stereo, entrambi i segnali di ingresso L/R (S/D)
vengono utilizzati come sorgente del trigger.
Il segnale di ingresso più alto tra L (S) e R (D) sarà il trigger.
•[KEYIN]
L'ingresso key-in viene utilizzato come sorgente del trigger.
6 Manopola [THRESHOLD] (Soglia)
Consente di specificare il livello di soglia a cui il compressore avrà effetto.
7 Manopola [RATIO] (Rapporto)
Consente di specificare il rapporto di compressione.
Quando il livello di soglia viene superato, il segnale di uscita viene regolato in base
al rapporto specificato da "segnale di ingresso : segnale di uscita". Ad esempio,
con un'impostazione di 4:1, la parte del segnale che supera il valore di soglia verrà
compresso a 1/4.
8 Manopola [KNEE] (Curva)
Consente di specificare il modo in cui verrà applicata la compressione.
Con l'impostazione [HARD] (DURA), la compressione opera come un limitatore.
Se l'impostazione [HARD] produce una modulazione innaturale, aumentare il valore.
Un aumento eccessivo di questo valore, tuttavia, provoca un aumento della quantità di
compressione per la parte al di sotto del livello di soglia. Se viene immesso un valore
diverso dai caratteri alfanumerici a byte singolo, l'impostazione viene configurata su
[HARD] (DURA).
9 Manopola [ATTACK] (Attacco)
Consente di specificare il tempo di attacco (tempo necessario per il raggiungimento
della massima compressione dal momento in cui il segnale di ingresso supera la
soglia prestabilita).
0 Manopola [RELEASE] (Rilascio)
Consente di specificare il tempo di rilascio (tempo necessario perché la compressione
non venga più applicata dal momento in cui il segnale ricade al di sotto della
soglia prestabilita).
A Manopola [GAIN] (Guadagno)
Consente di impostare il guadagno del segnale di uscita.