User Manual
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
6
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco controller
Blocco effetti
Memoria interna
Riferimenti
Modalità Voice
Modalità Performance
Modalità Song
Modalità Pattern
Modalità Mixing
Modalità Master
Modalità Remote
Modalità Utility
Configurazione rapida
Modalità File
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
Gli elementi e i tasti batteria sono i più piccoli "componenti fondamentali" di MOXF6/MOXF8, che
compongono una voce; è possibile infatti utilizzare solo un elemento o un tasto batteria per creare
una voce. È possibile creare, migliorare ed elaborare queste minuscole unità sonore attraverso
un'ampia gamma di tradizionali parametri di sintetizzatore, ad esempio Oscillator (Oscillatore),
Pitch, Filter (Filtro), Amplitude (Ampiezza) e LFO (illustrati di seguito).
Oscillator
Questa unità trasmette la forma d'onda che determina il pitch di base. È possibile assegnare la forma
d'onda (o il materiale sonoro di base) a ciascun elemento di una voce normale o a ciascun tasto di
un suono di batteria. Nel caso di una voce normale, è possibile impostare l'intervallo per l'elemento
(l'intervallo di note sulla tastiera che riproducono l'elemento), nonché la risposta alla velocità (l'intervallo
di velocità delle note entro il quale viene riprodotto l'elemento). È possibile anche impostare i parametri
relativi a XA questa unità. Ciascuna forma d'onda è composta da uno o più campioni creati registrando
il suono dello strumento vero e proprio e assegnando le impostazioni appropriate per tastiera e velocità.
È possibile impostare i parametri relativi all'oscillatore nella schermata Oscillator (pagine 38 e 48).
Pitch
Questa unità controlla il pitch del suono (onda) trasmesso dall'oscillatore. Nel caso di una voce
normale, è possibile eseguire il detuning (scordatura) di elementi separati, applicare il pitch scaling
e così via. Inoltre, impostando il parametro PEG (Pitch Envelope Generator) è possibile controllare le
variazioni del pitch nel tempo. È possibile impostare i parametri relativi al pitch nella schermata PITCH
(pagina 40) della modalità Voice Element Edit. I parametri relativi al pitch di una voce di batteria possono
essere impostati nella schermata PITCH (pagina 49) della modalità Drum Voice Key Edit.
Filter
Questa unità modifica il tono del suono prodotto dal pitch tagliando la porzione di una specifica
frequenza del suono. Inoltre impostando il parametro FEG (Generatore di inviluppo filtro) è possibile
controllare la frequenza di taglio del filtro nel tempo. È possibile impostare i parametri relativi ai filtri
nella schermata FILTER (pagine 41 e 50) e delle modalità Voice Element Edit o Drum Voice Key Edit.
Amplitude
Questa unità controlla il livello di uscita (ampiezza) del suono emesso dal blocco filtro. A questo livello
i segnali vengono inviati al blocco effetti. Inoltre impostando il parametro AEG (Generatore di inviluppo
ampiezza) è possibile controllare le variazioni del volume nel tempo. È possibile impostare i parametri
relativi all'ampiezza nella schermata AMP (pagine 43 e 50) e delle modalità Voice Element Edit
o Drum Voice Key Edit.
LFO (Oscillatore a bassa frequenza)
Come suggerisce il nome stesso, l'LFO crea forme d'onda a bassa frequenza. Queste forme d'onda
consentono di variare il pitch, il filtro o l'ampiezza di ciascun elemento per creare effetti tipo vibrato, wah
e tremolo. È possibile impostare l'LFO in modo indipendente per ciascun elemento o globalmente per
tutti gli elementi. È possibile impostare i parametri relativi all'LFO nella schermata LFO (pagine 33 e 45)
delle modalità Voice Common Edit o Voice Element Edit.
Elementi e tasti batteria
OSC
(Oscillatore)
LFO
Oscillatore a bassa
frequenza
PITCH
Controlla il pitch
del suono.
FILTER
(FILTRO)
Modifica la qualità
tonale del suono
in uscita dall'unità
PITCH.
Forma d'onda
(AWM2)
AMP
Controlla il livello
di uscita (ampiezza) del
suono emesso dall'unità
FILTER. A questo livello
i segnali vengono inviati
al blocco effetti.
Pitch EG
(Generatore di
inviluppo pitch)
Filter EG
(Generatore di
inviluppo filtro)
Amplitude EG
(Generatore di
inviluppo ampiezza)