User Manual
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
4
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco controller
Blocco effetti
Memoria interna
Riferimenti
Modalità Voice
Modalità Performance
Modalità Song
Modalità Pattern
Modalità Mixing
Modalità Master
Modalità Remote
Modalità Utility
Configurazione rapida
Modalità File
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
Blocco Tone Generator
Il blocco del generatore di suoni è il componente che genera i suoni veri e propri in risposta ai messaggi MIDI ricevuti
dal blocco sequencer, dal blocco controller, dal blocco arpeggio e dallo strumento MIDI esterno tramite il terminale
MIDI [IN] o il terminale USB [TO HOST]. I messaggi MIDI vengono assegnati a sedici canali indipendenti e lo strumento
è in grado di riprodurre contemporaneamente sedici parti separate, attraverso i sedici canali MIDI. Tuttavia, il limite di
sedici canali può essere superato mediante l'utilizzo di "porte" MIDI separate, ognuna delle quali supporta sedici canali.
Il blocco generatore di suoni di questo strumento è in grado di gestire i messaggi MIDI sulla Porta 1. La struttura del
blocco generatore di suoni differisce in base alla modalità.
Blocco generatore di suoni in modalità Voice
In questa modalità è possibile il riconoscimento di un solo canale MIDI poiché è disponibile una
sola parte. Questo stato viene detto generatore di suoni "monotimbrico". Con la tastiera viene generata
una voce utilizzando una sola parte. Per impostare il canale di ricezione MIDI su un funzionamento
monotimbrico (modalità voce performance), utilizzare il parametro "BasicRcvCh" (pagina 147) della
schermata Utility MIDI. In modalità Voice, lo strumento riconosce solamente i dati sulla porta MIDI 1.
NOTA
Se si desiderano riprodurre i dati di una song su un sequencer MIDI esterno o su un computer contenente
più canali MIDI, accertarsi di utilizzare la modalità Song/Pattern (pagina 76).
Un programma che contiene gli elementi sonori per generare il suono di uno strumento musicale
specifico viene definito "voce". Internamente esistono due tipi di voce: voci normali e voci di batteria.
Le prime corrispondono principalmente a normali suoni strumentali e possono essere riprodotte
sull'intera estensione della tastiera. Ogni voce è costituita da otto elementi (voce normale) o da un
massimo di 73 tasti (suono di batteria). L'unità base e più piccola di una voce è l'elemento o il tasto
batteria. Ciò significa che solo un elemento o tasto è in grado di produrre un suono dello strumento
musicale. Inoltre, una voce normale è in grado di produrre suoni ancor più realistici e di vario tipo,
attraverso la combinazione di più elementi. Ogni voce viene creata mediante la modifica di parametri
esclusivi per ciascun elemento/tasto (parametri Element Edit/parametri Key Edit) e di parametri comuni
a tutti gli elementi/tasti (parametri Common Edit).
NOTA
Per istruzioni sulla modifica di una voce normale, vedere a pagina 30. Per istruzioni sulla modifica di una voce
di batteria, vedere a pagina 47.
Voci normali
Si tratta di una voce riprodotta convenzionalmente
dalla tastiera, con pitch standard per ciascun tasto.
Una voce normale è costituita da un massimo di
otto elementi. In base alle impostazioni in modalità
Voice Edit, questi elementi vengono riprodotti
simultaneamente oppure in base alle impostazioni
relative all'intervallo delle note, all'intervallo di velocità
e alla XA (articolazione estesa). In figura viene illustrato un esempio di voce normale. Poiché i sei elementi
illustrati sono distribuiti sia sull'intervallo delle note della tastiera sia sull'intervallo di velocità, il suono di ciascun
elemento dipende dalla nota eseguita e dalla forza utilizzata nell'esecuzione. Nella distribuzione della
velocità, il suono degli elementi 1, 3 e 5 viene prodotto con un'esecuzione delicata sulla tastiera mentre
quello degli elementi 2, 4 e 6 viene prodotto con un'esecuzione energica. Nella distribuzione delle note,
il suono degli elementi 1 e 2 si colloca nell'intervallo inferiore della tastiera, quello degli elementi 3 e 4
nell'intervallo centrale e quello degli elementi 5 e 6 nell'intervallo superiore. Nella distribuzione della
velocità, il suono degli elementi 1, 3 e 5 viene prodotto con un'esecuzione delicata sulla tastiera mentre
quello degli elementi 2, 4 e 6 viene prodotto con un'esecuzione energica. Un esempio pratico di ciò è la
voce pianoforte che può essere composta da sei campioni diversi, dove gli elementi 1, 3 e 5 corrispondono
ai suoni di un'esecuzione delicata, sui rispettivi intervalli, mentre gli elementi 2, 4 e 6 corrispondono
ai suoni di un'esecuzione energica, per i rispettivi intervalli delle note. In realtà MOXF6/MOXF8 offre
una flessibilità ancor maggiore, poiché prevede fino a otto elementi indipendenti.
Struttura della parte in modalità Voice.
Voce
Voci normali e voci di batteria
Velocità
Elemento 2
Elemento 1
Elemento 4
Elemento 3
Elemento 6
Elemento 5