User Manual

MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
20
Struttura di base
Blocchi funzionali
Blocco generatore di suoni
Blocco ingresso A/D
Blocco sequencer
Blocco arpeggio
Blocco controller
Blocco effetti
Memoria interna
Riferimenti
Modalità Voice
Modalità Performance
Modalità Song
Modalità Pattern
Modalità Mixing
Modalità Master
Modalità Remote
Modalità Utility
Configurazione rapida
Modalità File
Utilizzo delle
applicazioni iOS
Appendice
MIDI
1 Applicazione di Part EQ alle singole parti
Impostazioni:
Impostato nella schermata EQ (pagina 67)
di Performance Common Edit.
2 Selezione delle parti a cui applicare l'effetto Insertion
Impostazioni:
Impostato nella schermata INS SW (pagina 64)
di Performance Common Edit.
3 Parametri relativi a Reverb e Chorus
Impostazioni:
Impostato nelle schermate CONNECT (pagina 63),
CHORUS e REVERB (pagina 64) di Performance
Common Edit e nella schermata EF SEND (pagina 66)
di Performance Part Edit.
4 Parametri relativi a Master Effect
Impostazioni:
Impostato nella schermata MFX (pagina 60)
di Performance Common Edit.
5 Parametri relativi a Master EQ
Impostazioni:
Impostato nella schermata MEQ (pagina 61)
di Performance Common Edit.
NOTA Per quel che riguarda il segnale di ingresso audio dai jack
A/D INPUT [L]/[R] in modalità Performance, l'effetto viene impostato
nella schermata A/D IN di Performance Common Edit. Impostare
prima gli effetti Insertion, quindi assicurarsi di impostare "Mode"
(pagina 146) su "1StereoRec" nella schermata USB I/O della
modalità Utility e impostare il livello del segnale inviato al chorus
e al riverbero. Se "Mode" è impostato su "VST" o "2StereoRec",
il segnale emesso dall'effetto Insertion verrà trasmesso direttamente
al terminale USB [TO HOST] o ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
1 Applicazione di Part EQ alle singole parti
Impostazioni:
Impostato nella schermata EQ (pagina 118)
di Mixing Part Edit.
2 Selezione delle parti a cui applicare l'effetto Insertion
Impostazioni:
Impostato nella schermata EFFECT (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
3 Parametri relativi a Reverb e Chorus
Impostazioni:
Impostato nella schermata EFFECT (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
4 Parametri relativi a Master Effect
Impostazioni:
Impostato nella schermata MFX (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
5 Parametri relativi a Master EQ
Impostazioni:
Impostato nella schermata MEQ (pagina 116)
di Mixing Common Edit.
NOTA Per quel che riguarda il segnale di ingresso audio dai jack
A/D INPUT [L]/[R] in modalità Song/Pattern, l'effetto viene impostato
nella schermata A/D IN di Mixing Common Edit. Impostare prima gli
effetti Insertion, quindi assicurarsi di impostare "Mode" (pagina 146)
su "1StereoRec" nella schermata USB I/O della modalità Utility
e impostare il livello del segnale inviato al chorus e al riverbero.
Se "Mode" è impostato su "VST" o "2StereoRec", il segnale emesso
dall'effetto Insertion verrà trasmesso direttamente al terminale
USB [TO HOST] o ai jack OUTPUT [L/MONO]/[R].
In modalità Performance
In modalità Mixing
Effetto
EQ parte
Insertion A/B
Parte 1 – 4
Parte A/D
Effetto
Master
EQ master
Reverb
Chorus
Livello di mandata
Chorus
To Rever b
Livello di ritorno
Prestazioni
Part
EQ parte
Effetto
Insertion A/B
Parti 1 – 16
Parte A/D
Effetto
Master
EQ master
Reverb
Chorus
Livello di mandata
Chorus
To Reverb
Livello di ritorno
Missaggio