User Manual
MOXF6/MOXF8 Manuale di riferimento
2
Uso dei manuali di MOXF6/MOXF8
Sono disponibili quattro guide di riferimento per MOXF6/MOXF8: Manuale di istruzioni, Manuale di riferimento (questo documento), Manuale
dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati. Il Manuale di istruzioni in dotazione con il sintetizzatore è in formato cartaceo, mentre Manuale
di riferimento, Manuale dei parametri del sintetizzatore ed Elenco dati sono forniti sotto forma di documenti PDF nel CD-ROM in dotazione.
Manuale di istruzioni (documento cartaceo)
Descrive come configurare MOXF6/MOXF8 ed eseguire le operazioni di base.
Questo manuale spiega le seguenti operazioni.
• Esecuzione in modalità Voice
• Creazione di una nuova performance utilizzando la voce preferita (Performance Creator)
• Esecuzione in modalità Performance
• Utilizzo di un microfono e dei suoni di altri dispositivi audio
• Creazione di una song originale
• Creazione di pattern personalizzati
• Collegamento ad un computer
• Impiego della tastiera come Master Keyboard (modalità Master)
• Configurazione delle impostazioni generali del sistema (modalità Utility)
• Salvataggio/caricamento dei dati (modalità File)
• Installazione di hardware opzionale
Manuale di riferimento (questo documento PDF)
Descrive la struttura interna di MOXF6/MOXF8 e i vari parametri che si possono regolare e impostare.
Manuale dei parametri del sintetizzatore (documento PDF)
Spiega i parametri delle voci, i tipi di effetto, i parametri degli effetti e i messaggi MIDI utilizzati per tutti i sintetizzatori che
utilizzano i generatori di suoni AWM2 di Yamaha. Leggere il Manuale di istruzioni e il Manuale di riferimento per primi, quindi
utilizzare il Manuale dei parametri, se necessario, per saperne di più sui parametri e sui termini relativi ai sintetizzatori Yamaha.
Elenco dati (documento PDF)
Fornisce una serie di elenchi a waveform, performance, tipi di effetto e tipi di arpeggio, oltre a materiali di riferimento come
la scheda di implementazione MIDI e l'elenco delle funzioni di controllo remoto.
Uso del Manuale di riferimento
• Mediante le schede delle modalità nella parte superiore di ogni
pagina nella sezione Riferimento, è possibile andare alla pagina
per le spiegazioni dei parametri della modalità corrispondente.
L'elenco sulla destra di ciascuna pagina nella modalità selezionata
corrisponde alla struttura di funzioni. Facendo clic sulla voce
desiderata nell'elenco si passa direttamente alla pagina
corrispondente per le spiegazioni della funzione.
• È possibile fare clic su qualsiasi numero di pagina nel Sommario
o all'interno del testo descrittivo per andare alla pagina corrispondente.
• È possibile anche fare clic sulle voci e sugli argomenti desiderati
nell'indice "Segnalibri" (a sinistra nella finestra principale) per
accedere alla pagina corrispondente. Fare clic sulla scheda
"Segnalibri" per aprire l'indice, qualora non sia visualizzato.
• Per trovare informazioni su un argomento, una funzione o una
caratteristica specifica, selezionare "Trova" o "Cerca" nel menu
"Modifica" di Adobe e immettere una parola chiave per individuare
le informazioni desiderate all'interno del documento.
NOTA
È possibile scaricare la versione più recente di Adobe
®
Reader
®
dalla seguente pagina Web:
http://www.adobe.com/products/reader/
NOTA I nomi e le posizioni delle voci di menu possono cambiare a seconda della versione di Adobe Reader in uso.
Informazioni
• Le illustrazioni e le schermate LCD mostrate nel presente Manuale di riferimento sono fornite esclusivamente a scopo didattico e potrebbero
differire da quelle dello strumento in uso.
• Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
PERF SONG PATTERN MIX MASTER REMOTE UTILITY
QUICK SET
FILEVOICE
Voice Mode
Voi c e Pl ay
[F1] PLAY
[F3] PORTA
[F4] EG
[F5] ARP ED
[F6] EFFECT
Arpeggio Edit
[F2] TYPE
[F3] MAIN
[F4] LIMIT
[F5] PLAY FX
Normal Voice Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F5] LFO
[F6] EFFECT
Element Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F5] LFO
[F6] EQ
Drum Voice Edit
Common Edit
[F1] GENERAL
[F2] OUTPUT
[F3] EQ
[F4] CTL SET
[F6] EFFECT
Key Edit
[F1] OSC
[F2] PITCH
[F3] FILTER
[F4] AMP
[F6] EQ
Voi c e Jo b
[F1] INIT
[F2] RECALL
[F3] COPY
Voice Mode
The Voice mode is used for selecting, playing, and editing desired Voices. This section explains each parameter in the
four types (Voice Play, Normal Voice Edit, Drum Voice Edit, and Voice Job). Note that available parameters for editing
differ depending on the Voice types (Normal Voice and Drum Voice).
Voice Play
Voice Play is the main “portal” by which you enter the Voice mode, and it is here where you select and play a Voice.
Some of the Voice settings can also be edited in this mode.
Voice Play display
1 Voice Bank
2 Voice Number
Indicates the currently selected Voice bank and Voice number.
3 Favorite Category indicator
When assigning the currently selected Voice to the Favorite category, this indicator will appear.
4 Category
Indicates the Main category and Sub category of the currently selected Voice.
5 TCH (Transmit Channel)
Indicates the Keyboard MIDI transmit channel. You can change the Keyboard MIDI transmit channel by pressing the
[TRACK] button so that its indicator lights and pressing any of the Number [1] – [16] buttons. The Keyboard MIDI
transmit channel can be changed also with the following operation: [UTILITY] [F6] MIDI [SF1] CH
“KBDTransCh.”
6 (Arpeggio Tempo)
Indicates the Arpeggio tempo set for the currently selected Voice.
NOTE
This parameter can be set also by holding the [SHIFT] button an d pressing the [ENTER] button several times repeatedly at the
desired tempo. This function is referred to as “Tap Tempo.”
7 OCT (Octave)
Indicates the Keyboard Octave setting.
[SF1] ARP1 (Arpeggio 1) – [SF6] ARP6 (Arpeggio 6)
The Arpeggio types are assigned to the buttons with 8th note icons on the display tab. You can call them up by pressing
these buttons any time during your keyboard performance. The Arpeggio Type can be set in the Arpeggio Edit display
Operation
Press the [VOICE] button.
[F1] PLAY
135276
4
Selezionare la modalità Selezionare la funzione