User Manual

76
Ruotare la manopola in senso orario per
aumentare il volume mentre si riproduce la
compressione e la distorsione poweramp
dell’amplificatore simulato.
* Regola il volume solo quando si seleziona BASS,
ACO o FLAT col comando AMP r (solo THR10).
u BASS (solo THR10)
Regolazione dei toni per il suono della chitarra.
Ruotare la manopola in senso orario per
enfatizzare le frequenze nella gamma dei bassi.
i MIDDLE (solo THR10)
Regolazione dei toni per il suono della chitarra.
Ruotare la manopola in senso orario per en-
fatizzare le frequenze nella gamma mid-range.
o TREBLE (solo THR10)
Regolazione dei toni per il suono della chitarra.
Ruotare la manopola in senso orario per en-
fatizzare le frequenze nella gamma degli acuti.
!0 TONE (solo THR5)
Regolazione dei toni per il suono della
chitarra. Ruotare la manopola in senso orario
per rendere il suono più luminoso ed in
senso antiorario per renderlo più dark.
!1 EFFECTS
Seleziona uno tra i quattro effetti diversi:
CHORUS, FLANGER, PHASER e TREMOLO.
Ruotare la manopola in senso orario per
aumentare la quantità di ciascun effetto.
* Ruotare la manopola completamente verso sinistra
(posizione •) per impostare l’effetto su OFF.
!2 DLY/REV
DLY (ritardo), DLY/REV (ritardo/riverbero),
SPRING (riverbero spring) e HALL (riverbero
sala). Ruotare la manopola in senso orario
per aumentare la quantità di ciascun effetto.
* Ruotare la manopola completamente verso sinistra
(posizione •) per impostare l’effetto su OFF.
* Quando viene selezionato DLY o DLY/REV, il pulsante
TAP/TUNER e può essere utilizzato per impostare
liberamente il tempo di ritardo.
Nomi e Funzioni
CRUNCH:
Uscita a bassa potenza a valvole
classe A con caratteristiche di distorsione
dell’amplificatore di potenza luminose,
chiare e dinamiche.
LEAD: Classica tonalità britannica a canale sin-
golo. Una combinazione di sezione preamp
a basso guadagno ed EL34 nella sezione di
potenza permette di ottenere una distor-
sione ricca e controllabile con una grande
definizione midrange.
BRIT HI: Gli EL34 mantengono la classica
chiarezza britannica mentre un guadagno
preamp più alto permette di spingere
l’amplificatore in una seria distorsione.
MODERN: Una sezione in ingresso con guad-
agno ultra alto combinata con una sezione
in uscita 6L6 fornisce una distorsione mor-
bida e potente e una tremenda compres-
sione dell’amplificatore di potenza.
* I seguenti tipi di amplificatore sono
disponibili solo sulla THR10.
BASS:
Un disegno alta-potenza tutto-valvole
per una tonalità dei bassi dinamica e
trascinante.
ACO: Ingresso ottimizzato elettroacustica-
mente con simulazioni microfono per
tonalità chiare e naturali.
FLAT: Ingresso pulito a risposta piatta per
fonti in linea, i comandi di tonalità e di
effetti permettono la modulazione di fonti
non-chiatarra.
t GAIN
Regola la quantità della distorsione della
chitarra. Ruotare la manopola in senso orario
per aumentare la quantità di distorsione.
* Sulla THR10, la funzione di miscelazione (blend)
che miscela il suono diretto del pickup col suono
della simulazione del microfono, è attiva quando si
seleziona ACO col comando AMP r. (L’impostazione
di questa funzione al suo livello minimo produce solo
il suono diretto del pickup mentre l’impostazione
massima produce il solo suono del microfono).
y MASTER
Regola il volume per la sezione amplificatore.