User Manual
Table Of Contents
- Cover
- Sommario
- Differenze tra DTX-PRO e DTX-PROX
- Link dei manuali di istruzioni
- Modalità di generazione dei suoni con i trigger
- Rapporto tra jack di ingresso trigger, ingressi trigger e sorgenti di ingresso trigger
- Modalità di ingresso per il jack di ingresso trigger
- Suoni riprodotti dal trigger (strumento e voce)
- Voci e layer
- Voci utente
- Importazione nelle voci utente
- Modifica del modo in cui viene riprodotta la voce utente (one-shot o loop)
- Modifica e ascolto delle voci utente
- Selezione dell'ingresso trigger o della sorgente di ingresso trigger
- Funzionamento del processore di effetti
- Memoria interna dei moduli della serie PRO
- Pulsante MENU
- Modalità KIT
- Modalità CLICK
- Modalità RECORDER
- Uso della funzione di esercitazione
- Selezione del fader FX
- Selezione del fader CUSTM
- Modalità LIVE SET
- Impostazioni per performance dal vivo
- Collegamento di un computer
- Risoluzione dei problemi
- Riferimenti
Risoluzione dei problemi
138
DTX-PRO DTX-PROX Manuale di riferimento
Bilanciamento del
volume non ottimale
Bilanciamento del
volume non ottimale tra
i singoli pad
Assicurarsi che gli slider nella
schermata MIXER siano
impostati in modo corretto.
Assicurarsi che i fader rotanti
a LED siano stati impostati
correttamente.
Bilanciamento del
volume non ottimale tra
il dispositivo audio
esterno e il modulo
della serie PRO
• Regolare i singoli volumi di uscita del modulo della serie PRO e
dei dispositivi audio esterni.
• Regolare le impostazioni in MENU/Utility/Input Output/AUX In
Gain.
Regolare il volume con la
manopola [AUDIO VOLUME].
Regolare il volume con lo slider
[AUDIO].
Bilanciamento EQ non
ottimale
Bilanciamento EQ non
ottimale
Regolare i valori di Phones EQ e Master EQ.
I pad con rilevamento
della posizione non
producono suoni in
modo corretto
• Assicurarsi che il parametro Pad Type sia stato impostato
correttamente.
• Controllare l'orientamento del pad piatto. Quando la direzione
non è impostata correttamente, il pad piatto potrebbe non essere
completamente funzionale.
• Assicurarsi di collegare il pad al jack appropriato che supporti il
rilevamento della posizione.
Volume delle cuffie
troppo basso
Volume del kick troppo
basso nelle cuffie
• Regolare i valori in MENU/Utility/Output Gain.
• Regolare PhonesEQ.
• Utilizzare cuffie di alta qualità.
Utilizzare una paio di cuffie alla
volta. L'uso contemporaneo di
due paia di cuffie può ridurre il
livello di uscita.
Difficoltà durante
la performance
I suoni di piatti/
charleston sono troppo
deboli
Il modulo della serie
PRO produce suoni ma
la sensibilità, ovvero il
volume, è troppo
bassa.
L'orientamento del pad
piatto non è corretto
L'asta sul pad del
charleston è allentata
È stato fissato un
feltrino aggiuntivo
L'impostazione del
parametro Pad Type
o Trigger non è corretta
Lo slider è impostato
sul livello minimo
(DTX-PRO)
Il fader rotante a LED
è impostato sul livello
minimo (DTX-PROX)
Le impostazioni di
livello per il pad non
sono corrette
Lo switch sul bordo del
piatto non è stato
rilevato
• Controllare l'orientamento del pad piatto. Se è impostato in modo
errato, il pad piatto potrebbe non essere completamente
funzionale.
• L'asta sul supporto del charleston potrebbe allentarsi durante
l'uso e far ruotare il pad del charleston. In questo caso, il pad
potrebbe non funzionare correttamente. Per evitare il problema,
si consiglia di serrare l'asta e di controllare regolarmente la
posizione del pad del charleston.
• L'aggiunta di un feltrino aggiuntivo sotto il pad piatto può causare
un abbassamento del volume.
• Assicurarsi che i parametri Pad Type e di trigger siano impostati
correttamente. Il tipo di pad mostrato tramite il parametro "Pad
Typ e" in MENU/Trigger/Pad Type o TRIGGER/SETTING/Pad
Typ e è corretto? (Selezionare il tipo di pad appropriato per il pad
piatto collegato al modulo della serie PRO).
• Il livello di uscita trigger di qualsiasi pad con un dial ne consente
la regolazione.
• Accertarsi che lo slider sulla schermata MIXER o il fader rotante
a LED per il pad per il quale non viene prodotto un suono sia
impostato su un valore sufficientemente elevato.
• Assicurarsi che la bacchetta sia parallela alla superficie del pad
quando si colpisce quest'ultimo. Lo switch del sensore del bordo
sul pad piatto potrebbe non rispondere correttamente quando il
pad v
iene col
pito completamente dal lato.
Vengono prodotti
trigger doppi
• Assicurarsi che le impostazioni dei trigger siano configurate in
modo corretto.
• Se il pad o il trigger per batteria in questione dispone di un controller
per regolare l'uscita o la sensibilità, ruotarlo verso il basso.
• Assicurarsi che il parametro "Gain" in ME NU / Tri gge r /Pa d Ty pe
o TRIGGER/SETTING/Pad Type non sia impostato su un valore
troppo alto.
Il suono viene prodotto
senza colpire il pad.
Il suono viene prodotto
da un pad che non
è stato colpito
(si verifica il crosstalk)
• Assicurarsi che le impostazioni dei trigger siano configurate in
modo corretto.
• Impostare il parametro "Reject Lvl" in MENU/Trigger/Crosstalk
o TRIGGER/SETTING/Crosstalk su un livello appropriato.
• Se si utilizza un pad venduto a parte con un regolatore del livello,
assicurarsi che sia stato impostato correttamente.
• Assicurarsi che il parametro "Minimum Level" in MENU/Trigger/
Pad Type o TRIGGER/SETTING/Pad Type sia stato impostato in
modo appropriato.
Sintomo Causa possibile
Soluzione
DTX-PRO DTX-PROX