Operation Manual

Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory)
97 It
Funzionamento
avanzato
y
Se si sceglie “Zone2”, “Zone3” o “Zone4” nella fase 3, si può portare “Memory1” su
“Memory4”. Potete salvare i parametri della zona scelta solo quando la zona è attivata.
Quest’unità cancella automaticamente ogni contenuto precedente del numero
di memoria.
Se si salvano le impostazioni di sistema nelle locazioni da “Memory1” a
“Memory4”, è possibile ricaricarle poi premendo il pulsante 7SYSTEM
MEMORY desiderato (vedi pagina 98).
6
Premere
9
k
/
n
più volte per scegliere un gruppo di
parametri e poi premere
9
ENTER
per spuntare o togliere
la spunta dalla casella di controllo del gruppo.
Questa unità salva i parametri dei gruppi spuntati. Consultare
“Parametri salvati della zona principale” a pagina 98.
Se la zona scelta non è “Main”, potete scegliere “Input”, “Volume” e “Tone
Control”. Vedi pagina 98 per dettagli.
7 Premere 9n più volte per scegliere “Save” e poi
9ENTER per salvare le impostazioni attuali di
sistema nel numero di memoria scelto.
y
Potete cancellare il salvataggio premendo 9l.
8 Premere
I
MENU un’altra volta per abbandonare il
menu della GUI.
Cambio del nome delle impostazioni in memoria
Usare questa caratteristica per cambiare il nome delle impostazioni
in memoria. Il nome di ciascun numero di memoria appare nel
menu della GUI o nel display del pannello anteriore.
1 Premere il pulsante
I
MENU del telecomando.
Il menu principale appare nel monitor video.
2 Premere 9k / n più volte per scegliere “System
Memory” e quindi 9h.
Il menu “System Memory” appare nel monitor video.
3 Premere 9k / n più volte per scegliere la zona
desiderata e poi premere 9h.
Nell’esempio che segue, viene scelto “Main”.
4 Premere 9k / n più volte per scegliere “Main
Rename” (esempio) e poi 9h.
La lista dei numeri di memoria appare nel monitor video.
5 Premere 9k / n varie volte per scegliere il numero di
memoria desiderato e poi 9h.
La schermata di modifica del nome appare sul monitor video.
6 Premere
9
ENTER varie volte per scegliere un tipo
di carattere (CAPITAL/SMALL/LATIN CAPITAL/LATIN
SMALL/FIGURE/MARK).
7 Premere
9
k / n per scegliere un carattere da usare e
9
l / h per passare al carattere successivo.
Potete usare un massimo di 9 caratteri per ciascuna memoria.
•Premere
9
n per cambiare il carattere nell’ordine seguente,
oppure premere
9
k:
CAPITAL Da A a Z, spazio
SMALL Da a a z, spazio
LATIN CAPITAL Ä, Ö, Ü, ecc.
LATIN SMALL ä, ö, ü, ecc.
FIGURE Da 0 a 9, spazio
MARK !, #, %, &, ecc.
•Premere
9
ENTER per cambiare tipo di carattere.
y
Premere 9h più volte per scegliere “RESET” e poi premere 9ENTER per
riportare la memoria al suo nome iniziale.
I tipi di carattere che potete scegliere differiscono a seconda dell’impostazione
“Language” (vedi pagina 95).
Se impostate “Language” su “ ”, potete anche scegliere caratteri
giapponesi.
8 Premere
9
h più volte per scegliere “OK” e quindi
9
ENTER per finire.
y
Ripetere le fasi da 5 a 7 per cambiare il nome di altri ingressi.
9 Premere
I
MENU un’altra volta per abbandonare il
menu della GUI.
Se si cambia l’impostazione di “Language” (vedi pagina 95) o “LANGUAGE”
(vedi pagina 120), il nome di ciascuna memoria di sistema viene
automaticamente cambiato in quello predefinito della lingua scelta.
Nota
Memory1
Memory2
Memory3
Main Save
Input/HDMI Out
Audio
Volume
SP Config
Video
Option
Save
Il gruppo di parametri attualmente scelto appare in rosso
Select: ENTER
Memory1
Memory2
Memory3
Main Save
Input/HDMI Out
Audio
Volume
SP Config
Video
Option
Save
Save: ENTER
Note
Nota
Memory1
Memory2
Memory3
CAPITAL
Memory1
OK RESET