Operation Manual
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
88 It
2 Premere
9
h per avere accesso alla finestra delle
impostazioni.
3 Premere
9
k / n / l / h per scegliere “PARAM” e
quindi
9
ENTER per scegliere un parametro fra
“Band” (banda), “Freq.” (frequenza) o “Q” (fattore Q).
y
Potete regolare il guadagno “Gain” di qualsiasi parametro.
4 Premere
9
n per scegliere “EDIT” e quindi
9
ENTER
per avere accesso alla finestra di editing.
Per ulteriori informazioni sull’equalizzatore parametrico ed i
suoi parametri, vedi pagina 131.
Il parametro scelto in “PARAM” viene evidenziato.
• Premere
9
l / h per regolare il parametro.
• Premere
9
k / n per regolare il “Gain”.
• Premere
9
ENTER per abbandonare la finestra di editing.
y
• Se scegliete “Band” nella fase 3, potete usare questo meno come equalizzatore
grafico.
• “Band #4”, “Band #5”, “Band #6”, e “Band #7” possono regolare frequenze
oltre i 500 Hz.
• Scegliendo “Subwoofer L” o “Subwoofer R” nella fase 1 e “Band” in quella 3,
potete regolare solo “Band #1”, “Band #2” e “Band #3”. In tal caso, “Band #1”,
“Band #2” e “Band #3” possono regolare le frequenze al di sotto dei 250 Hz.
5 Ripetere le fasi 3 e 4 fino a che siete soddisfatti dei
risultati ottenuti.
y
Se volete azzerare tutti i parametri “Parametric EQ” del diffusore scelto, scegliere
“RESET” e quindi premere 9ENTER.
6 Scegliere “EXIT” e premere
9
ENTER per
abbandonare la finestra delle impostazioni.
■ Tone Control (Controllo dei toni)
Da usare per regolare il bilanciamento di bassi e di acuti emessi dai
diffusori o dalla cuffia.
Tone Control non funziona se:
– la modalità Pure Direct (vedi pagina 61) è scelta.
– una delle modalità THX Surround è scelta (vedi pagina 73).
– MULTI CH viene scelto come sorgente di ingresso.
Control (Controllo dei toni)
y
Le regolazioni “Speaker” e “Headphone” vengono memorizzate separatamente. La
regolazioni di “Speaker” influenzano i canali anteriori sinistro/destro, centrale, di
presenza sinistro/destro e del subwoofer.
Bass (Controllo dei bassi)
Usare questa caratteristica per regolare le basse frequenze emesse
dai propri diffusori o dalle proprie cuffie.
Opzioni: 125 Hz, 350 Hz, 500 Hz
Gamma di controllo: Da – 6,0 dB a +6,0 dB
Impostazione iniziale: 0,0 dB
Treble (Controllo degli acuti)
Usare questa caratteristica per regolare le alte frequenze emesse dai
propri diffusori o dalle proprie cuffie.
Opzioni: 2,5 kHz, 3,5 kHz, 8,0 kHz
Gamma di controllo: Da – 6,0 dB a +6,0 dB
Impostazione iniziale: 0,0 dB
Auto Bypass (Bypass automatico)
Caratteristica da usare per determinare se l’uscita audio passa o
meno per i circuiti di controllo dei toni quando “Treble” e “Bass”
sono impostati su 0 dB (vedi pagina 61).
■ Lipsync (Sincronizzazione audio e video)
Da usare per regolare la sincronizzazione audio e video.
HDMI Auto (Modalità HDMI di lip sync automatico)
Se il monitor video usato è collegato alla presa HDMI OUT di
quest’unità ed è compatibile con la funzione di sincronizzazione
automatica dell’audio e del video (lip sync automatico), quest’unità
regola automaticamente la sincronizzazione dell’audio e del video.
Usare questa caratteristica per attivare o disattivare la funzione di
lip sync automatico.
Nota
PEQ Data Copy
PEQ Select
Front L
Front R
Center
PARAM RESET
EDIT EXIT
Band/Gain
PEQ Data Copy
PEQ Select
Front L
Front R
Center
Band #1
Gain 0.0dB
Freq. 62.5Hz
Q 1.000
Opzione Funzioni
Speaker
Da scegliere per regolare il bilanciamento di bassi/acuti
dei vostri diffusori.
Headphone
Da scegliere per regolare il bilanciamento di bassi/acuti
della cuffia.
Opzione Funzioni
Auto
I circuiti di regolazione dei toni vengono
automaticamente evitati per riprodurre il segnale migliore
possibile quando “Treble” e “Bass” sono regolati su
0 dB.
Off
I circuiti di regolazione dei toni non vengono evitati.
+6
0
-6
Control
Bass
Treble
Auto Bypass
Speaker
Freq.: 350Hz
Gain: 0.0dB
+6
0
-6
Control
Bass
Treble
Auto Bypass
Speaker
Freq.: 3.5kHz
Gain: 0.0dB