Operation Manual

Schermata dell’interfaccia grafica (GUI)
86 It
Speaker Level (Livello diffusori)
Usare queste impostazioni per bilanciare manualmente i livelli dei
diffusori fra i diffusori anteriore sinistro o di circondamento sinistro
e ciascun diffusore scelto con “Speaker Set” (vedi pagina 84).
Gamma di controllo: Da –10,0 dB a +10,0 dB
Impostazione iniziale: 0,0 dB
Passi di controllo: 0,5 dB
y
Se il vostro subwoofer può regolare il volume di uscita e la frequenza di crossover,
impostare il volume a metà (o poco meno) ed impostare la frequenza di crossover al
massimo.
Se si usa un misuratore del livello pressione suono, tenerlo a braccia tese e rivolto
verso l’alto in modo che esso si trovi nella posizione di ascolto. Col misuratore
impostato sui 70 dB e su C SLOW, tarare ciascun diffusore sui 75 dB.
I canali dei diffusori disponibili differiscono a seconda delle impostazioni dei
diffusori fatte.
Se si usa solo un diffusore di circondamento posteriore, collegarlo alla presa
SUR.BACK SINGLE e regolare il bilanciamento in “Surround Back L”.
L’impostazione di “Speaker Level” cambia a seconda di quella di “PEQ Select” in
“Manual Setup” (vedi pagina 87).
Usare questo menu per regolare manualmente i parametri del volume.
Adaptive DRC (Controllo adattivo della gamma dinamica)
Usare questa caratteristica per regolare la gamma dinamica insieme
al volume. Questa caratteristica è utile quando si ascolta a basso
volume o di notte. Se “Adaptive DRC” si trova su “Auto”,
quest’unità controlla la gamma dinamica nel modo seguente:
Se l’impostazione VOLUME è bassa: la gamma dinamica è ridotta
Se l’impostazione VOLUME è alta: la gamma dinamica è ampia
y
Potete anche regolare la gamma dinamica di sorgenti bitstream usando “Dynamic
Range” in “Sound” (vedi pagina 87).
Questa funzione è anche utile per l’ascolto in cuffia.
La caratteristica di controllo adattivo della gamma dinamica non funziona quando
quest’unità è in una modalità THX Surround (vedi pagina 73) o in quella Pure Direct
(vedi pagina 61).
Impostando “Direct” in “2ch Stereo” su “Auto” (vedi pagina 80) e questa unità sulla
modalità 2ch Stereo, in alcuni casi la caratteristica di controllo adattivo della gamma
dinamica può non funzionare.
Adaptive DSP Lvl (Livello effetto Adaptive DSP)
Usare questa caratteristica per fare regolazioni fini del livello di effetto
DSP (vedi pagina 77) automaticamente insieme a quella del volume.
Anche se si imposta “Adaptive DSP Lvl” su “Auto”, quest’unità non cambia, ma
invece regola finemente il valore specificato di “DSP Level” (vedi pagina 77).
Max Volume (Volume massimo)
Usare questa caratteristica per impostare il volume massimo della zona principale.
Questa caratteristica permette di evitare volumi altissimi accidentali. Ad esempio, la
gamma del volume originale va da –80,0 dB a +16,5 dB. Se però “Max Volume” si
trova su –5,0 dB, la gamma del volume si porta nella gamma da –80,0 dB a –5,0 dB.
Gamma di controllo: Da –30,0 dB a +15,0 dB, +16,5 dB
Passi di controllo: 5,0 dB
Initial Volume (Volume iniziale)
Da usare per impostare il volume della zona principale quando
quest’unità viene accesa.
Opzioni: Off, Mute, Da –80,0 dB a +16,5 dB
Passi di controllo: 0,5 dB
Quando quest’unità sta eseguendo la procedura di regolazione automatica, il livello
del volume viene portato automaticamente su 0 dB a prescindere dalla regolazione
“Max Volume” attuale.
L’impostazione “Max Volume” ha la priorità su quella del volume iniziale. Se ad
esempio “Initial Volume” si trova su –20,0 dB e poi “Max Volume” viene portato
su –30,0 dB, il livello del volume viene portato automaticamente a –30,0 dB la
prossima volta che quest’unità viene accesa.
Muting Type (Tipo di silenziamento)
Caratteristica da usare per determinare di quanto la funzione di
silenziamento abbassa il volume (vedi pagina 52).
Da usare per regolare i parametri del suono.
LFE Level (Livello effetti di bassa frequenza)
Caratteristica da usare per regolare il livello di uscita del canale LFE
(effetti di bassa frequenza) a seconda della capacità del proprio subwoofer
o delle proprie cuffie. Il canale LFE trasporta effetti speciali di bassa
frequenza che vengono aggiunti solo a certe scene. Questa impostazione è
efficace solo quando quest’unità decodifica segnali a bitstream.
Gamma di controllo: Da –20,0 a 0,0 dB
Passi di controllo: 1,0 dB
Speaker Level Diffusore regolato
Front L
Diffusore anteriore sinistro
Front R
Diffusore anteriore destro
Center
Diffusore centrale
Surround L
Diffusore surround sinistro
Surround R
Diffusore surround destro
Surround Back L
Diffusore surround posteriore sinistro
Surround Back R
Diffusore surround posteriore destro
Front Presence L
Diffusore di presenza anteriore sinistro
Front Presence R
Diffusore di presenza anteriore destro
Rear Presence L
Diffusore di presenza posteriore sinistro
Rear Presence R
Diffusore di presenza posteriore destro
Subwoofer L
Subwoofer sinistro
Subwoofer R
Subwoofer destro
Note
Manual Setup (Volume)
Opzione Funzioni
Auto
Regola automaticamente la gamma dinamica.
Off
Non regola automaticamente la gamma dinamica.
Livello d’ingresso
Livello di uscita
Livello di uscita
Livello d’ingresso
AUTO
OFF
AUTO
OFF
VOLUME: basso VOLUME: alto
Note
Opzione Funzioni
Auto
Regola il livello dell’effetto DSP insieme a quello del volume.
Off
Non regola automaticamente il livello dell’effetto DSP.
Nota
Note
Opzione Funzioni
Full
Fa tacere la riproduzione audio.
–20dB
Riduce il volume corrente di 20 dB.
–40dB
Riduce il volume corrente di 40 dB.
Manual Setup (Sound)