Operation Manual
Uso della configurazione multizona
111 It
Funzionamento
avanzato
Quest’unità permette di configurare un sistema audio/video a più
zone. La caratteristica di configurazione multizona permette di
impostare questa unità in modo da riprodurre separate fonti in
ingresso nella zona principale, in una seconda zona (Zone 2), in una
terza zona (Zone 3) ed in una quarta (Zone 4). È possibile
controllare questa unità da una seconda, terza o quarta zona
utilizzando il telecomando fornito in dotazione.
Questa unità può controllare il sistema audio e video della zona
principale e fino a 3 zone opzionali (Zone 2, Zone 3, e Zone 4) e
potete usare amplificatori interni o esterni nelle zone Zone 2,
Zone 3, e Zone 4.
La configurazione di un sistema multizona differisce a seconda
delle necessità e dei componenti posseduti. Prima di collegare i
diffusori e/o amplificatori esterni di una configurazione multizona,
progettare l’intero sistema multizona.
Nel progettare il sistema, prendere in considerazione i punti
seguenti:
1. Volete usare gli amplificatori interni di questa unità o altri
esterni?
2. In quante zone volete usare questa unità?
3. Quanti canali volete usare nella zona principale?
4. Se si usano amplificatori esterni in altre zone, in certi casi non
si possono usare alcuni canali nella zona principale.
5. Quanti diffusori avete?
6. Volete usare sorgenti di segnale video in zone oltre la
principale?
y
Dato che esistono molti possibili modi di collegare ed usare quest’unità all’interno di
una configurazione a più zone, si raccomanda di consultare in proposito il più vicino
rivenditore o centro assistenza Yamaha per farsi dire i collegamenti multizona più adatti
al proprio caso.
Diamo ora un esempio di configurazione di sistema. Questa
configurazione dà una riproduzione a 7.2 canali nella zona principale ed
una a 2 canali in due zone opzionali. Potete anche ottenere la riproduzione
a 5.2 canali nella zona principale e a 2 canali in tre zone opzionali.
Uso della configurazione multizona
Fase 1: Progettazione di un sistema
multizona
Per prima cosa, progettare il sistema costituito dalle zone e
da questa unità con attenzione.
☞ P. 111
Fase 2: Collegamento di diffusori e/o
amplificatori esterni
Stendere cavi fra le stanze per collegare i componenti ed i
diffusori a questa unità.
☞ P. 112
Fase 3: Impostare i parametri di zona
Una volta finiti i collegamenti, accendere questa unità ed
impostare i parametri del menu “Multi Zone” (vedi
pagina 91).
– Usare “Zone SP Assign” per designare i terminali dei
diffusori di questa unità per ciascuna zona.
☞ P. 116
– Usare i parametri “Zone2 Set”, “Zone3 Set” o “Zone4
Set” per impostare il volume e le altre funzione di
ciascuna zona.
☞ P. 91
Fase 1: Progettazione di un sistema
multizona
Modalità di preamplificazione
Se si vogliono usare amplificatori esterni per tutti i canali nella
zona principale, potete usare tutti i terminali dei diffusori di
questa unità per Zone 2, Zone 3, e/o Zone 4 (modalità
preamplificazione). Portare “PREAMP MODE” su “ON” nella
modalità di impostazione avanzata (vedi pagina 120).
MASTER
MAIN ZONE
INPUT
ON
OFF
MIC
OPTIMIZER
AUDIO
SELECT
SPEAKERS
AB
YPAO
SILENT CINEMA
PHONES
ON/OFF
PURE DIRECT
VOLUME
MULTI
ZONE
STRAIGHT TUNING MODE
ZONE ON/OFF
MENU
TONE CONTROL
ZONE
CONTROLS
REC OUT/
ZONE 2
MEMORY FM/AM
EDIT
PRESET/TUNING
EFFECT DISPLAY
MAN'L/AUTO
CATEGORY
SEARCH MODE
PUSH ENTER
PROGRAM
R
L
OPTICAL
HDMI IN USB
AUDIO
VIDEO AUX
S VIDEO
VIDEO
ZONE 3 ZONE 4
ZONE 2
Diffusori utilizzabili contemporaneamente
Diffusori utilizzabili alternatamente. Se si attiva
Zone 4, i diffusori di circondamento posteriore
della zona principale non producono suono.
Quest’unità
Zona principale
Zone 2
Zone 3Zone 4