Operation Manual
10 It
Amplificatore di potenza incorporato a 11 canali
◆ Potenza di uscita RMS minima (da 20 Hz a 20 kHz, 0,04% di DAC, 8 Ω)
Anteriori: 140 W + 140 W
Centrale: 140 W
Circondamento: 140 W + 140 W
Circondamento posteriore: 140 W + 140 W
Presenza anteriori: 50 W + 50 W
Presenza posteriori: 50 W + 50 W
Programmi di campo sonoro ☞ P. 54
◆ Tecnologia esclusiva Yamaha per la creazione di campi sonori
◆ Modalità di circondamento THX Ultra2 Plus ☞ P. 73
◆ Modalità CINEMA DSP HD³ per creare campi sonori stereoscopici
intensi ed accurati ☞ P. 60
◆ Modalità Compressed Music Enhancer per migliorare la qualità di file
audio compressi (ad esempio MP3) portandola al livello di una sorgente
multicanale di alta qualità ☞ P. 59
◆ Virtual CINEMA DSP ☞ P. 60
◆ SILENT CINEMA ☞ P. 60
Decodificatori audio digitali
◆ Decodificatore Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus
◆ Decodificatore DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution
Audio
◆ Decodificatore Dolby Digital/Dolby Digital EX
◆ Decodificatore DTS/DTS-ES Matrix 6.1, Discrete 6.1, DTS 96/24
◆ Decodificatore Dolby Pro Logic/Dolby Pro Logic II/Dolby Pro Logic IIx
◆ Decodificatore DTS NEO:6
HDMI™ (High-Definition Multimedia Interface) ☞ P. 28
◆ Interfaccia HDMI per video standard, potenziato o ad alta definizione e
per audio digitale multicanale basato sullo standard HDMI di versione
1.3a
◆ Capacità di dare informazioni sulla sincronizzazione audio e video
(lip sync)
◆ Capacità di trasmettere segnale video a colori Deep Color (30/36 bit) e
xvYCC
◆ Alta frequenza di rinfresco e compatibilità con segnali video di alta
risoluzione
◆ Compatibilità con segnale digitale audio di alta definizione
◆ Conversione da video analogico a video digitale HDMI (video
composito ↔ S-video ↔ video component → video digitale HDMI) per
l’scita di monitoraggio
◆ Ingrandimento di segnale video analogico e HDMI ☞ P. 89
Possibilità di controllare iPod ☞ P. 64
◆ Terminale DOCK per collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad
esempio un YDS-10 opzionale), che supporta iPod (Click and Wheel),
iPod nano, e iPod mini
Caratteristiche di rete ☞ P. 66
◆ Porta NETWORK di collegamento con personal computer e Yamaha
MCX-2000 o accesso a radio su internet via LAN
◆ Configurazione di rete DHCP automatica o manuale
Caratteristiche USB ☞ P. 69
◆ Porte USB per il collegamento ad un dispositivo di memoria USB, ad un
disco fisso USB o un lettore audio portatile USB
Caratteristica di controllo Web
◆ Possibilità di controllo Web di quest’unità via Web browser ☞ P. 101
Caratteristiche di impostazione automatica dei diffusori
◆ Caratteristica YPAO (Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer)
avanzata per l’impostazione automatica dei diffusori ☞ P. 42
◆ Equalizzatore parametrico specializzato per la riduzione delle onde
stazionarie ☞ P. 44
◆ Caratteristica di misurazione in più punti per permettere posizioni di
ascolto multiple ☞ P. 46
◆ Caratteristica di misurazione dell’angolazione dei diffusori per un effetto
CINEMA DSP ottimizzato ☞ P. 60
Altre caratteristiche
◆ Convertitore D/A da 192 kHz/24 bit
◆ I menu del GUI (interfaccia grafico) che permettono di ottimizzare
quest’unità a seconda del sistema audio/video posseduto ☞ P. 74
◆ Possibilità di scelta della lingua del menu GUI (Inglese, Giapponese,
Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo) ☞ P. 95
◆ Prese d’ingresso addizionali a 6 o 8 canali per l’ingresso di segnale
multicanale discreto ☞ P. 35
◆ Possibilità di collegare più woofer ☞ P. 25
◆ Conversione analogica video a scansione interlacciata/progressiva da
480i (NTSC)/576i (PAL) a 480p/576p
◆ Possibilità di ricezione ed emissione di segnale S-video ☞ P. 29
◆ Ingressi/uscite video component (4 COMPONENT VIDEO IN e 2
MONITOR OUT) ☞ P. 28
◆ Prese di segnale audio digitale ottiche e coassiali ☞ P. 28
◆ Modalità Pure Direct per suoni hi-fi puri da qualsiasi sorgente ☞ P. 61
◆ Capace di controllo adattivo della gamma dinamica ☞ P. 86
◆ Capace di controllo adattivo del livello dell’effetto DSP ☞ P. 86
◆ Telecomando con codici di telecomando preimpostati, funzioni di
apprendimento, macro, e pulsanti e display con illuminazione di
sfondo ☞ P. 102
◆ Telecomando semplificato ☞ P. 110
◆ Capacità avanzata di impostazione dell’amplificatore ☞ P. 119
◆ Presa trigger out assegnabile in modo flessibile ☞ P. 94
◆ Possibilità di commutazione fra la zona principale e quella Zone 2/Zone
3/Zone 4 usando ZONE CONTROLS ☞ P. 91
◆ Uscita video Zone 2 (composito e component) e possibilità di
visualizzare messaggi OSD (visualizzazione sullo schermo di dati)
☞ P. 114
◆ Funzione System Memory per salvare e richiamare molte impostazioni
di parametri di sistema ☞ P. 96
◆ Timer di spegnimento ☞ P. 52
Caratteristiche