05IT_DSP-Z11_EX-cv.fm Page 1 Tuesday, October 23, 2007 1:38 PM E AV Amplifier © 2007 YAMAHA ELECTRONICS CORPORATION, USA 6660 ORANGETHORPE AVE., BUENA PARK, CALIF. 90620, U.S.A. YAMAHA CANADA MUSIC LTD. 135 MILNER AVE., SCARBOROUGH, ONTARIO M1S 3R1, CANADA YAMAHA ELECTRONIK EUROPA G.m.b.H. SIEMENSSTR. 22-34, 25462 RELLINGEN BEI HAMBURG, GERMANY YAMAHA ELECTRONIQUE FRANCE S.A. RUE AMBROISE CROIZAT BP70 CROISSY-BEAUBOURG 77312 MARNE-LA-VALLEE CEDEX02, FRANCE YAMAHA ELECTRONICS (UK) LTD.
Pannello anteriore A B C MAIN ZONE MASTER PURE DIRECT ON ON/OFF OFF INPUT STRAIGHT SPEAKERS AUDIO SELECT A B ZONE CONTROLS ZONE ON/OFF ZONE 2 REC OUT/ ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4 SILENT CINEMA PHONES F D YPAO S VIDEO VIDEO OPTIMIZER MIC L AUDIO R OPTICAL B ZONE CONTROLS ZONE ON/OFF MULTI ZONE ZONE 2 TONE CONTROL HDMI IN USB VIDEO AUX G A VOLUME MENU PUSH ENTER SPEAKERS AUDIO SELECT PROGRAM EFFECT MULTI ZONE ZONE 3 H I STRAIGHT PROGRAM E J MENU EFFECT REC OUT/ ZO
Telecomando 1 D 2 3 STANDBY POWER V-AUX PHONO MD TAPE BD HD DVD DVD CD CD-R CBL SAT DTV DVR VCR DOCK NET USB POWER POWER TV AV MULTI TUNER AMP 4 TV Modalità luce di sfondo Il telecomando possiede un sensore di movimento che ne fa accendere la luce di sfondo se il telecomando viene mosso o i pulsanti vengono premuti. Se non si vuole che la luce di sfondo si accenda quando il telecomando viene mosso, cambiare la modalità della luce di sfondo (vedi pagina 104).
Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Yamaha. Nel caso raro in cui il vostro prodotto abbia bisogno di riparazioni in garanzia, entrare in contatto con il negozio in cui era stato acquistato. Se si avessero difficoltà, entrare in contatto con il rappresentante di Yamaha per il proprio paese. Sono disponibili maggiori dettagli nel nostro sito (http://www.yamaha-hifi.com/ o http://www.yamaha-uk.com/, per i residenti nel Regno Unito).
ATTENZIONE: LEGGERE QUANTO SEGUE PRIMA DI UTILZZARE L’UNITÀ. Attenzione: Leggere quanto segue prima di utilzzare l’unità. 1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno. 2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato, asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme.
Indice Introduzione Avvertenze ................................................................................... 8 Caratteristiche........................................................................... 10 Per cominciare........................................................................... 11 Guida di avvio rapido ............................................................... 13 Preparazione Collegamenti..............................................................................
Indice Caratteristiche di telecomando ............................................. 102 Introduzione Preparazione Controllo di quest’unità, di un televisore o di altri componenti..............................................................................102 Controllo di quest’unità...........................................................102 Controllo di un televisore........................................................102 Controllo di altri componenti ..............................................
Avvertenze Questo manuale • y indica un suggerimento riguardante un’operazione. • Alcune operazioni possono venire eseguite usando o i pulsanti del pannello anteriore o col telecomando. In casi in cui i nomi dei pulsanti dell’unità principale sono differenti da quelli del telecomando, il nome del pulsante sul telecomando viene dato fra parentesi. • Questo manuale è stato stampato prima della produzione dell’apparecchio.
Introduzione Introduzione Caratteristiche ...................................................................................... 10 Per cominciare ..................................................................................... 11 Accessori in dotazione ............................................................................................................. 11 Uso del telecomando ...............................................................................................................
Caratteristiche ☞ P.
Introduzione Per cominciare Accessori in dotazione Controllare che la confezione ricevuta contenga tutte le parti che seguono.
Per cominciare Uso del telecomando Note Il telecomando trasmette un raggio infrarosso direzionale. Durante l’uso, puntare il telecomando sempre direttamente sul sensore di telecomando di questa unità.
Introduzione Guida di avvio rapido Le seguenti operazioni descrivono il modo più facile di riprodurre un film su Blu-ray Disc/DVD col proprio sistema home theater. Vedi le pagine 21 a 24 per dettagli sul posizionamento dei diffusori.
Guida di avvio rapido Fase 1: Impostazione dei diffusori Mettere in posizione i diffusori nella stanza di ascolto e collegarli a quest’unità. 1 2 3 1 Controllare che quest’unità ed i subwoofer non siano collegati ad una presa di corrente alternata. 2 Attorcigliare i conduttori in rame del cavo dei diffusori per evitare possibili corto circuiti. 3 Non lasciare che le porzioni denudate dei cavi si tocchino. 4 Non lasciare che le porzioni denudate dei cavi tocchino parti in metallo di quest’unità.
Guida di avvio rapido 0 Diffusore di presenza anteriore sinistro Introduzione Diffusore di presenza posteriore sinistro 0 Subwoofer sinistro Subwoofer destro Cavo del subwoofer Cavo del subwoofer Controllare di aver collegato correttamente i canali sinistro (L), destro (R), “+” (riga rossa) e “–” (riga bianca). Nota Controllare l’impedenza del diffusore cui ci si collega. Se l’impedenza del diffusore fosse di 6 ohm, cambiare l’impostazione di “SPEAKER IMP.
Guida di avvio rapido Fase 2:Collegare il proprio lettore Blu-ray Disc/HD DVD ed altri componenti HDMI OUT 1 3 Collegare il cavo di alimentazione in dotazione a AC IN di quest’unità e quindi collegare il cavo di alimentazione e gli altri componenti ad una presa di corrente alternata. BD/HD DVD HDMI IN 1 y HDMI Quest’unità possiede AC OUTLET(S) per l’alimentazione di altri componenti. Vedi pagina 38 per dettagli.
Guida di avvio rapido ■ Dopo aver usato quest’unità... Introduzione Fase 3: Accendere l’apparecchio e dare inizio alla riproduzione Premere A MAIN ZONE ON/OFF per portare quest’unità nella modalità di attesa. Controllare il tipo di diffusori collegati. Se i diffusori sono a 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP.” su “6ΩMIN” prima di usare quest’unità (vedi pagina 119). 1 Accendere il monitor collegato a quest’unità. 2 Premere B MASTER ON/OFF del pannello anteriore verso la posizione ON.
Guida di avvio rapido Cosa volete fare con quest’unità? Uso di differenti sorgenti di segnale • Comandi fondamentali di quest’unità ☞ P. 50 • Uso del proprio iPod con quest’unità ☞ P. 64 • Uso di materiali memorizzati in un PC ☞ P. 66 • Ascolto di programmi radio via Internet e di podcast ☞ P. 69 • Uso di dispositivi USB con quest’unità ☞ P. 69 Uso delle varie caratteristiche audio • Uso dei vari programmi di campo sonoro ☞ P.
Preparazione Preparazione Collegamenti ......................................................................................... 20 Pannello posteriore ............................................................................................................ 20 Messa in posizione dei diffusori ........................................................................................ 21 Collegamento dei diffusori ...............................................................................................
Collegamenti Collegamenti Pannello posteriore 1 2 3 4 5 NETWORK USB SPEAKERS 6 HDMI SPEAKERS OUT 1 RS-232C R COMPONENT VIDEO Y BD/ HD DVD + PB S VIDEO 2 DTV PR 1 DVD OUT 2 VIDEO IN IN1 IN2 BD/HD DVD DVD VIDEO OUT 3 CBL/SAT 4 DVR 5 VCR 4 DVR 5 VCR IN3 IN4 CBL/SAT DVR ZONE OUT MONITOR OUT VIDEO Y COMPONENT VIDEO PB PR DOCK DIGITAL OUT + L A REAR PRESENCE /ZONE REAR PRESENCE /ZONE ZONE COAXIAL DVD CD-R B FRONT PRESENCE /ZONE VIDEO CBL/SAT C TRIGGER OUT 1 DVD
Collegamenti Messa in posizione dei diffusori La disposizione dei diffusori che segue è quella da noi raccomandata. Potete usarla per riprodurre sorgenti CINEMA DSP ed audio multicanale. ■ Disposizione dei diffusori di un sistema a 11.2/11.
Collegamenti ■ Disposizione dei diffusori per 7.2/7.1 (o 6.2/6.1) canali ■ Disposizione dei diffusori di un sistema a 5.2/ 5.1 canali Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti. Vedi pagina 23 per informazioni sui collegamenti.
Collegamenti Collegamento dei diffusori Controllare di aver collegato correttamente i canali sinistro (L), destro (R), “+” (riga rossa) e “–” (riga bianca). Se i collegamenti sono difettosi, quest’unità non può riprodurre accuratamente il segnale. Attenzione Note • Il cavo di un diffusore consiste di due cavi isolati che corrono parallelamente. I cavi sono colorati o conformati differentemente ed hanno ad esempio una striscia, una scanalatura o una sporgenza.
Collegamenti ■ Per l’impostazione di diffusori su 7.2/7.1 (o 6.2/6.1) canali Diffusori FRONT B + TRIGGER OUT 1 L + DVR D DVD R SURROUND SURROUND 2 R 1 FRONT (6CH) +12v 15mA MAX. (FRONT) CENTER CBL/SAT (SINGLE) L SUR. BACK/ BI-AMP 3 L (SINGLE) SUR. BACK/ BI-AMP 2 DVR REMOTE 4 R R OPTICAL CD IN FRONT B /ZONE 1 EXTRA SP OUT FRONT A IN SB (8CH) SURROUND SUBWOOFER ZONE 2 MULTI CH INPUT AC OUTLET ZONE 3 ZONE 4 FRONT SURROUND CENTER ZONE OUT (REAR) SUBWOOFER SUR.
Collegamenti Uso dei subwoofer L’uso di diffusori con amplificatore incorporato, ad esempio loYamaha Active Servo Processing Subwoofer System, è efficace non solo per rinforzare le basse frequenze di un qualsiasi o di tutti i canali, ma anche per riprodurre con alta fedeltà il suono LFE (effetti di bassa frequenza) incluso in tutti i segnali audio digitali. Girarlo leggermente verso il centro della stanza per ridurre le riflessioni dalle pareti.
Collegamenti Uso dei diffusori di presenza I diffusori di presenza completano il suono di quelli anteriori e di circondamento posteriore con effetti di ambiente addizionali prodotti da programmi di campo sonoro (vedi pagina 54). I diffusori di presenza sono più efficaci se la modalità CINEMA DSP HD³ è attiva (vedi pagina 60). Potete regolare la posizione verticale dei dialoghi con i diffusori di presenza anteriori (vedi pagina 77).
Collegamenti Collegamento dei cavi dei diffusori 1 Rimuovere circa 10 mm di isolante dall’estremità di ciascun cavo dei diffusori e attorcigliare il conduttore in rame per evitare corto circuiti. ■ Collegamento di uno spinotto a banana (Solo modelli per Cina e Generale) Stringere la manopola e quindi inserire il connettore con spinotto a banana nell’estremità del terminale corrispondente. spinotto a banana Preparazione 10 mm 2 Allentare la manopola.
Collegamenti Informazioni sulle prese e sugli spinotti dei cavi Prese e spinotti dei cavi video Prese e spinotti dei cavi audio AUDIO L R (Bianco) (Rosso) L DIGITAL DIGITAL COAXIAL OPTICAL VIDEO (Arancione) R (Giallo) O V S Spinotto del cavo audio digitale ottico Spinotto per video composito Spinotto S-video C Spinotti dei cavi audio Spinotto del cavo analogico sinistro e destro audio digitale coassiale S VIDEO COMPONENT VIDEO Y PB PR (Verde) (Blu) (Rosso) Y PB PR Spinotti per
Collegamenti Flusso del segnale audio e video ■ Flusso del segnale audio Ingresso ■ Flusso del segnale video Uscita Ingresso Uscita HDMI HDMI Preparazione DIGITAL AUDIO (COAXIAL) COMPONENT VIDEO DIGITAL AUDIO (OPTICAL) S VIDEO AUDIO VIDEO Attraversamento Note • I segnali PCM a 2 canali o multicanale, Dolby Digital e DTS ricevuti dalle prese di ingresso HDMI possono venire emessi dalle prese HDMI OUT solo se “Support Audio” si trova su “Other” (vedi pagina 94).
Collegamenti Collegamento ad un monitor o proiettore televisivo Collegare il televisore (o proiettore) ad una delle prese HDMI OUT, alle prese COMPONENT VIDEO MONITOR OUT, alla presa S VIDEO MONITOR OUT o alla presa VIDEO MONITOR OUT di quest’unità. Note • Questa unità possiede due prese HDMI OUT, tuttavia non può emettere segnali video da ambedue le prese HDMI OUT contemporaneamente. Potete scegliere la presa HDMI OUT da usare.
Collegamenti Collegamento di altri componenti Controllare che quest’unità e gli altri componenti non siano collegati ad una presa di corrente. Note • Se “Conversion” si trova su “Off” (vedi pagina 89), usare sempre lo stesso tipo di collegamenti video usato per i collegamenti del televisore (vedi pagina 30). Ad esempio, se il televisore è stato collegato alla presa VIDEO MONITOR OUT di quest’unità, collegare gli altri componenti alle prese VIDEO.
Collegamenti ■ Collegamento di un lettore DVD NETWORK USB HDMI SPEAKERS OUT 1 -232C VIDEO IN COMPONENT VIDEO Y BD/ HD DVD OUT 2 S VIDEO 2 DTV 3 CBL/SAT PR PB IN1 IN2 BD/HD DVD DVD VIDEO OUT 1 DVD 4 DVR 5 VCR 4 DVR IN4 DVR COMPONENT VIDEO PB VIDEO MONITOR OUT 5 VCR IN3 CBL/SAT ZONE OUT Y DOCK PR DIGITAL OUT + L A REAR PRESENCE /ZONE ZONE COAXIAL DVD CD-R B VIDEO CBL/SAT C IGGER OUT 1 DVD AUDIO IN AUDIO OUT 2 DTV 3 CBL/SAT 4 DVR 5 VCR 4 DVR 5 VCR MD/TAPE CD-R C
Collegamenti ■ Collegamento di un masterizzatore DVD NETWORK USB SPEAKERS HDMI SPEAKERS IN1 OUT 1 RS-232C R COMPONENT VIDEO Y BD/ HD DVD + OUT 2 VIDEO IN DVD VIDEO OUT S VIDEO 1 DVD 2 DTV 3 CBL/SAT PR PB IN2 BD/HD DVD 4 DVR 5 VCR 4 DVR 5 VCR IN3 IN4 CBL/SAT DVR ZONE OUT COMPONENT VIDEO PB VIDEO MONITOR OUT Y DOCK PR DIGITAL OUT + L A REAR PRESENCE /ZONE REAR PRESENCE /ZONE ZONE COAXIAL DVD CD-R B FRONT PRESENCE /ZONE VIDEO CBL/SAT C AUDIO IN 2 DTV 3 CBL/SAT 4 DV
Collegamenti ■ Collegamento di componenti audio Note • Collegare il proprio giradischi al terminale GND di quest’unità per ridurre il livello di rumore nel segnale. In alcuni casi però la riproduzione è migliore senza il collegamento con il terminale GND. • Le prese PHONO sono compatibili solo con un giradischi con testina MM o MC ad alto livello di uscita.
Collegamenti ■ Collegamento di amplificatori esterni Quest’unità ha potenza più che sufficiente per l’uso in casa. Tuttavia, se si vogliono usare amplificatori esterni, collegarli alle prese PRE OUT. Ciascuna presa PRE OUT emette i segnali dello stesso canale dei terminali SPEAKERS corrispondenti. y Modalità di preamplificazione Per usare amplificatori esterni per tutti i canali della zona principale, impostare “PREAMP MODE” su “ON” nella modalità di impostazione avanzata (vedi pagina 120).
Collegamenti ■ Collegamento di un dock universale Yamaha per iPod Quest’unità possiede un terminale DOCK sul pannello posteriore che permette di collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-10 opzionale) che permette di collegare un iPod e controllare la riproduzione del proprio iPod con telecomando in dotazione. Collegare un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-10 opzionale) al terminale DOCK del pannello posteriore di quest’unità facendo uso del cavo apposito.
Collegamenti Messa in rete Per collegare quest’unità ad una rete, collegare una estremità del cavo di messa in rete (cavo normale CAT-5 o superiore) alla porta NETWORK di quest’unità e l’altra estremità ad una delle porte LAN di un router che supporti il protocollo di server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Il diagramma seguente mostra un esempio di collegamento dove quest’unità è collegata ad una delle porte LAN di un router a 4 porte.
Collegamenti Collegamento del cavo di alimentazione ■ Collegamento del cavo di alimentazione A collegamenti ultimati, collegare il cavo di alimentazione in dotazione alla presa di ingresso corrente alternata (AC IN) di quest’unità, quindi collegare l’altro capo ad una presa di corrente alternata di casa. Uso delle prese VIDEO AUX del pannello anteriore Usare le prese VIDEO AUX del pannello anteriore per collegare un’apparecchio per videogiochi o una videocamera a quest’unità.
Collegamenti Impostazione dell’impedenza dei diffusori e la lingua 7 Attenzione Se si usano diffusori da 6 ohm, impostare “SPEAKER IMP.” su “6ΩMIN” PRIMA di fare uso di quest’unità. Accensione e spegnimento di quest’unità 1 Controllare che quest’unità sia spenta. ■ Accensione di quest’unità 2 Mantenere premuto I PROGRAM del pannello anteriore e quindi premere B MASTER ON/OFF su ON in modo da accendere quest’unità.
Collegamenti Display del pannello anteriore 1 2 RECOUT 3 4 NET V-AUX USB DOCK 5 VCR DVR CBL SAT DTV DVD BD HD DVD 6 MD CD-R TAPE CD PHONO MULTI CH TUNER F R AAC DSD PCM MP3 WMA 7 t 24 q TRUE HD q DIGITAL PLUS MASTER AUDIO q PL x q EX MATRIX DISCRETE dB VOLUME HD 3 PRE AMP VIRTUAL SILENT SP YPAO ENHANCER CINEMA A B LFE L C R FPR SL SR RPR SBL SB SBR HD SLEEP 96 8 9 0 A t 24 q TRUE HD q DIGITAL PLUS MASTER AUDIO q PL x q EX MATRIX DISCRETE B C D E HD 3 PRE AMP VIRTUAL SILENT YP
Collegamenti D Indicatore YPAO Si illumina durante l’operazione “Auto Setup” e quando le impostazioni dei diffusori fatte in “Auto Setup” sono usate senza modifica (vedi pagina 42). E Indicatore ENHANCER Si accende se la modalità Compressed Music Enhancer è scelta (vedi pagina 59). Preparazione F Indicatore PRE AMP Si illumina quando quest’unità si trova nella modalità del preamplificatore (vedi pagina 120).
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) Quest’unità usa la tecnologia YPAO (Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer) che permette di evitare impostazioni manuale dei diffusori basate sull’ascolto e raggiunge regolazioni maggiormente accurate automaticamente. Il microfono ottimizzatore in dotazione raccoglie ed analizza il suono dei vostri diffusori durante l’ascolto.
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) Uso dell’impostazione automatica rapida Usare questa caratteristica per ottimizzare rapidamente l’audio prodotto da questa unità nella stanza di ascolto. Collegare il microfono ottimizzatore in dotazione alla presa OPTIMIZER MIC del pannello anteriore. “MIC ON” appare sul display del pannello anteriore.
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) 5 Per uscire dalla modalità di impostazione automatica, scollegare il microfono ottimizzatore. Il microfono ottimizzatore è sensibile al calore. Tenerlo lontano dalla luce solare diretta e non collocarlo sopra quest’unità. Uso dell’impostazione automatica di base Usare questa caratteristica per personalizzare le misurazioni e le impostazioni di impostazione automatica usando il monitor video collegato al sistema.
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) 8 Una volta che tutte le voci da misurare sono impostate con successo, il seguente display appare nella schermata del menu. Retry Angle Check Angle Usare questa caratteristica per rivedere i risultati dell’impostazione automatica. 1 Portare il selettore della modalità di operazione su F AMP e poi premere I MENU per fare accendere la schermata dell’interfaccia grafico.
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) Misurazione Descrizioni Multi Measure (Misurazione per più punti) Visualizza il numero di punti in cui le misurazioni vengono effettuate. Per maggiori dettagli, consultare “Uso dell’impostazione automatica avanzata” a questa pagina. Wiring (Cablaggi dei diffusori) Visualizza la polarità di ciascun diffusore collegato. – “NRM” appare se la polarità di un diffusore collegato è normale.
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) 3 Premere il pulsante IMENU del telecomando. La schermata del menu seguente appare sul monitor video. 11 Premere 9ENTER per iniziare la misurazione nella posizione di ascolto successiva. y Per saltare la misurazione nelle posizioni di ascolto rimanenti, premere 9n. Information Setup Menu Start Start:ENTER Premere 9k per scegliere “Setup Menu” e quindi 9h.
Ottimizzazione delle impostazioni dei diffusori per la propria stanza di ascolto (YPAO) 15 16 Una volta che l’impostazione è stata completata, premere 9ENTER. Questa unità inizia la misurazione delle angolazioni dei diffusori. Una volta che il seguente display appare nel monitor video, portare il microfono ottimizzatore sulla posizione “(2)” della base del microfono.
Funzionamento di base Funzionamento di base Riproduzione ........................................................................................ 50 Procedura di base ............................................................................................................... 50 Scelta del componente MULTI CH INPUT ...................................................................... 50 Scelta della presa HDMI OUT ..........................................................................................
Riproduzione Riproduzione Attenzione Fare la massima attenzione nel riprodurre CD codificati in DTS. Se si riproduce un CD con codifica DTS su di un lettore CD non DTS compatibile, si sente solo rumore che può danneggiare i diffusori. Controllare se il vostro lettore CD supporta CD codificati con DTS. Inoltre, controllare il livello di uscita del vostro lettore CD prima di riprodurre un CD codificato con DTS. 4 y Vedi pagina 61 per la regolazione del livello di uscita di ciascun diffusore.
Riproduzione Scelta della presa HDMI OUT Uso di cuffie Usare questa caratteristica per scegliere la presa HDMI OUT da cui emettere i segnali in ingresso. Collegare la cuffia con un cavo audio analogico stereo alla presa PHONES apposita del pannello anteriore. Premere CHDMI OUT del telecomando più volte per scegliere la regolazione desiderata per “HDMI OUT SEL”. Ad ogni pressione di CHDMI OUT, il display del pannello anteriore cambia nel modo indicato di seguito.
Riproduzione Scelta delle modalità di ingresso audio (AUDIO SELECT) Quest’unità possiede una grande varietà di prese d’ingresso. Usare questa caratteristica (scelta della presa di ingresso audio) per cambiare la presa di ingresso assegnata ad una sorgente quando ad essa sono assegnati più di un terminale di ingresso. y • Si raccomanda di impostare solitamente la presa di ingresso audio su “AUTO”.
Riproduzione Uso di questa unità attraverso la schermata del menu (GUI) Quest’unità possiede un sofisticato interfaccia grafico (GUI) con menu che vi aiuta a controllare le funzioni di amplificazione. Con il menu GUI, potete vedere le informazioni sui segnali ricevuti e lo status dell’unità. Con il menu GUI potete anche impostare quest’unità (vedi pagina 74).
Programmi di campo sonoro Programmi di campo sonoro Quest’unità possiede un certo numero di precisi decodificatori digitali che permettono la riproduzione multicanale da quasi qualsiasi sorgente di segnale stereo o multicanale. Quest’unità possiede anche un chip Yamaha di processamento di campo digitale (DSP) che contiene vari programmi di campo digitale utilizzabili per migliorare l’ascolto.
Programmi di campo sonoro Descrizione delle caratteristiche dei programmi di campo sonoro I seguenti indici indicano le caratteristiche e le tendenze di ciascun programma di campo sonoro. Nota Le caratteristiche dei programmi di campo sonoro possono differire a seconda delle impostazioni della stanza di ascolto, ecc.
Programmi di campo sonoro Hall in Stuttgart HiFi DSP Questa è una grande sala da concerto asimmetrica con circa 2000 sedili al centro di Stoccarda. Il suono viene riflesso dal muro in cemento sulla sinistra degli ascoltatori ed ha una forte presenza. Hall in Vienna HiFi DSP Questa è una sala da concerto da circa 1700 posti di medie dimensioni a forma di scatola da scarpe, tradizionale a Vienna.
Programmi di campo sonoro The Bottom Line HiFi DSP Questo è un campo sonoro che ricrea l’atmosfera di un posto in prima fila al The Bottom Line, un jazz club di New York famoso in passato. Ci sono circa 300 posti a sinistra e destra in un campo sonoro che offre suono vibrante e realistico. Cellar Club HiFi DSP Piccolo Verticale Orizzontale Atmosfera Semplice Complessa Dimensioni Piccolo Questo programma simula una casa dal vivo con soffitti bassi ed un’atmosfera casalinga.
Programmi di campo sonoro ■ Per party ENTERTAIN 4 ENTERTAIN Disco HiFi DSP Questo programma ricrea l’ambiente acustico di un locale disco nel cuore di una grande città. Il suono è denso e molto concentrato. Possiede una grande energia ed “immediatezza”.
Programmi di campo sonoro Mono Movie Questo programma serve per riprodurre sorgenti mono, ad esempio film classici, con tutta l’atmosfera di un buon cinema. Il programma produce un’espansione ed un riverbero del suono originale ottimali, creando uno spazio confortevole e con una certa profondità.
Programmi di campo sonoro ■ Uso di programmi di campo sonoro senza diffusori di circondamento I (Virtual CINEMA DSP) Virtual CINEMA DSP permette di usare programmi di campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP senza diffusori di circondamento. Vengono creati diffusori virtuali per riprodurre un campo sonoro naturale. Se si imposta “Surround” su “None” (vedi pagina 84), Virtual CINEMA DSP si attiva automaticamente quando viene scelto un programma di campo sonoro CINEMA DSP o HiFi DSP (vedi pagina 54).
Funzionamento di base Uso delle caratteristiche audio Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su F AMP. Riproduzione di puro suono hi-fi Usare la modalità Pure Direct per riprodurre con alta fedeltà la sorgente di segnale scelta. Quando la modalità Pure Direct è attivata, quest’unità riproduce la sorgente scelta usando un minimo di circuiti.
Registrazione Registrazione Regolazioni di registrazione e altre operazioni eseguite dai componenti di registrazione. Consultare in proposito il manuale dei componenti. Attenzione Il segnale DTS è un bitstream digitale. Tentando di registrare digitalmente un bitstream DTS si registra solo rumore digitale. Quindi, per registrare segnale DTS con quest’unità è necessario fare quanto segue.
Uso di varie sorgenti di segnale Uso di varie sorgenti di segnale Uso iPod™ ........................................................................................... 64 Controllo iPod™ ............................................................................................................... 64 Uso delle caratteristiche di rete/USB ................................................ 66 Navigazione dei menu di rete ed USB ..............................................................................
Uso iPod™ Uso iPod™ Messo il vostro iPod in un dock universale Yamaha per iPod (ad esempio un YDS-10 opzionale) collegato al terminale DOCK di quest’unità (vedi pagina 36), potete riprodurre col vostro iPod usando il telecomando in dotazione. Potete anche usare la modalità Compressed Music Enhancer di quest’unità per migliorare la qualità di musica compressa (ad esempio MP3) contenuta dal vostro iPod (vedi pagina 59). Note • Son supportati solo iPod (Click and Wheel), iPod nano, e iPod mini.
Uso iPod™ 2 Premere 9 k / n / l / h per scorrere il menu dell’iPod e poi 9 ENTER per riprodurre il brano scelto.
Uso delle caratteristiche di rete/USB Uso delle caratteristiche di rete/USB Quest’unità possiede caratteristiche di rete ed USB che permettono di riprodurre file WAV (solo formato PCM), MP3, MPEG-4 AAC e WMA salvate in un computer, MCX-2000 Yamaha, dispositivo di memoria di massa USB o lettore audio portatile USB, o ancora di ascoltare la radio via Internet. Note • Lo Yamaha MCX-2000 può non essere in vendita in certi paesi.
Uso delle caratteristiche di rete/USB La seguente procedura mostra le fasi basilari di navigazione dei menu di rete ed USB. Vedi le pagine 68 a 70 per dettagli su ciascuna sorgente di segnale secondaria. Prima di fare le regolazioni seguenti, portare il selettore della modalità di funzionamento del telecomando su F SOURCE. 1 Premere 3 NET/USB del telecomando per scegliere “NET/USB” come sorgente di segnale.
Uso delle caratteristiche di rete/USB Uso di un PC server o di un’unità Yamaha MCX-2000 Usare questa caratteristica per riprodurre file musicali salvati su di un computer o Yamaha MCX-2000. L’MCX-2000 è un server musicale che migliora il sistema MusicCAST esclusivo della Yamaha, che è un metodo di consegna digitale su richiesta di musica via rete. 1 Installare Windows Media Player 11 sul vostro personal computer o registrare quest’unità sul vostro Yamaha MCX-2000.
Uso delle caratteristiche di rete/USB Uso di Internet Radio Usare questa caratteristica per ascoltare stazioni radio su Internet. Quest’unità usa la base dati di stazioni radio su Internet vTuner, ma adattata a quest’unità, fornendo una lista di oltre 2000 stazioni radio. Inoltre, potete memorizzare le vostre stazioni preferite usando segnalibri. Note • Questo servizio potrebbe venire terminato senza preavviso.
Uso delle caratteristiche di rete/USB ■ Scegliere una voce con i pulsanti numerici (1-8) (B ) Uso dei pulsanti di comando Usare questa caratteristica per raggiungere sorgenti particolari di musica (file WAV, MP3 o WMA su di un personal computer, unità MCX-2000, dispositivo di memoria di massa USB o stazione Internet radio) direttamente. Potete preselezionare fino a 8 tipi di ingresso diversi.
Configurazioni avanzate del suono .................................................... 72 Scelta dei decodificatori .......................................................................................................... 72 Riproduzione di sorgenti con le modalità THX Surround ...................................................... 73 Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ............................................ 74 Visione in generale dei menu della GUI .............................................
Configurazioni avanzate del suono Configurazioni avanzate del suono Scelta dei decodificatori ■ Scelta dei decodificatori per sorgenti a 2 canali (Modalità di decodifica surround) Usare quest’unità caratteristica per riprodurre sorgenti con dei decodificatori scelti. Potete riprodurre sorgenti a 2 canali in modo multicanale. Portare il selettore della modalità di funzionamento su F AMP e premere Q SUR. DECODE del telecomando più volte per scegliere la modalità di decodifica surround.
Configurazioni avanzate del suono ■ Per sorgenti a multicanale Note • I decodificatori disponibili variano a seconda delle impostazioni dei diffusori e delle sorgenti di segnale disponibili. • Nei seguenti casi la riproduzione a 6.1/7.1 canali non è possibile: – se “Surround” (vedi pagina 84) o “Surround Back” (vedi pagina 84) viene regolato su “None”. – se una sorgente di segnale collegata alle prese MULTI CH INPUT viene riprodotta.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) DSP-Z11Albero dei menu della GUI Stereo/Surround ☞ P. 77 Input Select ☞ P. 81 Manual Setup TUNER MULTI CH PHONO CD CD-R MD/TAPE BD/HD DVD DVD DTV CBL/SAT DVR VCR V-AUX DOCK NET/USB Volume ☞ P. 86 Adaptive DRC Adaptive DSP Lvl Max Volume Initial Volume Muting Type Sound ☞ P.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Multi Zone ☞ P. 91 Speaker B Zone SP Assign Party Mode Set Zone2 Set Zone2 Volume Zone2 Max Vol. Zone2 Initial Vol. Zone2 Balance Zone2 Mono Muting Type Zone3 Set Zone3 Volume Zone3 Max Vol. Zone3 Initial Vol. Zone3 Balance Zone3 Mono Muting Type Zone4 Set Zone4 Volume Zone4 Max Vol. Zone4 Initial Vol. Zone4 Balance Zone4 Mono Muting Type Zone OSD Configuration Information Option ☞ P. 93 Front Panel Disp.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Visione in generale dei menu della GUI Quest’unità possiede un sofisticato interfaccia grafico (GUI) con menu che vi aiuta a controllare le funzioni di amplificazione. Con il menu GUI, potete vedere le informazioni sui segnali ricevuti e lo status dell’unità.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Stereo/Surround (Menu Stereo/Surround) Usare questa caratteristica per scegliere dei programmi di campo sonoro (vedi pagina 54), la modalità di decodifica di circondamento, la modalità THX Surround o quella “STRAIGHT” (vedi pagina 60) e regolarne i vari parametri. Regolazione della posizione verticale del dialogo (Dialogue Lift) Caratteristica da usare per spostare la posizione verticale dei dialoghi di un film.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ■ Descrizione dei parametri di campo sonoro Potete regolare i valori di certi parametri dei programmi di campo sonoro in modo che questi vengano ricreati accuratamente nel proprio ambiente di ascolto. Non tutti i parametri che seguono sono presenti in tutti i programmi. Parametro di campo sonoro Caratteristiche Decoder Type Tipo di decodificatore. Sceglie il decodificatore usato dal programma SUR. DECODE, THX o MOVIE. Vedi pagina 72 per dettagli. Init.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Parametro di campo sonoro Liveness Sur. Liveness SB. Liveness Caratteristiche Attività. Attività di circondamento e di circondamento posteriore. Questo parametro regola la riflettività delle pareti virtuali cambiando la velocità di decadimento delle prime riflessioni. Le prime riflessioni di una sorgente di suono decadono molto più rapidamente in una stanza con pareti acusticamente assorbenti che in una con pareti riflettenti.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Parametro di campo sonoro Rev. Level Caratteristiche Livello di riverbero. Questo parametro regola il volume del riverbero. Maggiore il valore e più forte il riverbero. Livello Gamma di controllo: Da 0 a 100% Suono originale Rev. Level Tempo ■ Descrizioni dei parametri dei programmi stereo Parametro di campo sonoro Direct (Solo “2ch Stereo”) Caratteristiche Riproduzione diretta stereo a 2 canali.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Parametro del decodificatore Dimension Caratteristiche Dimensione Pro Logic IIx Music e Pro Logic II Music. Regola il campo sonoro in avanti o all’indietro. (Solo “PLIIx Music” e “PLII Music”) Gamma di controllo: Da –3 (all’indietro) a +3 (in avanti) Impostazione iniziale: STD (standard) Center Image Immagine centrale DTS Neo:6 Music.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Esempio 2: Cancellazione dell’assegnazione di una presa. 1 Scegliere “Input Select” e quindi una sorgente di segnale (“DVD”, ecc.). 2 Scegliere “I/O Assignment” e poi l’assegnazione della presa desiderata (“Coaxial Input”, “Optical Input”, “Optical Output”, “Analog I/O”, “Component Video”, o “HDMI”). 3 Scegliere “None” e quindi premere 9 ENTER per cancellare l’assegnazione.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ■ Multi CH Assign (Assegnazione multicanale) Usare questa caratteristica per impostare la direzione dei segnali mandati ai canali centrale, del subwoofer e di circondamento quando un componente di circondamento è collegato alle prese MULTI CH INPUT. Input Channels (Ingresso anteriore) Questa impostazione viene usata per scegliere il numero di canali ricevuti da un decodificatore esterno (vedi pagina 35).
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Nota Nota Quando “THX Ultra2 SWFR” è impostato su “No”, non potete scegliere “Bndry Gain Comp”, che viene automaticamente impostato su “Off”. Se “Bass Out” è regolato su “Front” (vedi pagina 85), potete scegliere solo “Large” in “Front”. Se il valore di “Front” è dall’inizio diverso da “Large”, quest’unità lo cambia automaticamente in “Large”.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Uscita segnali a bassa frequenza Note Subwoofer e diffusori • Se si imposta “Front Presence” su “None”, quest’unità non può attivare la modalità CINEMA DSP HD³ (vedi pagina 60). • “Dialogue Lift” è disponibile se “Front Presence” si trova su “Yes” e le cuffie non sono collegate. Opzione Rear Presence (Diffusori di presenza posteriori) Usare questa caratteristica per usare i diffusori di presenza posteriori collegati a quest’unità.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ■ Speaker Level (Livello diffusori) Usare queste impostazioni per bilanciare manualmente i livelli dei diffusori fra i diffusori anteriore sinistro o di circondamento sinistro e ciascun diffusore scelto con “Speaker Set” (vedi pagina 84).
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Speakers (Livello effetti di bassa frequenza dei diffusori) Da scegliere per regolare il livello di uscita del diffusore LFE. Headphones (Livello effetti di bassa frequenza in cuffia) Da scegliere per regolare il livello di uscita in cuffia LFE. Nota PEQ Select (Selezione del tipo di equalizzatore parametrico) Usare questa caratteristica per scegliere il tipo di equalizzatore parametrico da applicare ai risultati dell’impostazione automatica.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Control (Controllo dei toni) 2 Premere 9 h per avere accesso alla finestra delle impostazioni. PEQ Data Copy PEQ Select PARAM RESET EDIT EXIT Band/Gain Funzioni Da scegliere per regolare il bilanciamento di bassi/acuti dei vostri diffusori. Headphone Da scegliere per regolare il bilanciamento di bassi/acuti della cuffia. Front L y Front R Le regolazioni “Speaker” e “Headphone” vengono memorizzate separatamente.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Opzione Off Descrizioni Scegliere questa impostazione se il monitor video usato è compatibile con il lip sync automatico. Usare “Auto” per fare regolazioni fini della sincronizzazione audio e video. Scegliere questa impostazione se il monitor video non è compatibile con il lip sync o non si desidera fare uso del lip sync automatico. Usare “Manual” per regolare la sincronizzazione di audio e video.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ■ HDMI Processing (Processamento video HDMI) ■ HDMI Aspect (Rapporto di forma HDMI) Usare questa caratteristica per determinare se questa unità processa i segnali video ricevuti dalle prese HDMI IN. Usare questa caratteristica per determinare se quest’unità converte il rapporto di forma di segnali video 4:3 e li emette dalle prese HDMI OUT.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Pulsante Cambiamento della direzione del display GUI 9 k Alto 9 n Canale precedente 9 h Destro 9 l Sinistro Main 11ch Stereo (Stereo a 11 canali della zona principale) Usare questa caratteristica per determinare se il programma di campo sonoro della zona principale è fissato su “11ch Stereo” ad unità in modalità per feste. Opzione Scegliere questa impostazione per scegliere il programma di campo sonoro desiderato per la zona principale.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Zone2 Initial Vol./Zone3 Initial Vol./Zone4 Initial Vol. (Impostazione volume iniziale di Zone 2/Zone 3/Zone 4) Da usare per impostare il volume Zone 2, Zone 3 o Zone 4 quando ciascuna delle zone viene accesa. Gamma di controllo: Off, Mute, Da –80,0 dB a +16,5 dB Passi di controllo: 0,5 dB L’impostazione “Zone2 Max Vol.”, “Zone3 Max Vol.” o “Zone4 Max Vol.” ha la priorità su quella “Zone2 Initial Vol.”, “Zone3 Initial Vol.”, “Zone4 Initial Vol.”.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) 3 Premere 9 k / n per scegliere “On” o “Off”, quindi 9 ENTER per confermare la scelta. • Scegliendo “On” non si devono impostare altri parametri di rete. Consultare la fase 5 e finire la configurazione. • Scegliendo “Off” si devono impostare altri parametri di rete. Per quanto riguarda le fasi dalla 4 alla 6, consultare le fasi dalla 4 alla 6. Nota Se “DHCP” è impostato su “On”, non potete scegliere e regolare alcun altro parametro di rete.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) ■ Decoder Mode (Modalità di decodifica predefinita) Usare questa caratteristica per designare la modalità predefinita del decodificatore (vedi pagina 82) per le sorgenti di segnale quando si accende quest’unità. Opzione Rileva automaticamente il tipo di segnale ricevuto e sceglie di conseguente la modalità di decodifica più adatta. Last Sceglie automaticamente l’ultima modalità di decodifica usata per la sorgente di segnale collegata.
Schermata dell’interfaccia grafica (GUI) Source (Sorgente) Dopo aver scelto la sorgente di segnale, potete impostare la funzione delle prese TRIGGER OUT quando la sorgente di segnale corrispondente è scelta. Opzione Input High Input Low Descrizioni Messaggio Device Over Manda voltaggio quando si sceglie la sorgente di segnale determinata in “Source”. Smette di mandare voltaggio quando si sceglie la sorgente di segnale determinata in “Source”.
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory) Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory) Usare questa caratteristica per salvare e richiamare fino a 10 delle proprie impostazioni preferite per la zona principale. Potete anche salvare fino a quattro impostazioni preferite per Zone 2, Zone 3 o Zone 4.
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory) y • Se si sceglie “Zone2”, “Zone3” o “Zone4” nella fase 3, si può portare “Memory1” su “Memory4”. Potete salvare i parametri della zona scelta solo quando la zona è attivata. • Quest’unità cancella automaticamente ogni contenuto precedente del numero di memoria. • Se si salvano le impostazioni di sistema nelle locazioni da “Memory1” a “Memory4”, è possibile ricaricarle poi premendo il pulsante 7SYSTEM MEMORY desiderato (vedi pagina 98).
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory) ■ Parametri salvati della zona principale ■ Parametri salvati per Zone 2, Zone 3 o Zone 4 I gruppi di parametri di sistema indicati in grassetto sono quelli salvati nelle impostazioni iniziali. Gruppo Input/HDMI Out * Audio Parametri Pagina Audio Select 82 Decoder Mode 82 Sorgente di segnale 50 HDMI OUT SEL — Stereo/Surround 77 Pure Direct on/off 61 Impostazione EXTD SUR.
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory) Esempi di uso Nota Potete richiamare le impostazioni di sistema per l’area Zone scelta solo se questa è accesa. 4 Premere 9k / n per scegliere “Main Load” e quindi 9h. Il menu seguente seguente appare sul monitor video.
Salvataggio e richiamo di impostazioni di sistema (System Memory) SYSTEM MEMORY 4: Impostazioni per i videogiochi Per riprodurre videogiochi, salvare le seguenti impostazioni. Potete cambiare la sorgente di segnale, il programma di campo sonoro e la presa HDMI OUT allo stesso tempo.
Controllo di questa unità attraverso un Web browser (Web Control Center) Controllo di questa unità attraverso un Web browser (Web Control Center) Questa unità può venire controllata attraverso un Web browser. Potete scegliere la sorgente di segnale ed il programma di campo sonoro, esplorare il vostro iPod o materiali dalla rete o da dispositivi USB, scegliere voci preselezionate o regolare i parametri di questa unità usando l’interfaccia grafico (Web Control Center) che appare nel Web browser.
Caratteristiche di telecomando Caratteristiche di telecomando Oltre a controllare quest’unità, il telecomando può anche controllare altri componenti audio/video fabbricati da Yamaha ed altri fabbricanti. Per controllare il televisore o altri componenti, dovete impostare il codice di telecomando adatto a ciascuna sorgente (vedi pagina 104).
Caratteristiche di telecomando ■ Controllo di altri componenti Portare il selettore della modalità di funzionamento su FSOURCE per controllare componenti scelti con i selettori d’ingresso o (3). Dovete impostare in anticipo il codice di telecomando adatto a ciascuna sorgente di segnale (vedi pagina 104). La tabella seguente mostra la funzione di ciascun pulsante di controllo usato per controllare altri componenti assegnati a ciascun selettore di ingresso o (3).
Caratteristiche di telecomando Personalizzazione del telecomando 3 Per personalizzare il telecomando, usare la modalità di impostazione del telecomando. 1 2 Premere 9k / n più volte per scegliere la modalità di impostazione desiderata. Descrizioni Menu principale della modalità di impostazione. – LEARN Modalità di apprendimento. Usare questa caratteristica per programmare codici di altri telecomandi.
Caratteristiche di telecomando 1 Premere GSETUP del telecomando con una penna a sfera o altro oggetto simile. Il telecomando fa comparire il menu di impostazione. “SETUP” appare nel display (4) del telecomando. 2 Premere 9k / n più volte per scegliere “P-SET” e quindi 9ENTER. Il telecomando si porta nella modalità di preimpostazione. “PSET” ed il nome dell’area di controllo al momento scelta appaiono alternatamente nel display (4).
Caratteristiche di telecomando 3 Premere 9k / n più volte per scegliere “LEARN” e quindi 9ENTER. Il telecomando si porta nella modalità di apprendimento. “LEARN” ed il nome dell’area di controllo al momento scelta appaiono alternatamente nel display (4). START 4 DVD Mettere questo telecomando a circa 5 a 10 cm dall’altro su di una superficie in piano in modo che i due trasmettitori di telecomando siano rivolti l’uno contro l’altro e premere 9ENTER. “L–KEY” appare nel display (4).
Caratteristiche di telecomando 5 Premere 9ENTER. La schermata di modifica del nome dell’area di controllo al momento scelta appare nel display (4). BD/HD 6 Premere 9l / h più volte per portare il cursore (_) nella posizione da modificare. 7 Premere 9k / n più volte per scegliere e digitare un carattere desiderato. Premendo 9k si cambia il carattere nella sequenza seguente: Da A a Z, da a a z, 0, da 1 a 9, spazio, - (meno), + (più), / (barra) e : (due punti).
Caratteristiche di telecomando ■ Funzioni macro predefinite 2 Pressione del STANDBY Per trasmettere automaticamente questi Primo Secondo STANDBY POWER — POWER Premere 9k / n più volte per scegliere “MACRO” e quindi 9ENTER. Il telecomando si porta in modalità dei macro. “MACRO” e “M: il nome a tre lettere dell’area di controllo scelta” (ad esempio, “M:DVD”) appare alternatamente nel display (4).
Caratteristiche di telecomando 6 Premere GSETUP un’altra volta per abbandonare la modalità di configurazione. Nota “ERROR” appare nel display (B) quando si premono più tasti insieme. Note • “NG” appare nel display (4) se la cancellazione non ha avuto successo. • “ERROR” appare nel display (4) se si preme un pulsante non indicato nella fase rispettiva o se si preme per errore più di un pulsante contemporaneamente.
Caratteristiche di telecomando Telecomando semplificato Il telecomando semplificato in dotazione permette di controllare le funzioni base di questa unità. STANDBY Porta la zona scelta in modalità di attesa. ☞ P. 39 POWER STANDBY POWER Accendere l’unità. ☞ P. 39 SYSTEM MEMORY SYSTEM MEMORY Salvare o richiamare le impostazioni di sistema. 1 2 3 4 INPUTl / h Scegliere la sorgente in ingresso. ☞ P. 50 ☞ P. 96 INPUT PRESET +/– Richiamare la preselezione di rete/USB. ☞ P.
Uso della configurazione multizona Uso della configurazione multizona Quest’unità permette di configurare un sistema audio/video a più zone. La caratteristica di configurazione multizona permette di impostare questa unità in modo da riprodurre separate fonti in ingresso nella zona principale, in una seconda zona (Zone 2), in una terza zona (Zone 3) ed in una quarta (Zone 4). È possibile controllare questa unità da una seconda, terza o quarta zona utilizzando il telecomando fornito in dotazione.
Uso della configurazione multizona Fase 2: Collegamento dei diffusori, degli amplificatori esterni e/o di altri componenti Per utilizzare la funzione multistanza di questa unità sono necessari i componenti seguenti: • Un ricevitore di raggi infrarossi in Zone 2, Zone 3, e/o Zone 4. • Un trasmettitore di infrarossi nella stanza principale. Questo trasmettitore invia i segnali ad infrarossi dal telecomando nella Zone 2, Zone 3, e/o nella Zone 4 alla stanza principale (a un lettore CD o DVD, per esempio).
Uso della configurazione multizona ■ Uso di amplificatori esterni Se si usano amplificatori esterni per Zone 2, Zone 3, e/o Zone 4, collegarli alle prese ZONE OUT di questa unità con cavi audio analogici. Note • Per evitare rumori improvvisi, NON USARE la caratteristica Zone 2/Zone 3 con CD di tipo DTS. • Regolare il volume della zona Zone 2/Zone 3 con l’amplificatore della seconda/terza stanza quando “Zone2 Volume”, “Zone3 Volume” o “Zone4 Volume” sono impostati su “Fixed” (vedi pagina 91).
Uso della configurazione multizona ■ Collegamento di monitor video di zona Collegare uno o più monitor video per Zone 2 alle prese ZONE OUT VIDEO e/o ZONE OUT COMPONENT VIDEO. Se si collegano più monitor video per più zone alle prese ZONE OUT VIDEO e/o ZONE OUT COMPONENT VIDEO, essi riprodurranno poi lo stesso segnale.
Uso della configurazione multizona ■ Uso delle prese REMOTE IN/OUT e TRIGGER OUT in Zone 2, Zone 3, e Zone 4 Potete usare le prese REMOTE IN/OUT e TRIGGER OUT di questa unità in Zone 2, Zone 3, e Zone 4 e nella zona principale. Per dettagli, consultare “Uso delle prese REMOTE IN/OUT” e “Uso delle prese TRIGGER OUT” a pagina 36. Prese REMOTE IN/OUT Questa unità possiede due prese REMOTE IN e REMOTE OUT.
Uso della configurazione multizona Fase 3: Impostazione de parametri di zona Dopo i collegamenti, accendere questa unità ed assegnare i terminali dei diffusori e gli altri parametri di zona. PREAMP MODE Se “PREAMP MODE” nell’impostazione avanzata viene regolato su “ON” (vedi pagina 120), potete assegnare tutti i terminali dei diffusori di questa unità a Zone 2, Zone 3 o Zone 4. I segnali audio della zona principale vengono emessi solo dalle prese PRE OUT.
Uso della configurazione multizona 3 Eseguire le operazioni nella zona scelta. Per quanto riguarda altre operazioni, consultare le pagine seguenti: Descrizioni Pagina “Scelta della sorgente di segnale di Zone 2, Zone 3, o Zone 4” 117 “Regolazione del volume di Zone 2, Zone 3, o Zone 4” 117 “Regolazione dei toni di Zone 2, Zone 3, o Zone 4” 118 y Per disattivare una zona, premere KZONE 2, KZONE 3 o KZONE 4 di nuovo.
Uso della configurazione multizona Dopo aver attivato la modalità di uso di Zone 2, Zone 3, o Zone 4, fare quanto segue. ■ Regolazione dei toni di Zone 2, Zone 3, o Zone 4 1 Premere MTONE CONTROL del pannello anteriore. 2 Premere IPROGRAM più volte per regolare la risposta agli acuti (TREBLE) o ai bassi (BASS). 3 Uso della modalità per feste Usare questa caratteristica per riprodurre sorgenti nella zona principale ed in altre simultaneamente.
Impostazioni avanzate Impostazioni avanzate Questa unità possiede menu addizionali che vengono visualizzati sul display del pannello anteriore. Il menu di impostazione avanzata offre operazioni addizionali per regolare e personalizzare il funzionamento di questa unità. Cambiare le impostazioni predefinite (indicate in grassetto sotto ciascun parametro) a seconda delle caratteristiche del proprio ambiente di ascolto.
Impostazioni avanzate Vedi pagina 119 per quanto riguarda l’uso delle impostazioni avanzate. ■ Modalità di uso della ventola di raffreddamento FAN MODE Usare questa caratteristica per attivare l’uso della ventola di raffreddamento di questa unità. Opzione Descrizioni Selezionare questa impostazione per impostare la ventola in modo che funzioni in modo automatico a seconda della temperatura di questa unità. CONT.
Informazioni addizionali Informazioni addizionali Diagnostica ............................................................................. 122 Glossario ................................................................................ 128 Informazioni THX ................................................................................................. 130 Informazioni sui programmi di campo sonoro ...................................................... 131 Informazioni sull’equalizzatore parametrico ......
Diagnostica Diagnostica Se quest’unità non funziona a dovere, consultare la tabella che segue. Se il problema che avete non viene trattato o se i rimedi proposti non servono, spegnere quest’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed entrare in contatto col rivenditore autorizzato o centro assistenza Yamaha più vicino. ■ Problemi di carattere generale Problema Quest’unità non si accende o si porta in modalità di attesa non appena viene accesa. Mancata riproduzione. Nessuna immagine.
Diagnostica Problema La riproduzione audio avviene da un solo diffusore. Causa Rimedio Vedere pagina Collegamenti dei cavi scorretti. Collegare bene i cavi. Se il problema persiste, i cavi potrebbero esser difettosi. 23 Impostazione scorretta di “Speaker Level”. Regolare le impostazioni di “Speaker Level”. 86 Solo il diffusore centrale Durante la riproduzione di segnale monoaurale produce volumi accettabili.
Diagnostica Problema Causa Rimedio Vedere pagina “CHECK SP WIRES” appare sul display del pannello anteriore. I cavi dei diffusori sono in corto. Controllare che i collegamenti dei diffusori siano corretti. 23 Si riceve rumore da componenti digitali o che usano frequenze radio. Quest’unità è troppo vicina alle macchina digitali o ad alta frequenza. Allontanare quest’unità da quelle macchine. — L’immagine è disturbata. La sorgente video usa segnali codificati per evitare la duplicazione.
Diagnostica Problema Causa La musica nel PC server non può venire riprodotta. Il server MusicCAST non è accessibile. Rimedio Vedere pagina Il PC non ha Windows Media Player 11 o Windows Media Connect 2.0 installato. Installare Windows Media Player 11 o Windows Media Connect 2.0 nel PC. — La musica è registrata in un formato non riproducibile con quest’unità. Quest’unità non può riprodurre musica di formati diversi da WMA, MP3, MPEG-4 AAC e WAV (formato PCM).
Diagnostica Messaggio di status Unable to play Causa Rimedio Quest’unità non può riprodurre i brani al momento contenuti nel vostro personal computer. La rete potrebbe essere sovraccarica di traffico e la riproduzione quindi si interrompe. Vedere pagina Controllare che Windows Media Player 11 o Windows Media Connect 2.0 sia installato nel computer. — Controllare che i brani al momento memorizzati nel personal computer siano di formato riproducibile (MP3, WMA, MPEG-4 AAC e WAV).
Diagnostica Durante Auto Setup Causa Rimedio Vedere pagina E01:No Front SP I segnali dei canali L/R anteriori non vengono rilevati. Controllare i collegamenti dei diffusori anteriori sinistro e destro. 23 E02:No Sur. SP Viene rilevato il segnale di un canale di circondamento. Controllare i collegamenti dei diffusori di circondamento. 23 E03:No F. PRNS SP Non viene rilevato il segnale di un canale di presenza anteriore. Controllare i collegamenti del diffusore di presenza anteriore.
Glossario Glossario ■ Sincronizzazione audio e video (lip sync) ■ Dolby Pro Logic IIx Lip sync, che sta per l’inglese “lip synchronization” o sincronizzazione delle labbra, è un termine tecnico che indica sia un problema che una capacità di mantenere i segnali video ed audio sincronizzati durante la post-produzione e la trasmissione. Mentre la latenza audio e video richiede complesse regolazioni da parte dell’utente, HDMI di versione 1.
Glossario ■ DTS-HD High Resolution Audio ■ WMA DTS-HD High Resolution Audio è una tecnologia audio di alta risoluzione sviluppata per dischi ad alta definizione, compresi i HD DVD e i Blu-ray Disc. Scelta come audio opzionale per gli HD DVD ed i Blu-ray Disc, questa tecnologia produce suono virtualmente indistinguibile dall’originale, offrendo una vera esperienza di home theater ad alta definizione.
Glossario Informazioni THX Modalità THX Cinema In questa modalità, THX Loudness Plus impiega il livello di missaggio di riferimento standard dell'industria oltre ad altre tecnologie esclusive THX, ad esempio Adaptive Decorrelation, Re-EQ, e Timbre Matching, in modo da ricreare l'esperienza di un cinema a casa vostra. ■ Modalità THX Music Le modalità THX Music producono le elaborazioni THX adatte a migliorare la riproduzione della vostra musica.
Glossario ■ Riequalizzazione Il bilanciamento tonale di una colonna sonora è troppo luminoso e duro se la riproduzione avviene attraverso sistemi audio da casa perché essa era stata intesa per la riproduzione in cinema con impianti molto diversi. La riequalizzazione fa riprendere il bilanciamento tonale corretto per la riproduzione di una colonna sonora a casa propria.
Glossario ■ Suono emesso da ciascun programma di campo sonoro Il suono emesso da ciascun diffusore dipende dal tipo di segnale audio ricevuto. Per comprendere bene la disposizione dei diffusori di ciascun programma di campo sonoro, consultare i diagrammi della tabella che segue. Nota Tener presente che potrebbe non esservi sufficiente segnale dai diffusori con certe sorgenti in ingresso.
Glossario *1 q EX / q PL x / : OFF *2 q EX / q PL x / : ON o vengono ricevuti segnali audio a 6.1/7.1 canali. Programma HD³ Sorgente audio in ingresso 2 canali (monoaurale) 2 canali (stereo) 5.1 canali*1 6.1/7.
Glossario ■ Parametri disponibili per ciascun programma di campo sonoro Nota I parametri di campo sonoro disponibili possono differire a seconda delle impostazioni dei diffusori fatte.
Informazioni sull’equalizzatore parametrico Informazioni sull’equalizzatore parametrico Quest’unità impiega la tecnologia Yamaha Parametric Room Acoustic Optimizer (YPAO), assieme alle impostazioni Parametric EQ (vedi pagina 87), per ottimizzare le caratteristiche di frequenza dell’equalizzatore parametrico adattandole all’ambiente di ascolto. YPAO impiega una combinazione di tre parametri (Frequency, Gain e fattore Q) rendendo possibile una precisissima regolazione delle caratteristiche di frequenza.
Diagrammi a blocchi Diagrammi a blocchi ■ Sezione audio COAXIAL DIGITAL IN ZONE2/REC OUT (COAXIAL DIGITAL) CD ZONE OUT/DVR HD/BD DVD DVD OPTICAL DIGITAL IN MD /TAPE INPUT Selector CD-R DSP DIR Main DVD CBL/SAT REC OUT (OPTICAL DIGITAL) REC/Zone Selector DIT Selector DTV Zone Cinema DSP Decoder YPAO, etc.
Diagrammi a blocchi ■ Sezione video HDMI IN IN (Front) IN 2 IN 3 HDMI Video I/P Converter IN 4 HDMI Tx HDMI Tx Selector HDMI Rx Selector IN 1 HDMI OUT HDMI Selector OUT 2 Video Selector MONITOR OUT (COMPONENT VIDEO) COMPONENT VIDEO IN BD/HD DVD OUT 1 INPUT Selector Video Decoder GUI Processor Video I/P Converter DVD YPbPr Video Encoder S E L MONITOR OUT 1 MONITOR OUT 2 CBL/SAT DVR ZONE2 OUT (COMPONENT VIDEO) S E L S VIDEO IN V-AUX DVD DTV MONITOR OUT (S VIDEO) Y/C INPUT Selector
Dati tecnici Dati tecnici SEZIONE AUDIO SEZIONE VIDEO • Potenza di uscita RMS minima (da 20 Hz a 20 kHz, 0,04% di DAC, 8 Ω) Anteriori, centrale, di circondamento, di circondamento posteriore ............................................................................................................. 140 W Presenza anteriore, presenza posteriore .................................................. 50 W • Formato video [MONITOR OUT] (Sfondo) [Modelli per Corea e Generale] ...................................
Dati tecnici ■ Compatibilità del segnale HDMI Segnali audio Tipi di segnale audio Formati di segnale digitale Supporti compatibili 2ch Linear PCM 2ch, 32-192 kHz, 16/20/24 bit CD, DVD-Video, DVD-Audio, ecc. Multi-ch Linear PCM 8ch, 32-192 kHz, 16/20/24 bit DVD-Audio, ecc. DSD 2/5.1ch, 2,8224 MHz, 1 bit SACD, ecc. Bitstream Dolby Digital, DTS DVD-Video, ecc.
Indice analitico Indice analitico ■ Numerics 11ch Enhancer .................................................. 59 11ch Stereo ...................................................... 59 2ch Stereo ........................................................ 59 ■ A AC IN ............................................................... 20 AC OUTLET(S) ........................................ 20, 38 Accensione di quest’unità ................................ 39 Accessori in dotazione .............................
Indice analitico Formato televisore ......................................... 120 Front ................................................................. 84 Front Panel Disp. ............................................. 93 Front Presence ................................................. 84 Front Presence L Level .................................... 80 Front Presence R Level .................................... 80 ■ G Gamma dinamica ............................................. 87 Genres, menu di rete .
Indice analitico Muting Type .............................................. 86, 92 ■ N Neo:6 Cinema .................................................. 72 Neo:6 Music ..................................................... 72 NET/USB, impostazione manuale ................... 92 NET/USB, Manual Setup ................................ 92 Network ........................................................... 92 New Locations, menu di rete ........................... 66 ■ O On Screen ...........................
Indice analitico Surround .......................................................... 84 Surround Back ................................................. 84 Surround Decode ............................................. 59 Surround L Level ............................................. 80 Surround R Level ............................................. 80 S-wave control ................................................. 87 System ............................................................. 93 System Memory .....
Lista dei codici di telecomando TELEVISORE ACURA ADDISON ADMIRAL ADVENT AGB AIKO AKAI 00101 01201, 01601, 08401 01301, 02201, 05801 09601 06801 01201 00101, 00301, 02901, 04601, 06801, 08901, 10501 AKURA 03701 ALBA 00101, 00401, 04801, 08501 AMERICA ACTION 02701, AMPRO 09401 AMSTRAD 00101, 00401, 02501, 04801, 05101, 05301, 06801 ANAM 00101, 02701, 03401 ANAM NATIONAL 03401, 08301 ANITECH 00101 AOC 00101, 00301, 00901, 01201, 01301, 01601, 02601, 02701, 05601 APEX DIGITAL 09301, 09701, 09901 ASA 01401 AUDI
Lista dei codici di telecomando RCA TCM TEAC TEC TECHNEMA TECHNICS TECHWOOD TECO TEKNIKA TELEFUNKEN 10301 00101, 00401, 03701, 05101, 05201, 05701, 08501, 11401 03301 04101 00601, 03401, 08301 00601 00101, 00601, 01201, 01301, 02601, 03701, 08401 00801, 00901, 01201, 01901, 02701 01701, 03601, 04201, 08001, 08901 TELEMEISTER 04101 00101 04101 00301 01701, 03801, 07101, 08001, 12501 THORN 00401, 01401, 04601, 06701 TMK 02601 TNCI 00201 TOSHIBA 00901, 02001, 02101, 06601, 07801, 08301, 10901, 12101, 1230
Lista dei codici di telecomando PROFITRONIC PROLINE PROSCAN PROTEC PULSAR PYE QUASAR QUELLE RADIOLA RADIOSHACK RADIX RANDEX RCA 02002 00002 01202, 03802 01402 00502 01502 00302, 03702 01502 01502 00002 00402 00402 00302, 00702, 01202, 02002, 03502, 03702, 03802 REALISTIC 00002, 00302, 00402, 01002, 01102, 01602 REOC 02602 REPLAYTV 03002, 03102 REX 00602 ROADSTAR 00402, 01402, 02002, 02102 RUNCO 00502 SABA 00602, 02402 SALORA 00802 SAMPO 00402, 01102 SAMSUNG 00902, 02002, 02802 SANKY 00502, 01102 SANSUI 000
Lista dei codici di telecomando REALISTIC 00805 REVOX 00605 ROTEL 00605 SAE 00605 SANSUI 00605, 00905 SANYO 00805 SCOTT 00905 SEARS 00905 SHARP 00405 SIMAUDIO 00605 SONIC FRONTIERS 00605 SONY 00005 SYMPHONIC 00905 TAG MCLAREN 00605 TANDY 00305 TECHNICS 00205 THORENS 00605 THULE 00605 UNIVERSUM 00605 VICTOR 00505 WARDS 00605 Yamaha 01105, 01205 MASTERIZZATORE CD KENWOOD MARANTZ PHILIPS Yamaha 01305 01305 01305 01405 LETTORE DVD REGISTRATORE DVD HITACHI PANASONIC PHILIPS PIONEER SHARP SONY TOSHIBA VICTOR
05IT_DSP-Z11_EX-cv.fm Page 1 Tuesday, October 23, 2007 1:38 PM E AV Amplifier © 2007 YAMAHA ELECTRONICS CORPORATION, USA 6660 ORANGETHORPE AVE., BUENA PARK, CALIF. 90620, U.S.A. YAMAHA CANADA MUSIC LTD. 135 MILNER AVE., SCARBOROUGH, ONTARIO M1S 3R1, CANADA YAMAHA ELECTRONIK EUROPA G.m.b.H. SIEMENSSTR. 22-34, 25462 RELLINGEN BEI HAMBURG, GERMANY YAMAHA ELECTRONIQUE FRANCE S.A. RUE AMBROISE CROIZAT BP70 CROISSY-BEAUBOURG 77312 MARNE-LA-VALLEE CEDEX02, FRANCE YAMAHA ELECTRONICS (UK) LTD.