User Manual
Table Of Contents
DM3 Manuale di istruzioni
9
Software di utilità
Per i prodotti della serie DM3 sono disponibili diversi
software di utility. Informazioni dettagliate sui software si
possono trovare nel sito web di Yamaha Audio.
https://www.yamahaproaudio.com/
Fare riferimento al sito web sopra indicato e alle guide di
installazione dei programmi scaricati per informazioni sul
download, l’installazione e le impostazioni avanzate del
software.
DM3 Editor
Questo software consente di configurare e controllare
l’unità da un computer. Consente anche di eseguire il
backup delle impostazioni dell’unità e di eseguire la
configurazione in luoghi senza l’unità principale.
DM3 StageMix
Si tratta di un’applicazione per iPad per il controllo in
wireless dei dispositivi della serie DM3. Consente ai tecnici
del mixaggio di manipolare direttamente i parametri di
mixaggio, come ad esempio il posizionamento degli artisti
sul palco, pur trovandosi a distanza dal sistema.
MonitorMix
Questo software è stato progettato per consentire ai
dispositivi smart di controllare in wireless la funzione MIX
della serie DM3.
Yamaha Steinberg USB Driver
Questo è il software driver per la connessione dei
dispositivi della serie DM3 a un computer. Consente lo
scambio di fino a 18IN/18OUT segnali audio con il software
DAW e il controllo in remoto del software DAW.
Aggiornamenti del firmware
Le specifiche della serie DM3 consentono l’aggiornamento
del firmware dell’unità principale per una migliore
utilizzabilità, funzioni aggiunte e correzioni dei problemi.
Informazioni sull’aggiornamento del firmware sono
disponibili sul sito seguente.
https://www.yamahaproaudio.com/
Per informazioni sulla procedura di aggiornamento e sulle
impostazioni dell’unità principale, fare riferimento alla guida
all'aggiornamento del firmware, disponibile sul sito web.
Convenzioni di notazione utilizzare
nel manuale di istruzioni
In questo manuale, gli interruttori sul pannello vengono
chiamati “tasti”. I controlli sul pannello sono riportati tra
parentesi quadre [ ] per distinguerli dai pulsanti e dalle
manopole virtuali visualizzati sullo schermo. (Esempio:
tasto [CUE]) Il nome della sezione potrebbe essere scritto
prima delle parentesi per alcuni controlli. (Esempio: tasto
USER DEFINED KEYS [1])










