User Manual
Manuale di istruzioni Serie CXS 49
Configurazione in modalità Cardioid
Poiché la direttività della gamma di frequenze basse è debole, il suono in uscita dal subwoofer si diffrange non solo
verso il pubblico ma anche verso il palco, pressoché con la stessa pressione sonora. Utilizzando la modalità Car-
dioid, le frequenze basse dirette al pubblico vengono raggruppate mentre quelle direzionate verso il palco vengono
cancellate. In questo modo si ottiene un triplice vantaggio: l'intensità dei bassi sul palco viene limitata al minimo, si
riduce il rischio che l'altoparlante entri in feedback a causa del rientro del segnale e il pubblico usufruisce di bassi più
potenti e definiti.
Per una configurazione Cardioid corretta, i segnali dovrebbero essere elaborati da un processore. Inoltre, l'amplifica-
tore dovrebbe inviare i segnali a due unità, FRONT e REAR. Per un elenco dettagliato di impostazioni compatibili per
i processori di segnale utilizzabili con l'unità CXS, visitare la pagina Yamaha Pro Audio dedicata all'unità CXS.
Utilizzando il jack [OUTPUT] dell'unità CXS insieme a un cavo speakON a 4 poli, è possibile collegare un amplifica-
tore a 2 canali alle unità FRONT e REAR impiegando un singolo cavo.
Risoluzione dei problemi
Se un problema specifico persiste, contattare il rivenditore locale Yamaha.
Sintomo Cause possibili Soluzione possibile
Non viene
emesso alcun
suono.
Il cavo non è collegato correttamente.
Collegare correttamente il cavo speakON al jack
[INPUT/PARALLEL]. Assicurarsi di aver collegato le
uscite dell'amplificatore ai terminali 1+/1– del cavo
speakON.
Il suono si inter-
rompe all'improv-
viso.
Il sistema di protezione integrato si è attivato a
causa del volume di ingresso eccessivo.
Per reimpostare (raffreddare) il sistema di protezione,
abbassare il volume del dispositivo in ingresso, o
interromperne la mandata del segnale. Attendere
minimo 30 secondi. Se l'unità non si reimposta auto-
maticamente da sola, è possibile che l'altoparlante
sia guasto.
L'unità altoparlante è danneggiata.
Se il suono è assente nonostante un collegamento e
un livello di segnale corretti, è possibile che l'unità
altoparlante sia guasta. Contattare il rivenditore
locale Yamaha.
L'amplificatore si
spegne.
Sono stati collegati altoparlanti in parallelo, e
l'impedenza totale degli altoparlanti è inferiore al
carico di impedenza minimo dell'amplificatore.
(Ad esempio, quando si collegano in parallelo
più di tre altoparlanti da 8 Ohm a un amplifica-
tore che ha un carico di impedenza minimo da
4Ohm).
Ridurre il numero di altoparlanti collegati in parallelo,
oppure utilizzare un amplificatore in grado di gestire
l'impedenza totale degli altoparlanti, che non risulti
essere inferiore al carico di impedenza minimo
dell'amplificatore.
Il sistema di protezione dell'amplificatore si è
attivato a causa del volume di ingresso ecces-
sivo.
Attendere che l'amplificatore si raffreddi. Prima di uti-
lizzarlo nuovamente, abbassare il volume di ingresso.
Il suono è
distorto.
Il volume del segnale in ingresso è eccessivo.
Abbassare il livello di volume del dispositivo in
ingresso, in modo da far accendere solo occasional-
mente l'indicatore limiter dell'amplificatore.
Amplificatore a 2 canali
CXS
CARDIOID FRONT
CXS
CARDIOID REAR
1+/1–:
CARDIOID REAR
2+/2–:
CARDIOID REAR
1+/1–:
CARDIOID FRONT
OUTPUT
Invia ai terminali di
uscita 1+/1– i
segnali ricevuti ai
terminali 2+/2–.
Dall'amplific
atore
Alla succes-
Cavo speakON a 4 poli