User Manual

Informazioni sui modelli
Manuale di istruzioni
9
Espansione con schede I/O
edielaborazione
Il pannello posteriore è dotato di tre slot in cui è possibile
installare schede mini-YGDAI acquistabili separatamente.
È possibile aggiungere ingressi e uscite installando in questi
slot schede AD, DA o I/O digitali. È possibile anche
espandere la potenza di elaborazione o gli effetti
installando una scheda DSP.
Collegamenti in cascata nel
dominio digitale
È possibile collegare in cascata una seconda unità della
serie CL o un mixer digitale, come Yamaha M7CL, PM5D
o LS9, connesso tramite una scheda I/O digitale installata
in uno slot.
Tutti i bus MIX, MATRIX, STEREO (L/R), MONO e CUE
(L/R) possono essere collegati in cascata.
Funzione di registrazione utile per i sound
check e i missaggi
I modelli della serie CL dispongono di una funzione di
registrazione su memoria USB che consente di registrare
l'uscita dai bus STEREO o MIX su un'unità di memoria
flash USB.
Consente anche di riprodurre i file audio presenti su
un'unità di memoria flash USB mediante l'assegnazione dei
file a canali di ingresso o uscite monitor. Per la registrazione
è supportato il formato MP3 (MPEG-1 Audio Layer-3).
Per la riproduzione sono supportati i formati MP3, WMA
(Windows Media Audio) e MPEG-4 AAC (Advanced Audio
Coding). Questa funzione è utile se si desidera registrare
l'audio missato trasmesso da un bus specifico o per
riprodurre la musica per un sound check dagli altoparlanti.
Funzioni di sicurezza a livello utente
odisistema
È possibile limitare le funzionalità della console per utenti
non amministratori con tre livelli di sicurezza:
Administrator (Amministratore), Guest (Ospite) e User
(Utente). È possibile specificare password diverse per
l'amministratore e gli utenti, al fine di impedire modifiche
accidentali di impostazioni importanti.
Le informazioni specifiche per ciascun utente (livello
utente, impostazioni di sistema e impostazioni dei tasti o
delle manopole definite dall'utente) sono archiviabili nella
console o su un'unità di memoria flash USB come "chiave
di autenticazione utente". Caricando la propria chiave di
autenticazione utente da un'unità di memoria flash USB,
è possibile configurare immediatamente un ambiente
operativo ideale e personalizzato.
File della Guida scaricabile sull'unità
È possibile scaricare dal sito Web un file della Guida che
spiega i parametri e i messaggi visualizzati sullo schermo.
Una volta scaricato, il file della Guida verrà memorizzato
nell'unità e potrà essere utilizzato in qualsiasi momento.
Informazioni sui modelli
I modelli della serie CL sono tre: CL5, CL3 e CL1.
Ogni modello dispone di un numero diverso di canali
di ingresso mono e channel strip sul pannello superiore.
Inoltre, il modello CL5 dispone della sezione Output Meter
(indicatore dell'uscita). Sui modelli CL3 e CL1 è possibile
installare un meter bridge MBCL opzionale. Altre funzioni
sono comuni a tutti e tre i modelli. Le differenze sono
indicate nella tabella in basso.
NOTA
In questo manuale la maggior parte delle spiegazioni
fanno riferimento al modello CL5.
Canali di
ingresso
mono
Channel strip
Indicatori
di uscita
CL5 72
Blocco A: 16
Blocco B (sezione Centralogic): 8
Blocco C: 8
Sezione MASTER: 2
CL3 64
Blocco A: 16
Blocco B (sezione Centralogic): 8
Sezione MASTER: 2
MBCL
opzionale
CL1 48
Blocco A: 8
Blocco B (sezione Centralogic): 8
Sezione MASTER: 2
MBCL
opzionale
Blocco A Sezione Centralogic
(blocco B)
Sezione MASTER
Meter bridge
MBCL (opzionale)
•CL3
Blocco A Sezione Centralogic
(blocco B)
Sezione MASTER
Meter bridge
MBCL (opzionale)
•CL1