User Manual
Introduzione
Manuale di istruzioni
7
Introduzione
Benvenuti!
Grazie per aver scelto la console di missaggio digitale
Yamaha CL serie CL5/CL3/CL1. Per sfruttare al massimo le
funzionalità avanzate e le eccezionali prestazioni della
console serie CL e per utilizzarla a lungo e senza problemi,
leggere il presente manuale di istruzioni prima di usare il
prodotto. Conservare il manuale, dopo averlo letto, in un
luogo sicuro.
Accessori
• Cavo di alimentazione CA
• Manuale di istruzioni (questa guida)
• Codice di licenza della Dante Virtual Soundcard
Informazioni sul software
di utility
I prodotti della serie CL possono essere utilizzati con
diversi software di utility.
•CL Editor
Questa applicazione software consente di configurare
e utilizzare l'unità da un computer collegato. È possibile
utilizzare l'applicazione anche per eseguire il backup delle
impostazioni della console o per impostarne i parametri
senza collegare l'unità.
•Console File Converter
Questa applicazione software consente di convertire i file
delle impostazioni per i modelli Yamaha PM5D, M7CL
e LS9 in file delle impostazioni per i modelli della serie CL
e viceversa.
• CL StageMix
Questa applicazione software consente di controllare
l'unità a distanza da un iPad su una rete WiFi.
Per informazioni su queste applicazioni software, visitare
il sito Web Yamaha Pro Audio al seguente indirizzo:
http://www.yamahaproaudio.com/
Visitare lo stesso sito Web per informazioni su come
scaricare, installare e configurare le applicazioni software.
Inoltre, fare riferimento alla guida all'installazione in
dotazione con ogni applicazione scaricata.
Informazioni sugli
aggiornamenti del firmware
Questo prodotto consente di aggiornare il firmware
dell'unità per migliorarne il funzionamento, aggiungere
funzioni e correggere eventuali malfunzionamenti.
Per l'unità sono disponibili i seguenti due tipi di firmware.
• Firmware della console
• Firmware del modulo Dante
È necessario aggiornare ogni tipo di firmware
separatamente.
Dettagli sull'aggiornamento del firmware sono disponibili
al seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
Per informazioni su come aggiornare e configurare l'unità,
fare riferimento alla guida per l'aggiornamento del
firmware disponibile sul sito Web.
Informazioni sul Manuale
di istruzioni
Manuale di istruzioni (questa guida)
Questo manuale descrive principalmente i controlli e le
funzioni del pannello e illustra le operazioni di base dei
modelli della serie CL.
Manuale di riferimento (in formato PDF;
scaricabile dal sito Web)
Questo manuale illustra in dettaglio le funzioni,
i parametri degli effetti e il MIDI.
Uso del Manuale PDF
Il Manuale di riferimento è un file in formato PDF.
Può essere letto su un computer. Utilizzare Adobe® Reader®
per leggere il manuale sullo schermo, cercare parole in
modo rapido, stampare pagine specifiche o fare clic su
collegamenti che visualizzano sezioni particolarmente
interessanti. Questo formato è molto utile perché consente
di cercare parole specifiche o utilizzare i collegamenti per
accedere direttamente a sezioni specifiche del documento.
Si consiglia di trarre vantaggio da queste caratteristiche del
formato PDF.
È possibile scaricare la versione più recente di Adobe
Reader dal seguente sito Web:
http://www.adobe.com/
File della Guida (in formato XML;
scaricabile dal sito Web)
È possibile leggere questo file della Guida sullo schermo
dell'unità. Installare il file sull'unità, quindi premere il
pulsante Help sul display per visualizzare le varie sezioni.
Il Manuale di riferimento e il file della Guida possono
essere scaricati dal seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
Convenzioni utilizzate
nel manuale
Nel presente manuale i controlli del pannello di tipo switch
vengono definiti "tasti". Le manopole di controllo del
pannello vengono definite "manopole". Alcune ruotano da
un valore minimo a uno massimo, mentre altre ruotano
senza interruzioni.
I pulsanti virtuali che compaiono sullo schermo vengono
definiti "pulsanti" e le manopole virtuali vengono definite
"manopole".
I controlli sul pannello sono racchiusi tra parentesi quadre
[ ] (ad esempio, tasto [CUE]) in modo da distinguerli dalle
manopole e dai pulsanti virtuali visualizzati sullo schermo.
Per alcuni controlli, il nome della sezione viene riportato
prima delle parentesi quadre (ad esempio, tasto SCENE
MEMORY [STORE]).