User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- PRECAUZIONI
- Introduzione
- Panoramica della serie CL
- Controlli e funzioni
- Schermo sensibile al tocco
- Operazioni di base sullo schermo sensibile al tocco
- Interfaccia utente su schermo
- Visualizzazione dello schermo sensibile al tocco
- Immissione dei nomi
- Utilizzo dei pulsanti degli strumenti
- Utilizzo delle librerie
- Inizializzazione delle impostazioni
- Operazioni di copia/ incolla delle impostazioni
- Confronto tra due impostazioni
- Funzionamento di base della serie CL
- Collegamenti
- Setup
- Regolazione della luminosità dello schermo sensibile al tocco, dei LED, della visualizzazione dei nomi dei canali e delle spie
- Impostazione di data/ora del clock interno
- Collegamento e impostazioni del word clock
- Impostazioni del guadagno analogico dell'head amplifier
- Invio di un segnale del canale di ingresso al bus STEREO
- Guida rapida
- Collegamento dei dispositivi
- Impostazione dei canali di ingresso
- Applicazione di EQ/dinamiche
- Impostazione dei canali di uscita
- Utilizzo del GEQ
- Applicazione degli effetti
- Modifica delle impostazioni di assegnazione
- Raggruppamento e collegamento
- Impostazione di un banco di fader personalizzato
- Utilizzo del talkback
- Invio dell'oscillatore a un canale di uscita
- Utilizzo delle memorie scene
- Registrazione e riproduzione dell'audio mediante un'unità di memoria flash USB
- Salvataggio e caricamento delle impostazioni dell'unità
- Altre funzioni
- Risoluzione dei problemi
- Installazione delmeter bridge MBCL (facoltativo)
- Specifiche tecniche
- Dimensioni
- Indice
- Diagramma a blocchi
- Diagramma dei livelli

Collegamenti di ingresso/uscita audio
Manuale di istruzioni
33
Rete a stella (rete ridondante)
1. Prima di stabilire i collegamenti, spegnere
l'unità CL, premere il pulsante SETUP,
premere il pulsante DANTE SETUP e infine
selezionare REDUNDANT nella schermata
DANTE SETUP.
2. Spegnere l'unità CL.
3. Utilizzare i connettori Dante sull'unità CL e sui
rack I/O e collegarli come riportato di seguito.
4. Impostare gli interruttori rotatori e DIP sui
rack I/O come descr itto di seguito.
5. Accendere i rack I/O e poi le unità CL,
inquesto ordine.
Il resto della procedura è identica a quella per le
connessioni a margherita.
6. Premere il pulsante RACK nella schermata
del display.
7. Premere il pulsante DANTE INPUT PATCH.
8. Premere il pulsante AUTO SETUP in alto
adestra nella schermata.
9. Quando compare un messaggio di conferma,
premere il pulsante OK.
Impostazioni di assegnazione delle uscite
Dante
L'uscita dell'unità CL alla rete Dante è impostata
manualmente. Per informazioni su questa procedura, fare
riferimento alla Guida rapida alla sezione "Assegnazione
dell'uscita del mixer al rack I/O" (vedere pagina 41).
Collegamenti di
ingresso/uscita audio
Collegamenti di ingresso analogici
I jack INPUT sui rack I/O e i jack OMNI IN vengono
utilizzati principalmente per collegare microfoni
o dispositivi a livello di linea mono.
NOTA
Nello stato predefinito, i jack OMNI IN non vengono
assegnati. Per utilizzare i segnali collegati qui come
ingressi, sarà necessario configurare le impostazioni
di assegnazione.
CL5
SECONDARY
SECONDARY
SECONDARY
PRIMARY
PRIMARY
PRIMARY
Rio3224-D
(ID#1)
Rio3224-D
(ID#2)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
Commutatore di rete
Commutatore di rete
(ID#1)
(ID#2)
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
Rio3224-D
Serie CL