User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- PRECAUZIONI
- Introduzione
- Panoramica della serie CL
- Controlli e funzioni
- Schermo sensibile al tocco
- Operazioni di base sullo schermo sensibile al tocco
- Interfaccia utente su schermo
- Visualizzazione dello schermo sensibile al tocco
- Immissione dei nomi
- Utilizzo dei pulsanti degli strumenti
- Utilizzo delle librerie
- Inizializzazione delle impostazioni
- Operazioni di copia/ incolla delle impostazioni
- Confronto tra due impostazioni
- Funzionamento di base della serie CL
- Collegamenti
- Setup
- Regolazione della luminosità dello schermo sensibile al tocco, dei LED, della visualizzazione dei nomi dei canali e delle spie
- Impostazione di data/ora del clock interno
- Collegamento e impostazioni del word clock
- Impostazioni del guadagno analogico dell'head amplifier
- Invio di un segnale del canale di ingresso al bus STEREO
- Guida rapida
- Collegamento dei dispositivi
- Impostazione dei canali di ingresso
- Applicazione di EQ/dinamiche
- Impostazione dei canali di uscita
- Utilizzo del GEQ
- Applicazione degli effetti
- Modifica delle impostazioni di assegnazione
- Raggruppamento e collegamento
- Impostazione di un banco di fader personalizzato
- Utilizzo del talkback
- Invio dell'oscillatore a un canale di uscita
- Utilizzo delle memorie scene
- Registrazione e riproduzione dell'audio mediante un'unità di memoria flash USB
- Salvataggio e caricamento delle impostazioni dell'unità
- Altre funzioni
- Risoluzione dei problemi
- Installazione delmeter bridge MBCL (facoltativo)
- Specifiche tecniche
- Dimensioni
- Indice
- Diagramma a blocchi
- Diagramma dei livelli

Collegamenti
Manuale di istruzioni
31
Collegamenti
Informazioni sui
collegamenti di rete
Informazioni su Dante
Questo prodotto dispone della tecnologia Dante come
protocollo di trasmissione di segnali audio. Dante è un
protocollo di rete sviluppato da Audinate. È stato
progettato per fornire segnali audio multicanale a varie
frequenze di campionamento e di bit e segnali di controllo
di dispositivo attraverso una rete GbE (Giga-bit Ethernet).
Dante inoltre offre i seguenti vantaggi:
• Trasmette fino a 512 ingressi/512 uscite per un totale di
1024 canali (in teoria) di audio attraverso una rete GbE.
I modelli della serie CL dispongono di 64
ingressi/64 uscite con una risoluzione a 24/32 bit.
• I dispositivi abilitati per Dante configureranno
automaticamente le relative interfacce di rete e si
individueranno sulla rete. È possibile definire
i dispositivi Dante e i relativi canali audio con nomi
significativi per l'utente.
• Dante utilizza standard di sincronizzazione di rete di
elevata precisione per raggiungere una riproduzione
precisa del campionamento con latenza e jitter molto
bassi. Quattro tipi di latenza sono disponibili sui modelli
della serie CL: 0,25 msec, 0,5 msec, 1 msec e 5 msec.
• Dante supporta collegamenti ridondanti molto flessibili
mediante circuiti principali e secondari per risolvere
problemi di rete imprevisti.
• Il collegamento di un dispositivo abilitato per Dante a un
computer mediante una connessione Ethernet consente
l'ingresso o l'uscita diretta dei segnali audio senza
l'utilizzo di dispositivi di interfaccia audio.
Sfruttando questi vantaggi, è possibile evitare procedure
complicate per automatizzare i collegamenti e le
impostazioni dei dispositivi abilitati per Dante, controllare
in remoto rack I/O o amplificatori da una console di
missaggio o effettuare registrazioni multi traccia su un
DAW, come Nuendo, installato su un computer in rete.
Per ulteriori informazioni su Dante, visitare il sito
Web Audinate :
http://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche
sul sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
Informazioni sui collegamenti
Vi sono due modi per collegare un'unità CL a una
rete Dante.
■ Rete con connessione a margherita
Una connessione a margherita è uno schema di cablaggio
in cui più dispositivi sono collegati in sequenza. In tal
modo, il collegamento in rete è semplice e non richiede
alcun commutatore di rete. Questo metodo di
collegamento è adatto per un sistema semplice con
un numero ridotto di dispositivi.
Tuttavia, se è collegato un numero elevato di dispositivi,
si deve aumentare il valore di latenza. Inoltre, se in una rete
a margherita viene interrotta una connessione, il flusso del
segnale si interrompe in quella particolare posizione e non
verrà trasferito alcun segnale oltre quella posizione.
■ Rete a stella
In una rete a stella ogni dispositivo è collegato a un hub
centrale. Utilizzando un commutatore di rete compatibile
con GbE è possibile configurare una rete di grandi
dimensioni a banda larga. Si consiglia un commutatore
di rete che disponga di varie funzioni per il controllo
e il monitoraggio della rete (come Qos, la possibilità
di assegnare una priorità ai flussi di dati, ad esempio,
la sincronizzazione del clock o la trasmissione dell'audio
su determinati circuiti di dati).
Con questa topologia è normale configurare una rete
ridondante in modo che un problema di rete imprevisto
non influisca sull'audio o altri tipi di comunicazioni stabili.
Informazioni sulle reti ridondanti
Una rete ridondante è costituita da due circuiti: un circuito
principale e uno secondario. In genere la rete funziona sul
circuito principale. Tuttavia, se il collegamento principale
è interrotto, le comunicazioni verranno automaticamente
gestite dal circuito secondario. Pertanto, utilizzando una
rete ridondante con una topologia a stella si aumenterà la
flessibilità nella protezione da problemi di rete imprevisti
rispetto a una rete con connessione a margherita.