User Manual
Table Of Contents
- Sommario
- PRECAUZIONI
- Introduzione
- Panoramica della serie CL
- Controlli e funzioni
- Schermo sensibile al tocco
- Operazioni di base sullo schermo sensibile al tocco
- Interfaccia utente su schermo
- Visualizzazione dello schermo sensibile al tocco
- Immissione dei nomi
- Utilizzo dei pulsanti degli strumenti
- Utilizzo delle librerie
- Inizializzazione delle impostazioni
- Operazioni di copia/ incolla delle impostazioni
- Confronto tra due impostazioni
- Funzionamento di base della serie CL
- Collegamenti
- Setup
- Regolazione della luminosità dello schermo sensibile al tocco, dei LED, della visualizzazione dei nomi dei canali e delle spie
- Impostazione di data/ora del clock interno
- Collegamento e impostazioni del word clock
- Impostazioni del guadagno analogico dell'head amplifier
- Invio di un segnale del canale di ingresso al bus STEREO
- Guida rapida
- Collegamento dei dispositivi
- Impostazione dei canali di ingresso
- Applicazione di EQ/dinamiche
- Impostazione dei canali di uscita
- Utilizzo del GEQ
- Applicazione degli effetti
- Modifica delle impostazioni di assegnazione
- Raggruppamento e collegamento
- Impostazione di un banco di fader personalizzato
- Utilizzo del talkback
- Invio dell'oscillatore a un canale di uscita
- Utilizzo delle memorie scene
- Registrazione e riproduzione dell'audio mediante un'unità di memoria flash USB
- Salvataggio e caricamento delle impostazioni dell'unità
- Altre funzioni
- Risoluzione dei problemi
- Installazione delmeter bridge MBCL (facoltativo)
- Specifiche tecniche
- Dimensioni
- Indice
- Diagramma a blocchi
- Diagramma dei livelli

Schermo sensibile al tocco
Manuale di istruzioni
20
Visualizzazione dello
schermo sensibile al tocco
Lo schermo sensibile al tocco dei modelli della serie CL
mostra le informazioni riportate di seguito ed è suddiviso
sostanzialmente in due aree.
Area di accesso alle funzioni
1 Canale selezionato
Questo campo indica il numero,
il nome, l'icona e il colore del
canale attualmente selezionato
per l'uso. È anche possibile
utilizzare questo campo come
pulsante per cambiare i canali.
Se si preme la metà di sinistra,
verrà selezionato il canale
precedente, mentre se si preme
la metà di destra verrà
selezionato il canale successivo.
2 Ora
Quest'area indica l'ora corrente.
3 Indicatore di stato
Quest'area indica lo stato
corrente dell'unità. In genere
indica il nome dell'utente
attualmente connesso
(ovvero, autenticato e in
grado di utilizzare il sistema).
Nella tabella che segue sono
riportate le indicazioni e gli stati
corrispondenti.
* Il tipo di segnale (IN/OUT/DCA/CUE IN/EFFECT) viene visualizzato
nella parte superiore dell'indicatore CUE.
AVV ISO
Quando si accede ai dati (salvati, caricati o eliminati),
viene visualizzata l'indicazione "ACCESS" (ACCESSO)
nell'area di accesso alle funzioni. In questa fase, non
scollegare l'unità di memoria flash USB né spegnere
l'unità. Ciò potrebbe danneggiare l'unità di memoria
flash USB o i dati presenti nell'unità CL o sul supporto.
4 HELP
Questo pulsante viene utilizzato per visualizzare la
Guida in linea nell'area principale. Per visualizzare la
Guida in linea, è necessario caricare il file della Guida
da un'unità di memoria flash USB.
5 SENDS ON FADER
Premere questo pulsante per passare alla modalità
SENDS ON FADER che consente di utilizzare i fader
del pannello superiore per regolare il livello di mandata
MIX/MATRIX. Nel frattempo, l'area di accesso alle
funzioni dello schermo sensibile al tocco verrà
sostituita da una schermata che consente di selezionare
il bus MIX/MATRIX di destinazione della mandata.
6 CH JOB (operazione canale)
Premere questo pulsante per passare alla modalità
CH JOB che consente di configurare le impostazioni
per il raggruppamento e il collegamento dei canali.
Nel frattempo, l'area di accesso alle funzioni dello
schermo sensibile al tocco verrà sostituita da una
schermata che consente di selezionare la funzione
che si desidera utilizzare.
7 RACK
Quando si preme questo pulsante, nell'area principale
verrà visualizzata la schermata VIRTUAL RACK
(RACK VIRTUALE) che consente di modificare le
impostazioni relative a rack I/O, head amplifier
esterni, GEQ ed effetti. La schermata VIRTUAL
RACK è composta da sei sezioni: GEQ 1–8, GEQ 9–16,
EFFECT, PREMIUM, I/O RACK ed EXTERNAL HA.
8 MONITOR
Quando si preme questo pulsante, nell'area principale
verrà visualizzata la schermata MONITOR che
consente di modificare le impostazioni relative
al monitoraggio o all'oscillatore.
9 METER
Indicatori di livello che eseguono il monitoraggio del
livello del bus STEREO (L/R) (S/D), del bus MONO
(M) e del segnale di attivazione (CUE). Quando si
preme questo campo, verrà visualizzata la schermata
METER nell'area principale. Se si preme parte degli
indicatori CUE quando la funzione di monitoraggio
del segnale di attivazione è attivata, tale funzione verrà
annullata. Questa operazione equivale a CUE CLEAR
(CANCELLAZIONE SEGNALE DI ATTIVAZIONE).
0 SETUP
Quando si preme questo pulsante, nell'area principale
verrà visualizzata la schermata SETUP che consente
di configurare le impostazioni di base di sistema
e quelle specifiche dell'utente.
A RECORDER
Quando si preme questo pulsante, nell'area principale
verrà visualizzata la schermata del registratore, che
consente di utilizzare e configurare la funzione di
registrazione (USB/Nuendo Live) per la registrazione
ela riproduzione audio.
B SCENE
Quest'area indica il numero e il titolo dell'ultima scena
memorizzata o richiamata. Per le scene di sola lettura
viene visualizzato un simbolo "R" mentre per scene
protette da scrittura viene visualizzata l'icona di un
lucchetto. Se si modificano i parametri rispetto
all'ultimo stato memorizzato o richiamato, verrà
visualizzato il simbolo "E" nella parte in basso a destra.
Quando si preme questo campo, nell'area principale
verrà visualizzata la schermata SCENE LIST che
consente di memorizzare o richiamare le scene.
Quando si preme un pulsante da
7
a
B
per accedere alla
schermata corrispondente, il pulsante verrà evidenziato.
Quanto è attivo questo stato, se si preme di nuovo il pulsante
si tornerà all'ultima schermata SELECTED CHANNEL
VIEW (VISTA CANALE SELEZIONATO) richiamata
o alla schermata OVERVIEW (PANORAMICA).
IndicazioneStato
OSC Oscillatore attivato
TALKBACK Talkback attivato
CUE Monitoraggio attivazione attivato*
ACCESS Accesso alla memoria interna o alla memoria USB
PATCHING Assegnazione Dante in corso
ALT Modalità ALTERNATE attivata
PLAY Riproduzione di un file audio
REC Registrazione di un file audio
Area di accesso alle funzioniArea principale
1
2
3
7
4
5
6
8
j
k
l
9