Operation Manual
270 Appendice A: Elenco Parametri
01V96 Version 2—Manuale di istruzioni
Effetti e sincronizzazione tempo
Alcuni effetti dello 01V96 possono essere sincronizzati con il tempo. Gli effetti sincronizzabili sono due: quelli del tipo delay e quelli
del tipo modulation. Per i primi, il “delay time” cambia secondo il tempo. Per i secondi, la frequenza di modulazione del segnale
cambia in base al tempo.
• Parametri correlati alla sincronizzazione del tempo
Questi cinque parametri sono correlati alla sincronizzazione del tempo.
1) SYNC 2) NOTE 3) TEMPO 4) DELAY 5) FREQ.
SYNC:.............................interruttore on/off per la sincronizzazione del tempo.
NOTE e TEMPO:..........Sono i parametri base per per la sincronizzazione del tempo.
DELAY e FREQ.:............DELAY è il tempo di ritardo, e FREQ. è la frequenza del segnale di modulazione. Essi influenzano
direttamente la variazione del suono. DELAY influisce solo sugli effetti di tipo delay, e FREQ.
influisce solo per quelli di tipo modulation.
• Interrelazione fra i parametri
La sincronizzazione del tempo utilizza TEMPO e NOTE per calcolare un valore che sia la base per il tempo, e continua ad appor-
tare regolazioni fino a quando la velocità di quest’ultimo sia esattamente lo stesso di DELAY (o FREQ.). Ciò vuol dire che quando
TEMPO, NOTE, e DELAY (o FREQ.) sono sincronizzati, e cambiate uno di questi valori, gli altri parametri saranno resettati per
mantenere il rapporto corretto. I parametri resettabili ed il metodo(*a) di calcolo utilizzato sono i seguenti.
Se SYNC è on → verrà impostato NOTE
Se editate DELAY (o FREQ.) → verrà impostato NOTE
In questo caso, il valore di NOTE viene calcolato così:
NOTE = DELAY (o FREQ.)/(4 x (60/TEMPO))
Se editate NOTE → verrà impostato DELAY (o FREQ.)
In questo caso, il valore di DELAY (o FREQ.) viene calcolato così:
DELAY (o FREQ.) = NOTE x 4 x (60/TEMPO)
Se editate TEMPO → verrà impostato DELAY (o FREQ.)
In questo caso, il valore di DELAY (o FREQ.) viene calcolato così:
DELAY (o FREQ.) = DELAY (o FREQ.) originale x (TEMPO precedente/TEMPO nuovo)
Esempio 1: Se SYNC=ON, DELAY=250 ms, TEMPO=120, cambiate NOTE dal valore di un ottavo ad un quarto
DELAY= NOTE nuovox 4 x (60/TEMPO)
= (1/4) x 4 x (60/120)
= 0.5 (sec)
= 500 ms
Pertanto, il DELAY cambia da 250 ms a 500 ms.
Esempio 2: Se SYNC=ON, DELAY=250 ms, NOTE=nota da un ottavo, cambiate TEMPO da 120 a 121
DELAY= DELAY originale x (TEMPO precedente/TEMPO nuovo)
= 250 x (120/121)
= 247.9 (ms)
Pertanto, il TEMPO cambia da 250 ms a 247.9 ms.
*a Per il calcolo vengono usati valori arrotondati.
• Range dei valori di NOTE e TEMPO
I range dei valori di NOTE e TEMPO sono limitati da quelli dei valori di DELAY o FREQ. Per la sincronizzazione, non potete
impostare valori di NOTE o TEMPO che causerebbero la fuoriuscita di DELAY o FREQ. dalla gamma di valori possibili. Questa
limitazione è valida anche quando SYNC è OFF.
• Speciali caratteristiche del parametro TEMPO
Il parametro TEMPO mostra le seguenti diversità di caratteristiche rispetto ad altri parametri.
•Rappresenta un valore comune, condiviso da tutti gli effetti.
•Non è possibile memorizzarlo o richiamarlo dalla Libreria degli Effetti. (Ma ciò diventa possibile da una Scene.)
Questo significa che il valore TEMPO potrebbe non essere lo stesso, quando lo si richiama, rispetto a quello in vigore al momento
della sua memorizzazione. Ecco un esempio:
Memorizzazione effetto: TEMPO=120 → Cambiamento TEMPO a 60 → Richiamo effetto: TEMPO=60
Di norma quando cambiate il TEMPO, verrà resettato di conseguenza DELAY (o FREQ.). Tuttavia, se fossero modificati DELAY
(o FREQ.), l’effetto richiamato risulterebbe diverso rispetto a quello memorizzato. Per evitare la differenza fra il valore di memo-
rizzazione e richiamo, il DM1000 non aggiorna il valore DELAY (o FREQ.) quando l’effetto viene richiamato, anche se TEMPO
non è più lo stesso vigente al momemto della sua memorizzazione.
* Il parametro NOTE si calcola in base ai seguenti valori.
= 1/48
= 2/1
= 1/16= 1/24 = 1/12
= 3/4= 3/16 = 1/2
= 3/32 = 1/6
= 1/4
= 1/8
= 1/1= 3/8