Operation Manual
Parametri degli Effetti 265
01V96 Version 2—Manuale di istruzioni
Appendice
DYNA. PHASER
Phaser controllato dinamicamente: 2 input, 2
output.
REV+CHORUS
Effetti Chorus e Reverb in parallelo: 1 input, 2
output.
REV->CHORUS
Effetti Chorus e Reverb in serie: 1 input, 2 output.
REV+FLANGE
Riverbero e Flanger in parallelo: 1 input, 2 output.
Parametro Range Descrizione
SOURCE INPUT, MIDI
Sorgente di controllo: segnale
d’ingresso o Velocity di Note On MIDI
SENSE 0–100
Sensibilità
DIR. UP, DOWN
Cambiamenti di frequenza ascendenti
o discendenti
DECAY
1
1. 6 ms–46.0 s (fs=44.1 kHz), 5 ms–42.3 s (fs=48 kHz), 3 ms–23.0 s
(fs=88.2 kHz), 3 ms–21.1 s (fs=96 kHz)
Velocità di decadimento
OFFSET 0–100
Offset della frequenza phase-shifted
più bassa
FB.GAIN da –99 a +99%
Guadagno di feedback (Valori positivi
per feedback fase normale, valori
negativi per feedback fase invertita)
STAGE
2, 4, 6, 8, 10, 12,
14, 16
Numero di stadi “phase shift”
LSH F 21.2 Hz–8.00 kHz
Frequenza del filtro “Low shelving”
LSH G
da –12.0 a +12.0
dB
Guadagno del filtro “Low shelving”
HSH F 50.0 Hz–16.0 kHz
Frequenza del filtro “High shelving”
HSH G
da –12.0 a +12.0
dB
Guadagno del filtro “High shelving”
Parametro Range Descrizione
REV TIME 0.3–99.0 s
Tempo di riverbero
INI. DLY 0.0–500.0 ms
Delay iniziale prima che il riverbero
abbia inizio
HI. RATIO 0.1–1.0
Rapporto tempo di riverbero ad alta
frequenza
DIFF. 0–10
Diffusione
DENSITY 0–100%
Densità del riverbero
HPF
THRU,
21.2 Hz–8.00 kHz
Frequenza di taglio del filtro passa-alto
LPF
50.0 Hz–16.0 kHz,
THRU
Frequenza di taglio del filtro
passa-basso
REV/CHO 0–100%
Bilanciamento fra il riverbero ed il cho-
rus (0% = solo riverbero, 100% = solo
chorus)
FREQ. 0.05–40.00 Hz
Velocità di modulazione
AM DEPTH 0–100%
Profondità dell’ampiezza di modula-
zione
PM DEPTH 0–100%
Profondità dell’ampiezza del Pitch
MOD. DLY 0.0–500.0 ms
Tempo di ritardo della modulazione
WAVE Sine, Tri
Forma d’onda della modulazione
SYNC OFF, ON
Sincronizzazione on/off del parame-
tro Tempo
NOTE
1
1.
Usato assieme a TEMPO per determi-
nare FREQ
Parametro Range Descrizione
REV TIME 0.3–99.0 s
Tempo di riverbero
INI. DLY 0.0–500.0 ms
Delay iniziale prima che il riverbero
abbia inizio
HI. RATIO 0.1–1.0
Rapporto tempo di riverbero ad alta
frequenza
DIFF. 0–10
Diffusione
DENSITY 0–100%
Densità del riverbero
HPF
THRU,
21.2 Hz–8.00 kHz
Frequenza di taglio del filtro passa-alto
LPF
50.0 Hz–16.0 kHz,
THRU
Frequenza di taglio del filtro
passa-basso
REV.BAL 0–100%
Bilanciamento fra il riverbero puro ed
il riverbero con chorus (0% = solo
riverbero “chorusato”, 100% = solo
riverbero)
FREQ. 0.05–40.00 Hz
Velocità di modulazione
AM DEPTH 0–100%
Profondità dell’ampiezza di modula-
zione
PM DEPTH 0–100%
Profondità dell’ampiezza del Pitch
MOD. DLY 0.0–500.0 ms
Tempo di ritardo della modulazione
WAVE Sine, Tri
Forma d’onda della modulazione
SYNC OFF, ON
Sincronizzazione on/off del parame-
tro Tempo
NOTE
1
1.
Usato assieme a TEMPO per determi-
nare FREQ
Parametro Range Descrizione
REV TIME 0.3–99.0 s
Tempo di riverbero
INI. DLY 0.0–500.0 ms
Delay iniziale prima che il riverbero
abbia inizio
HI. RATIO 0.1–1.0
Rapporto tempo di riverbero ad alta
frequenza
DIFF. 0–10
Diffusione
DENSITY 0–100%
Densità del riverbero
HPF
THRU,
21.2 Hz–8.00 kHz
Frequenza di taglio del filtro passa-alto
LPF
50.0 Hz–16.0 kHz,
THRU
Frequenza di taglio del filtro
passa-basso
REV/FLG 0–100%
Bilanciamento fra il riverbero ed il flan-
ger (0% = solo riverbero , 100% = solo
flanger)
FREQ. 0.05–40.00 Hz
Velocità di modulazione
DEPTH 0–100%
Profondità dell’ampiezza di modula-
zione
MOD. DLY 0.0–500.0 ms
Tempo di ritardo della modulazione
FB. GAIN da –99 a +99%
Guadagno di feedback (Valori positivi
per feedback fase normale, valori
negativi per feedback fase invertita)
WAVE Sine, Tri
Forma d’onda della modulazione
SYNC OFF, ON
Sincronizzazione on/off del parame-
tro Tempo
NOTE
1
1.
Usato assieme a TEMPO per determi-
nare FREQ