Operation Manual

Impiego delle Librerie 187
01V96 Version 2—Manuale di istruzioni
Librerie
16
La tabella seguente elenca le memorie preset nella libreria EQ:
N. Nome Preset Descrizione
1
Bass Drum 1
Enfatizza la gamma bassa di una grancassa e l’attacco creato dal pedale.
2
Bass Drum 2
Crea un picco intorno agli 80 Hz, che produce un suono netto e incisivo.
3
Snare Drum 1
Enfatizza i suoni “schioccanti” e i rimshot (colpo sul cerchio del rullante).
4
Snare Drum 2
Enfatizza varie gamme per quel suono rock classico del rullante.
5
Tom-tom 1
Enfatizza l’attacco dei tom-tom, e crea un lungo decadimento della “pelle”.
6
Cymbal
Enfatizza l’attacco dei piatti crash, estendendo il decadimento “scintillante”.
7
High Hat
Da usare su un charleston stretto, con enfasi sul range medio-alto.
8
Percussion
Enfatizza l’attacco e aggiunge chiarezza alla gamma alta di strumenti come
shakers, cabasas, e congas.
9
E. Bass 1
Produce un suono di basso elettrico incisivo mediante il taglio delle fre-
quenze molto basse.
10
E. Bass 2
A differenza del preset 9, questo preset enfatizza la gamma bassa di un
basso elettrico.
11
Syn. Bass 1
Da usare su un basso synth con enfasi sul range basso.
12
Syn. Bass 2
Enfatizza l’attacco tipico del basso synth.
13
Piano 1
Rende più brillanti i suoni del pianoforte.
14
Piano 2
Usato con un compressore, questo preset enfatizza l’attacco e il range dei
bassi di un pianoforte.
15
E. G. Clean
Da usare per la registrazione di livello linea di una chitarra elettrica o semia-
custica per ottenere un suono più hard.
16
E. G. Crunch 1
Regola la qualità tonale del suono di una chitarra leggermente distorta.
17
E. G. Crunch 2
Variazione del preset 16.
18
E. G. Dist. 1
Rende più chiaro il suono di una chitarra fortemente distorto.
19
E. G. Dist. 2
Variazione del preset 18.
20
A. G. Stroke 1
Enfatizza i toni brillanti delle chitarre acustiche.
21
A. G. Stroke 2
Variazione del preset 20. Potete usarlo anche con una chitarra elettroaustica
con corde di nylon.
22
A. G. Arpeg. 1
Ideale per eseguire l’arpeggio sulle chitarre acustiche.
23
A. G. Arpeg. 2
Variazione del preset 22.
24
Brass Sec.
Da usare con trombe, tromboni o sax. Se viene usato con un singolo stru-
mento, provate a regolare la frequenza HIGH o HIGH-MID.
25
Male Vocal 1
Una template (maschera) EQ per le voci maschili. Provate a regolare i
parametri HIGH o HIGH-MID secondo la qualità della voce.
26
Male Vocal 2
Variazione del preset 25.
27
Female Vo. 1
Una template (maschera) EQ per le voci femminili. Provate a regolare i
parametri HIGH o HIGH-MID secondo la qualità della voce.
28
Female Vo. 2
Variazione del preset 27.
29
Chorus&Harmo
Una template (maschera) EQ per chorus brillanti.
30
Total EQ 1
Da usare in un mix stereo durante il mixdown. Suona ancora meglio se
usato con un compressore.
31
Total EQ 2
Variazione del preset 30.
32
Total EQ 3
Variazione del preset 30. Utilizzabile anche con coppie di canali Input o
Output.
33
Bass Drum 3
Variazione del preset 1, con gamma low e mid (bassa e media) ridotta.
34
Snare Drum 3
Variazione del preset 3, che crea un suono più corposo.
35
Tom-tom 2
Variazione del preset 5, che enfatizza le gamme mid e high (media e alta).
36
Piano 3
Variazione del preset 13.
37
Piano Low
Enfatizza la gamma dei bassi dei pianoforti registrati in stereo.
38
Piano High
Enfatizza la gamma degli alti dei pianoforti registrati in stereo.
39
Fine-EQ Cass
Aggiunge chiarezza quando si registra su o da cassetta.
40
Narrator
Ideale per registrare il commento verbale.