CopyCentre Guida per l’utente 604P18059 WorkCentre WorkCentre Pro
Preparazione e traduzione a cura di: Xerox GKLS European Operations Bessemer Road Welwyn Garden City Hertfordshire AL7 1BU REGNO UNITO © 2005 Fuji Xerox Co., Ltd. Tutti i diritti riservati.
Indice Indice 1 Prima di utilizzare la macchina ...........................................................13 Centro assistenza clienti Xerox ..............................................................13 Lingue visualizzate sullo schermo sensibile...........................................14 Convenzioni............................................................................................14 Fonti di informazioni correlate ................................................................
Indice Interruttore di sicurezza.......................................................................... 38 Modalità di risparmio energetico ............................................................38 Modifica dei valori predefiniti dei timer ...................................................39 Modalità..................................................................................................41 Tutti i servizi.....................................................................................
Indice Creazione libretto...............................................................................71 Copertine ...........................................................................................73 Divisori per trasparenti.......................................................................74 Immagini multiple...............................................................................75 Poster ................................................................................................
Indice Modo comunicazione.......................................................................102 Invio prioritario/differito ....................................................................103 Invio intestazione.............................................................................105 Nota di copertina .............................................................................105 Commento Internet Fax (Contenuto e-mail) ....................................
Indice Formato file......................................................................................134 Qualità immagine .................................................................................135 Chiaro/Scuro/Contrasto ...................................................................135 Definizione .......................................................................................136 Esposizione automatica...................................................................
Indice Modelli lavoro ..................................................................................164 Lavori ...................................................................................................169 Elenco lavori ....................................................................................169 Elenco cronologia lavori ..................................................................170 Gestione lavori.................................................................................
Indice Altre impostazioni ............................................................................215 Impostazioni Modo copia......................................................................220 Scheda Copia di base......................................................................220 Default copiatura..............................................................................221 Controllo copiatura...........................................................................
Indice Impostazioni mailbox .......................................................................261 Impostazioni documento archiviato .................................................261 Impostazioni di comunicazione applicazione ....................................... 262 SOAP - Stato porta..........................................................................262 Menu Impostazione..............................................................................263 Mailbox ...............................
Indice Modo stampa ...................................................................................295 Modo ricezione fax...........................................................................297 Contatori/Rapporti ................................................................................297 Contatore di fatturazione .................................................................298 Contatore di fatturazione account....................................................298 Rapporti/elenchi.....
Indice 16 Problemi e soluzioni ..........................................................................333 Procedura di risoluzione dei problemi .................................................. 333 Inceppamenti carta...............................................................................334 Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura A ................336 Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura B ................337 Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura C ...
1 Prima di utilizzare la macchina Congratulazioni per avere acquistato un prodotto della linea CopyCentre/WorkCentre di Xerox. Questa guida per l'utente contiene informazioni dettagliate, specifiche tecniche relative alla macchina e procedure per l'impiego di tutte le sue funzioni. Centro assistenza clienti Xerox Nel caso si verificassero problemi durante o dopo l'installazione del prodotto, è possibile accedere al sito web Xerox e richiedere assistenza on-line. Accedere al sito http://www.xerox.
1 Prima di utilizzare la macchina Lingue visualizzate sullo schermo sensibile Esistono due modi per cambiare la lingua di visualizzazione. Per cambiare temporaneamente la lingua, premere il pulsante sul pannello comandi, quindi selezionare la lingua richiesta. NOTA: la lingua di default viene ripristinata in seguito al riavvio della macchina. Per cambiare la lingua di default, accedere alla modalità Impostazioni sistema, selezionare [Impostazioni comuni], quindi [Default schermata].
Convenzioni nella parte superiore e inferiore del foglio, vale a dire rivolti verso la parte anteriore e posteriore dell'alimentatore. Per caricare carta con alimentazione lato corto nel vassoio carta, posizionarla in modo che uno dei lati corti risulti sulla sinistra e uno dei lati lunghi sia rivolto verso la parte anteriore del vassoio.
1 Prima di utilizzare la macchina Attenzione I messaggi di attenzione segnalano rischi di danni meccanici che potrebbero essere la conseguenza dello svolgimento di un'operazione. Ad esempio: ATTENZIONE: l’utilizzo di comandi, registrazioni o procedure diversi da quelli descritti nella presente documentazione può comportare l’esposizione a radiazioni pericolose. Note Le note sono informazioni aggiuntive portate all'attenzione del lettore.
Fonti di informazioni correlate Fonti di informazioni correlate Sono disponibili le seguenti fonti di informazioni aggiuntive. • Guida rapida di riferimento Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/ 128/133 • Guida per l'amministratore di sistema Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 (solo in lingua inglese) • Guide in linea (driver di stampa e utilità CentreWare) • Documentazione relativa alle utilità CentreWare (HTML).
1 Prima di utilizzare la macchina Simboli di avvertenza Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni riportate sul prodotto o con esso fornite. Avvertenza Questo simbolo di AVVERTENZA segnala il rischio di infortuni. Avvertenza Questo simbolo di AVVERTENZA segnala aree del prodotto che possono surriscaldarsi e che non devono essere toccate. Alimentazione elettrica Il prodotto deve essere alimentato con il tipo di corrente indicata sull'etichetta che riporta i dati della macchina.
Note sulla sicurezza Z Inserire il cavo di alimentazione direttamente in una presa elettrica dotata di messa a terra. Non utilizzare nessun tipo di prolunga. Se non è possibile stabilire se una presa elettrica è dotata di messa a terra, consultare un elettricista qualificato. Z La macchina può essere collegata anche a circuiti derivati con portata maggiore rispetto all'amperaggio e alla tensione nominali della macchina stessa.
1 Prima di utilizzare la macchina Sicurezza operativa L’osservanza delle raccomandazioni riportate di seguito può garantire un uso sicuro e ininterrotto del sistema Xerox/Fuji Xerox. SÌ: • Collegare sempre il dispositivo a una presa di corrente correttamente messa a terra. In caso di dubbio, fare controllare la presa da un elettricista esperto. Z Il dispositivo deve essere collegato a un circuito con messa a terra.
Note sulla sicurezza • Non utilizzare la macchina se si notano rumori o odori insoliti. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e rivolgersi immediatamente al centro di assistenza Xerox/Fuji Xerox di zona o al fornitore di servizi. Manutenzione Non tentare di eseguire interventi di manutenzione non specificamente descritti nella documentazione fornita a corredo della macchina. • Non utilizzare detergenti spray.
1 Prima di utilizzare la macchina documentazione per il cliente, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. L’uso del sistema in aree residenziali può provocare interferenze dannose; in questi casi, gli interventi necessari per eliminare le interferenze sono a carico dell’utente. Eventuali modifiche apportate alla macchina e non espressamente approvate da Xerox/Fuji Xerox possono rendere nulla l’autorizzazione concessa all’utente per l’uso del dispositivo.
Informazioni sulle norme vigenti AVVERTENZA: questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico, il prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l’utente dovrà prendere misure adeguate. AVVERTENZA: con questa macchina è necessario utilizzare cavi schermati in conformità con la Direttiva 89/336/CEE.
1 Prima di utilizzare la macchina Conformità con gli standard ambientali USA Energy Star In qualità di partner ENERGY STAR®, Xerox Corporation/Fuji Xerox ha stabilito che la configurazione di base di questo prodotto è conforme alle direttive ENERGY STAR sul risparmio energetico. I marchi ENERGY STAR e ENERGY STAR MARK sono marchi registrati negli Stati Uniti.
Contratto di licenza Europa Energia Xerox Corporation ha progettato e collaudato questo prodotto nel rispetto dei limiti di efficienza energetica necessari per ottenere la conformità GEEA (Group for Energy Efficient Appliances) e ha notificato gli enti preposti alla registrazione. Contratto di licenza Codice JPEG Il software utilizzato dalle stampanti Xerox impiega alcuni dei codici definiti dal gruppo indipendente IJG (Independent JPEG Group).
1 Prima di utilizzare la macchina OpenSSL Copyright © 1998–2003 The OpenSSL Project. Tutti i diritti riservati. La ridistribuizione e l'uso in forma binaria e di origine, con o senza modifiche, sono consentiti a condizione che vengano soddisfatti i seguenti requisiti: 1. La ridistribuzione del codice di origine deve conservare le informazioni sul copyright di cui sopra, il presente elenco di condizioni e la declinazione di responsabilità che segue. 2.
Contratto di licenza Original SSLeay Copyright © 1995–1998 Eric Young (eay@cryptsoft.com) Tutti i diritti riservati. Il presente pacchetto è un'implementazione SSL scritta da Eric Young (eay@cryptsoft.com). L'implementazione è stata scritta in conformità al protocollo SSL di Netscape. Questa libreria è gratuita per uso commerciale e non, a condizione che vengano rispettati i seguenti requisiti.
1 Prima di utilizzare la macchina IL PRESENTE SOFTWARE VIENE FORNITO DA ERIC YOUNG “COSÍ COM'È” ED EVENTUALI GARANZIE ESPRESSE O IMPLICITE, COMPRESE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, MA NON LIMITATIVO, GARANZIE ESPRESSE O IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O DI IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO, NON SONO DA RITENERSI VALIDE.
Riciclaggio e smaltimento del prodotto Riciclaggio e smaltimento del prodotto Il prodotto non contiene piombo, mercurio e altre sostanze il cui smaltimento potrebbe richiedere il rispetto di specifiche norme ambientali in alcuni paesi. La presenza di piombo e mercurio è in piena conformità con le normative globali vigenti all’immissione del prodotto sul mercato. Unione europea Questo simbolo indica il divieto di smaltimento del dispositivo nel flusso dei rifiuti urbani.
1 Prima di utilizzare la macchina 30 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
2 Descrizione del prodotto Questa macchina non è una semplice copiatrice tradizionale; è un dispositivo digitale che, a seconda della configurazione, presenta funzioni di copiatura, fax, stampa e scansione. Gli schermi sensibili riportati in questa guida si riferiscono a una macchina con configurazione completa e mostrano tutte le funzioni disponibili.
2 Descrizione del prodotto NOTA: a seconda della configurazione, la copertura della lastra di esposizione è installata in sostituzione dell'alimentatore automatico. È possibile installare due vassoi opzionali. Vassoio stazione di finitura Stazione di finitura (opzionale) Vassoio 4 Vassoio 3 Modulo vassoi tandem (opzionale) TEL Indica una presa posizionata sul retro della macchina che consente di collegare un telefono. LINE 1 (LINEA 1) Indica una presa posizionata sul retro della macchina.
Comandi del sistema Vassoi 3 e 4 A seconda della configurazione, alla base della macchina sono disponibili i seguenti vassoi opzionali. • Modulo a due vassoi – Può essere aggiunto alla configurazione standard a due vassoi. Ogni vassoio può contenere 500 fogli di carta di qualità da 80 g/m2. • Modulo vassoi tandem – Può essere aggiunto alla configurazione standard a due vassoi per fornire grandi quantità di carta.
2 Descrizione del prodotto Pulsante Funzione 4 Indica se la funzione di risparmio energetico è attiva e consente di (spia verde) annullare le funzioni Modo alimentazione ridotta e Modo sospensione. 5 Consente di ripristinare le impostazioni predefinite e visualizzare la prima schermata del percorso corrente. 6 Consente di sospendere temporaneamente un lavoro per programmarne un altro più urgente.
Servizi e funzioni Servizi e funzioni La macchina presenta varie funzioni e servizi di grande utilità. Di seguito sono descritte le funzioni e le opzioni presenti nella schermata . NOTA: la disposizione delle icone relative ai servizi e alle funzioni visualizzate sullo schermo può essere modificata dall'operatore responsabile. 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. 2. Utilizzare i pulsanti di scorrimento per cambiare schermata. 3.
2 Descrizione del prodotto Scansione in rete Consente di effettuare la scansione dei documenti e di archiviarli come documenti elettronici in un file server della rete mediante la selezione di un modello di scansione a cui sono stati assegnati vari parametri. I documenti elettronici archiviati possono essere recuperati accedendo al file server da un PC.
Accensione e spegnimento Accensione e spegnimento Accensione Verificare che la macchina sia collegata a una fonte di alimentazione appropriata e che la spina del cavo di alimentazione sia bene inserita nella presa elettrica. La macchina è pronta per l'uso dopo circa 12 secondi dall'accensione (il valore varia in base alla configurazione). Per ulteriori informazioni, consultare Specifiche della macchina nel capitolo Specifiche a pagina 361. 1. Posizionare l'interruttore di accensione su .
2 Descrizione del prodotto Interruttore di sicurezza Se viene rilevato un malfunzionamento nell'alimentazione della macchina, l'interruttore di sicurezza installato sulla macchina interrompe automaticamente il passaggio di corrente elettrica. Se si verifica un'interruzione di corrente, individuare il pulsante RESET sul retro della macchina. Se l'interruttore di sicurezza è stato attivato, il pulsante RESET non sarà premuto. Per ripristinare l'alimentazione, premere il pulsante RESET.
Modifica dei valori predefiniti dei timer Modo alimentazione ridotta Il Modo alimentazione ridotta viene attivato automaticamente dopo un determinato periodo di tempo dall'ultima operazione eseguita (copiatura, scansione, stampa o invio di fax). Quando questa funzione viene attivata, lo schermo sensibile si spegne e la spia del pulsante Economizzatore si accende.
2 Descrizione del prodotto 2. Inserire l'ID dell'operatore responsabile mediante la tastierina del pannello comandi. Selezionare [Conferma] nella schermata [Accesso amministratore di sistema]. NOTA: l'ID predefinito dell'operatore responsabile è “11111”. Se la funzione Autenticazione è abilitata, può essere necessario inserire una password. Per la password predefinita, “x-admin”, è supportata la distinzione tra maiuscole e minuscole. 3.
Modalità 9. Modificare il valore utilizzando i pulsanti di scorrimento o selezionando le opzioni desiderate. 10. Selezionare [Salva]. Modalità Utilizzare i pulsanti per accedere agli schermi che consentono di selezionare le funzioni, controllare lo stato dei lavori e ottenere informazioni generali sulla macchina. Questa macchina è dotata di quattro pulsanti.
2 Descrizione del prodotto Tutti i servizi Questo pulsante consente di accedere a tutti i servizi disponibili nella macchina. NOTA: la disposizione delle icone dei servizi visualizzate sullo schermo può essere modificata dall'operatore responsabile. 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. 2. Utilizzare i pulsanti di scorrimento per cambiare schermata. Funzioni Questo pulsante consente di tornare alla schermata precedente.
Interruzione lavoro Interruzione lavoro Questa funzione consente di sospendere temporaneamente il lavoro in corso per elaborare un lavoro più urgente. NOTA: la macchina interrompe il lavoro corrente scegliendo il punto più appropriato. 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. 2. Inserire i comandi per il nuovo lavoro. 3. Premere il pulsante sul pannello comandi. 4. Per riprendere il lavoro interrotto, premere di nuovo il pulsante e quindi .
2 Descrizione del prodotto 44 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
3 Copia Questo capitolo contiene informazioni sulle funzioni e sugli schermi relativi al servizio di copiatura. NOTA: alcune funzioni descritte in questo capitolo sono opzionali e potrebbero mancare nella configurazione della macchina in uso. Esecuzione delle copie Questa sezione descrive le operazioni di base per l'esecuzione delle copie. Prima di eseguire delle copie mediante questa macchina, è necessario conoscere il tipo di documento originale e il numero di copie da stampare.
3 Copia Alimentatore automatico L'alimentatore automatico può contenere fino a 50 fogli di carta di qualità di grammatura 38–128 g/m2. Un documento può avere una larghezza compresa tra 140 e 297 mm (5,5 e 11,69 pollici) e una lunghezza compresa tra 210 e 432 mm (8,27 e 17 pollici) o un formato standard SEF compreso tra A5 e A3 (5,5 x 8,5 e 11, 69 x 16, 54 pollici). Prima di caricare gli originali, verificare che siano in buone condizioni e rimuovere tutti gli eventuali punti e fermagli metallici.
Esecuzione delle copie Lastra di esposizione La lastra di esposizione viene utilizzata per gli originali singoli o rilegati fino a 297 mm (11,69 pollici) di larghezza e fino a 432 mm (17 pollici) di lunghezza. 1. Sollevare l'alimentatore automatico o la copertura della lastra. 2. Posizionare il documento sulla lastra di esposizione con l’immagine rivolta verso il basso e allinearlo alla punta della freccia di registrazione situata vicino all'angolo superiore sinistro della lastra. 3.
3 Copia 2. Selezionare [Copia] nella schermata [Tutti i servizi]. Verificare che la schermata [Copia di base] sia visualizzata. NOTA: se la funzione Autenticazione è abilitata, può essere necessario inserire un ID utente e una password (se impostati). Per richiedere assistenza, rivolgersi all'operatore responsabile. 3. Selezionare il pulsante corrispondente alla funzione desiderata.
Esecuzione delle copie 4. Avvio del lavoro di copiatura 1. Premere : ogni documento viene sottoposto alla scansione una volta soltanto. Il numero delle copie rimanenti viene visualizzato nell'angolo in alto a destra dello schermo sensibile.
3 Copia Interruzione del lavoro di copiatura Per annullare manualmente il lavoro di copiatura in corso, seguire la procedura riportata di seguito. 1. Selezionare [Arresto] sullo schermo sensibile o premere il pulsante sul pannello comandi per sospendere il lavoro di copiatura in corso. NOTA: per riprendere il lavoro sospeso, premere il pulsante sul pannello comandi. Pulsante Pulsante 2.
Copia di base Riduzione/Ingrandimento Oltre alle copie con dimensioni al 100%, è possibile produrre copie ridotte o ingrandite, con dimensioni dal 25% al 400% dell'originale, selezionando una delle opzioni [Riduzione/Ingrandimento]. 100% Consente di produrre copie dello stesso formato dell'originale. % auto Consente di ridurre o ingrandire automaticamente l'immagine originale per adattarla al formato della carta selezionata.
3 Copia % predefinita • Preselezioni – Consentono di scegliere una delle sette impostazioni predefinite per la riduzione e l'ingrandimento. Le preselezioni sono impostate dall’operatore responsabile. • Copia tutto – Viene utilizzato un valore leggermente inferiore alla percentuale di riduzione/ingrandimento selezionata per consentire la copiatura completa delle immagini dei documenti originali.
Copia di base Auto La macchina seleziona automaticamente il vassoio adatto a seconda del formato dell'originale, della percentuale di riduzione o ingrandimento e delle impostazioni delle funzioni relative. NOTA: se nella schermata [Riduzione/Ingrandimento] è selezionato [% auto], in [Riduzione/Ingrandimento] viene selezionato automaticamente [100%] anche se in [Vassoi carta] è selezionato [Auto].
3 Copia Schermata [Vassoio 5 (bypass)] Il vassoio bypass può essere utilizzato temporaneamente per caricare la carta non disponibile nei vassoi preimpostati. Questo vassoio può contenere una pila di carta di 10 mm al massimo (circa 95 fogli di grammatura 80 g/m2). Per un uso corretto del vassoio bypass, seguire la procedura riportata di seguito. 1. Selezionare [Vassoio bypass] nella schermata [Vassoi carta]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva].
Copia di base 1J1 Consente di produrre copie solo fronte da originali solo fronte. 1 J 2 (T a t) Consente di produrre copie fronte/retro da originali solo fronte. 2 J 2 (T a t) Consente di produrre copie fronte/retro da originali fronte/retro. 2 J 1 (T a t) Consente di produrre copie solo fronte da originali fronte/retro.
3 Copia Formato copie Questa funzione consente di fascicolare le copie in uscita. Se la stazione di finitura opzionale è installata, è disponibile anche la funzione di pinzatura. È possibile scegliere la posizione dei punti metallici sulla copia stampata. NOTA: se la stazione di finitura non è installata, le funzioni visualizzate sullo schermo sono diverse.
Copia di base Schermata [Formato copie] Consente di selezionare il metodo di fascicolazione delle copie stampate e specificare il vassoio di ricezione. 1. Selezionare [Altro] in [Uscita copie] nella schermata [Copia di base]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva]. Posizione punti Per specificare la posizione dei punti, selezionare una delle cinque opzioni visualizzate. Fascicolazione • Auto – Consente di fascicolare automaticamente le copie stampate.
3 Copia Destinazione copie Scegliere un vassoio di ricezione per il lavoro di copiatura selezionando [Vassoio di ricezione centrale] o [Vassoio della stazione di finitura]. NOTA: prima di poter utilizzare il vassoio di ricezione centrale, è necessario abilitarlo utilizzando l’impostazione del modulo vassoio esteso. Vedere Modulo vassoio esteso a pagina 215.
Qualità immagine - Copia Testo e foto Utilizzare questa opzione per copiare documenti che contengono testo e fotografie. La macchina rileva automaticamente il testo e le fotografie e applica l'impostazione di qualità appropriata per ciascuna area. Foto Utilizzare questa opzione per copiare documenti che contengono solo fotografie. Testo a matita Utilizzare questa opzione per copiare i documenti scritti a matita. L'immagine di questi documenti è chiara e difficile da vedere e pertanto viene scurita.
3 Copia 1. Selezionare [Esposizione automatica] nella schermata [Qualità immagine]. 2. Selezionare [Sì] per abilitare la funzione. 3. Selezionare [Salva].
Opzioni di scansione - Copia Opzioni di scansione - Copia Questa sezione descrive le opzioni di scansione utilizzate per impostare il layout dei documenti. Per informazioni sulle opzioni disponibili, consultare le pagine indicate di seguito.
3 Copia No La funzione viene disabilitata. Pagina sinistra, poi destra Consente di copiare entrambe le pagine di un documento rilegato aperto partendo da sinistra. Pagina destra, poi sinistra Consente di copiare entrambe le pagine di un documento rilegato aperto partendo da destra. Pagina superiore, poi inferiore Consente di copiare entrambe le pagine di un documento rilegato aperto partendo dalla pagina superiore. Entrambe le pagine Consente di copiare entrambe le pagine di un documento rilegato aperto.
Opzioni di scansione - Copia Copiatura libretto Questa funzione consente di eseguire copie fronte/retro degli originali rilegati mediante la lastra di esposizione. Come prima pagina, viene inserito automaticamente un foglio bianco. 1. Selezionare [Copiatura libretto] nella schermata [Opzioni di scansione]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva]. NOTA: questa funzione e la funzione [Originali rilegati] non possono essere attivate contemporaneamente. No La funzione viene disabilitata.
3 Copia Formato originale Mediante questa funzione, il formato dell'originale può essere rilevato automaticamente, selezionato da un elenco di formati predefiniti oppure specificato manualmente. Se si seleziona un formato personalizzato, i documenti vengono copiati con il formato specificato indipendentemente dal loro effettivo formato. 1. Selezionare [Formato originale] nella schermata [Opzioni di scansione]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva].
Opzioni di scansione - Copia 1. Selezionare [Originali misti] nella schermata [Opzioni di scansione]. 2. Selezionare [Sì] per abilitare la funzione. 3. Selezionare [Salva]. NOTA: se si disabilita questa funzione e si eseguono copie di originali di formato misto, il formato della prima pagina viene utilizzato per tutte le copie. Cancellazione bordo Questa funzione consente di eliminare dai bordi o dal centro della copia le ombre nere o i segni indesiderati come linee, fori e macchie.
3 Copia Spostamento margine Questa funzione consente di cambiare la posizione dell'immagine sulla pagina stampata. NOTA: per utilizzare questa funzione, è necessario indicare la parte superiore del documento specificando l'orientamento mediante [Orientamento originale] nella schermata [Opzioni di scansione]. NOTA: l'area di spostamento dell'immagine dipende dal formato della carta caricata nella macchina.
Opzioni di scansione - Copia Schermata [Spostamento margine - Lato 1] Questa funzione consente di spostare le immagini della pagina anteriore (lato 1). 1. Selezionare [Spostamento margine/Spostamento variabile] nella schermata [Spostamento margine]. 2. Selezionare [Lato 1] per visualizzare la schermata [Spostamento margine - Lato 1]. 3. Selezionare l'opzione richiesta. 4. Selezionare [Salva]. No La funzione viene disabilitata.
3 Copia Centratura automatica Consente di spostare automaticamente le immagini verso il centro del foglio. Sposta nell'angolo Consente di spostare le immagini in un angolo del foglio. Per specificare la direzione dello spostamento, selezionare una delle otto frecce. Spostamento variabile Consente di spostare le immagini sul foglio in base ai valori specificati. È possibile specificare un valore massimo di 50 mm sia per la lunghezza che per la larghezza utilizzando i pulsanti di scorrimento.
Opzioni di scansione - Copia Schermata [Rotazione immagine - Direzione di rotazione] Questa schermata consente di determinare il bordo della copia a cui allineare la parte superiore dell'immagine dell'originale quando gli originali hanno un orientamento misto. Sono disponibili le seguenti opzioni: • Posizione punti – Consente di ruotare le immagini a seconda della posizione di pinzatura. Questa opzione è disponibile solo se la stazione di finitura è installata.
3 Copia Orientamento originale Questa funzione consente di specificare l'orientamento degli originali. È necessario specificare l'orientamento prima di utilizzare le seguenti funzioni: % indipendente X/Y, Fronte/retro, Originali misti, Cancellazione bordo, Spostamento margine, Immagini multiple e Ripetizione immagine. 1. Selezionare [Orientamento originale] nella schermata [Opzioni di scansione]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva].
Formato copie - Copia 4. Selezionare l'opzione richiesta. Creazione libretto Questa funzione consente di creare un libretto stampando le immagini affiancate su entrambi i lati di ogni pagina e nell'ordine corretto. Per creare un libretto finito, è necessario piegare le copie in due e pinzarle nel mezzo. NOTA: se il numero di pagine dell’originale è un multiplo di quattro, il libretto non contiene pagine vuote. In caso contrario, le pagine supplementari del libretto rimangono vuote. 1.
3 Copia Schermata [Creazione libretto - Area di rilegatura] In questa schermata, è possibile specificare la larghezza dei margini interni (0-50 mm) con incrementi di 1 mm mediante i pulsanti di scorrimento. 1. Selezionare [Area di rilegatura] nella schermata [Creazione libretto]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva]. Schermata [Creazione libretto - Copertine] Consente di selezionare l'opzione necessaria per aggiungere una copertina al libretto. 1.
Formato copie - Copia 1. Selezionare [Originali] nella schermata [Creazione libretto]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva]. Fronte Utilizzare questa opzione per copiare originali solo fronte. Fronte/retro Utilizzare questa opzione per copiare originali fronte/retro. Se è selezionata, l'opzione [Originali] è attiva. Originali • Testa a testa – Consente di specificare se gli originali hanno un orientamento testa a testa e la rilegatura sul lato sinistro.
3 Copia Copertine stampate • No – Alle copie viene aggiunta una copertina vuota. • Sì – La prima e l'ultima pagina dei documenti vengono copiate sul supporto per copertine. Se solo una delle due copertine deve essere stampata, è necessario inserire un foglio vuoto all'inizio o alla fine delle copie in corrispondenza della copertina vuota. Impostazioni vassoio carta Consente di visualizzare la schermata [Copertine - Impostazioni vassoio carta].
Formato copie - Copia compreso il vassoio bypass. Per ulteriori informazioni sul vassoio bypass, consultare Schermata [Vassoio 5 (bypass)] a pagina 54. Immagini multiple Questa funzione consente di copiare due, quattro o otto documenti indipendenti su un unico foglio di carta. Le immagini vengono ridotte o ingrandite automaticamente in base al formato della pagina. 1. Selezionare [Immagini multiple] nella schermata [Formato copie]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva].
3 Copia Poster Questa funzione consente di suddividere e ingrandire un documento originale e di copiare ogni singola parte su più fogli di carta. È possibile inoltre creare un unico grande poster incollando insieme le varie parti. 1. Selezionare [Poster] nella schermata [Formato copie]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva].
Formato copie - Copia Ripetizione immagine Questa funzione consente di stampare l'immagine di un originale più volte su un unico foglio di carta. 1. Selezionare [Ripetizione immagine] nella schermata [Formato copie]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva]. No La funzione viene disabilitata. Ripetizione automatica Il numero delle ripetizioni verticali o orizzontali viene calcolato automaticamente a seconda del rapporto di ingrandimento e del formato dell'originale e del supporto.
3 Copia Timbro Consente di visualizzare la schermata [Annotazione - Timbro]. Questa schermata consente di aggiungere alle copie un commento come "Riservato", "Bozza", ecc. Sono disponibili le seguenti opzioni: • No – La funzione viene disabilitata. • Sì – La funzione viene abilitata. • Testo - Consente di visualizzare la schermata [Annotazione - Timbro - Testo], dove è possibile selezionare il commento da stampare sulle copie.
Formato copie - Copia • Stampa su – Consente di visualizzare la schermata [Annotazione - Numero pagina - Stampa su], dove è possibile specificare le pagine su cui stampare il numero di pagina e da che numero di pagina partire. L'intervallo di numerazione delle pagine può essere selezionato mediante [Tutte le pagine] e [Inserisci numero prima pagina]. Se si seleziona [Tutte le pagine], è necessario inserire un numero di inizio utilizzando i pulsanti di scorrimento o la tastierina.
3 Copia Data e ora Consente di stampare su ciascuna copia la data e l'ora di inizio del lavoro di copiatura. Viene visualizzato la schermata [Numerazione fascicolo - Data e ora]. Per abilitare la funzione, selezionare [Sì]. Numero di serie Consente di stampare sulle copie il numero di serie della macchina. Viene visualizzato la schermata [Numerazione fascicolo - Numero di serie]. Per abilitare la funzione, selezionare [Sì].
Assemblaggio lavoro Fascicolo di prova Consente di stampare un solo fascicolo prima di stampare il resto dei documenti. Dopo aver controllato i risultati della stampa, è possibile decidere di continuare o interrompere il lavoro. • No – La funzione viene disabilitata. • Sì – La funzione viene abilitata. Dopo la copiatura di un fascicolo, il lavoro viene sospeso. Selezionare [Avvio] per copiare i fascicoli rimanenti oppure [Arresto] per interrompere il lavoro.
3 Copia Ultimo originale Selezionare questa opzione per indicare il completamento della scansione di tutto il documento originale. Originale successivo Selezionare questa opzione per effettuare la scansione di altre sezioni dell'originale in ordine sequenziale. Avvio Consente di avviare la scansione della sezione successiva.
4 Fax/Internet Fax Questo capitolo contiene informazioni sugli schermi e sulle funzioni relative al servizio fax. Oltre alle tradizionali funzioni fax, questa macchina offre le funzioni Fax diretto e Internet Fax. La funzione Fax diretto consente di trasmettere i fax direttamente dai PC client. La funzione Internet Fax consente di inviare le immagini scansite via e-mail mediante Internet o intranet.
4 Fax/Internet Fax Invio di fax e Internet Fax Questa sezione descrive le procedure di base per l'invio di fax e Internet Fax. Eseguire le operazioni elencate di seguito. 1. Caricamento dei documenti – pagina 84 2. Selezione delle funzioni – pagina 85 3. Selezione del destinatario – pagina 86 4. Avvio del lavoro fax/Internet Fax – pagina 86 5.
Invio di fax e Internet Fax 2. Selezione delle funzioni Le funzioni disponibili nella schermata [Funzioni di base] sono quelle utilizzate con maggiore frequenza. NOTA: sono disponibili solo le funzioni presenti nella configurazione della propria macchina. 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. Pulsante Pulsante 2. Selezionare [Fax/Internet Fax] sullo schermo sensibile. Verificare che sia visualizzata la schermata [Funzioni di base].
4 Fax/Internet Fax 3. Selezione del destinatario Questa sezione spiega come specificare la destinazione dei fax. Per selezionare i numeri di fax o gli indirizzi e-mail, è possibile utilizzare: • La tastierina del pannello comandi • La rubrica (consultare Rubrica a pagina 89.) • La funzione di selezione rapida (consultare Selezione rapida a pagina 90.) • (Per Internet Fax) La tastierina visualizzata sullo schermo sensibile (consultare Tastiera a pagina 90.) 1.
Invio di fax e Internet Fax 5. Verifica del lavoro fax/Internet Fax nella schermata Stato lavoro 1. Per visualizzare la schermata [Stato lavoro], premere il pulsante sul pannello comandi. Viene visualizzato il lavoro fax/Internet Fax in corso. Se il lavoro non viene visualizzato sullo schermo sensibile, significa che potrebbe essere già stato elaborato. Per ulteriori informazioni, consultare Lavori correnti e in attesa nel capitolo Stato lavoro a pagina 286.
4 Fax/Internet Fax Selezione dei destinatari Questa sezione descrive come specificare i destinatari mediante le funzioni disponibili nella macchina. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni indicate di seguito.
Selezione dei destinatari Rubrica Questa funzione consente di individuare e selezionare rapidamente i destinatari registrati per la selezione rapida. I destinatari sono elencati nella schermata [Rubrica] in base ai codici per la selezione rapida. È possibile anche individuare un destinatario mediante un carattere di indice (una lettera o un numero) assegnato al destinatario quando è stato registrato per la selezione rapida.
4 Fax/Internet Fax Selezione rapida Questa funzione consente di selezionare un destinatario rapidamente utilizzando il codice di 3 cifre che gli è stato assegnato. È possibile specificare più codici di selezione rapida utilizzando un asterisco (* sulla tastierina dello schermo o del pannello comandi) e indicare un codice di gruppo mediante un cancelletto (#). Inserire questi dati Risultato 123 Viene selezionato il destinatario a cui è stato assegnato il codice di selezione rapida 123.
Selezione dei destinatari Alfanumerico Consente di visualizzare sullo schermo i tasti delle lettere e dei numeri. Simboli Consente di visualizzare sullo schermo i tasti dei simboli. Per informazioni sull'uso dei simboli come caratteri speciali per i numeri di fax, consultare Caratteri speciali a pagina 93. Internet Fax Consente di cambiare la modalità di trasmissione dal fax tradizionale a Internet Fax. Selezionare questa casella di controllo se si utilizza la modalità Internet Fax.
4 Fax/Internet Fax DTMF Per specificare una stazione di rilancio e destinazioni che supportano i codici DTMF, è possibile inserire manualmente dei codici DTMF all'interno di un numero di fax. Le macchine che supportano la funzione G3 e che consentono l'invio manuale possono stabilire una trasmissione di rilancio con la macchina. Per ulteriori informazioni, consultare Caratteri speciali a pagina 93.
Selezione dei destinatari Caratteri speciali Mediante l'inserimento di caratteri speciali in un numero di fax è possibile eseguire diverse funzioni durante la composizione del numero. Alcuni caratteri vengono utilizzati solo durante la composizione automatica, ad esempio “:”, “!”, “/”, “-” e “=”. A seconda della configurazione del telefono e delle linee di comunicazione, sono disponibili solo alcuni o tutti i caratteri descritti di seguito.
4 Fax/Internet Fax Sistema DTMF - Esempi Per inviare i documenti, il sistema DTMF impiega delle combinazioni di caratteri speciali. Di seguito vengono riportati degli esempi. • Mailbox remota – Consente di inviare un documento a una mailbox presente su una macchina remota. Numero di telefono della macchina remota !*$ Numero della mailbox della macchina remota ##\ Password della mailbox \##$ • Polling – Consente di recuperare un documento archiviato in una mailbox di una macchina remota.
Funzioni di base - Fax/Internet Fax Funzioni di base - Fax/Internet Fax Per selezionare le funzioni di base per l'esecuzione di un lavoro fax/Internet Fax, utilizzare la schermata [Funzioni di base]. Per informazioni sulle funzioni disponibili, consultare le sezioni indicate di seguito.
4 Fax/Internet Fax NOTA: le funzioni seguenti non sono disponibili per le trasmissioni Internet Fax: [Invio prioritario/differito], [Invio intestazione], [Nota di copertina], [Fascicoli destinatario], [Memorizza per polling], [Mailbox privata] e [Mailbox remota]. Per utilizzare la funzione Codice F, è possibile specificare il codice F direttamente nell'indirizzo del destinatario Internet Fax. Per ulteriori informazioni sul Codice F, consultare Codice F a pagina 110.
Funzioni di base - Fax/Internet Fax Risoluzione La risoluzione della scansione determina la qualità del fax inviato alla macchina remota. Una risoluzione elevata consente di ottenere una qualità migliore, mentre una risoluzione più bassa riduce i tempi di trasmissione. Standard I documenti vengono scansiti con una risoluzione di 200 × 100 dpi. Si consiglia di utilizzare questa opzione per i documenti che contengono del testo.
4 Fax/Internet Fax Tipo di originale Consente di selezionare il tipo di documento da scansire. Testo Selezionare questa opzione per i documenti che contengono solo testo. Testo e foto Mediante questa opzione, la macchina rileva automaticamente il testo e le fotografie e applica l'impostazione di qualità appropriata per ciascuna area. Foto Selezionare questa opzione per i documenti che contengono solo fotografie.
Opzioni di scansione - Fax/Internet Fax Più chiaro/Più scuro Questa funzione consente di impostare su sette livelli diversi la densità dell'immagine scansita. Per aumentare o ridurre il contrasto, utilizzare i pulsanti di scorrimento. Opzioni di scansione - Fax/Internet Fax Questa sezione descrive le opzioni di scansione utilizzate per impostare il layout dei documenti. Per informazioni sulle opzioni disponibili, consultare le sezioni indicate di seguito.
4 Fax/Internet Fax No La funzione viene disabilitata. Pagina sinistra, poi destra Consente di effettuare la scansione di entrambe le pagine di un documento rilegato aperto partendo da sinistra. Pagina destra, poi sinistra Consente di effettuare la scansione di entrambe le pagine di un documento rilegato aperto partendo da destra. Pagina superiore, poi inferiore Consente di effettuare la scansione di entrambe le pagine di un documento rilegato aperto partendo dalla pagina superiore.
Opzioni di scansione - Fax/Internet Fax Originali misti Consente di inviare via fax documenti di formato misto mediante l'alimentatore automatico. Gli originali di formato misto vengono rilevati automaticamente e ogni documento viene inviato nello stesso formato dell'originale. NOTA: per abilitare questa funzione, selezionare [Rilevamento automatico] nella schermata [Formato scansione]. 1. Selezionare [Originali misti] nella schermata [Opzioni di scansione]. 2.
4 Fax/Internet Fax Opzioni di invio - Fax/Internet Fax Questa sezione descrive come specificare le opzioni di trasmissione visualizzate nella schermata [Opzioni di invio]. Per informazioni sulle opzioni disponibili, consultare le sezioni indicate di seguito.
Opzioni di invio - Fax/Internet Fax G3 Auto Selezionare questa opzione, se la macchina remota supporta la funzione G3. Generalmente, questa è l'impostazione predefinita. Il modo di comunicazione viene determinato automaticamente in base alle capacità della macchina remota. F4800 Selezionare questa opzione se si utilizzano linee telefoniche rumorose o mal funzionanti, ad esempio quando si inviano fax all'estero.
4 Fax/Internet Fax Schermata [Invio differito - Ora di invio] L'ora di invio differito può essere visualizzata in formato 12 ore o 24 ore. Non è possibile specificare una data di trasmissione. NOTA: il formato dell'ora di invio può essere impostato nella schermata [Orologio sistema/Timer] in [Impostazioni comuni]. [AM] o [PM] vengono visualizzati solo se si utilizza il formato 12 ore. Per ulteriori informazioni, consultare Orologio sistema/Timer nel capitolo Impostazioni a pagina 205. 1.
Opzioni di invio - Fax/Internet Fax Invio intestazione Utilizzare questa funzione per aggiungere uno spazio, un commento (“Reinvio”), l'ora di invio, la data di trasmissione, il nome del mittente, il nome del destinatario, il numero di fax e il numero di pagine nella parte superiore di ogni pagina del documento. NOTA: un fax standard inviato dagli Stati Uniti deve contenere tutte queste informazioni. NOTA: questa funzione non è disponibile per le trasmissioni via fax tradizionale. 1.
4 Fax/Internet Fax Schermata [Nota di copertina - Commento - Commento destinatario] 1. Selezionare [Sì] nella schermata [Nota di copertina]. 2. Selezionare [Commento]. 3. Selezionare [Commento destinatario:]. 4. Selezionare [Sì] nella schermata [Nota di copertina - Commento - Commento destinatario]. 5. Selezionare un commento dall'elenco mediante i pulsanti di controllo. 6. Selezionare [Salva]. N. Commento Consente di selezionare un commento dall'elenco dei commenti registrati.
Opzioni di invio - Fax/Internet Fax Sì Viene aggiunto un commento sul documento Internet Fax. Se si seleziona questa opzione, nella parte destra della schermata vengono visualizzate la voci [Commento 1] e [Commento 2]. Nei due schermi corrispondenti è possibile specificare lo stesso commento. Commento 1 Consente di visualizzare la schermata [Commento 1] in cui si possono inserire dei commenti. Commento 2 Consente di visualizzare la schermata [Commento 2] in cui si possono inserire dei commenti.
4 Fax/Internet Fax Rapporto trasmissione: Conferme di lettura (MDN) e Conferme di consegna (DSN) Queste funzioni consentono di stampare il rapporto dei risultati della trasmissione e/o di ricevere un messaggio e-mail di avviso quando il documento Internet Fax inviato viene aperto dal destinatario (MDN, Mail Delivery Notification) o è arrivato a destinazione (DSN, Delivery Status Notification).
Opzioni di invio - Fax/Internet Fax Consente di eseguire una sola copia. Fascicoli multipli Consente di specificare il numero di copie che la macchina remota deve eseguire. Se si seleziona [Fascicoli multipli], è possibile specificare il numero di copie mediante i pulsanti di scorrimento o la tastierina numerica visualizzati nella parte destra della schermata. Mailbox remota Consente di accedere a una mailbox di una macchina remota per inviare e recuperare documenti riservati.
4 Fax/Internet Fax Codice F Questa funzione consente di abilitare le trasmissioni mediante lo standard Codice F stabilito dall'ente giapponese delle comunicazioni CIAJ. Lo standard Codice F è basato sulla raccomandazione T.30 definita dall'ITU-T (Telecommunication Standardization Sector) e consente la comunicazione con macchine remote, anche di marche diverse, che supportano questo standard.
Opzioni di invio - Fax/Internet Fax NOTA: questa funzione non è disponibile per le trasmissioni Internet Fax. Tuttavia, è possibile utilizzarla specificando il codice F direttamente nell'indirizzo del destinatario del documento Internet Fax. 1. Selezionare [Codice F] nella schermata [Opzioni di invio]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva]. No La funzione viene disabilitata. Sì Consente di impostare la trasmissione mediante Codice F.
4 Fax/Internet Fax TIFF-F Selezionare questo profilo per inviare documenti con risoluzione Superfine. • Compressione dati: MMR • Formato documento archiviato: A4, B4, A3, Letter, Legal • Risoluzione: Standard, Fine, Superfine (400 dpi), Superfine (600 dpi) TIFF-J Selezionare questo profilo per inviare documenti in formato JBIG.
Agganciato/Altro - Fax NOTA: per recuperare un documento da una macchina remota, possono essere utilizzati anche i metodi DTMF (dual tone multi-frequency) e Codice F (sottoindirizzo ITU-T). Per ulteriori informazioni, consultare Caratteri speciali a pagina 93 e Codice F a pagina 110. NOTA: questa funzione non è disponibile per le trasmissioni via fax tradizionale. 1. Selezionare [Polling] nella schermata [Agganciato/Altro]. 2. Per abilitare la funzione, selezionare [Sì]. 3. Selezionare [Salva].
4 Fax/Internet Fax Schermata [Mailbox pubblica - Elenco documenti] Consente di visualizzare l'elenco dei documenti archiviati per il polling. Inoltre, è possibile eliminare o stampare i documenti presenti nell'elenco. NOTA: questo schermo può essere visualizzato anche premendo il pulsante sul pannello comandi e selezionando [Documenti archiviati] > [Mailbox pubblica] nella schermata [Stato lavoro]. 1. Selezionare [Salva in: Mailbox pubblica] nella schermata [Memorizza per polling]. 2.
Agganciato/Altro - Fax NOTA: se, quando si tenta di archiviare un documento per il polling, la memoria della macchina è piena, è necessario annullare l'operazione e provare di nuovo quando è disponibile più spazio in memoria. NOTA: è possibile inviare un documento Internet Fax a una mailbox presente su una macchina remota. È necessario specificare la mailbox desiderata nell'indirizzo e-mail della macchina remota, come indicato di seguito. BOX123@wcm128.xerox.
4 Fax/Internet Fax 116 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
5 Scansione/E-mail Questo capitolo spiega come utilizzare le funzioni relative alla scansione. Per ulteriori informazioni sui vari tipi di scansione, consultare le pagine indicate di seguito. Per effettuare la scansione dei documenti e inviarli via e-mail, consultare pagina 121 Dopo la scansione, il documento viene inviato automaticamente ai destinatari specificati come allegato a un messaggio di posta elettronica.
5 Scansione/E-mail 1. Caricamento dei documenti 1. Caricare i documenti nell'alimentatore automatico rivolti verso l'alto e con il margine superiore rivolto verso l'alimentatore, oppure posizionarli sulla lastra di esposizione rivolti verso il basso. 2. Selezione delle funzioni Gli schermi da utilizzare variano a seconda del tipo di scansione.
Esecuzione della scansione 3. Per annullare eventuali selezioni effettuate in precedenza, premere il pulsante sul pannello comandi. 4. Eseguire le operazioni richieste. Se necessario, selezionare le varie schede e configurare le impostazioni per la scansione. Per informazioni su ciascuna scheda, consultare le sezioni elencate di seguito.
5 Scansione/E-mail 5. Archiviazione dei dati scansiti Questa sezione descrive uno dei metodi utilizzati per l'importazione di documenti in un computer. Visualizzatore mailbox 2 consente di importare in un computer i documenti presenti in una mailbox della macchina. Visualizzatore mailbox 2 è un'applicazione che si trova sul CD-ROM di CentreWare fornito con la macchina. Per informazioni su come installare Visualizzatore mailbox 2, consultare il CD-ROM di CentreWare. 1.
E-mail 2. Se è necessario visualizzare la schermata [Stato lavoro], premere il pulsante . Per uscire dalla schermata [Stato lavoro], premere il pulsante . 3. Per cancellare il lavoro sospeso, premere il pulsante sul pannello comandi. E-mail Questa sezione descrive come effettuare la scansione dei documenti per inviarli come allegati ai messaggi di posta elettronica.
5 Scansione/E-mail Rubrica Consente di scegliere un destinatario dalla rubrica. Le rubriche sono impostate localmente nella macchina e in remoto in un server di elenchi in linea. Se la rubrica archiviata in un server è accessibile, viene visualizzata la rubrica remota. Se non è accessibile, viene visualizzata la rubrica locale archiviata sulla macchina. NOTA: la rubrica riprodotta di seguito contiene solo gli indirizzi e-mail per la funzione di scansione.
E-mail Schermata [Rubrica] Questa funzione consente di eseguire ricerche all'interno di una rubrica e di selezionare il destinatario dai risultati della ricerca. 1. Selezionare [Ricerca locale] o [Ricerca remota] nella schermata [Rubrica]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Cerca ora]. Per ulteriori informazioni sull'inserimento di un indirizzo mediante la tastiera, consultare Tastiera nel capitolo Fax/Internet Fax a pagina 90.
5 Scansione/E-mail Ricerca remota (elenchi) Viene visualizzato la schermata [Rubrica] che consente di eseguire ricerche nella rubrica presente nel server di elenchi in linea. NOTA: la ricerca sulla rubrica del server di elenchi in linea può essere interrotta dall'utente. Tastiera La tastiera visualizzata sullo schermo specificare gli indirizzi. 1. Selezionare [Tastiera] nella schermata [E-mail]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Specificare un indirizzo. 4. Selezionare [Chiudi].
E-mail Dettagli mittente Questa funzione consente di aggiungere delle informazioni nell'intestazione del messaggio, ad esempio l'indirizzo del mittente, l'oggetto, l'indirizzo a cui rispondere e il nome del file. 1. Selezionare [Dettagli mittente] nella schermata [E-mail]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva]. Da Consente di visualizzare l'indirizzo predefinito del mittente. Per modificare l'indirizzo, selezionare questo campo e quindi [Tastiera] o [Rubrica].
5 Scansione/E-mail Modifica impostazioni Questa funzione consente di modificare l'indirizzo del destinatario specificato. 1. Selezionare [Modifica impostazioni] nella schermata [E-mail]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva]. Per ulteriori informazioni sull'uso della tastiera, consultare Tastiera nel capitolo Fax/ Internet Fax a pagina 90. Salva in: - Scansione su mailbox Questa sezione descrive come archiviare in una mailbox presente nella macchina i documenti scansiti.
Modello lavoro - Scansione in rete Modello lavoro - Scansione in rete Questa sezione descrive come effettuare la scansione dei documenti e inviarli al server specificato mediante un modello lavoro. I modelli lavoro possono essere creati nella macchina o in remoto mediante i Servizi di scansione CentreWare. A seconda delle impostazioni del modello, i documenti vengono automaticamente scansiti, salvati in formato TIFF/JPEG o PDF e quindi inviati al server specificato.
5 Scansione/E-mail Salva in: - Scansione su FTP/SMB Questa sezione descrive come inviare i documenti scansiti ai destinatari specificati usando il protocollo FTP o SMB. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni indicate di seguito. Protocollo di trasferimento – pagina 129 Rubrica – pagina 129 Server – Consente di specificare l'indirizzo del server di destinazione.
Salva in: - Scansione su FTP/SMB Protocollo di trasferimento Questa funzione consente di selezionare un protocollo di trasferimento. È necessario selezionare lo stesso protocollo utilizzato dal destinatario. 1. Selezionare [Protocollo di trasferimento] nella schermata [Scansione su FTP/SMB]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva]. FTP Consente di selezionare il protocollo FTP. SMB Consente di selezionare il protocollo SMB.
5 Scansione/E-mail Impostazioni dettagliate Questa funzione consente di assegnare un nome file al documento da scansire. 1. Selezionare [Impostazioni dettagliate] nella schermata [Salva in:]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Nome file Questo campo consente di assegnare un nome al documento. La macchina propone automaticamente un nome per il file. Per assegnare un nome diverso, selezionare [Modifica impostazioni] e utilizzare la tastiera visualizzata sullo schermo.
Scansione di base Tastiera La tastiera visualizzata sullo schermo consente di inserire i parametri nei campi. Per ulteriori informazioni sull'uso della tastiera, consultare Tastiera nel capitolo Fax/ Internet Fax a pagina 90. 1. Selezionare un campo. 2. Selezionare [Tastiera] nella schermata [Scansione su FTP/ SMB]. 3. Eseguire le operazioni richieste. 4. Selezionare [Salva].
5 Scansione/E-mail Più chiaro/Più scuro Consente di impostare la densità dell'immagine scansita su uno dei sette livelli disponibili. Per aumentare o ridurre il contrasto, utilizzare i pulsanti di scorrimento. Originali fronte/retro Utilizzare questa funzione per specificare se gli originali sono solo fronte o fronte/retro e come posizionare i documenti. Fronte Consente di effettuare la scansione di documenti solo fronte.
Scansione di base Schermata [Originali Fronte/retro] Quando si cambia l'orientamento dei documenti, è necessario utilizzare questa funzione. 1. Selezionare [Altro] nella schermata [Scansione di base]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Salva]. Fronte Consente di effettuare la scansione di documenti solo fronte. Fronte/retro Consente di effettuare la scansione di documenti fronte/retro.
5 Scansione/E-mail Tipo di originale A seconda del contenuto del documento, selezionare una delle opzioni elencate di seguito. Scala di grigi Utilizzare questa opzione per documenti che contengono sfumature, mezzetinte oppure immagini o contenuti in gradazioni di grigio. Testo e foto Utilizzare questa opzione per documenti che contengono sia testo che fotografie. La macchina rileva automaticamente il testo e le fotografie e applica l'impostazione di qualità appropriata per ciascuna area.
Qualità immagine PDF Consente di salvare i dati scansiti in formato PDF. JPEG Consente di salvare i dati scansiti in formato JPEG. Qualità immagine Questa sezione descrive come regolare la qualità dei dati scansiti, ad esempio impostando il contrasto e la definizione. Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni indicate di seguito. Chiaro/Scuro/Contrasto – pagina 135 Definizione – pagina 136 Esposizione automatica – pagina 136 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. 2.
5 Scansione/E-mail Definizione Questa funzione consente di aumentare o ridurre il livello di definizione delle linee fini e dei bordi. 1. Selezionare [Definizione] nella schermata [Qualità immagine]. 2. Regolare il livello di definizione. 3. Selezionare [Salva]. Esposizione automatica Questa funzione consente di specificare se riprodurre o meno il colore di sfondo degli originali. 1. Selezionare [Esposizione automatica] nella schermata [Qualità immagine]. 2.
Opzioni di scansione Risoluzione di scansione Utilizzare questa funzione per selezionare la risoluzione per la scansione del documento. Maggiore è la risoluzione selezionata, maggiori saranno le dimensioni del file in cui è stata salvata l’immagine. Inoltre, il lavoro di scansione dura più a lungo. NOTA: se si seleziona [Scala di grigi] nella schermata [Tipo di originale], non è possibile selezionare [600 dpi].
5 Scansione/E-mail Pagina superiore, poi inferiore Consente di effettuare la scansione di entrambe le pagine di un documento rilegato aperto partendo dalla pagina superiore. Entrambe le pagine Consente di eseguire la scansione di entrambe le pagine di un documento rilegato aperto. Solo pagina sinistra Consente di effettuare la scansione solo della pagina sinistra di un documento rilegato aperto. Solo pagina destra Consente di effettuare la scansione solo della pagina destra di un documento rilegato aperto.
Opzioni di scansione Preselezioni Consentono di selezionare uno degli 11 formati standard predefiniti con orientamento verticale o orizzontale. Le preselezioni sono impostate dall’operatore responsabile. Impostazioni personalizzate Mediante pulsanti di scorrimento è possibile specificare manualmente il formato del documento. La larghezza può essere compresa tra 15 e 297 mm e la lunghezza tra 15 e 432 mm.
5 Scansione/E-mail Cancellazione variabile Consente di impostare l'area da cancellare sui bordi e nella parte centrale. Specificare l'area da cancellare dai margini superiore, inferiore, sinistro e destro e dalla parte centrale. Il valore massimo è di 50 mm. Orientamento originale • Testa in alto – Indica i documenti posizionati con la parte superiore non rivolta verso l'operatore. • Testa a sinistra – Indica i documenti posizionati con la parte superiore a sinistra dell'operatore.
Formato copie Formato copie Questa sezione descrive come configurare le impostazioni di uscita dei dati scansiti. Per ulteriori informazioni sugli schermi relativi, consultare le sezioni indicate di seguito. Compressione immagine – pagina 141 Conferme di lettura (MDN) – pagina 142 Invio suddiviso – pagina 142 Nome documento – pagina 143 NOTA: per la scansione in rete, vengono visualizzati anche i pulsanti elencati di seguito. Nome di accesso – pagina 143 Password – pagina 144 Metadati – pagina 144 1.
5 Scansione/E-mail Conferme di lettura (MDN) Questa funzione consente di richiedere ai destinatari di un messaggio e-mail di inviare al mittente un messaggio di conferma della ricezione. NOTA: le opzioni di questa funzione sono disponibili solo se è selezionata l'opzione [E-mail]. 1. Selezionare [Conferme di lettura (MDN)] nella schermata [Formato copie]. 2. Per abilitare la funzione, selezionare [Sì]. 3. Selezionare [Salva].
Formato copie Nome documento Utilizzare questa funzione per specificare un nome per il file prima di archiviarlo nella mailbox se non si desidera utilizzare il nome assegnato dalla macchina. NOTA: le opzioni di questa funzione sono disponibili solo se è selezionato [Scansione su mailbox]. 1. Selezionare [Nome documento] nella schermata [Formato copie]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva].
5 Scansione/E-mail Password Utilizzare questa funzione per impostare la password per un server dei modelli lavoro. NOTA: le opzioni di questa funzione sono disponibili solo se è selezionato [Scansione in rete]. 1. Selezionare [Password] nella schermata [Formato copie]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva]. Per ulteriori informazioni sull'uso della tastiera, consultare Tastiera nel capitolo Fax/Internet Fax a pagina 90.
6 Controllo mailbox Questo capitolo contiene informazioni su come controllare, stampare ed eliminare i documenti archiviati in una mailbox. In una mailbox è possibile archiviare i tipi di documenti elencati di seguito (contrassegnati dalle icone corrispondenti visualizzate in Elenco documenti). • Documenti fax riservati in arrivo ( Fax a pagina 112. ) – Consultare Polling nel capitolo Fax/Internet • Documenti Internet Fax riservati in arrivo ( Internet Fax a pagina 112.
6 Controllo mailbox Vai a In questo campo, è possibile specificare il numero della prima mailbox da visualizzare sullo schermo mediante la tastierina del pannello comandi. Elenco documenti Consultare Elenco documenti a pagina 146. Elenco documenti Questa schermata consente di stampare o eliminare i documenti della mailbox selezionata. Inoltre, è possibile collegare una mailbox o i documenti contenuti in essa a un foglio di flusso lavoro per elaborare i documenti automaticamente.
Controllo mailbox Schermata [Impostazioni foglio di flusso lavoro] Questa schermata consente di impostare, modificare o disattivare un collegamento con un foglio di flusso lavoro oppure di eseguire i fogli di flusso lavoro collegati ai documenti. Un foglio di flusso lavoro consente di elaborare i documenti archiviati nelle mailbox private.
6 Controllo mailbox NOTA: quando si inoltra un documento, inviato via fax o memorizzato nella mailbox, mediante e-mail, FTP o SMB, non selezionare [JPEG] come [Formato file] del foglio di flusso lavoro. 1. Scegliere [Impostazioni foglio di flusso lavoro] nella schermata [Elenco documenti]. NOTA: per collegare un documento a un foglio di flusso di lavoro, selezionare il documento richiesto sullo schermo. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi].
Controllo mailbox 1. Selezionare [Crea/Modifica collegamento] nella schermata [Impostazioni foglio di flusso lavoro]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva]. Filtraggio foglio Consente di visualizzare la schermata [Filtraggio foglio]. Crea Consente di creare un nuovo foglio di flusso lavoro. Modifica/Cancella Consente di modificare o eliminare un foglio di flusso lavoro esistente.
6 Controllo mailbox 1. Scegliere [Seleziona foglio di flusso lavoro] nella schermata [Impostazioni foglio di flusso lavoro]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Nome/Ultimo aggiornam.: Selezionare una di queste opzioni per ordinare i fogli di flusso lavoro in base al nome o alla data dell'ultimo aggiornamento.
7 Archivio programmazioni Questo capitolo spiega come utilizzare la funzione Archivio programmazioni per eseguire più operazioni contemporaneamente. Per prima cosa, è necessario registrare una serie di operazioni con lo stesso numero di lavoro. In seguito, sarà possibile eseguire le operazioni archiviate selezionando questo numero. Memorizzare le operazioni (sia mediante lo schermo sensibile che il pannello comandi) immediatamente prima di premere il pulsante sul pannello comandi.
7 Archivio programmazioni Archivio programmazioni È possibile memorizzare fino a 58 operazioni consecutive per ogni numero di lavoro per un totale di 40 numeri di lavoro. Per registrare le operazioni richieste in un numero di lavoro, seguire la procedura riportata di seguito. NOTA: in un numero di lavoro vengono memorizzate sia le operazioni eseguite mediante lo schermo sensibile sia i pulsanti premuti sul pannello comandi.
8 Stampa Questo capitolo contiene informazioni sulla funzione opzionale di stampa della macchina. Grazie a questa funzione, è possibile inviare i lavori di stampa alla macchina direttamente da un PC. NOTA: alcune funzioni descritte in questo capitolo sono opzionali e potrebbero mancare nella configurazione della macchina in uso. Sono disponibili le funzioni speciali di stampa elencate di seguito.
8 Stampa • Stampa differita Questa funzione consente di stampare i documenti a un'ora specifica nell'arco di 24 ore. I documenti vengono stampati automaticamente all'ora specificata. Per ulteriori informazioni, consultare Stampa differita nel capitolo Stato lavoro a pagina 292. • Emulazione PCL Questa funzione consente di stampare i documenti di un PC non sono supportati dal driver di stampa PCL secondo i parametri di emulazione impostati nella macchina (ad es., il formato carta).
Funzioni del driver di stampa • Fax – Selezionare questa opzione per inviare fax dal PC mediante la macchina. Stampa F/R Consente di stampare in fronte/retro. Quando l'unità fronte/retro è installata, entrambi i lati del foglio possono essere stampati automaticamente. È possibile selezionare [Gira lato lungo] per allineare l'immagine al lato lungo del foglio, oppure [Gira lato corto] per allineare l'immagine al lato corto del foglio.
8 Stampa Le informazioni su come stampare mediante computer UNIX e Macintosh sono fornite separatamente. Per informazioni su come inviare lavori di stampa, consultare le guide indicate di seguito. • UNIX – System Administration Guide (solo in inglese) • Macintosh – Guida per l'utente PostScript Parametri di emulazione I parametri di emulazione per PCL e PDF possono essere modificati a seconda delle necessità.
Parametri di emulazione Parametro Bypass Size (Formato bypass) N. voce 203 Valore 3: A3 4 (predefinito*): A4 5: A5 14: B4 15: B5 21: 8,5 × 14” 22: 8,5 × 13” 23 (predefinito*): 8,5 × 11” 24: 11 × 17” Consente di impostare il formato carta per il vassoio bypass. È disponibile solo se in [Vassoi carta] è selezionato [Vassoio 5 (bypass)]. * Il valore predefinito è [4] o [23] a seconda dell'area d'uso.
8 Stampa Parametro Default Font (Font predefinito) 158 N.
Parametri di emulazione Parametro N. voce Valore 18: Microsoft Publishing 19: Math 8 20: PS Math 21: Pi Font 22: Legal 23: ISO 4 United Kingdom 24: ISO 6 ASCII 25: ISO 11 Swedish:names 26: ISO 15 Italian 27: ISO 17 Spanish 28: ISO 21 German 29: ISO 60 Norwegian v1 30: ISO 69 French 31: Windows 3.
8 Stampa PDF Parametro N. voce Valore Print Sets (Fascicoli di stampa) 401 1–999 (predefinito: 1): consente di specificare il numero di fascicoli da stampare. 2 Side Print (Stampa fronte/ retro) 402 0 (predefinito): Off (No) 1: LEF Binding (Rilegatura LEF) 2: SEF Binding (Rilegatura SEF) Consente di specificare quale lato del foglio deve essere rilegato durante la stampa fronte/retro.
9 Servizi Internet CentreWare Questo capitolo contiene informazioni sul programma opzionale Servizi Internet CentreWare. Il programma Servizi Internet CentreWare impiega l’interfaccia utente Web incorporata che permette la comunicazione via HTTP tra un computer di rete e la macchina. Questo programma può essere utilizzato per verificare lo stato di ciascun lavoro e della macchina oppure per modificare le impostazioni di rete. Il programma permette inoltre di configurare un modello lavoro.
9 Servizi Internet CentreWare Accesso al programma Servizi Internet CentreWare Per accedere al programma Servizi Internet CentreWare, seguire la procedura riportata di seguito. 1. Avviare un browser Web da una workstation client all'interno della rete. 2. Nel campo dell'indirizzo, digitare “http://” seguito dall'indirizzo Internet della macchina. Premere il tasto della tastiera. Esempio: se l'indirizzo Internet è vvv.xxx.yyy.zzz, compilare il campo dell'indirizzo nel modo seguente: http://vvv.xxx.
Servizi Riquadro del logo Contiene il logo della società. Riquadro del menu Consente di visualizzare le informazioni sulla macchina, compresi [Nome], [Indirizzo IP], [Nome prodotto] e [Stato]. È possibile anche visualizzare altri dettagli specificati nella pagina [Proprietà]. L'opzione [Aggiorna stato] posizionata sotto questi dettagli nella pagina [Stato] consente di aggiornare lo stato della macchina.
9 Servizi Internet CentreWare Invio lavoro Consente di stampare i documenti archiviati sul computer. Specificare le impostazioni seguenti e fare clic su [Avvio] per inviare il lavoro. Vassoi carta Consente di selezionare il vassoio carta dal menu a discesa. Destinazione copie Consente di selezionare i vassoi di uscita delle stampe dal menu a discesa. Quantità Consente di specificare un numero di stampe compreso tra 1 e 999.
Servizi 4. Viene visualizzata la pagina Modelli lavoro che contiene un elenco dei modelli del dispositivo. 5. Nella parte destra della pagina che viene visualizzata, selezionare, a seconda dei casi, [Modello], [Impostazione archivio file] o [Impostazioni generali]. 6. Eseguire le operazioni richieste. 7. Fare clic su [OK]. Modello Questa pagina consente di visualizzare i modelli archiviati, creare un nuovo modello e modificare, copiare o cancellare un modello esistente.
9 Servizi Internet CentreWare Elemento di impostazione N. porta Descrizione Consente di inserire il numero della porta. NOTA: questo elemento viene visualizzato se si seleziona [Privato] come tipo di archivio. Percorso remoto NOTA: questo elemento viene visualizzato se si seleziona [Privato] come tipo di archivio. Nome accesso NOTA: questo elemento viene visualizzato se si seleziona [Privato] come tipo di archivio. Consente di specificare il percorso in cui trasferire i dati scansiti.
Servizi Elemento di impostazione Formato file Descrizione Consente di scegliere il formato del file dal menu a discesa. Se nella schermata Scansione di base è selezionato [Nero] come colore, nel menu a discesa vengono visualizzate le opzioni TIFF, TIFF multipagina e PDF. Se come colore è selezionato [Scala di grigi], oltre a questi formati è disponibile anche il formato JPEG. Qualità immagine Eliminazione fondo Consente di eliminare lo sfondo dalle immagini scansite.
9 Servizi Internet CentreWare Copia Per copiare un modello, fare clic su [Copia] sulla destra del modello da copiare. Assegnare un nome alla copia, fare clic su [Successivo], quindi fare clic su [OK]. Per annullare l'operazione, fare clic su [Annulla]. Cancella Per cancellare un modello, fare clic su [Cancella] sulla destra del modello da eliminare. Viene visualizzata una richiesta di conferma dell'eliminazione: fare clic su [OK] per cancellare il modello.
Lavori Impostazioni generali Questa pagina consente di specificare se visualizzare o meno il nome di login e/o di dominio nel registro lavori. Gli elementi non selezionati in questa pagina non vengono visualizzati nel registro lavori. Informazioni utente Consente di selezionare gli elementi da visualizzare in un registro lavori.
9 Servizi Internet CentreWare Quantità Indica il numero di fascicoli in fase di elaborazione. Elenco cronologia lavori Questa pagina consente di visualizzare un elenco dei lavori completati. Di seguito sono descritti i dati forniti nell'elenco. Nome lavoro Indica il nome del lavoro. Titolare Indica il nome del cliente (utente) che ha avviato il lavoro. Stato lavoro Indica lo stato del lavoro.
Stato Gestione lavori Nella pagina [Elenco lavori], è possibile cancellare i lavori. NOTA: in alcune circostanze, la cancellazione dei lavori può essere ignorata. Cancella Per cancellare un lavoro, procedere nel modo indicato di seguito. 1. Selezionare la casella di controllo a sinistra del lavoro da cancellare e quindi fare clic su [Cancella]. Se si selezionano più caselle di controllo, quando si seleziona [Cancella], vengono eliminati tutti i lavori corrispondenti.
9 Servizi Internet CentreWare Stato Visualizza lo stato del vassoio carta: [Pronto], [Vuoto], [Non disponibile] o [Sconosciuto]. NOTA: se la macchina è in modalità di risparmio energetico, lo stato del vassoio carta può essere visualizzato come [Sconosciuto]. Carta disponibile Visualizza la percentuale di carta rimanente in ogni vassoio con incrementi del 25%. Formato carta Visualizza il formato della carta caricata in ciascun vassoio. Tipo di carta Visualizza il tipo di carta caricata in ciascun vassoio.
Proprietà NOTA: se il toner rimanente è poco, sostituire la cartuccia. NOTA: una nuova cartuccia di toner visualizza lo stato "Pronto". Cartuccia pinzatrice Visualizza lo stato della cartuccia della pinzatrice: [Pronto], [Non disponibile], [Vuoto] o [Errore]. NOTA: se viene visualizzato il messaggio [Vuoto], sostituire la cartuccia. Proprietà Questa pagina consente di visualizzare e modificare le proprietà della macchina.
9 Servizi Internet CentreWare Funzioni disponibili nella pagina Proprietà Nella tabella seguente sono elencati gli elementi che possono essere impostati. Alcuni elementi possono non essere visualizzati in determinate configurazioni. Funzione 174 Elementi di impostazione Dati macchina Nome prodotto Indica il nome del prodotto. È un elemento di sola lettura. N. di serie Indica il numero di serie della macchina. È un elemento di sola lettura. Nome Consente di specificare il nome della macchina.
Proprietà Funzione Elementi di impostazione Impostazioni Economizzatore Timeout Modo alimentazione ridotta Consente di specificare il periodo di attesa tra l'ultima operazione dell'utente e l'attivazione del Modo alimentazione ridotta. Timeout Modo sospensione Consente di specificare il periodo di attesa tra l'uso del Modo alimentazione ridotta e l'attivazione della modalità Sospensione. Rubrica Consente di archiviare e recuperare i dati degli indirizzi in formato CSV.
9 Servizi Internet CentreWare Funzione Mailbox 176 Elementi di impostazione Impostazioni mailbox Consente di configurare le impostazioni descritte di seguito. Numero mailbox – Indica il numero della mailbox. È un elemento di sola lettura. Nome mailbox – Consente di specificare il nome della mailbox. Password – Consente di specificare la password. Verifica password – Consente di specificare se e quando è necessaria una password per accedere alla mailbox. Titolare – Indica il titolare della mailbox.
Proprietà Funzione Mailbox Elementi di impostazione Modifica foglio di flusso lavoro Modifica destinazione – Consente di selezionare il tipo di elaborazione da modificare. Modifica foglio di flusso lavoro – Consente di modificare le impostazioni del tipo di elaborazione specificato. Stampa Nome – Indica il nome del foglio di flusso del lavoro. Vassoi carta – Consente di selezionare il vassoio carta. Quantità – Consente di selezionare il numero delle copie.
9 Servizi Internet CentreWare Funzione 178 Elementi di impostazione Mailbox Trasferimento SMB Nome – Indica il nome del foglio di flusso del lavoro. Nome destinatario – Consente di specificare il nome del destinatario. Nome server – Consente di specificare l'indirizzo del server. Nome volume – Consente di specificare il nome del volume. Salva in – Consente di specificare il nome della cartella in cui archiviare i file. Nome utente – Consente di specificare l'ID utente dell'account.
Proprietà Funzione Impostazioni notifica via e-mail Elementi di impostazione Impostazioni notifica via e-mail Consente di configurare le impostazioni di notifica via e-mail descritte di seguito. Frequenza notifica – Consente di impostare la frequenza di invio dei messaggi e-mail relativi allo stato. Giorno notifica (settimanale) – Consente di selezionare il giorno della settimana in cui inviare un messaggio e-mail relativo allo stato.
9 Servizi Internet CentreWare Funzione 180 Elementi di impostazione Impostazioni Auditron Impostazioni Auditron Consente di abilitare o disabilitare la funzione Auditron per ogni servizio. Modo Auditron – Indica il modo Auditron abilitato. Auditron (Stampa) – Consente di selezionare la funzione Auditron per un lavoro di stampa. Auditron (Copia) – Consente di selezionare la funzione Auditron per la copiatura. Auditron (Scansione) – Consente di selezionare la funzione Auditron per la scansione.
Proprietà Funzione Elementi di impostazione Stato porta Stato porta Consente di abilitare o disabilitare le diverse porte presenti nella macchina. Parallela – Selezionare questa casella di controllo per abilitare la porta corrispondente. USB – Selezionare questa casella di controllo per abilitare la porta corrispondente. EtherTalk – Selezionare questa casella di controllo per abilitare la porta corrispondente. SMB – Selezionare questa casella di controllo per abilitare la porta corrispondente.
9 Servizi Internet CentreWare Funzione 182 Elementi di impostazione Impostazioni porta Parallela Consente di configurare le impostazioni della porta parallela. Comunicazione bidirezionale – Consente di abilitare o disabilitare la comunicazione bidirezionale (IEEE1284). Ora espulsione automatica – Consente di specificare l'intervallo di tempo dopo il quale la carta viene espulsa dalla stampante automaticamente se nessun dato viene inviato alla stampante.
Proprietà Funzione Impostazioni protocollo Elementi di impostazione Supporto Unicode – Consente di abilitare il supporto Unicode nel nome host e di gruppo mentre la trasmissione SMB è in corso. Modo Master automatico – Consente di abilitare o disabilitare (sì/no) il modo Master automatico. Crittografa password – Consente di abilitare o disabilitare la crittografia della password mentre la trasmissione SMB è in corso.
9 Servizi Internet CentreWare Funzione Impostazioni protocollo 184 Elementi di impostazione TCP/IP Consente di configurare le impostazioni TCP/IP descritte di seguito. Nome host – Consente di specificare il nome host. Ottieni indirizzo IP – Consente di impostare il metodo per ottenere l'indirizzo IP selezionando una delle opzioni del menu a discesa elencate di seguito. • Manuale - GIi indirizzi vengono specificati dall'utente. • DHCP - L'indirizzo viene impostato automaticamente via DHCP.
Proprietà Funzione Impostazioni protocollo Elementi di impostazione Elenco indirizzi IP Consente di limitare l'indirizzo IP utilizzato per ricevere i dati di stampa quando TCP/IP è abilitato. • Filtro IP – Consente di abilitare o disabilitare il filtro IP. • N. – Visualizza il numero della voce degli indirizzi IP (valore da 1 a 10). • Indirizzo IP consentito – Consente di inserire l'indirizzo IP per la ricezione dei dati di stampa quando il protocollo TCP/IP è abilitato.
9 Servizi Internet CentreWare Funzione Impostazioni protocollo 186 Elementi di impostazione Port9100 Consente di configurare le impostazioni di timeout per la porta Port9100. Numero porta – Consente di specificare un numero per la porta compreso tra 8000 e 9999. Filtro TBCP – Viene visualizzato solo se PostScript è abilitato. Timeout collegamento – Consente di specificare il periodo di timeout del collegamento quando la trasmissione non viene completata.
Proprietà Funzione Elementi di impostazione Impostazioni protocollo Nome utente autenticazione SMTP – Consente di specificare l'ID utente per l'autenticazione SMTP. Password autenticazione SMTP – Consente di specificare la password per l'autenticazione SMTP. Filtro dominio - Ricezione – Consente di bloccare i messaggi e-mail in arrivo. Dominio consentito – Consente di autorizzare i messaggi e-mail in arrivo dal nome di dominio specificato quando l'opzione Filtro dominio è abilitata.
9 Servizi Internet CentreWare Funzione Impostazioni emulazione 188 Elementi di impostazione PostScript Consente di configurare le impostazioni di stampa per il linguaggio PostScript. Logical Printer Number (Numero stampante logica) – Inserire in questo campo il numero della stampante logica e fare clic sul pulsante [Modifica]. Paper Tray (Vassoi carta) – Consente di selezionare il vassoio carta. Output Size (Formato copie) – Consente di selezionare il formato della carta.
Proprietà Funzione Impostazioni emulazione Elementi di impostazione Variable X% (% X variabile) – Consente di specificare un valore per la percentuale X compreso tra 25 e 100%. Up/Down Adjustment (Su e giù) – Consente di impostare la posizione verticale su un valore compreso tra -250 e 250 mm (-9,8–9,8 pollici). Left/Right Adjustment (A sinistra e a destra) – Consente di impostare la posizione orizzontale su un valore compreso tra -250 e 250 mm (-9,8–9,8 pollici).
9 Servizi Internet CentreWare Funzione Impostazioni memoria 190 Elementi di impostazione Impostazioni memoria Consente di modificare le impostazioni relative allo spazio libero disponibile e alle dimensioni del buffer delle pagine di stampa per la memoria delle seguenti interfacce: Parallela, USB, EtherTalk, SMB, NetWare, LPD, IPP, Port9100 e PostScript. Parallela – Consente di specificare il buffer delle pagine di stampa su un valore compreso tra 64 KB e 1024 KB (con incrementi di 32 KB).
Manutenzione Manutenzione Questa pagina consente di visualizzare la sezione Cronologia errori che contiene informazioni sui lavori durante i quali si sono verificati degli errori. Fare clic su [Manutenzione] nel riquadro principale della home page. • Data/Ora – Indica la data e l'ora in cui si è verificato l'errore. Questi dati vengono visualizzati nel formato mm/gg/aaaa hh:mm. • Codice errore – Indica il codice dell'errore. Questo dato viene visualizzato nel formato xxx-yyy.
9 Servizi Internet CentreWare 192 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
10 Carta e altri supporti Nella macchina possono essere utilizzati diversi tipi di carta e altri supporti. Questo capitolo fornisce informazioni sul caricamento della carta e di altri tipi di supporti. Caricamento della carta La macchina può essere dotata di diversi vassoi carta. Questa sezione fornisce informazioni sulle modalità di caricamento della carta in ciascun tipo di vassoio.
10 Carta e altri supporti NOTA: per evitare inceppamenti e problemi di alimentazione, non caricare carta nuova sopra quella già presente nel vassoio, bensì estrarre prima quest'ultima e aggiungerla sopra alla pila nuova. 2. Se necessario, allontanare le guide del vassoio per caricare la nuova pila di carta. Per regolare la guida laterale e quella posteriore, premere la leva posta su entrambi i lati di ciascuna guida e far scorrere quest'ultima nella nuova posizione.
Caricamento della carta 5. Chiudere il vassoio carta. La carta può essere caricata con alimentazione sia lato corto che lato lungo. Alimentazione lato lungo Alimentazione lato corto (LEF) (SEF) 6. Impostare la macchina in modo che rilevi automaticamente il formato della carta o specificare manualmente il formato richiesto. Per ulteriori informazioni, consultare Formato carta nel capitolo Impostazioni a pagina 210.
10 Carta e altri supporti NOTA: quando si caricano le buste, assicurarsi che le liguette siano chiuse e che le buste siano orientate sul vassoio in modo che le linguette entrino nella macchina per prime. Quando si caricano le buste di formato C5, impostare l’alimentazione dal lato lungo, in modo che il bordo con la linguetta sia rivolto verso di sé. 2. Fare scorrere le guide laterali verso la carta finché non sfiorino il bordo della pila.
Come conservare la carta Scambio automatico vassoi La macchina passa automaticamente da un vassoio all'altro nelle seguenti condizioni. • Quando durante la stampa il vassoio attivo esaurisce la carta. • Quando il formato carta rilevato dalla macchina differisce da quello determinato in precedenza. • Quando si avvia l'alimentazione della carta e il vassoio selezionato è aperto. • Quando si avvia l'alimentazione della carta e il vassoio selezionato non funziona correttamente.
10 Carta e altri supporti Formati e tipi di carta supportati Questa sezione elenca i formati e i tipi di carta che possono essere caricati nella macchina. Formati carta supportati La seguente tabella elenca i formati carta supportati per ciascun vassoio carta, il modulo fronte/retro e la stazione di finitura. NOTA: per informazioni sulla capacità di ciascun vassoio, consultare il capitolo Specifiche.
Formati e tipi di carta supportati Formato carta Dimensioni (mm) LEF/SEF Vassoio 1, 2/Vassoio 3, 4 (Modulo a due vassoi) Vassoi 3, 4 (TTM) Vassoio 5 (bypass) Modulo fronte/ retro Stazione di finitura 8,46 × 12,4” 215,0 315,0 SEF X X O O X 8,5 × 13” 215,9 330,2 SEF O X O O O 8,5 × 14” 215,9 355,6 SEF O X O O O 11 × 15” 279,0 381,0 SEF X X O O X 11 × 17” 297,4 431,8 SEF O X O O O Cartoncino A4 297,0 223,0 LEF X X O O X 9 × 11” 279,4 228,6 LEF
10 Carta e altri supporti Formati non standard Formato carta Vassoio 1, 2 Vassoio 3, 4 (Modulo a due vassoi) Larghezza 140 - 297 mm 5,5 - 11,7 poll. Lunghezza 182 - 432 mm 7,2 - 17 poll. Vassoi 3, 4 (TTM) Non disponibile Vassoio 5 (bypass) Modulo fronte/retro 89 - 297 mm 3,5 - 11,7 poll. 89 - 297 mm (3,5 - 11,7 pollici) 99 - 432 mm 3,9 - 17 poll.
Formati e tipi di carta supportati • Carta leggera: se si seleziona [Carta leggera], la macchina abbassa la temperatura del fusore durante la stampa. Selezionare questa opzione quando la carta si ondula o si verificano altri problemi di stampa dovuti all'elevata temperatura del fusore quando applica il toner sulla carta. • Carta pesante: non è possibile caricare certi tipi di carta pesante dal lato corto. In tali casi, caricarla dal lato lungo.
10 Carta e altri supporti 202 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
11 Impostazioni Questo capitolo è destinato all'operatore responsabile e descrive come modificare le diverse impostazioni predefinite sulla macchina, come registrare voci quali mailbox e destinazioni e come configurare o modificare impostazioni che rientrano nelle competenze dell'operatore responsabile. Procedura per le impostazioni di sistema Questa sezione descrive la procedura per eseguire le principali impostazioni di sistema. Eseguire le operazioni indicate di seguito. 1.
11 Impostazioni 3. Selezionare [Impostazioni di sistema] nella schermata [Menu amministratore di sistema]. NOTA: in [Modo utente], è possibile utilizzare normalmente la macchina anche se l'accesso è avvenuto come operatore responsabile. 2. Personalizzazione delle impostazioni 1. Selezionare l'opzione richiesta. Personalizzare le impostazioni eseguendo le operazioni richieste.
Impostazioni comuni Impostazioni comuni Questa schermata consente di configurare o modificare impostazioni comuni a funzioni principali come copiatura, fax e scansione. Per ulteriori informazioni, consultare: Orologio sistema/Timer a pagina 205 Segnali acustici a pagina 207 Schermate di default a pagina 209 Attributi vassoio carta a pagina 209 Priorità lavoro automatica a pagina 211 Qualità immagine a pagina 212 Rapporti a pagina 212 Manutenzione/Diagnostica a pagina 214 Altre impostazioni a pagina 215 1.
11 Impostazioni Fuso orario Imposta la differenza di orario rispetto al GMT (Greenwich Mean Time). Ora legale Quando questa funzione è abilitata, la macchina regola automaticamente l'ora corrente sull'ora legale e sull'ora legale. Specificare la data di inizio e fine del periodo in cui vige l'ora legale.
Impostazioni comuni Economizzatore automatico Sono previsti due livelli di risparmio energetico: il Modo alimentazione ridotta e il Modo sospensione. Nel Modo sospensione, il risparmio energetico è maggiore rispetto al Modo alimentazione ridotta. La macchina entra in Modo alimentazione ridotta e, quando l'operatore non esegue alcuna operazione nel periodo di tempo selezionato, passa automaticamente al Modo sospensione.
11 Impostazioni Segnale di errore Selezionare il volume del segnale generato quando un lavoro non è viene portato a termine correttamente. Segnale di allarme Selezionare il volume del segnale generato quando un lavoro viene sospeso a causa di un errore. Segnale di avvertimento carta esaurita Selezionare il volume del segnale generato quando la macchina esaurisce la carta.
Impostazioni comuni Schermate di default Questa funzione consente di personalizzare la schermata iniziale e selezionare la lingua da visualizzare sullo schermo sensibile. 1. Selezionare [Schermate di default] nella schermata [Impostazioni comuni]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Schermata di default Funzioni Imposta le funzioni visualizzate all’annullamento della modalità Economizzatore.
11 Impostazioni Nome supporto personalizzato Consente di assegnare nomi ai supporti personalizzati da 1 a 5 quando si utilizza solo carta standard, carta di qualità e carta riciclata. Ciascun nome può essere costituito da un massimo di 24 caratteri alfanumerici e simboli. I nomi assegnati vengono visualizzati nelle schermate relative all'alimentazione carta. Tipo di carta Specificare il tipo di carta da caricare nei vassoi 1, 2 e 5 (bypass).
Impostazioni comuni Altri Scegliere uno degli altri formati, come cartoline e buste. Formato variabile Consente di specificare l'altezza e la larghezza della carta con i pulsanti di scorrimento. Scambio automatico vassoi Per abilitare lo scambio automatico dei vassoi occorre specificare questa opzione. Per ulteriori informazioni sullo scambio automatico dei vassoi, consultare Scambio automatico vassoi nel capitolo Carta e altri supporti a pagina 197.
11 Impostazioni Qualità immagine Utilizzare questa funzione per configurare diverse impostazioni destinate a ottimizzare la qualità dei dati di scansione. 1. Selezionare [Qualità immagine] nella schermata [Impostazioni comuni]. 2. Selezionare [Qualità immagine] nella schermata [Qualità immagine]. 3. Eseguire le operazioni richieste. 4. Selezionare [Chiudi]. Riconoscimento testo e foto Consente di specificare il livello con cui la macchina analizza testi e foto durante la scansione.
Impostazioni comuni Rapporto trasmissione - Consegna fallita Specificare se deve essere stampato automaticamente per i lavori fax un rapporto di trasmissione in cui vengano elencati i documenti non ancora trasmessi. Rapporto trasmissione - Lavoro annullato Specificare se deve essere stampato automaticamente per i lavori fax un rapporto di trasmissione-annullamenti sui lavori di trasmissione fax interrotti. In questo rapporto compare l'elenco dei documenti la cui trasmissione è stata annullata.
11 Impostazioni Destinatario sul rapporto attività Specificare il numero di caratteri destinati alle informazioni sul destinatario da stampare sul rapporto attività. Selezionare [Primi 40 caratteri] o [Ultimi 40 caratteri]. Manutenzione/Diagnostica Utilizzare questa funzione per inizializzare il disco rigido o cancellare tutti i dati dei documenti in memoria. 1. Selezionare [Manutenzione/ Diagnostica] nella schermata [Impostazioni comuni]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi].
Impostazioni comuni Altre impostazioni Utilizzare questa funzione per configurare altre impostazioni comuni a funzioni principali come copiatura, fax e scansione. 1. Selezionare [Altre impostazioni] nella schermata [Impostazioni comuni]. 2. Per passare da una schermata all'altra, utilizzare i pulsanti di scorrimento. 3. Eseguire le operazioni richieste. 4. Selezionare [Chiudi]. Formato data Consente di selezionare il formato di stampa della data per le funzioni [Annotazione] e [Numerazione fascicolo].
11 Impostazioni F/R pagine dispari Consente di aggiungere una pagina vuota a un documento che contiene un numero dispari di pagine. Impostazioni formato carta Specificare la tabella dei formati carta utilizzata quando la macchina viene impostata per riconoscere formati standard di documenti e registrare automaticamente i tipi di supporti. È possibile scegliere tra le seguenti tabelle: [Serie A/B (8 × 13")], [Serie A/B], [Serie A/ B (8K/16K)], [Serie A/B (8 × 13"/8 × 14")] e [Serie pollici].
Impostazioni comuni Lastra di esposizione Busta DL LEF 220.0 110.0 Busta Monarch LEF 190.5 98.4 Busta Youkei 0 LEF 235.0 120.0 A6 SEF 105.0 148.0 A6 LEF 148.0 105.0 Cartolina SEF 100.0 148.0 Cartolina SEF 148.0 100.0 4 × 6 poll. LEF 152.4 101.6 4 × 6 poll. SEF 101.6 152.4 Cartolina prepagata LEF 200.0 148.0 3,5 × 5,5 poll. SEF 89.0 139.7 5 × 7 poll. SEF 127.0 177.8 B6 LEF 182.0 128.0 B6 SEF 128.0 182.0 O O O O Serie pollici 104.
11 Impostazioni Vassoio 1–4 (tranne TTM) Serie pollici Serie A/B (8 x 13") Serie A/B Serie A/B (8K/16K) Serie A/B (8 x 13"/8 x 14") Serie pollici Serie A/B (8 x 13"/8 x 14") O O O O O O O O O O Serie A/B (8K/16K) O Serie A/B Lung. (mm) Serie A/B (8 x 13") 218 Larg. (mm) A4 LEF 297.0 210.0 O O O O 8,5 × 11 poll. SEF (Letter) 215.9 279.4 O O O O O 8,5 × 11 poll. LEF (Letter) 279.4 215.9 O O O O O 8,5 × 13 poll. SEF (Legal) 215.9 330.
Impostazioni comuni Millimetri/Pollici Selezionare l'unità di misura [Millimetri] o [Pollici] per l'immissione di formati di documenti o di scansione. Restrizione inserimento da tastiera Consente di specificare se è consentita l'immissione di soli caratteri ASCII oppure anche di caratteri specifici della lingua selezionata. La selezione di [Sì (solo standard ASCII)] determina la visualizzazione sulla tastiera dello schermo di soli caratteri ASCII standard.
11 Impostazioni Impostazioni Modo copia Questa schermata consente di modificare le impostazioni predefinite per ciascuna funzione di copiatura. Esistono cinque opzioni di impostazione principali per il Modo copia. Per ulteriori informazioni, vedere quanto segue: NOTA: per questa funzione sono necessari diritti di accesso per operatore responsabile.
Impostazioni Modo copia Riduzione/Ingrandimento - 3°–4° pulsante Imposta il contenuto visualizzato dalla terza e quarta fila di pulsanti riduzione/ ingrandimento che compaiono in [Riduzione/Ingrandimento] nella schermata [Copia di base]. In questo modo si semplifica la selezione delle percentuali di riduzione/ ingrandimento di frequente utilizzo. I valori preimpostati di [Preselezioni di Riduzione/Ingrandimento] possono essere modificati.
11 Impostazioni Tipo di originale Imposta il valore predefinito per la funzione [Tipo di originale] nella schermata [Qualità immagine]. Più chiaro/Più scuro Imposta il valore predefinito per la funzione [Più chiaro/Più scuro] nella schermata [Qualità immagine]. Definizione Imposta il valore predefinito per la funzione [Definizione] nella schermata [Qualità immagine]. Esposizione automatica Imposta il valore predefinito per la funzione [Esposizione automatica] nella schermata [Qualità immagine].
Impostazioni Modo copia Spostamento margine - Lato 1 Se la macchina è configurata per eseguire copie fronte/retro, è possibile impostare la posizione predefinita del [Lato 1] nella funzione [Spostamento margine] nella schermata [Opzioni di scansione]. Se la macchina non è configurata per eseguire copie fronte/retro, questa opzione viene visualizzata come [Spostamento margine].
11 Impostazioni Annotazione - N. pagina - Stile Imposta il valore predefinito per lo [Stile] del [Numero pagina] nella funzione [Annotazione] della schermata [Formato copie]. Annotazione - Posizione n. pagina Imposta il valore predefinito per la [Posizione] del [Numero pagina] nella funzione [Annotazione] della schermata [Formato copie]. Controllo copiatura Utilizzare questa funzione per eseguire il controllo operativo delle diverse funzioni di copiatura.
Impostazioni Modo copia Tipo di originale - Originali leggeri Consente di nascondere o mostrare l'opzione [Originali leggeri] nella schermata [Tipo di originali]. Annotazione - Dimensione timbro Imposta le dimensioni del carattere della frase predefinita da inserire in [Timbro] nella funzione [Annotazione] della schermata [Formato copie].
11 Impostazioni Formato originale 1-11 Consente di assegnare a ciascuno degli 11 pulsanti un formato di documento prescelto. Formato serie A/B Visualizza i 10 formati standard della serie A/B. Formato in pollici Visualizza i 12 formati in pollici. Altri Consente di selezionare un formato appartenente ad altre impostazioni, come 5 × 7 poll. (verticale/orizzontale), 3,5 × 5 poll. (verticale/orizzontale) e [Cartolina].
Impostazioni di rete Impostazioni di rete Questa schermata consente di modificare le impostazioni predefinite per la configurazione della rete. Le principali opzioni di impostazione disponibili sono otto. Per ulteriori informazioni, vedere quanto segue. NOTA: le voci visualizzate in queste schermate di impostazione possono variare in base all'ambiente di utilizzo. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di rete, consultare la guida per l’amministratore.
11 Impostazioni Modo stampa Specifica il PDL da utilizzare per i lavori di stampa. Sono disponibili solo PDL preinstallati. PJL Consente di abilitare il PJL (Printer Job Language, linguaggio lavori della stampante). Ora espulsione autom. Consente di specificare il periodo di time-out da utilizzare se i dati di stampa non vengono inviati alla macchina in sequenza. Una volta trascorso il tempo indicato, i dati che rimangono in macchina vengono stampati automaticamente.
Impostazioni di rete Ora espulsione autom. Consente di specificare il periodo di time-out da utilizzare se i dati di stampa non vengono inviati alla macchina in sequenza. Una volta trascorso il tempo indicato, i dati che rimangono in macchina vengono stampati automaticamente. Il periodo di tempo selezionabile è compreso tra 5 e 1275 secondi in incrementi di 5 secondi. Protocollo comunicazione Adobe Consente di specificare il formato del protocollo di comunicazione Adobe.
11 Impostazioni Client FTP Utilizzare questa funzione per abilitare o disabilitare la porta Client FTP. Questa voce di impostazione è disponibile solo quando il disco rigido è installato sulla macchina. Ricezione e-mail Utilizzare questa funzione per abilitare o disabilitare la porta di ricezione e-mail. Invio e-mail Utilizzare questa funzione per abilitare o disabilitare la porta di trasmissione e-mail.
Impostazioni di rete TCP/IP - Indirizzo IP Consente di immettere l'indirizzo IP nella forma vvv.xxx.yyy.zzz. L'immissione dell'indirizzo IP è richiesta quando si seleziona [Manuale] dalla schermata [TCP/IP Ottieni indirizzo IP]. TCP/IP - Subnet Mask Consente di immettere la subnet mask nella forma vvv.xxx.yyy.zzz. TCP/IP - Indirizzo gateway Consente di immettere l'indirizzo gateway nella forma vvv.xxx.yyy.zzz.
11 Impostazioni Impostazioni server POP3 Questa funzione consente di inserire le impostazioni del server POP3, come numero di porta, indirizzo IP, nome server e password. 1. Selezionare [Impostazioni server POP3] dalla schermata [Impostazioni di rete]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Impostazione server POP3 Selezionare il metodo per specificare il server POP3. Indirizzo IP server POP3 Consente di immettere l'indirizzo IP del server POP3 nella forma vvv.xxx.yyy.zzz.
Impostazioni di rete Impostazioni server SMTP Questa funzione consente di inserire le impostazioni del server SMTP, come numero di porta, indirizzo IP, nome server e password. 1. Selezionare [Impostazioni server SMTP] dalla schermata [Impostazioni di rete]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Impostazione server SMTP Selezionare il metodo per specificare il server SMTP. Indirizzo IP server SMTP Consente di inserire l'indirizzo IP del server SMTP nella forma vvv.xxx.yyy.zzz.
11 Impostazioni Filtro dominio Questa funzione consente di limitare la ricezione di e-mail registrando il nome del dominio dei mittenti. 1. Selezionare [Filtro dominio] nella schermata [Impostazioni di rete]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Filtro dominio Consente di selezionare il metodo di restrizione: [Inserisci nomi dominio accettati] oppure [Inserisci nomi dominio non accettati]. Se [No] è selezionato, questa funzione è disabilitata.
Impostazioni Modo stampa Numero porta server remoto Consente di inserire il numero di porta per la comunicazione con il server KDC scegliendo un valore compreso tra 1 e 65535. Nome area autenticaz. server remoto Consente di inserire il nome dell'area di autenticazione del server KDC utilizzando un massimo di 64 caratteri. Altre impostazioni Questa funzione consente di selezionare il protocollo di ricezione delle e-mail da SMTP o POP3. 1.
11 Impostazioni Assegna memoria Utilizzare questa funzione per specificare la quantità di memoria da assegnare alla stampa e al buffer di ricezione per ciascuna interfaccia. 1. Selezionare [Assegna memoria] nella schermata [Impostazioni Modo stampa]. 2. Per passare da una schermata all'altra, utilizzare i pulsanti di scorrimento. 3. Eseguire le operazioni richieste. 4. Selezionare [Chiudi].
Impostazioni Modo stampa Memoria Consente di impostare con i pulsanti di scorrimento (o la tastierina numerica) la quantità di memoria su un valore compreso tra 0,50 e 32 MB in incrementi di 0,25 MB. Disco rigido Specifica la posizione dello spooling sul disco rigido.
11 Impostazioni i pulsanti di scorrimento o la tastierina numerica. La memoria disponibile al momento è visualizzata nella parte superiore dello schermo con il seguente messaggio: “Memoria disponibile: XXX MB.” Buffer di ricezione - Port 9100 Consente di impostare con i pulsanti di scorrimento (o la tastierina numerica) la quantità di memoria del buffer di ricezione per l'interfaccia Port 9100 su un valore compreso tra 64 e 1024 KB in incrementi di 32 KB.
Impostazioni Modo stampa Utilizza formato più simile Passa al vassoio in cui è caricata carta del formato più simile a quello selezionato. Se necessario, le dimensioni delle immagini possono essere ridotte automaticamente. NOTA: il lavoro inviato dal PC ha la precedenza sul lavoro impostato sulla macchina. Errore tipo carta Consente di impostare se visualizzare o nascondere la schermata di conferma quando si verifica un errore del tipo di carta.
11 Impostazioni Impostazioni Modo scansione Questa schermata consente di configurare o modificare le impostazioni della macchina specifiche delle funzioni di scansione. Per ulteriori informazioni, consultare: Default di scansione a pagina 240 Default di scansione su FTP/SMB a pagina 242 Default di formato scansione a pagina 242 Default formato copie a pagina 243 Preselezioni di Riduzione/Ingrandimento a pagina 243 Altre impostazioni a pagina 244 1.
Impostazioni Modo scansione Contrasto Specificare il contrasto predefinito per la scansione dei documenti. Definizione Consente di specificare il livello predefinito di definizione delle linee fini e dei bordi. Esposizione automatica Specificare l'impostazione predefinita per eliminare il colore dello sfondo dei documenti. Orientamento originale Specificare l'impostazione predefinita per l'orientamento dei documenti da sottoporre a scansione.
11 Impostazioni Default di scansione su FTP/SMB Utilizzare questa funzione per configurare o modificare le impostazioni predefinite per scansire e inviare documenti a specifici destinatari con il protocollo FTP o SMB. 1. Selezionare [Default di scansione su FTP/SMB] nella schermata [Impostazioni Modo scansione]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Protocollo di trasferimento Specificare il protocollo di trasferimento di default.
Impostazioni Modo scansione Default formato copie Utilizzare questa funzione per configurare o modificare i pulsanti per impostare il formato delle copie quando [% auto] è selezionato nella schermata [Riduzione/ Ingrandimento] nella scheda [Opzioni di scansione]. 1. Selezionare [Default formato copie] nella schermata [Impostazioni Modo scansione]. 2. Per passare da una schermata all'altra, utilizzare i pulsanti di scorrimento. 3. Eseguire le operazioni richieste. 4. Selezionare [Chiudi].
11 Impostazioni % variabile Specificare una percentuale di riduzione/ingrandimento dai valori compresi tra 25 e 400%, in incrementi dell'1%. Altre impostazioni Utilizzare questa funzione per configurare o modificare altre impostazioni specifiche delle funzioni di scansione. 1. Selezionare [Altre impostazioni] nella schermata [Impostazioni Modo scansione]. 2. Per passare da una schermata all'altra, utilizzare i pulsanti di scorrimento. 3. Eseguire le operazioni richieste. 4. Selezionare [Chiudi].
Impostazioni Modo fax Impostazioni Modo fax Questa schermata consente di modificare le impostazioni di default per il modo fax. Le principali opzioni di impostazione disponibili sono otto.
11 Impostazioni Default Rubrica Consente di specificare il numero chiave predefinito visualizzato nella parte superiore di [Rubrica] nella schermata [Funzioni di base]. Il numero chiave è selezionabile tra valori compresi tra 1 e 500 e si imposta con i pulsanti di scorrimento o con il tastierino numerico del pannello comandi. Schermata Trasmissione Imposta se visualizzare lo stato della trasmissione durante l'invio di documenti.
Impostazioni Modo fax Modo comunicazione Imposta il valore predefinito per la funzione [Modo comunicazione] nella schermata [Opzioni di invio]. Invio intestazione Imposta il valore predefinito per la funzione [Invio intestazione] nella schermata [Opzioni di invio]. Rapporto trasmissione Imposta il valore predefinito per la funzione [Rapporto trasmissione] nella schermata [Opzioni di invio].
11 Impostazioni Invio intestazione - Polling Consente di stabilire se utilizzare la funzione [Invio intestazione] durante l'invio di documenti con la funzione [Memorizza per polling] nella schermata [Agganciato/Altro]. Se si seleziona [Sì], nella parte superiore di ciascuna pagina del documento verranno inserite le seguenti informazioni: commento (“REINVIO” o spazio vuoto), ora di invio e data di trasmissione, nome del mittente, nome del destinatario, ID G3 e numero di pagine. Doc.
Impostazioni Modo fax Limite bordo Imposta il valore in base al quale suddividere su due pagine un documento ricevuto di lunghezza superiore al formato della carta caricata. Il valore è impostabile selezionando con i pulsanti di scorrimento o con il tastierino numerico del pannello comandi una misura compresa tra 0 e 127 mm. Si consiglia di impostare questa funzione con l'opzione [Riduzione automatica alla ricezione] descritta di seguito.
11 Impostazioni Modo gradazione pseudo foto Consente di eseguire una correzione del livello di gradazione per documenti contenenti fotografie. Selezionare [Diffusione errori] o [Retinatura]. Selettore mbox - Impostazione linea Consente di ordinare i documenti ricevuti nelle mailbox per linea in ingresso, quando è in uso più di una linea alla volta. NOTA: quando si imposta questa funzione, selezionare una mailbox già registrata.
Impostazioni Modo fax Destinazione file - Impostazione linea È possibile specificare la mailbox in cui archiviare i documenti ricevuti selezionando una voce e poi [Modifica impostazioni]. Possono essere registrate fino a 200 mailbox. NOTA: prima di utilizzare questa funzione, selezionare [Abilita] per la funzione [Selettore mbox - Impostazione linea] nella schermata [Controllo fax]. Linea 1 Consente di inserire il numero di mailbox. Selezionare [Sì] per visualizzare il campo [Numero mailbox].
11 Impostazioni % predefinita Consente di scegliere tra 23 percentuali di riduzione/ingrandimento. % variabile Consente di specificare una percentuale di riduzione/ingrandimento selezionando con i pulsanti di scorrimento (o la tastierina numerica) un valore compreso tra 50 e 400%.
Impostazioni Modo fax Informazioni terminale locale Utilizzare questa funzione per registrare o modificare le informazioni sul terminale locale. La schermata [Informazioni terminale locale] è composta da diverse pagine. 1. Selezionare [Informazioni terminale locale] nella schermata [Impostazioni Modo fax]. 2. Per passare da una schermata all'altra, utilizzare i pulsanti di scorrimento. 3. Eseguire le operazioni richieste. 4. Selezionare [Chiudi].
11 Impostazioni Controllo Internet Fax Utilizzare questa funzione per definire le funzioni di controllo Internet Fax, ad esempio la designazione del profilo, nei modi indirizzi multipli e conferma della consegna. La schermata [Controllo Internet Fax] è composta da diverse pagine. 1. Selezionare [Controllo iFax] nella schermata [Impostazioni Modo fax]. 2. Per passare da una schermata all'altra, utilizzare i pulsanti di scorrimento. 3. Effettuare le impostazioni richieste. 4. Selezionare [Chiudi].
Impostazioni e-mail/Internet Fax Trasferimento fax da Rubrica Consente di scegliere se limitare l'inoltro di e-mail ricevute come documenti fax a un indirizzo non registrato nella rubrica. Con [Sì] selezionato, se si tenta di inoltrare un'email ricevuta a un indirizzo non registrato nella rubrica, l'inoltro non verrà eseguito e i dati dell'e-mail eliminati. Trasferimento fax - Intestazione mitt.
11 Impostazioni Default e-mail Utilizzare questa funzione per configurare o modificare le impostazioni predefinite per inviare scansioni di documenti come allegati e-mail. 1. Selezionare [Default e-mail] nella schermata [Impostazioni email/Internet Fax]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Oggetto Consente di inserire un oggetto di default da utilizzare nell'invio di e-mail.
Impostazioni e-mail/Internet Fax Numero porta server primario Specificare il numero di porta del server di elenchi in linea primario. Server secondario Specificare il server di elenchi in linea secondario. Dopo aver specificato se utilizzare un indirizzo IP o un nome di server, inserire un indirizzo IP o un nome server. Se si utilizza un nome server, assicurarsi di avere riempito opportunamente le informazioni DNS tramite Servizi Internet CentreWare.
11 Impostazioni Applicazione server Specificare il software utilizzato dal o dai server di elenchi in linea. Le opzioni sono le seguenti: • Windows 2000 Server (Active Directory) • Exchange Server 2000 (Active Directory), Exchange Server 2003 (Active Directory) • Netware 5 Tipo attributo nome destinatario Specificare il tipo di attributo dei nomi dei destinatari, utilizzando un massimo di 32 caratteri.
Impostazioni e-mail/Internet Fax Nome attributo elemento personal. 3 Specificare il nome dell'attributo relativo al parametro di ricerca ausiliario 3. Il nome indicato qui viene visualizzato nella rubrica quando [E-mail] è selezionato. Per ulteriori informazioni, consultare Rubrica a pagina 268. Numero massimo risultati ricerca Impostare il numero massimo di indirizzi da visualizzare come risultato della ricerca. Questa funzione consente di limitare il numero di indirizzi da cercare e visualizzare.
11 Impostazioni Risposta di conferma di lettura (MDN) Consente di specificare se il risultato dell'elaborazione deve essere inviato alla macchina host quando viene ricevuto un documento Internet Fax. Conferme di lettura (MDN) Specificare se richiedere ai destinatari di inviare una notifica di ricezione all'apertura dell'e-mail. Stampa e-mail di conferma consegna Specificare se stampare automaticamente un'e-mail di conferma di trasmissione avvenuta. N.
Impostazioni documento archiviato/mailbox Impostazioni mailbox Questa schermata consente di specificare l’eliminazione dei documenti ricevuti da un client oppure l’inoltro dei documenti fax Internet ricevuti. 1. Selezionare [Impostazioni mailbox]. 2. Selezionare l’elemento da impostare o modificare, quindi selezionare [Cambia impostazioni]. 3. Impostare il valore richiesto. 4. Selezionare [Salva].
11 Impostazioni (fino a 14 giorni) e a che ora devono essere eliminati utilizzando i pulsanti a scorrimento o la tastierina numerica. Cancella documenti stampa addebito Specificare se eliminare i documenti di stampa di addebito dalle mailbox una volta trascorso il periodo di tempo specificato. Cancella documenti stampa protetta Specificare se eliminare i documenti di stampa protetta dalle mailbox una volta trascorso il periodo di tempo specificato.
Menu Impostazione Menu Impostazione Questa schermata consente di registrare diversi elementi come mailbox, indirizzi dei destinatari e fogli di flusso lavoro. Per ulteriori informazioni, consultare: Mailbox a pagina 263 Fogli di flusso lavoro a pagina 265 Rubrica a pagina 268 Invio di gruppo a pagina 274 Commenti a pagina 275 Tipo di carta a pagina 275 1. Selezionare [Menu Impostazione] nella schermata [Impostazioni di sistema]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Chiudi].
11 Impostazioni 7. Eseguire le operazioni richieste. 8. Selezionare [Chiudi]. NOTA: selezionando [Cancella mailbox], è possibile cancellare tutti i documenti presenti nella mailbox e tutti i fogli di flusso lavoro creati con la mailbox. Nome mailbox Inserire un nome (fino a 20 caratteri) da assegnare alla mailbox. Password Consente di modificare l'impostazione della password. Verifica password Selezionare un'opzione per limitare l'accesso alla mailbox per mezzo della password.
Menu Impostazione Schermata [Collega foglio di flusso lavoro a mbox] Utilizzare questa funzione per collegare la mailbox a un foglio di flusso lavoro che specifichi le modalità di elaborazione dei documenti nella mailbox. Per ulteriori informazioni sul foglio di flusso lavoro, consultare Fogli di flusso lavoro a pagina 265. 1. Selezionare [Collega foglio di flusso lavoro a mbox] nella schermata [Mailbox XXX – Crea/Cancella] e quindi selezionare [Modifica impostazioni]. 2.
11 Impostazioni NOTA: se si inoltra un documento, inviato via fax o memorizzato nella mailbox, mediante e-mail, FTP o SMB, il destinatario non può aprirlo se il [Formato file] del foglio di flusso lavoro è impostato su [JPEG]. 1. Selezionare [Fogli di flusso lavoro] nella schermata [Menu Impostazione]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Filtraggio foglio Visualizza la schermata [Filtraggio foglio]. Crea Visualizza la schermata [Crea nuovo foglio di flusso lavoro].
Menu Impostazione Senza accesso (i fogli di flusso lavoro appartenenti a particolari utenti non sono visualizzati): • Amministratore di sistema – Visualizza fogli di flusso lavoro gestiti sotto il nome dell'operatore responsabile. • Non amministratore di sistema – Visualizza fogli di flusso lavoro che non appartengono all'operatore responsabile. NOTA: le opzioni di questa schermata variano a seconda dell'utente. No Nessun filtro viene applicato ai documenti di destinazione.
11 Impostazioni Invia come Internet Fax Visualizza la schermata per la registrazione delle destinazioni Internet Fax o per modificare le impostazioni delle destinazioni registrate. Possono essere registrate fino a 100 destinazioni. Invia come e-mail Visualizza la schermata per la registrazione delle destinazioni e-mail o per modificare le impostazioni delle destinazioni registrate. Possono essere registrate fino a 100 destinazioni.
Menu Impostazione NOTA: i numeri di indirizzo registrati per la rubrica possono essere utilizzati come codici di selezione rapida. NOTA: gli indirizzi possono essere specificati in due modi diversi. Il Modo utente consente agli utenti generici di aggiungere ed eliminare indirizzi specifici. Per aggiungere o eliminare indirizzi, premere il pulsante Tutti i servizi sul pannello comandi, scorrere e selezionare [Menu Impostazione], quindi cominciare dal punto 1 indicato sotto.
11 Impostazioni Voce Impostazione stazione di rilancio Descrizione Specificare se il numero di indirizzo registrato deve essere identificato come l'avvio di una stazione di invio multiplo rilanciato quando la macchina viene utilizzata come stazione di invio multiplo rilanciato. Default No NOTA: prima di utilizzare la funzione Invio multiplo rilanciato, inserire i numeri di indirizzi per avviare le stazioni indipendentemente dal metodo di avvio delle stazioni.
Menu Impostazione Voce Descrizione Default Codice F Specificare se eseguire o meno la trasmissione in codice F. Se si seleziona [Sì], inserire il codice F e la password appropriati. No Invio multiplo rilanciato Specificare se utilizzare la macchina per avviare un'operazione di invio multiplo rilanciato al fine di utilizzare il numero di indirizzo registrato come stazione di rilancio.
11 Impostazioni Voce 272 Descrizione Default Dimensione massima immagine Scegliere la dimensione massima dell'immagine in base al formato carta dei destinatari. In base al paese, le opzioni disponibili sono [A3], [B4] e [A4] oppure [8,5 x 11"], [B4] e [11 x 17"] A3/11 x 17" Profilo Internet Fax Selezionare un profilo Internet Fax tra [TIFF-S], [TIFF-F] e [TIFF-J].
Menu Impostazione Con [E-mail] selezionato: Voce Descrizione Default Indirizzo e-mail Inserire il nome di un indirizzo e-mail (fino a 128 caratteri). – Nome destinatario Inserire il nome di un destinatario (fino a 18 caratteri). – Cognome Inserire il cognome del destinatario (fino a 32 caratteri). – Nome Inserire il nome del destinatario (fino a 32 caratteri). – Elemento personalizz. 1 Inserire informazioni supplementari come un numero di telefono (fino a 20 caratteri).
11 Impostazioni Voce Descrizione Default Nome condiviso (solo SMB) Inserire un nome assegnato per condividere una cartella. – Salva in Specifica la posizione (o percorso) della directory in cui salvare i documenti. – Nome di accesso Inserire un nome di accesso se richiesto dal server di destinazione. – Password Inserire una password se richiesta dal server di destinazione. – Numero porta Selezionare il numero di porta da utilizzare.
Impostazioni amministratore di sistema Commenti Utilizzare questa funzione per registrare un commento da inserire nella nota di copertina da allegare. È possibile registrare fino a 50 commenti; ciascuno di essi può comprendere fino a 18 caratteri alfanumerici. 1. Selezionare [Commenti] nella schermata [Menu Impostazione]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Chiudi]. Tipo di carta Utilizzare questa funzione per impostare il tipo di carta per ciascun vassoio. 1.
11 Impostazioni 1. Selezionare [Impostazioni amministratore di sistema] nella schermata [Impostazioni di sistema]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. 3. Selezionare [Chiudi]. ID di accesso amministratore Utilizzare questa funzione per modificare il valore di default per l'ID di accesso dell'amministratore di sistema. Inserire un nuovo ID di lunghezza compresa tra 1 e 32 caratteri alfanumerici. 1. Selezionare [ID di accesso amministratore] nella schermata [Impostazioni amministratore di sistema]. 2.
Impostazione accesso/Auditron N. massimo tentativi di accesso Se questa funzione è abilitata, l'accesso viene negato quando, per un numero selezionato di volte, viene inserito un ID dell'amministratore di sistema errato. Selezionare un numero compreso tra 1 e 100. 1. Selezionare [N. massimo tentativi di accesso] nella schermata [Impostazioni amministratore di sistema]. 2. Eseguire le operazioni richieste. 3. Selezionare [Salva].
11 Impostazioni Crea/Verifica account utente Questa sezione descrive come registrare ID e nomi utente, nomi di accesso e password per autenticare gli accessi ai servizi di scansione eseguiti dalla rete, e come imporre restrizioni sul numero massimo di pagine da copiare o sottoporre a scansione. Possono essere registrati fino a 500 account utente. 1. Selezionare [Crea/Verifica account utente] nella schermata [Impostazioni accesso/Auditron]. 2. Selezionare un numero di voce. 3. Selezionare [Crea/Cancella].
Impostazione accesso/Auditron Limite account Visualizza la schermata [Limite account] da cui selezionare [Servizio copiatura] o [Servizio scansione] e quindi [Limite account]. Utilizzando il tastierino numerico sul pannello comandi, è quindi possibile specificare e limitare per ogni account il numero massimo di pagine da copiare o sottoporre a scansione. Il numero massimo di pagine che può essere inserito varia da 1 a 9.999.999.
11 Impostazioni Contatore copie amministratore Utilizzare questa funzione per verificare e/o azzerare il numero di pagine fotocopiate, inviate per fax, sottoposte a scansione e stampate in modalità operatore responsabile. 1. Selezionare [Contatore copie amministratore] nella schermata [Impostazioni accesso/Auditron]. 2. Per cancellare il numero totale, selezionare [Ripristina]. 3. Selezionare [Chiudi].
Impostazione accesso/Auditron Schermata [Registro accessi non riusciti] Con questa funzione abilitata, la macchina registra un errore quando il numero di autenticazioni non riuscite supera il numero selezionato in un periodo di tempo prestabilito. 1. Selezionare [Registro accessi non riusciti] nella schermata [Impostazione dettagli utente]. 2. Selezionare [Sì] per abilitare questa funzione.
11 Impostazioni Data di scadenza documento Consente di specificare la durata del periodo di archiviazione dei lavori di stampa autenticati. • Documenti mantenuti per – Specificare il periodo di archiviazione tra un minimo di 1 e un massimo di 14 giorni. • Documenti cancellati alle – Specificare l'ora di cancellazione dei lavori alla scadenza del periodo di archiviazione. L'ora selezionabile è compresa tra 0 e 23 ore e 0 e 59 minuti.
Impostazione accesso/Auditron Impostazione accesso/Modo Auditron Questa schermata consente di abilitare o disabilitare la funzione Amministrazione Auditron e specificare i tipi di lavori che richiedono autenticazione. 1. Selezionare [Impostazione accesso/Modo Amministrazione Auditron] nella schermata [Impostazione accesso/ Auditron]. 2. Selezionare l'opzione richiesta. Se si seleziona [Accesso macchina locale] o [Accesso in rete], vengono visualizzati i pulsanti [Modo Auditron] e [Accesso mailbox]. 3.
11 Impostazioni Accesso mailbox Visualizza la schermata [Accesso mailbox] su cui è possibile indicare se deve essere eseguita l'autenticazione quando viene effettuato un tentativo di stampare o recuperare documenti archiviati nelle mailbox. Password Specificare se al momento dell'autenticazione deve essere richiesta una password.
12 Stato lavoro Questo capitolo contiene informazioni sugli schermi di gestione dello stato dei lavori e le relative funzioni. Stato lavoro Questa funzione permette di verificare l'avanzamento del lavoro in corso, di accedere ai registri dei lavori completati e di ottenere informazioni dettagliate su tali lavori. Il lavoro più recente viene visualizzato in cima all'elenco.
12 Stato lavoro Lavori correnti e in attesa Questa funzione permette di vedere quali lavori che la macchina non ha ancora finito di elaborare sono in attesa, in corso o sospesi. L'utente può scegliere di vedere gli attributi di ogni lavoro, di promuovere un lavoro assegnandoli una priorità maggiore oppure di cancellare un lavoro. 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. 2. Selezionare la scheda [Lavori correnti e in attesa]. 3.
Lavori correnti e in attesa Schermata Lavoro Questa funzione permette di accedere a informazioni dettagliate sui lavori visualizzati nell'elenco e di scegliere un lavoro per promuoverlo o cancellarlo. Il contenuto della schermata e i pulsanti disponibili dipendono dal tipo di attività richiesto e dallo stato del lavoro selezionato. Arresta Annulla i lavori in corso di elaborazione o sospesi.
12 Stato lavoro Lavori completati Questa funzione permette di visualizzare i lavori completati dalla macchina. Per accedere agli attributi dei singoli lavori, selezionare un lavoro dall'elenco: i dati relativi al lavoro compaiono nella schermata successiva. Il contenuto di ogni schermata varia in base al tipo di lavoro e al suo stato. 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. 2. Selezionare la scheda [Lavori completati]. 3.
Documenti archiviati Documenti archiviati Questa funzione permette di controllare i documenti archiviati localmente nelle modalità [Stampa di addebito], [Stampa protetta], [Stampa di prova], [Stampa differita] e [Mailbox pubblica]. Per stampare o cancellare questi documenti sono richieste delle azioni da parte dell'utente. NOTA: i lavori in modalità [Stampa di addebito], [Stampa protetta], [Stampa di prova] e [Stampa differita] vengono inviati da PC tramite il driver di stampa.
12 Stato lavoro Vai a Usare questo campo per specificare il numero di Stampa di addebito da visualizzare in cima allo schermo. Impostare un numero compreso tra 1 e 200 usando i pulsanti di scorrimento oppure la tastierina numerica. Elenco documenti Dopo che l'utente ha selezionato l'ID utente dall'elenco, viene visualizzata la schermata di accesso. Specificare l'ID utente da utilizzare per visualizzare i documenti archiviati. • Cancella – Cancella il documento.
Documenti archiviati Stampa di prova La funzione Stampa di prova permette di stampare un solo esemplare dei documenti prima di richiedere la stampa dell'intero lavoro. Una volta valutata la qualità dell'esemplare stampato, l'utente può scegliere se stampare i fascicoli restanti. Per accedere al documento archiviato è necessario usare l'ID e la password; il numero di copie deve essere specificato dal driver. 1. Selezionare [Stampa di prova] nella schermata [Documenti archiviati].
12 Stato lavoro Stampa differita Per stampa differita si intende la stampa di quei documenti archiviati sulla macchina per i quali è stata impostata l'ora in cui devono essere stampati tramite il driver. L'ora di stampa dei documenti può essere confermata o anticipata. Questa opzione permette inoltre di cancellare un lavoro di stampa differita. 1. Selezionare [Stampa differita] nella schermata [Documenti archiviati]. Aggiorna Aggiorna le informazioni. Stampa Stampa il documento selezionato dall'elenco.
13 Stato macchina Questo capitolo spiega come controllare lo stato della macchina, il contatore di fatturazione, lo stato della cartuccia toner e stampare i rapporti del sistema. Per ulteriori informazioni sulle singole schede, consultare: Stato macchina – pagina 294 Contatori/Rapporti – pagina 297 Materiali di consumo – pagina 302 Errori – pagina 302 1. Premere il pulsante sul pannello comandi.
13 Stato macchina Stato macchina Questa schermata permette di vedere la condizione generale della macchina, lo stato dei vassoi carta e del disco rigido e di cambiare la modalità di stampa e di ricezione fax. Per ulteriori informazioni sulle funzioni disponibili, consultare: Informazioni macchina – pagina 294 Vassoio carta – pagina 295 Sovrascrivi disco rigido – pagina 295 Modo stampa – pagina 295 Modo ricezione fax – pagina 297 1. Premere il pulsante sul pannello comandi. 2.
Stato macchina Vassoio carta Permette di verificare lo stato di ogni vassoio carta, compresi il vassoio bypass e il modulo vassoi tandem, e di vedere il formato, il tipo e la quantità di carta rimanente in ogni vassoio. 1. Selezionare [Vassoio carta] nella schermata [Stato macchina]. Sovrascrivi disco rigido Riporta lo stato di sovrascrittura del disco rigido. NOTA: questa opzione è visualizzata solo se la funzione corrispondente è abilitata in Impostazioni di sistema. 1.
13 Stato macchina Schermata [Emulazione PCL] Usare questa funzione per configurare i parametri dell'emulazione PCL, al fine di stampare i documenti senza usare il driver di stampa del PC. 1. Selezionare [Emulazione PCL] nella schermata [Modo stampa]. 2. Impostare il numero di voce del parametro nel campo [N. elemento]. 3. Selezionare [Cambia valore] per modificare il valore visualizzato. Se il valore visualizzato non necessita di modifiche, selezionare [Conferma]. 4.
Contatori/Rapporti Password Permette di limitare l'accesso alla funzione di stampa diretta dei PDF mediante l'uso di una password. Modo ricezione fax Permette di impostare il Modo ricezione fax su Ricezione manuale o Ricezione automatica. 1. Selezionare [Modo ricezione fax] nella schermata [Stato macchina]. Ricezione manuale La ricezione del fax inizia solo dopo che l'utente ha risposto alla chiamata e accertato che si tratta di una trasmissione fax.
13 Stato macchina Contatore di fatturazione Permette di accedere al totale delle stampe eseguite con la stampante usando la [Lettura contatore corrente] e di vedere il numero di serie della stampante. 1. Selezionare [Contatore di fatturazione] nella schermata [Contatori/Rapporti].
Contatori/Rapporti Stato lavoro/Rapporto attività Permette di accedere alla schermata [Stato lavoro/Rapporto attività]. Per stampare un rapporto, selezionarne il nome e premere il pulsante sul pannello comandi. • Rapporto cronologia lavori Rapporto che elenca tutti i lavori registrati sulla macchina. • Rapporto attività Rapporto che elenca l'esito di tutte le trasmissioni fax. • Rapporto cronologia errori Rapporto che elenca tutti gli errori che si sono verificati sulla macchina.
13 Stato macchina Impostazioni Modo scansione Permette di accedere alla schermata [Impostazioni Modo scansione]. • Elenco impostazioni Sulla destra sono visualizzate le opzioni seguenti. Per stampare uno degli elenchi, selezionare l'opzione corrispondente e premere il pulsante sul pannello comandi. [Elenco impostazioni - Elementi comuni]/[Elenco impostazioni funzioni avanzate]/ [Elenco domini] • Elenco modelli lavoro Contiene l'elenco dei modelli lavoro utilizzabili sulla macchina.
Contatori/Rapporti Elenco mailbox Permette di accedere alla schermata [Elenco mailbox]. NOTA: questo pulsante viene visualizzato solo se si accede al sistema come operatore responsabile. • Elenco mailbox Sulla destra sono visualizzate dieci opzioni [Mailbox] e il pulsante [Seleziona tutto]. Ogni opzione [Mailbox] può contenere fino a 50 mailbox, per un totale di 500. Per stampare gli elenchi, selezionare una o più [Mailbox] o scegliere [Seleziona tutto] e premere il pulsante sul pannello comandi.
13 Stato macchina Materiali di consumo Questa schermata permette di valutare il livello di consumo del toner e lo stato delle cartucce. 1. Selezionare la scheda [Materiali di consumo] nella schermata [Stato macchina]. Errori Questa schermata permette di stampare un rapporto contenente gli errori più recenti con i relativi codici, la data e l'ora in cui si sono verificati e lo stato attuale di ognuno. Gli errori possono avere stato attivo o eliminato. 1.
14 Autenticazione e Auditron La macchina è dotata di una speciale funzione di autenticazione che ne limita l'uso da parte degli utenti e di una funzione Auditron che gestisce e registra l'uso di ogni servizio della macchina. Questo capitolo è diretto agli operatori responsabili e descrive le funzioni e le procedure da utilizzare per cambiare le impostazioni.
14 Autenticazione e Auditron Utenti non registrati Si tratta di utenti che non sono registrati presso la macchina. Un utente non registrato non può utilizzare i servizi ad accesso limitato. Utenti generici Si tratta degli utenti a cui non è concesso utilizzare i servizi della macchina se questa è in modalità autenticazione. Tipi di autenticazione Esistono due tipi di autenticazione che la macchina applica a seconda di dove sono registrati i dati dell'utente.
Descrizione della funzione di autenticazione Copia La funzione di copiatura è soggetta a restrizioni. Se la funzione di copiatura utilizza della memoria, anche tale memoria è soggetta a restrizioni. Fax/Internet Fax Le funzioni Fax e Internet Fax sono soggette a restrizioni. Se una di queste funzioni utilizza della memoria, anche tale memoria è soggetta a restrizioni. Scansione Le funzioni Scansione su mailbox, Scansione in rete e Scansione su FTP/SMB sono soggette a restrizioni.
14 Autenticazione e Auditron Fax diretto La trasmissione di fax diretti dal computer è soggetta a restrizioni. Per eseguire la procedura di autenticazione, è obbligatorio specificare l'ID e la password di autenticazione usando il driver del fax. I fax inviati alla macchina che non superano la procedura di autenticazione vengono impostati su Stampa di addebito e salvati sulla macchina oppure cancellati, in base all’impostazione selezionata.
Autenticazione per fogli di flusso lavoro e mailbox Foglio di flusso lavoro mailbox Foglio di flusso lavoro creato da un utente generico o da un operatore responsabile usando la funzione [Mailbox] della schermata [Menu impostazione]. Come titolare del foglio viene impostata la mailbox da cui il foglio è stato creato. Hanno accesso al foglio, e possono modificarne le impostazioni, tutti gli utenti che hanno accesso alla mailbox.
14 Autenticazione e Auditron Quando la funzione di autenticazione non è abilitata La tabella riportata sotto indica le operazioni disponibili con i fogli di flusso lavoro per ogni tipo di utente quando la funzione di autenticazione non è abilitata. Le operazioni disponibili variano a seconda che il foglio di flusso lavoro sia stato creato con l'opzione [Mailbox] o [Fogli di flusso lavoro] del [Menu impostazione].
Autenticazione per fogli di flusso lavoro e mailbox NOTA: i fogli di flusso lavoro non attivi (a causa di modifiche allo stato dell'autenticazione) che sono collegati a una mailbox possono comunque essere utilizzati, anche se non possono essere modificati né copiati. Se si elimina l'associazione alla mailbox, tali fogli non saranno più visualizzati e verranno disabilitati.
14 Autenticazione e Auditron Quando la funzione di autenticazione è abilitata La tabella riportata sotto indica le operazioni disponibili con le mailbox per ogni tipo di utente quando la funzione di autenticazione è abilitata. NOTA: le operazioni che si possono eseguire non variano a seconda che i fogli di flusso lavoro siano stati creati usando l'opzione [Mailbox] o [Fogli di flusso lavoro] nella schermata [Menu impostazione].
Autenticazione per fogli di flusso lavoro e mailbox Operatori responsabili Operazioni sui fogli di flusso lavoro Fogli generalmente condivisi Fogli mailbox Fogli condivisi dagli operatori responsabili Fogli personali Creazione X X O X Visualizzazione O O O O Modifica O O O O Copia* O O O O Cancellazione O O O O Selezione/Elaborazione O O O O Assegnazione a mailbox O O O O O: Operazione disponibile X: Operazione non disponibile * Il titolare di un foglio di flusso lav
14 Autenticazione e Auditron Se la funzione di autenticazione non è abilitata, questa mailbox può essere gestita solo da un operatore responsabile. Le modalità di gestione delle mailbox definite sulla macchina variano in base all'abilitazione o meno della funzione di autenticazione. La sezione seguente spiega quali operazioni sono disponibili a seconda dei casi.
Autenticazione per fogli di flusso lavoro e mailbox NOTA: i fogli di flusso lavoro non attivi (a causa di modifiche allo stato dell'autenticazione) che sono collegati a una mailbox possono comunque essere utilizzati, anche se non possono essere modificati né copiati. Se si elimina l'associazione alla mailbox, tali fogli non saranno più visualizzati e verranno disabilitati.
14 Autenticazione e Auditron Utenti registrati Operazioni sulle mailbox Foglio di flusso lavoro Fogli generalmente condivisi Fogli condivisi dagli operatori responsabili Fogli personali (di cui si è titolari) Fogli personali (di cui non si è titolari) Visualizzazione X O O X Associazione X X O X Elaborazione automatica X O O X Elaborazione manuale X O O X Utenti non registrati Operazioni sulle mailbox Fogli generalmente condivisi Fogli condivisi dagli operatori responsabili Fogl
Autenticazione per fogli di flusso lavoro e mailbox NOTA: i fogli di flusso lavoro non attivi (a causa di modifiche allo stato dell'autenticazione) che sono collegati a una mailbox possono comunque essere utilizzati, anche se non possono essere modificati né copiati. Se si elimina l'associazione alla mailbox, tali fogli non saranno più visualizzati e verranno disabilitati.
14 Autenticazione e Auditron Quando la funzione di autenticazione è abilitata La tabella riportata sotto indica le operazioni disponibili con le mailbox per ogni tipo di utente quando la funzione di autenticazione è abilitata.
Descrizione di Auditron Descrizione di Auditron Questa sezione descrive la funzione Auditron presente sulla macchina. Autenticazione e Auditron La funzione Auditron opera congiuntamente alla funzione di autenticazione. L'autenticazione può essere di due tipi: Autenticazione diretta Le operazioni di Auditron possono essere eseguite da un utente registrato. I fax inviati da un computer vengono ricevuti dalla macchina dopo l'autenticazione dei dati dell'account (ID utente, nome utente e password).
14 Autenticazione e Auditron Utilizzo limitato Servizi Autenticazione *1 Limite account Utilizzo totale per account Copia O O O Stampa O O O Stampa di addebito O O O Scansione O O O Fax/Internet Fax O X O Fax diretto O X O Stampa di rapporti/elenchi X X X O: Disponibile X: Non disponibile *1: Questa funzione impedisce qualsiasi azione oltre il numero di pagine specificato.
Descrizione di Auditron Tipi di lavoro disponibili per ogni servizio I tipi di lavoro che si possono eseguire usando la funzione Auditron cambiano a seconda che si usi il servizio di stampa, scansione o fax. Questa sezione indica i tipi di lavoro che si possono eseguire per ogni servizio. Stampa I lavori di stampa disponibili quando è abilitata la funzione Auditron sono i seguenti.
14 Autenticazione e Auditron Fax I lavori fax disponibili quando è abilitata la funzione Auditron sono i seguenti.
Descrizione di Auditron • la velocità di trasmissione viene calcolata usando il timer integrato della macchina; di conseguenza, le tariffe calcolate dalla compagnia telefonica potrebbero discostarsi leggermente; • quando si ricevono dei fax suddivisi in pagine, la macchina conta il numero di pagine ricevute e non il numero di pagine stampate.
14 Autenticazione e Auditron 322 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
15 Manutenzione Utilizzare le informazioni contenute in questo capitolo quando si devono eseguire operazioni di manutenzione sulla macchina. Ordinazione dei materiali di consumo Per la macchina sono disponibili vari materiali di consumo, come ad esempio la cartuccia fotoricettore e la cartuccia toner, i prodotti detergenti, gli evidenziatori per l'editing e i punti metallici per la pinzatrice.
15 Manutenzione Lastra di esposizione e lastra di trasporto a velocità costante (CVT) Per assicurare una qualità di stampa ottimale in qualsiasi momento, pulire la lastra di esposizione e la lastra di trasporto a velocità costante una volta al mese (o più spesso se necessario). Questo aiuta ad evitare che sui fogli stampati vengano riprodotte righe e macchie. 1.
Sostituzione della cartuccia fotoricettore Rimozione della vecchia cartuccia fotoricettore 1. Tirare la copertura anteriore per abbassarla. 2. Aprire il vassoio bypass e sollevare la leva di rilascio per aprire la copertura A. 3. Sollevare la leva colorata ed estrarre la cartuccia fotoricettore finché non si riesce ad alzare la maniglia situata nella parte superiore della cartuccia. 4. Afferrare la maniglia ed estrarre la cartuccia dalla macchina.
15 Manutenzione Inserimento della nuova cartuccia fotoricettore 1. Estrarre la nuova cartuccia fotoricettore dalla scatola. 2. Rimuovere con cura la pellicola protettiva dalla cartuccia, tirando verso l'alto il nastro di sigillo. 3. Posizionare la cartuccia come da figura e inserirla nella macchina finché non si avverte uno scatto. 4. Tirare il nastro dalla cartuccia senza romperlo. 5. Spingere di nuovo la cartuccia per verificare che sia posizionata correttamente.
Sostituzione della cartuccia toner 6. Chiudere la copertura A in modo che rimanga bloccata e chiudere il vassoio bypass. 7. Chiudere la copertura anteriore. Sostituzione della cartuccia toner La cartuccia toner è un'unità sostituibile dal cliente. Quando la cartuccia arriva a 30.000 copie/stampe, sullo schermo sensibile viene visualizzato un messaggio che ne richiede l'ordinazione. Per ordinare la nuova cartuccia, individuare il codice prodotto corretto per la propria macchina nella tabella seguente.
15 Manutenzione Rimozione della vecchia cartuccia toner 1. Tirare la copertura anteriore per abbassarla. 2. Estrarre la cartuccia toner finché non si riesce a sollevare la maniglia situata nella parte superiore. 3. Afferrare la maniglia ed estrarre la cartuccia dalla macchina. NOTA: mantenere la cartuccia a una certa distanza per evitare di sporcarsi con il toner. Inserimento della nuova cartuccia toner 1. Estrarre la nuova cartuccia toner dalla scatola.
Caricamento dei punti metallici Caricamento dei punti metallici La stazione di finitura contiene una pinzatrice automatica. La cartuccia della pinzatrice contiene 5.000 punti metallici. Quando finiscono i punti, viene visualizzato un messaggio sullo schermo sensibile. A questo punto, l'utente deve caricare un nuovo contenitore di punti nella cartuccia della pinzatrice come indicato di seguito. NOTA: caricare il contenitore di punti specificamente indicato per il proprio modello di macchina. 1.
15 Manutenzione 4. Premere contemporaneamente i due punti contrassegnati dalla scritta PUSH in modo da far uscire il contenitore dei punti. NOTA: se sono ancora presenti dei punti, il contenitore non esce. 5. Inserire la punta del dito indice nella fessura tonda della cartuccia per estrarre il contenitore dei punti metallici. 6. Inserire un nuovo contenitore dei punti metallici nella cartuccia. 7. Spingere verso il basso la parte superiore della cartuccia come indicato in figura.
Caricamento dei punti metallici 8. Rimuovere la linguetta dal nuovo contenitore dei punti installato come da figura. 9. Ricaricare la cartuccia dei punti nella posizione originale e spingerla finché non si blocca. 10. Chiudere la copertura anteriore della stazione di finitura.
15 Manutenzione 332 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente
16 Problemi e soluzioni La macchina dispone di una serie di dati integrati che consentono agli utenti di riconoscere e gestire i messaggi di errore visualizzati e di eliminare i problemi che si verificano. Utilizzare le informazioni contenute in questo capitolo per risolvere i problemi che si verificano sulla macchina. Procedura di risoluzione dei problemi Se sulla macchina si verifica un errore o un problema, l'utente deve servirsi degli strumenti di cui dispone per individuare il tipo di guasto.
16 Problemi e soluzioni Inceppamenti carta Quando si verifica un inceppamento carta, la macchina si arresta ed emette un segnale sonoro, mentre sullo schermo sensibile compare un messaggio. Per eliminare l'inceppamento carta, seguire le istruzioni visualizzate. Estrarre delicatamente i fogli inceppati facendo attenzione a non strapparli. Se la carta si strappa, rimuovere tutti i frammenti dall'interno della macchina.
Inceppamenti carta Copertura F del trasporto della stazione di finitura Copertura superiore della stazione di finitura Vassoio della stazione di finitura Vassoio 3 - Modulo vassoi tandem (facoltativo) Vassoio 4 - Modulo vassoi tandem (facoltativo) Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura A – pagina 336 Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura B – pagina 337 Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura C – pagina 338 Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura E
16 Problemi e soluzioni Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura A Seguire le istruzioni riportate di seguito per eliminare gli inceppamenti carta in corrispondenza della copertura A usando le leve A1 e A2. Eliminare i fogli inceppati dalla zona indicata in base alle istruzioni contenute nei messaggi visualizzati. Leva verde A1 1. Aprire il vassoio bypass e alzare la leva di rilascio per aprire la copertura A. 2.
Inceppamenti carta Leva verde A2 1. Aprire il vassoio bypass e alzare la leva di rilascio per aprire la copertura A. 2. Se la carta inceppata si trova all'interno dell'unità fusore, abbassare la leva verde A2 in direzione della freccia per aprire la copertura dell'unità fusore. 3. Se nell'unità fusore è presente della carta inceppata, tenere ferma la leva verde ed estrarre con cura i fogli dalla macchina. AVVERTENZA: non toccare la zona fusore perché potrebbe essere calda. 4.
16 Problemi e soluzioni 2. Rimuovere la carta inceppata. 3. Chiudere la copertura B in modo che rimanga bloccata. NOTA: per chiudere la copertura, esercitare una forte pressione nel centro. Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura C Seguire le istruzioni riportate di seguito per eliminare gli inceppamenti carta in corrispondenza della copertura C. 1. Alzare la leva di rilascio e aprire la copertura C. 2. Rimuovere la carta inceppata. 3. Chiudere la copertura C in modo che rimanga bloccata.
Inceppamenti carta Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura E Seguire le istruzioni riportate di seguito per eliminare gli inceppamenti carta in corrispondenza della copertura E. 1. Aprire il vassoio bypass e alzare la leva di rilascio per aprire la copertura A. 2. Sollevare la maniglia per aprire la copertura E. 3. Rimuovere la carta inceppata. 4. Chiudere la copertura E. 5. Chiudere la copertura A in modo che rimanga bloccata e chiudere il vassoio bypass.
16 Problemi e soluzioni Inceppamenti carta nel modulo vassoi tandem (facoltativo) Seguire le istruzioni riportate di seguito per eliminare gli inceppamenti carta dal modulo vassoi tandem. Nel vassoio 3 1. Estrarre il vassoio 3 del modulo vassoi tandem. 2. Rimuovere la carta inceppata. 3. Chiudere il vassoio 3. Nel vassoio 4 1. Estrarre il vassoio 4 del modulo vassoi tandem. 2. Rimuovere la carta inceppata. 3.
Inceppamenti carta Inceppamenti carta nel vassoio 5 (bypass) Seguire le istruzioni riportate di seguito per eliminare gli inceppamenti carta dal vassoio bypass. 1. Rimuovere la carta inceppata dal vassoio bypass. Inceppamenti carta in corrispondenza della copertura D del modulo fronte/retro (facoltativo) Seguire le istruzioni riportate di seguito per eliminare gli inceppamenti carta dal modulo fronte/retro. 1. Aprire il vassoio bypass. 2.
16 Problemi e soluzioni In corrispondenza della copertura superiore della stazione di finitura 1. Premere il pulsante della copertura superiore della stazione di finitura per aprire la copertura. 2. Rimuovere la carta inceppata. 3. Chiudere la copertura.
Inceppamenti originale In corrispondenza della copertura F del trasporto della stazione di finitura 1. Aprire la copertura F del trasporto della stazione di finitura. 2. Rimuovere la carta inceppata. 3. Chiudere la copertura. Inceppamenti originale Se si verifica un inceppamento originale nell'alimentatore automatico, la macchina si arresta e sullo schermo sensibile viene visualizzato un messaggio di errore.
16 Problemi e soluzioni 2. Se un originale fronte/retro è inceppato sotto la copertura interna, aprire la copertura e ruotare la ruota verde per estrarre l'originale. Copertura interna 3. Chiudere la copertura interna e la copertura dell'alimentatore automatico. Tabelle dei suggerimenti Se si presentano dei problemi durante l’utilizzo della macchina, consultare la tabella dei suggerimenti riportata qui di seguito.
Tabelle dei suggerimenti Problema Suggerimenti La macchina non accetta documenti in memoria. • Chiedere all'operatore responsabile di controllare la quantità di memoria disponibile. • Se la memoria è quasi satura, stampare e quindi cancellare i file non più necessari. La macchina visualizza un messaggio che indica che la memoria è satura. • Chiedere all'operatore responsabile di controllare la quantità di memoria disponibile.
16 Problemi e soluzioni Problema 346 Suggerimenti Presenza di strisce, righe continue o tratteggiate, macchie • Pulire la lastra di esposizione, la lastra CVT, l’alimentatore automatico, le aree sotto la copertura della lastra e le guide carta. • Se la macchina è rimasta inattiva per un lungo periodo o se la cartuccia fotoricettore o toner è appena stata sostituita, ripetere il lavoro. Eseguire il lavoro dalla lastra di esposizione. Reinstallare la cartuccia fotoricettore.
Tabelle dei suggerimenti Problema Suggerimenti Presenza di immagine residua • Verificare la qualità dell'originale. • Se si stampa su trasparenti, verificare che [Tipo di carta] sia impostato su [Trasparenti]. La macchina regola automaticamente la qualità di stampa per i trasparenti. • Alimentare l'originale SEF. • Sostituire la cartuccia fotoricettore. Immagine sbiadita • Verificare la qualità dell'originale.
16 Problemi e soluzioni Problema Suggerimenti Carta ondulata • Verificare che la carta sia caricata correttamente. Caricare la carta mantenendo il lato di chiusura della risma rivolto verso l’alto (vassoi 1, 2, 3, 4). • Caricare la carta nel modulo vassoi tandem e nel vassoio bypass mantenendo il lato di chiusura della risma rivolto verso il basso. • Caricare i supporti personalizzati usando il vassoio bypass. • Consultare il capitolo Carta e altri supporti per ulteriori informazioni.
Codici guasto Codice Descrizione e soluzione 003-780 La compressione dei dati di scansione non è stata eseguita correttamente. Diminuire la risoluzione o il rapporto di riproduzione per ridurre la dimensione dei dati oppure inviare il documento suddiviso in segmenti più piccoli. 003-795 Quando il documento scansito viene riprodotto con il formato specificato, il rapporto di riproduzione non rientra tra i valori accettabili.
16 Problemi e soluzioni Codice 350 Descrizione e soluzione 012-211 012-212 012-221 012-223 012-224 012-260 012-263 012-282 012-283 012-284 012-285 012-291 012-293 012-294 012-295 012-296 Si è verificato un errore nella stazione di finitura. Rivolgersi al Centro di assistenza clienti Xerox. 016-210 016-211 016-212 016-213 016-214 016-215 Si è verificato un errore nelle impostazioni del software. Rivolgersi al Centro di assistenza clienti Xerox.
Codici guasto Codice Descrizione e soluzione 016-705 Impossibile salvare il documento per la Stampa protetta perché il disco rigido opzionale non è installato. Per usare la funzione Stampa protetta è necessario aver installato il disco rigido. 016-706 Il disco rigido ha esaurito il suo spazio perché si è oltrepassato il numero massimo di utenti per la Stampa protetta. Cancellare tutti i documenti o gli utenti superflui registrati per la funzione Stampa protetta.
16 Problemi e soluzioni Codice 352 Descrizione e soluzione 016-756 L'uso di questo servizio è soggetto a restrizioni. Rivolgersi all'operatore responsabile. 016-757 La password specificata è errata. Immettere la password corretta. 016-758 Il conto non è autorizzato ad eseguire operazioni di copiatura. Rivolgersi all'operatore responsabile. 016-759 È stato raggiunto il numero massimo di copie. Rivolgersi all'operatore responsabile.
Codici guasto Codice Descrizione e soluzione 016-776 Si è verificato un errore durante l'elaborazione della conversione dell'immagine. Verificare i dati in Servizi Internet CentreWare. 016-777 Si è verificato un errore sul disco durante l'elaborazione dell'immagine dovuto, probabilmente, a un malfunzionamento del disco. Per informazioni sulla sostituzione del disco rigido, rivolgersi al Centro di assistenza clienti Xerox.
16 Problemi e soluzioni Codice 354 Descrizione e soluzione 016-791 Impossibile accedere alla destinazione o al server dei modelli lavoro specificato usando Scansione su FTP/SMB o Servizi di scansione CentreWare. Accertarsi di disporre dei diritti di accesso alla destinazione o al server specificato. 016-793 Lo spazio del disco rigido è esaurito. Cancellare i dati superflui o inizializzare il disco rigido se i dati salvati non servono più. 016-982 Lo spazio del disco rigido è esaurito.
Codici guasto Codice Descrizione e soluzione 027-742 Non è stato possibile registrare in memoria il modello lavoro a causa di spazio su disco insufficiente. Cancellare i dati superflui dal disco. 027-743 Le impostazioni del server dei modelli lavoro sono errate. Verificare le impostazioni del server dei modelli lavoro. 027-744 Si è verificato un problema nel nome del dominio o del server dei modelli lavoro.
16 Problemi e soluzioni Codice 356 Descrizione e soluzione 034-728 034-784 034-785 034-796 035-701 Impossibile trasmettere perché il numero di telefono è errato. Verificare il numero di telefono del dispositivo remoto e inviare di nuovo il documento. Gli utenti che usano la pausa di selezione con la funzione G3 devono accertarsi che il numero composto non contenga i caratteri “*” e “#”.
Codici guasto Codice Descrizione e soluzione 047-213 Si è verificato un errore nella stazione di finitura. Rivolgersi al Centro di assistenza clienti Xerox. 047-214 Si è verificato un errore nel modulo fronte/retro. Rivolgersi al Centro di assistenza clienti Xerox. 047-215 Si è verificato un errore nel modulo di uscita della carta. Rivolgersi al Centro di assistenza clienti Xerox. 047-216 Si è verificato un errore nella stazione di finitura. Rivolgersi al Centro di assistenza clienti Xerox.
16 Problemi e soluzioni Codice Descrizione e soluzione 116-720 Si è verificato un errore durante la stampa a causa di memoria insufficiente. Chiudere tutte le porte inutilizzate o cancellare i dati superflui. 116-740 Si è verificato un errore in un'operazione numerica perché i dati di stampa contengono un valore che supera il limite della stampante. Verificare i dati di stampa. 116-749 Il lavoro di stampa è stato interrotto perché il font richiesto non è presente.
Qualità copia Qualità copia La qualità delle copie può essere compromessa da una serie di condizioni. Per ottenere le prestazioni ottimali dal sistema, attenersi alle seguenti raccomandazioni. Se il problema si ripresenta, rivolgersi all'operatore responsabile. • Evitare di esporre la macchina alla luce diretta del sole e di installarla vicino a un termosifone. • Pulire regolarmente la lastra di esposizione, la lastra CVT e i vassoi di ricezione.
16 Problemi e soluzioni 3. Prendere nota del numero di serie. NOTA: il numero di serie è riportato anche su una piastra di metallo sul lato sinistro della macchina (dietro la copertura A). Per ulteriori informazioni, consultare Centro assistenza clienti Xerox nel capitolo Prima di utilizzare la macchina a pagina 13.
17 Specifiche Questo capitolo contiene le specifiche della macchina e le sue funzioni. La macchina è conforme a una serie di specifiche, approvazioni e severe norme di sicurezza che garantiscono la sicurezza degli utenti e il corretto funzionamento del sistema. Le specifiche e l'aspetto della macchina possono subire aggiornamenti senza preavviso. Per ulteriori informazioni sulle specifiche, rivolgersi al proprio rappresentante Xerox.
17 Specifiche Peso CopyCentre con copertura lastra di esposizione: 60 kg Velocità Dal vassoio 1, solo fronte: CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123 A4/Letter LEF: 23 cpm (cicli al minuto) (fronte e fronte/retro) A3/11 × 17 poll. SEF: 13 cpm (cicli al minuto) (fronte) A3/11 × 17 poll. SEF: 8 cpm (cicli al minuto) (fronte/retro) CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 128 A4/Letter LEF: 28 cpm (cicli al minuto) (fronte e fronte/retro) A3/11 × 17 poll. SEF: 15 cpm (cicli al minuto) (fronte) A3/11 × 17 poll.
Vassoi carta Formati originali: (formati standard) da A5 a A3 SEF (formati personalizzati) larghezza: da 139,7 a 297 mm / lunghezza: da 210 a 432 mm Funzione di scansione originale lungo: 297 × 600 mm (lunghezza massima) NOTA: funzione non disponibile in fronte/retro. Quando si usa questa funzione per la scansione di originali la cui lunghezza supera i 432 mm, l'operatore deve alimentare un foglio per volta. La grammatura deve essere compresa tra 60 e 90 g/m2.
17 Specifiche Vassoio 4 (vassoio di destra): 1.200 fogli Grammatura: 80 g/m2 Formati carta: B5 LEF/A4 LEF/7,25 × 10,5 poll. LEF/8,5 × 11 poll. LEF Grammatura: da 60 a 216** g/m2 Modulo fronte/retro Formati carta: da A5 (148 × 210 mm) SEF a A3 (297 × 420 mm) SEF Grammature: da 60 a 105 g/m2 **: A seconda del tipo di carta utilizzata e delle condizioni ambientali, la carta potrebbe non essere alimentata correttamente oppure la qualità di stampa non essere ottimale.
Specifiche elettriche Tensione 110–127 V c. a. e 220–240 V c. a. Consumo energetico Massimo (in media) – 1,33 KVA (@110 V c. a.); 1,524 KVA (@127 V c. a.); 1,76 KVA (@220 V c. a.); 1,92 KVA (@240 V c. a.
17 Specifiche Specifiche per la funzione Fax Velocità di trasmissione fax Fallback automatico: 33,6 Kbps Tempo di trasmissione per pagina – Documento ITU n.
18 Glossario Questo capitolo contiene un elenco dei termini specialistici utilizzati nella presente guida con relativa spiegazione. Termini e definizioni Ecco un elenco dei termini usati all'interno della guida con relativa spiegazione. 16 K Carta di formato 194 × 267 mm. Esistono due formati leggermente diversi a seconda della zona di commercializzazione. 8K Carta di formato 267 × 388 mm. Esistono due formati leggermente diversi a seconda della zona di commercializzazione.
18 Glossario 368 Archivio Area di memorizzazione permanente per i documenti in formato elettronico. Area stampabile La zona della pagina in cui può essere riprodotta l'immagine. Auditron Sistema di contabilizzazione integrato della macchina. L'Auditron è in grado di gestire l’uso complessivo della macchina, l'uso da parte dei singoli account o l'uso delle singole funzioni. Azzeramento automatico Se per un determinato periodo di tempo rimane inattiva, la macchina entra in modalità standby.
18 Glossario Comunicazione/i Operazione che permette lo scambio di dati audio (via telefono), di immagini (via fax), di grafica (videotext) e generici dati elettronici (via PC) usando uno stesso canale. In questa guida, per comunicazione si intende la trasmissione e la ricezione di dati oltre che la comunicazione vocale con un utente remoto. Contrasto L'intensità dell’immagine, oppure il grado di differenza tra le tonalità grigie della pagina del documento. Vedere anche Mezzetinte e Foto.
18 Glossario 370 F4800 Modalità di comunicazione che riduce la velocità di trasmissione in caso di linea disturbata a 4800 BPS (bit al secondo). Fascicolate Funzione di uscita delle copie che consegna all'alimentatore automatico ogni fascicolo nello stesso ordine degli originali. Esempio: due copie di un originale composto di tre pagine verrebbe consegnato così: pagina1/fascicolo1, pagina2/ fascicolo1, pagina3/fascicolo1, pagina1/fascicolo2, pagina2/ fascicolo2, pagina3/fascicolo2.
18 Glossario IP Acronimo di Internet Protocol (protocollo Internet). Protocollo di trasmissione di rete supportato da varie piattaforme. Il protocollo IP controlla l'instradamento dei dati. Lavoro Insieme di dati da copiare, stampare o inviare via fax. Le operazioni di creazione e annullamento di copie, stampe e fax hanno come unità il lavoro. LDAP Acronimo di Lightweight Directory Access Protocol. Un protocollo che consente di condividere o collegare le informazioni della rubrica telefonica.
18 Glossario 372 Non fascicolate Funzione di uscita delle copie che consegna all'alimentatore automatico le copie sulla base del numero di esemplari richiesti per ogni documento. Esempio: due copie di un originale composto di tre pagine verrebbe consegnato così: pagina1/fascicolo1, pagina1/fascicolo2, pagina2/fascicolo1, pagina2/fascicolo2, pagina3/fascicolo1, pagina3/fascicolo2.
18 Glossario Rapporto trasmissione Rapporto che indica l'esito della trasmissione di un fax. Ricezione automatica Modalità fax che permette alla macchina di ricevere i fax automaticamente senza l'intervento dell'operatore. Ricezione manuale Opzione che consente di ricevere un fax o eseguire il polling dopo aver parlato con il chiamante e aver verificato che la chiamata è una trasmissione fax. Per avviare la ricezione, premere Avvio.
18 Glossario 374 SMTP Acronimo di Simple Mail Transfer Protocol, un protocollo usato comunemente per l'invio e la ricezione di e-mail. Tastierina Pulsantiera del pannello comandi. TCP/IP Acronimo di Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Terminale remoto Dispositivo con cui si intende comunicare. Si tratta di un termine generico che comprende telefoni, dispositivi fax e computer.
20 Indice analitico A Accensione .........................................................37 Agganciato/Altro - Fax ......................................112 Alimentatore automatico ...............................31, 46 manutenzione .............................................324 Alimentatore automatico e vassoi di ricezione ..324 Alimentazione lato corto (SEF) .........................195 Alimentazione lato lungo (LEF) .........................195 Altre impostazioni Impostazioni comuni ...................
20 Indice analitico Centro assistenza clienti Xerox ..........................13 Chiaro/Scuro/Contrasto Scansione/E-mail .......................................135 Codice F ...........................................................110 Codice paese ....................................................219 Comandi del sistema ..........................................33 Come conservare la carta .................................197 Commento Internet Fax (Contenuto e-mail) .....106 Compressione immagine ........
20 Indice analitico Tipo di originale ......................................58 regolazione della definizione ........................59 Riduzione/Ingrandimento ..............................51 rimozione del colore di sfondo ......................60 scansione di originali di formato diverso .......65 selezione del tipo di originale .......................58 specifica del formato di scansione del documento .......................................64 spostamento dell’immagine ..........................
20 Indice analitico aggiunta di nome e numero di telefono ......105 codice paese ................................................83 e-mail di conferma della consegna .............108 impostazione di uscita dei fax nella macchina remota ...........................108 invio dei documenti a macchine remote .......91 invio dei documenti a più destinatari ............88 invio dei documenti con aggiunta di copertina ........................................105 Memorizza per polling Mailbox privata ................
20 Indice analitico Impostazione archivio file - Servizi Internet CentreWare - Modelli lavoro .............................168 Impostazione dettagli utente .............................280 Impostazione server POP3 ...............................232 Impostazione server remoto - Autenticazione ...234 Impostazione server SMTP ...............................233 Impostazioni ......................................................203 amministratore di sistema ...........................275 Auditron ...............
20 Indice analitico Impostazioni documento archiviato/mailbox .....260 Impostazioni Economizzatore - Servizi Internet CentreWare .........................................175 Impostazioni e-mail/Internet Fax .......................255 Dimensione max e-mail ..............................259 Dimensione pagina per invio suddiviso ......260 N. max voci indirizzo ..................................259 Risposta a Stato di lettura (MDN) ...............260 Stampa automatica e-mail errori ................
20 Indice analitico nuova cartuccia toner .................................328 Internet Fax .........................................................83 Opzioni di invio Commento Internet Fax .......................106 Profilo Internet Fax ...............................111 Interruttore di sicurezza ......................................38 Interruttore di sicurezza (GFI) .............................38 Interruzione del lavoro di scansione .................120 Interruzione lavoro .............................
20 Indice analitico Nome server SMTP ..........................................233 Nome supporto personalizzato .........................210 Nota di copertina ...............................................105 Note sulla sicurezza ............................................17 Numeraz. fascicolo - Densità ............................215 Numeraz. fascicolo - Dimens. testo ..................215 Numero di serie ................................................294 Numero porta server POP3 .......................
20 Indice analitico Restrizione inserimento da tastiera ...................219 Ricerca indirizzo (elenchi) Impostazioni E-mail/Internet Fax ................256 Riciclaggio cartuccia fotoricettore .................................325 Riciclaggio della cartuccia fotoricettore .............325 Riconoscimento testo e foto ..............................212 Riduzione/Ingrandimento copia .............................................................51 Fax/Internet fax ...........................................
20 Indice analitico Segnale selezione pannello comandi ...............207 Segnali acustici Impostazioni comuni ...................................207 selezione di un vassoio .......................................52 Servizi Internet CentreWare .............................161 Accesso al programma Servizi Internet CentreWare ...................................162 Assistenza ..................................................191 Funzioni standard .......................................162 Lavori ..............
20 Indice analitico U Unità ..................................................................219 Uso di Archivio programmazioni .......................151 Utilità ContentsBridge .......................................153 V Vassoi ...............................................................171 Vassoi 1, 2, 3 e 4 inceppamenti carta .....................................339 Vassoi carta Servizi Internet CentreWare .......................171 Vassoi di ricezione manutenzione ................................
20 Indice analitico 386 Xerox CopyCentre/WorkCentre/WorkCentre Pro 123/128/133 - Guida per l’utente