User guide
S
PECIFICHE
9.5
9
Indicazioni per l’uso della carta
Per ottenere risultati ottimali, utilizzare carta normale da
75 g/m
2
. Assicurarsi che la carta sia di buona qualità e che non
presenti tagli, graffi, strappi, macchie, residui, polvere,
arricciature, vuoti e bordi piegati.
Se non si è certi del tipo di carta che si sta caricando (ad
esempio, carta da lettera o riciclata), controllarne l’etichetta
sulla confezione.
I seguenti problemi possono causare diminuzione della qualità
di stampa, inceppamenti o persino danni alla stampante.
N
OTE
:
• Non utilizzare fogli di carta intestata stampati con inchiostri a
basse temperature, come quelli utilizzati in alcuni tipi di
termografia.
• Non utilizzare carta intestata con lettere in rilievo o sbalzate.
• La stampante utilizza il calore e la pressione per applicare il toner
alla pagina. Verificare che carta a colori o moduli prestampati
utilizzino inchiostri compatibili con questa temperatura di fusione
(205 °C per 0,1 secondi).
Sintomo
Problema con la
carta
Soluzione
Scarsa qualità di
stampa o aderenza
del toner, problemi
di alimentazione
Carta troppo
umida, troppo
ruvida, troppo
liscia o con lettere
in rilievo; risma
difettosa
Provare altri tipi di
carta, tra 100 e 250
Sheffield, contenuto di
umidità 4 - 5%.
Spargimenti,
inceppamenti,
pieghe
Conservata in
modo non corretto
Tenere la carta su una
superficie piana e sigil-
lata in una confezione a
prova di umidità.
Aumento
dell’ombreggiatura
grigia di
sfondo/usura della
stampante
Troppo pesante
Utilizzare carta più
leggera, aprire il
vassoio di uscita
posteriore.
Problemi di
piegature
eccessive durante
l’alimentazione
Troppo umida,
direzione della
grana non corretta
o costruzione a
grana breve
• Aprire il vassoio di
uscita posteriore.
• Usare carta a grana
lunga.
Inceppamenti,
danni alla
stampante
Tagli o perforazioni
Non utilizzare fogli con
tagli o perforazioni.
Problemi con
l’alimentazione
Bordi frastagliati
Utilizzare carta di
buona qualità.