Questa Guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte le informazioni in essa contenute sono soggette a modifiche senza preavviso. Xerox Corporation non è responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti o relativi all’utilizzo di questa Guida. Copyright © 2004, Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Diritti non pubblicati sotto le norme sui diritti d’autore degli Stati Uniti.
SOMMARIO Capitolo 1: INTRODUZIONE Funzioni speciali .................................................. 1.2 Componenti della stampante ................................. 1.4 Vista frontale ................................................. 1.4 Vista posteriore .............................................. 1.5 Descrizione del pannello di controllo ....................... 1.6 LED On Line/Error e Toner Save ....................... 1.6 Pulsante Annulla ............................................. 1.
Caricamento della carta ........................................ 3.7 Uso del Vassoio 2 ........................................... 3.8 Uso del Vassoio 1 ........................................... 3.8 Uso della modalità di alimentazione manuale ..... 3.12 Stampa su buste ................................................ 3.14 Stampa su etichette ............................................ 3.17 Stampa su lucidi ................................................. 3.
Capitolo 5: MANUTENZIONE DELLA STAMPANTE Manutenzione della cartuccia del toner ................... 5.2 Ridistribuzione del toner .................................. 5.3 Sostituzione della cartuccia del toner ................. 5.5 Pulizia della stampante ......................................... 5.5 Pulizia della parte esterna ................................ 5.5 Pulizia della parte interna ................................. 5.5 Stampa Pagina di configurazione ........................... 5.
Capitolo 8: STAMPA DALLE APPLICAZIONI DOS Informazioni sul Pannello di controllo remoto ........... 8.2 Installazione del Pannello di controllo remoto .......... 8.2 Selezione delle impostazioni di stampa ................... 8.3 Avvio del Pannello di controllo remoto ............... 8.3 Uso delle schede del Pannello di controllo remoto .......................................................... 8.4 Capitolo 9: SPECIFICHE Specifiche della stampante .................................... 9.
Precauzioni importanti e informazioni per la sicurezza Quando si usa questo dispositivo, attenersi sempre alle seguenti precauzioni di sicurezza di base per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e lesioni alle persone: 1 Leggere e assimilare bene tutte le istruzioni. 2 Ogni volta che si maneggiano apparecchi elettrici, usare la massima cautela. 3 Attenersi a tutte le avvertenze e alle istruzioni indicate sul prodotto e nella relativa documentazione.
13 Scollegare il dispositivo dal PC e dalla presa a muro CA e, per l’assistenza, rivolgersi a personale qualificato nei seguenti casi: • Quando una qualsiasi parte del cavo di alimentazione, della spina o del cavo di collegamento è danneggiata o logora. • Se all’interno del dispositivo è stato rovesciato un liquido. • Se il dispositivo è stato esposto a pioggia o acqua. • Se il dispositivo non funziona correttamente pur avendo seguito correttamente le istruzioni.
Considerazioni ambientali e sulla sicurezza Dichiarazione di sicurezza del laser La stampante è stata certificata negli USA come rispondente ai requisiti del DHHS (Department of Health and Human Services) 21 CFR, capitolo 1, sezione J per i prodotti laser di Classe I (1) e altrove è stata certificata conforme ai requisiti IEC 825. I prodotti laser di Classe I non sono considerati pericolosi.
Dichiarazione sull’ozono Durante il normale funzionamento, il dispositivo produce ozono. L’ozono prodotto non costituisce un pericolo per l’operatore. Si consiglia tuttavia di fare funzionare l’apparecchio in un ambiente ben ventilato. Per ulteriori informazioni sull’ozono, contattare il più vicino rivenditore Xerox. Riciclaggio Riciclare o smaltire il materiale di imballaggio di questo prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente.
PROMEMORIA x
1 INTRODUZIONE Congratulazioni per l’acquisto della stampante! Questo capitolo tratta i seguenti argomenti: • Funzioni speciali • Componenti della stampante • Descrizione del pannello di controllo
Funzioni speciali La stampante dispone di funzioni speciali che migliorano la qualità di stampa. È possibile: Eseguire stampe di ottima qualità a una velocità sorprendente • È possibile stampare usando la Qualità immagine 1200 dpi. Vedere pagina 4.16. • È possibile stampare fino a 22 pagine al minuto (formato Lettera), fino a 20 pagine al minuto (formato A4).
Stampare in ambienti diversi 1 • È possibile stampare in Windows 98/Me/NT 4.0/2000/XP. • La stampante è compatibile con Linux. • La stampante supporta sia l’interfaccia Parallela sia l’interfaccia USB. INTRODUZIONE 1.
Componenti della stampante Vista frontale Supporto di uscita Coperchio anteriore Vassoio di uscita superiore (facciata verso il basso) Pannello di controllo Cartuccia del toner Vassoio 2 (Alimentatore da 250 fogli di carta) Interruttore di alimentazione Vassoio 1 1.
Vista posteriore 1 Vassoio di uscita superiore (facciata verso il basso) Vassoio di uscita posteriore (facciata verso l’alto) Presa per il cavo elettrico Porta USB Porta parallela INTRODUZIONE 1.
Descrizione del pannello di controllo LED On Line/Error ( LED ) e Toner Save ( Descrizione Se la luce è verde, la stampante è pronta. Se la luce è rossa, si è verificato un errore, ad esempio si è bloccata la carta, la carta è terminata, il coperchio è aperto o manca la cartuccia del toner. Vedere "Interpretazione dei messaggi di errore" a pagina 6.18. Se si preme il pulsante mentre la stampante sta ricevendo i dati, il LED la stampa.
LED Descrizione Se la cartuccia del toner installata è esaurita, il LED lampeggia in arancione. È necessario sostituirla con una nuova cartuccia del toner. Per sostituire la cartuccia del toner, vedere "Installazione della cartuccia del toner" a pagina 2.4. Se è stata installata una cartuccia del toner non progettata per la stampante, il LED lampeggia alternativamente in arancione e rosso. Installare una cartuccia del toner corretta. Se il e i LED lampeggiano, si è verificato un problema nel sistema.
PROMEMORIA 1.
2 IMPOSTAZIONE DELLA STAMPANTE Questo capitolo fornisce informazioni dettagliate sull’impostazione della stampante.
Rimozione dell’imballaggio 1 Rimuovere la stampante e tutti gli accessori dalla scatola di imballaggio. Assicurarsi che la confezione della stampante contenga i seguenti elementi: Cartuccia del toner Cavo di alimentazione CD-ROM Guida di installazione Cavo USB NOTE: • Se alcuni elementi risultano mancanti o danneggiati, comunicarlo immediatamente al rivenditore. • I componenti possono differire in base al paese di acquisto. • Il CD-ROM contiene il driver della stampante e la Guida dell’utente.
Scelta di un’ubicazione Scegliere una superficie piana e stabile, con uno spazio adeguato per la circolazione dell’aria. Lasciare spazio in più per aprire i coperchi e i vassoi. L’area dovrebbe essere ben ventilata e lontana dalla luce solare diretta o da fonti di calore, freddo e umidità. Per informazioni sullo spazio libero, vedere l’immagine seguente. Non collocare la stampante vicino al bordo del tavolo. 100 mm (3.9 in.) (3.9 in.) 482.6 mm(19 in.) 100 mm 1034.6 mm(40.7 in.) (3.9 in.
Installazione della cartuccia del toner 1 Afferrare il coperchio anteriore e tirarlo verso di sé per aprirlo. NOTA: poiché la stampante è molto leggera, potrebbe spostarsi durante l’uso; ad esempio, quando si apre/chiude il vassoio o si installa/rimuove la cartuccia del toner. Fare attenzione a non spostare la stampante. 2 Rimuovere la cartuccia del toner dal suo involucro e rimuovere la carta che copre la cartuccia.
3 Scuotere con delicatezza la cartuccia per distribuire uniformemente il toner al suo interno. 2 ATTENZIONE: • per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce per periodi di tempo prolungati. Coprirla con un pezzo di carta qualora si preveda di esporla alla luce per vari minuti e collocarla su una superficie piana e pulita. • se ci si sporca i vestiti di toner, pulirli con un panno asciutto e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner nei tessuti.
5 Afferrare la maniglia e inserire completamente la cartuccia nella stampante fino a farla scattare in posizione. 6 Chiudere il coperchio anteriore. Assicurarsi che il coperchio sia ben chiuso. NOTA: durante la stampa di testo con copertura del 5%, una cartuccia del toner con capacità standard durerà all’incirca 3500 pagine, mentre una cartuccia del toner ad alta capacità durerà all’incirca 5000 pagine. 2.
Caricamento della carta Il Vassoio 2 può contenere fino a 250 fogli circa. 2 1 Estrarre il vassoio dalla stampante. 2 Preparare una risma di carta da caricare piegandola o spiegandola a ventaglio avanti e indietro. Allineare i bordi su una superficie piana. 3 Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso il basso. IMPOSTAZIONE DELLA STAMPANTE 2.
È possibile caricare fogli di carta già stampati. In tal caso, la facciata stampata deve essere rivolta verso l’alto, con un bordo non arricciato nella parte superiore. In caso di problemi di alimentazione della carta, voltare la carta. Assicurarsi che tutti e quattro gli angoli siano appoggiati in piano nel vassoio. NOTA: se si desidera cambiare il formato della carta nel vassoio, vedere "Cambiamento del formato della carta nel vassoio" a pagina 2.9.
Cambiamento del formato della carta nel vassoio Per caricare carta di formato più lungo è necessario regolare le guide della carta per prolungare il vassoio. 1 Premendo e sganciando il dispositivo di bloccaggio, estrarre completamente la guida lunghezza carta per prolungare il vassoio della carta allungandolo al massimo. 2 Dopo aver inserito la carta nel vassoio, far scorrere la guida finché non tocca leggermente l’estremità della risma. IMPOSTAZIONE DELLA STAMPANTE 2.
Per la carta di formato più piccolo di Lettera, regolare la guida della lunghezza della carta anteriore. 3 Stringendo la guida della larghezza della carta come mostrato, spostarla verso la risma finché non tocca leggermente il lato della risma stessa. NOTE: • Non spingere troppo la guida larghezza della carta, altrimenti i materiali potrebbero deformarsi. • Se non si regola la guida, potrebbero verificarsi inceppamenti della carta. 2.
Collegamento di un cavo della stampante Per stampare dal computer in un ambiente locale, è necessario collegare la stampante al computer con un cavo di interfaccia parallelo oppure un cavo USB (Universal Serial Bus, bus seriale universale). Uso di un cavo USB NOTA: per il collegamento della stampante alla porta USB del computer è necessario un cavo USB omologato. 1 Assicurarsi che la stampante e il computer siano spenti. 2 Collegare il cavo USB al connettore posto sul retro della stampante.
Uso di un cavo parallelo NOTA: per collegare la stampante alla porta parallela del computer è necessario un cavo parallelo omologato. È necessario acquistare un cavo conforme allo standard IEEE1284. 1 Assicurarsi che la stampante e il computer siano spenti. 2 Collegare il cavo parallelo al connettore posto sul retro della stampante. Spingere verso il basso le clip metalliche in modo che si inseriscano nelle tacche poste sulla spina del cavo.
Accensione della stampante 1 Collegare il cavo di alimentazione alla presa sul retro della stampante. 2 Collegare l’altra estremità a una presa CA dotata di messa a terra e accendere la stampante usando l’interruttore di alimentazione. Alla presa CA ATTENZIONE: • Quando la stampante è accesa, l’area di fusione all’interno della parte posteriore della stampante è calda. Fare attenzione a non bruciarsi accedendo a quest’area. • Non smontare la stampante quando è accesa.
Stampa di una pagina demo Stampare una pagina demo per accertarsi che la stampante stia funzionando correttamente. 1 Per stampare una pagina demo, tenere premuto il pulsante per circa 2 secondi. 2 Viene stampata una pagina demo che indica le funzioni della stampante. 2.
Installazione del software della stampante Il CD-ROM fornito contiene software per la stampa in Windows, Linux, DOS RCP e una Guida dell’utente online. Se si stampa da Windows: È possibile installare il seguente software della stampante mediante il CD-ROM. • Driver della stampante per Windows. Utilizzare questo driver per sfruttare al meglio tutte le funzioni della stampante. Vedere pagina 2.16. • Controllo stato appare quando si verifica un errore di stampa. Vedere pagina 4.20.
Funzioni del driver della stampante I driver della stampante supportano le seguenti funzioni standard: • Selezione dell’origine della carta • Formato della carta, orientamento e tipo di supporto • Numero di copie La tabella seguente fornisce una panoramica generale delle funzioni supportate dai driver della stampante. Driver stampante Funzione del driver Win 2000/ XP Win 98/Me Win NT4.
Installazione del software della stampante Prima di iniziare l’installazione è necessario chiudere tutte le applicazioni. NOTA: chiudere la finestra "Nuovo componente hardware individuato" all’avvio del computer. 1 Inserire il CD-ROM nella relativa unità. L’installazione inizierà automaticamente. Se il driver dell’unità CD-ROM non si attiva automaticamente: Selezionare Esegui dal menu Start, digitare X:\setup.exe nella casella Apri (dove X è la lettera di unità dell’unità CD-ROM) e fare clic su OK.
4 Seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione. NOTA: se la stampante non stampa correttamente, scollegare il cavo USB e ricollegarlo oppure spegnere e riaccendere la stampante. Rimozione del software di stampa La disinstallazione è necessaria solo se si sta aggiornando il software oppure se l’installazione non riesce. È possibile disinstallare l’elemento desiderato usando il CD-ROM oppure unInstallShield. 1 Dal menu Start, selezionare Programmi.
Visualizza documentazione utente 1 Inserire il CD-ROM nella relativa unità. L’installazione inizierà automaticamente. 2 Se il driver dell’unità CD-ROM non si attiva automaticamente: Selezionare Esegui dal menu Start, digitare X:\setup.exe nella casella Apri (dove X è la lettera di unità dell’unità CD-ROM) e fare clic su OK. 2 Selezionare la lingua del software che si desidera installare. 3 Fare clic su Visualizza documentazione utente. 4 Fare clic sulla documentazione che si desidera visualizzare.
PROMEMORIA 2.
3 USO DEI MATERIALI DI STAMPA In questo capitolo vengono descritti i tipi di carta utilizzabili con la stampante e come caricare correttamente la carta nei vari vassoi per ottenere la migliore qualità di stampa possibile.
Scelta della carta e di altri materiali È possibile stampare su molti materiali diversi, quali carta normale, buste, etichette, lucidi e così via. Vedere "Specifiche della carta" a pagina 9.3. Per ottenere le migliori stampe possibili, utilizzare solo carta per fotocopiatrici di alta qualità. Nella scelta dei materiali di stampa, prendere in considerazione quanto segue: • Risultato desiderato: la carta scelta deve essere adeguata al progetto.
Formati e capacità Formato Origine/Capacità*a Vassoio 2 Vassoio 1 250 250 250 250 250 250 250 250 250 - 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 - 5 5 5 5 5 - 5 5 Lettera (216 x 279 mm) A4 (210 x 297 mm) - 5 5 Cartoncini*b - 5 Carta da lettera*b - 5 Carta normale Lettera (216 x 279 mm) Legale (216 x 356 mm) Executive (184 x 267 mm) Oficio (216 x 343 mm) Folio (216 x 330 mm) A4 (210 x 297 mm) JIS B5 (182 x 257 mm) ISO B5 (176 x 250 mm) A5 (148 x 210 mm) A6 (105 x 148 mm) 3 Buste N.
Informazioni sulla carta e i materiali speciali Quando si selezionano o caricano carta, buste o altri materiali speciali, tenere presenti le seguenti indicazioni: • Tentare di stampare su carta umida, piegata, spiegazzata, o consumata può provocare l’inceppamento della carta e una stampa di bassa qualità. • Utilizzare solo fogli singoli. Non è possibile utilizzare i moduli continui. • Per ottenere la migliore qualità di stampa, utilizzare solo carta di alta qualità, per fotocopiatrici.
Selezione della posizione di uscita La stampante dispone di due posizioni di uscita: il vassoio di uscita posteriore e il vassoio di uscita superiore. Vassoio di uscita superiore 3 Vassoio di uscita posteriore Per utilizzare il vassoio di uscita superiore, assicurarsi che quello posteriore sia chiuso. Per utilizzare il vassoio di uscita posteriore, aprirlo.
Stampa sul vassoio di uscita posteriore (facciata verso l’alto) Se aperto, la stampante stampa sempre sul vassoio di uscita posteriore. La carta esce dalla stampante con la facciata rivolta verso l’alto, sarà necessario rimuovere ciascun foglio dal vassoio di uscita posteriore. La stampa dal Vassoio 1 al vassoio di uscita posteriore consente di adottare un percorso diretto della carta.
2 Se non si desidera usare il vassoio di uscita posteriore, chiudere il vassoio. Le pagine vengono impilate nel vassoio di uscita superiore. 3 Caricamento della carta Un corretto caricamento della carta evita inceppamenti e assicura una stampa senza problemi. Non rimuovere il vassoio della carta durante un lavoro di stampa. Ciò potrebbe causare un inceppamento. Per informazioni sui formati della carta e le capacità di ciascun vassoio, vedere "Formati e capacità" a pagina 3.3.
Uso del Vassoio 2 Il Vassoio 2 può ospitare fino a 250 fogli di carta. Per informazioni sui formati della carta e le capacità di ciascun vassoio, vedere "Formati e capacità" a pagina 3.3. Vassoio 2 Caricare una risma di fogli nel vassoio e stampare. Per ulteriori informazioni sul caricamento della carta nel Vassoio 2, vedere "Caricamento della carta" a pagina 2.7. Uso del Vassoio 1 Il Vassoio 1 si trova sul lato anteriore della stampante.
• Caricare nel Vassoio 1 solo un formato di supporti di stampa alla volta. • Per evitare inceppamenti, non aggiungere carta nel Vassoio 1 se non è esaurita. Ciò vale anche per gli altri tipi di materiali di stampa. • I materiali di stampa vanno caricati con la facciata verso l’alto e con il lato superiore inserito prima nel Vassoio 1 e posizionato al centro del vassoio. • Non posizionare oggetti sul Vassoio 1. Inoltre, non premerlo verso il basso né esercitare una forza eccessiva su di esso.
3 Preparare una risma di carta da caricare piegandola o spiegandola a ventaglio avanti e indietro. Allineare i bordi su una superficie piana. 4 Posizionare la carta al centro del vassoio con il lato di stampa rivolto verso l’alto. Prestare attenzione al segno del limite della carta sul lato interno sinistro del vassoio. La carta in eccesso potrebbe causare inceppamenti.
5 Inserire la guida larghezza della carta e regolarla contro la pila di materiale di stampa senza piegarla. 3 NOTA: la stampante non può rilevare automaticamente il formato della carta caricata nel Vassoio 1. Caricando il Vassoio 1 con il formato di carta corretto è possibile selezionare la carta in base al formato invece che all’alimentazione, quando si stampa dall’applicazione. Prima di stampare, non è necessario controllare quale tipo di carta è caricato nel Vassoio 1.
Uso della modalità di alimentazione manuale Se si seleziona Vassoio1(Manuale) nell’opzione Origine durante la modifica delle impostazioni della stampante, è possibile caricare manualmente un foglio di materiale per la stampa nel Vassoio 1. Il caricamento manuale della carta può risultare utile per controllare la qualità di stampa di ciascuna pagina.
3 Aprire il vassoio di uscita posteriore. 3 4 Quando si stampa un documento, è necessario selezionare Vassoio1(Manuale) come Origine dall’applicazione e quindi selezionare il formato e il tipo di carta corretti. 5 Premere il pulsante sulla stampante, per avviare l’alimentazione. 6 La stampa viene avviata. 7 Se si stanno stampando più pagine, caricare il foglio successivo dopo che la prima pagina è stata stampata e premere il pulsante . Ripetere questa operazione per ciascuna pagina da stampare.
Stampa su buste Indicazioni • Utilizzare solo buste consigliate per le stampanti laser. Prima di caricare le buste nel Vassoio 1, assicurarsi che non siano danneggiate o incollate le une alle altre. • Non inserire buste affrancate. • Non utilizzare buste con fermagli, molle, finestre, rivestimenti o autoadesivi. Queste buste potrebbero danneggiare seriamente la stampante. 1 Aprire il Vassoio 1 ed aprire la prolunga in posizione di massima estensione. 2 Aprire il vassoio di uscita posteriore. 3.
3 Piegare o spiegare a ventaglio il bordo della risma di buste per separarle prima di caricarle. 4 Caricare le buste nel Vassoio 1 con la linguetta rivolta verso il basso. L’area del francobollo si trova sul lato sinistro e l’estremità della busta con l’area del francobollo viene introdotta per prima. 5 Regolare la guida sul bordo della risma di buste. USO DEI MATERIALI DI STAMPA 3.
6 Quando si stampa su buste, selezionare l’alimentazione appropriata, il tipo e il formato nell’applicazione in uso. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 4.7. 7 Dopo la stampa, chiudere il Vassoio 1 e il vassoio di uscita posteriore. 3.
Stampa su etichette Indicazioni • Utilizzare solo etichette consigliate per le stampanti laser. • Verificare che il materiale adesivo delle etichette sia in grado di sopportare la temperatura di fusione di 205°C per 0,1 secondi. • Assicurarsi che fra le etichette non vi sia materiale adesivo esposto. Le aree esposte potrebbero causare il distaccamento delle etichette durante la stampa e provocare inceppamenti. Il materiale adesivo esposto potrebbe inoltre danneggiare i componenti della stampante.
3 Regolare la guida in base alla larghezza del foglio di etichette. 4 Quando si stampa su etichette, selezionare l’alimentazione appropriata, il tipo e il formato nell’applicazione in uso. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 4.7. 5 Dopo la stampa, chiudere il Vassoio 1 e il vassoio di uscita posteriore. NOTA: per evitare che le etichette si attacchino le une alle altre, man mano che vengono stampate, non lasciare impilati i fogli di etichette. 3.
Stampa su lucidi Indicazioni • Utilizzare solo lucidi consigliati per le stampanti laser. • Assicurarsi che i lucidi non siano piegati, spiegazzati o abbiano bordi stracciati. • Afferrare i lucidi per i bordi ed evitare di toccare il lato di stampa. Il sebo delle dita che si deposita sul lucido può causare problemi di qualità di stampa. • Fare attenzione a non graffiare o lasciare impronte sul lato di stampa. 1 Aprire il Vassoio 1 e il vassoio di uscita posteriore.
3 Regolare la guida in base alla larghezza dei lucidi. 4 Quando si stampa su lucidi, selezionare l’alimentazione appropriata, il tipo e il formato nell’applicazione in uso. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 4.7. 5 Dopo la stampa, chiudere il Vassoio 1 e il vassoio di uscita posteriore. NOTE: • Se si stampa su lucidi sottili con il vassoio di uscita posteriore, questi possono arricciarsi. In questo caso, usare il vassoio di uscita superiore.
Stampa su cartoncini o materiali con formato personalizzato Cartoline, 89 per 148 mm schede e altri materiali di formato personalizzato possono essere stampati con questa stampante. Il formato minimo è 76 x 127 mm e quello massimo è 216 x 356 mm. Indicazioni • Inserire sempre il lato corto nel Vassoio 1 per primo. Per stampare in modalità Orizzontale, effettuare questa selezione nel software. Inserendo i fogli per il margine lungo si potrebbero causare inceppamenti.
3 Regolare la guida in base alla larghezza della risma di materiale. 4 Quando si stampa, selezionare l’alimentazione appropriata, il tipo e il formato nell’applicazione in uso. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 4.7. NOTA: se il formato del materiale di stampa non è incluso nella casella Formato della scheda Carta delle proprietà del driver della stampante, fare clic sul pulsante Personal. e impostare manualmente il formato della carta. Vedere pagina 4.7.
Stampa su carta prestampata La carta prestampata è un foglio con una parte stampata su di esso prima che venga inviato nella stampante, come una carta intestata con un logo prestampato in cima alla pagina, ad esempio. Indicazioni • La carta intestata deve essere stampata con inchiostro non infiammabile e resistente al calore che non si sciolga, vaporizzi o rilasci emissioni pericolose quando sottoposto alla temperatura di fusione della stampante di 205°C per 0,1 secondi.
2 Quando si stampa, selezionare l’origine appropriata, il tipo e il formato nell’applicazione in uso. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 4.7. 3.
4 ATTIVITÀ DI STAMPA In questo capitolo vengono spiegate le opzioni di stampa e vengono illustrate le più comuni attività di stampa.
Stampa di un documento Di seguito viene descritta la procedura generale per stampare dalle varie applicazioni Windows. Le precise operazioni necessarie per la stampa dei documenti possono variare a seconda del programma applicativo in uso. Per l’esatta procedura di stampa, consultare la guida dell’utente dell’applicazione utilizzata. NOTA: per informazioni dettagliate sulla stampa da un computer Linux, vedere Capitolo 7, "Uso della stampante in Linux". 1 Aprire il documento da stampare.
4 A questo punto viene visualizzata la finestra Preferenze stampa Xerox Phaser 3150 PCL 6, che consente di accedere a tutte le informazioni necessarie per l’uso della stampante. Viene prima visualizzata la scheda Layout. L’immagine di anteprima mostra la pagina di esempio con le impostazioni specificate correntemente. 4 Se necessario, selezionare l’opzione Orientamento. L’opzione Orientamento consente di selezionare la direzione in cui verranno stampati i dati sulla pagina.
7 Dopo aver impostato le preferenze, fare clic su OK fino a visualizzare la finestra Stampa. 8 Fare clic su Stampa per iniziare a stampare. NOTE: • Le impostazioni selezionate nella maggior parte delle applicazioni Windows hanno la priorità su quelle specificate nel driver della stampante. Modificare innanzitutto tutte le impostazioni di stampa disponibili nell’applicazione software e quelle restanti nel driver della stampante.
La stampante terminerà la stampa della pagina già inserita ed eliminerà la parte restante del lavoro di stampa. Premendo il pulsante viene annullato solo il lavoro corrente nella stampante. Se la memoria della stampante include più di un lavoro di stampa, è necessario premere una volta il pulsante per ciascun lavoro. Per interrompere un lavoro di stampa dalla cartella Stampanti: 1 Dal menu Start di Windows, selezionare Impostazioni. 2 Selezionare Stampanti (Windows 98/Me/NT 4.
3 Fare clic su Salva. Per usare un’impostazione salvata, selezionare la voce nell’elenco a discesa Preferiti. Per eliminare un’opzione di impostazione preferita, selezionarla nell’elenco e fare clic su Elimina. È inoltre possibile ripristinare le impostazioni predefinite del driver della stampante selezionando Imp. pred. stampante dall’elenco. Uso della Guida La stampante dispone di una schermata di Guida attivabile mediante il pulsante ? della finestra di dialogo Preferenze della stampante.
Impostazione delle preferenze della carta Utilizzare le seguenti opzioni per definire le impostazioni di base relative alla gestione della carta quando si accede alle preferenze della stampante. Per ulteriori informazioni su come accedere alle preferenze della stampante, vedere pagina 4.2. Fare clic sulla scheda Carta per accedere alle varie preferenze della carta. 1 4 2 3 4 5 Proprietà Descrizione 1 Quantità Stampa Quantità stampa consente di scegliere il numero di copie da stampare.
Proprietà 3 Origine Descrizione Assicurarsi che come Origine sia impostato il vassoio della carta corrispondente. L’origine Vassoio 1(Manuale) è utilizzata per la stampa su materiali speciali. È necessario caricare un foglio alla volta nel Vassoio 1. Vedere pagina 3.12. Se l’alimentazione della carta è impostata su Automatico, la stampante preleva automaticamente i materiali di stampa in base al seguente ordine: Vassoio 1, Vassoio 2.
Stampa di più pagine su un foglio (stampa N su 1) 1 2 3 4 È possibile selezionare il numero delle pagine da stampare su un singolo foglio di carta. Per stampare più di una pagina per foglio, le pagine verranno visualizzate ridotte e disposte sul foglio. Su un foglio è possibile stampare fino a un massimo di 16 pagine. 1 Per modificare le impostazioni di stampa dall’applicazione software, accedere alle preferenze della stampante. Vedere pagina 4.2.
Stampa di un documento ridotto o ingrandito È possibile ridurre o ingrandire il lavoro di stampa in una pagina. 1 Per modificare questa impostazione di stampa dall’applicazione software, accedere alle preferenze della stampante. Vedere pagina 4.2. 2 Dalla scheda Carta selezionare Riduci/Ingrandisci nell’elenco a discesa Tipo. 3 Immettere la percentuale di scala nella casella di immissione Percent. È anche possibile fare clic sul pulsante o .
Adattamento del documento al formato carta selezionato A Questa funzione della stampante consente di scalare il lavoro di stampa in base al formato della carta selezionato, a prescindere dalle dimensioni del documento digitale. Ciò risulta utile quando si vogliono controllare i dettagli in un piccolo documento. 1 Per modificare le impostazioni di stampa dall’applicazione software, accedere alle preferenze della stampante. Vedere pagina 4.2.
Stampa di poster Questa funzione consente di stampare un documento a pagina singola su 4, 9 o 16 fogli di carta, al fine di incollare insieme i fogli per formare un documento con il formato di un poster. 1 Per modificare le impostazioni di stampa dall’applicazione software, accedere alle preferenze della stampante. Vedere pagina pagina 4.2. 2 Dalla scheda Layout, selezionare Poster nell’elenco a discesa Tipo.
Specificare una sovrapposizione in millimetri o pollici per semplificare la ricostruzione del poster ottenuto. 3,8 mm 3,8 mm 4 Fare clic sulla scheda Carta e selezionare l’origine, il formato e il tipo di carta. 5 Fare clic su OK e stampare il documento. È possibile completare il poster ricostruendo le pagine ottenute. 4 Uso di filigrane L’opzione Filigrana consente di stampare testo su un documento esistente.
2 Fare clic sulla scheda Filigrana e selezionare la filigrana desiderata in Filigrane correnti. Nell’immagine di anteprima verrà visualizzata la filigrana selezionata. Immagine di anteprima 3 Fare clic su OK, quindi iniziare a stampare. Creazione di una filigrana 1 Per modificare le impostazioni di stampa dall’applicazione software, accedere alle preferenze della stampante. Vedere pagina 4.2. 2 Fare clic sulla scheda Filigrana.
5 Per aggiungere una nuova filigrana all’elenco, fare clic su Aggiungi. 6 Al termine della modifica, fare clic su OK e iniziare a stampare. Per non stampare più la filigrana, selezionare in Filigrane correnti. Modifica di una filigrana 1 Per modificare le impostazioni di stampa dall’applicazione software, accedere alle preferenze della stampante. Vedere pagina 4.2. 4 2 Fare clic sulla scheda Filigrana.
Impostazione delle preferenze di Opzioni immagine Utilizzare le seguenti Opzioni immagine per regolare la qualità di stampa per le proprie esigenze di stampa specifiche. Per ulteriori informazioni su come accedere alle preferenze della stampante, vedere pagina 4.2. Fare clic sulla scheda Opzioni immagine per visualizzare le preferenze elencate di seguito. 1 2 3 Proprietà 1 Modalità qualità di stampa 4.
Proprietà Descrizione Questa opzione fa in modo che il driver indichi alla stampante come rappresentare il testo nel documento. Selezionare l’impostazione appropriata in base allo stato del documento. • Scarica come profilo: quando questa opzione è selezionata, il driver scarica i dati dei font come immagini profilo. 2 Opzioni True Type 3 Stampa tutto il testo in nero • Scarica come immagine bit: quando questa opzione è selezionata, il driver scaricherà i dati dei font come immagini bitmap.
Uso delle opzioni di output È possibile usare le opzioni per l’output del documento. Per ulteriori informazioni su come accedere alle preferenze della stampante, vedere pagina 4.2. Fare clic sulla scheda Opzioni di output. Opzionale Descrizione È possibile specificare la sequenza delle pagine stampate selezionano l’ordine di stampa dall’elenco a discesa. Ordine di stampa Usa font della stampante 4.18 ATTIVITÀ DI STAMPA • Normale: la stampante stampa nell’ordine normale.
Risoluzione dei problemi Usare la scheda Risoluzione dei problemi per stampare le Pagine di informazione della stampante. È possibile stampare le pagine di informazione usando il pulsante . Vedere pagina 2.14 e pagina 5.8. Fare clic sulla scheda Risoluzione dei problemi. 4 Opzionale Pagine di informazione della stampante Collegamenti Web Descrizione È possibile stampare pagine di informazione selezionando la pagina che si desidera stampare dall’elenco a discesa e premendo il pulsante Stampa.
Uso di Controllo stato Se si verifica un errore durante la stampa, appare la finestra Controllo stato, che visualizza l’errore. NOTE: • Il programma Controllo stato può essere usato solo se si collega la stampante al computer con il cavo USB. • Controllo stato può essere usato solo in Windows 98/Me/2000/XP. Installazione di Controllo stato 1 Inserire il CD-ROM nella relativa unità. L’installazione inizierà automaticamente.
Modifica dell’impostazione del programma Controllo stato La finestra seguente si apre quando si fa clic sull’icona Controllo stato nella barra delle applicazioni di Windows e si seleziona Opzione. 4 • Visualizza quando si verifica un errore durante la stampa. La finestra Controllo stato viene visualizzata quando si verifica un errore durante la stampa. • Pianifica un controllo automatico dello stato automatico. Consente al computer di aggiornare regolarmente lo stato della stampante.
Impostazione di una stampante condivisa a livello locale È possibile collegare la stampante direttamente al computer selezionato, chiamato "computer host", nella rete. La stampante può quindi essere condivisa da altri utenti della rete mediante una connessione alla stampante di rete con Windows 98x/Me/XP/NT 4.0/2000. In Windows 98/Me Impostazione del computer host 1 Avviare Windows. 2 Dal menu Start, selezionare Pannello di controllo, e fare doppio clic sull’icona Rete.
7 Dal menu Stampante selezionare Proprietà. 8 Nella scheda Dettagli, selezionare la porta della stampante e fare clic su OK. In Windows NT 4.0/2000/XP Impostazione del computer host 1 Avviare Windows. 2 Per Windows NT 4.0/2000, selezionare Impostazioni e quindi Stampanti dal menu Start. Per Windows XP, selezionare Stampanti e fax dal menu Start. 3 Fare doppio clic sull’icona della stampante. 4 Dal menu Stampante selezionare Condivisione. 5 Per Windows NT 4.0, selezionare la casella Condivisa.
5 Fare doppio clic sull’icona della stampante. 6 Dal menu Stampante selezionare Proprietà. 7 Dalla scheda Porte, fare clic su Aggiungi porta. 8 Selezionare Porta locale e fare clic su Nuova porta. 9 Riempire il campo Digitare un nome di porta e immettere il nome condiviso. 10 Fare clic su OK e quindi su Chiudi. 11 Per Windows NT 4.0, fare clic su OK. Per Windows 2000/XP, fare clic su Applica e quindi su OK. 4.
5 MANUTENZIONE DELLA STAMPANTE In questo capitolo vengono forniti suggerimenti per una stampa economica e di alta qualità e informazioni sulla manutenzione della cartuccia del toner e della stampante.
Manutenzione della cartuccia del toner Conservazione della cartuccia del toner Per ottenere risultati ottimali dalla cartuccia del toner, tenere presenti le seguenti indicazioni. • Non rimuovere la cartuccia del toner dalla confezione finché non è il momento di utilizzarla. • Non rigenerare la cartuccia del toner. La garanzia della stampante non copre i danni causati dall’utilizzo di cartucce rigenerate. • Conservare la cartuccia di stampa nello stesso ambiente in cui si trova la stampante.
Ridistribuzione del toner Quando il toner è insufficiente, nella pagina stampata potrebbero apparire aree sbiadite o chiare. Si può migliorare temporaneamente la qualità di stampa ridistribuendo il toner. La seguente procedura potrebbe consentire di finire il lavoro di stampa corrente prima di sostituire la cartuccia del toner. 1 Afferrare il coperchio anteriore e tirarlo verso di sé per aprirlo. 5 2 Tirare la cartuccia del toner e rimuoverla dalla stampante.
3 Scuotere lateralmente la cartuccia per 5 o 6 volte, in modo da ridistribuire il toner. NOTA: se ci si sporca i vestiti di toner, pulirli con un panno asciutto e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner nei tessuti. 4 Reinserire la cartuccia del toner nella stampante. Assicurarsi che la cartuccia del toner si inserisca al proprio posto. 5 Chiudere il coperchio anteriore. Assicurarsi che il coperchio sia ben chiuso.
Sostituzione della cartuccia del toner Se dopo la ridistribuzione del toner la stampa rimane chiara (vedere pagina 5.3) o il LED lampeggia in arancio, sostituire la cartuccia del toner. Rimuovere la vecchia cartuccia e installare una nuova cartuccia del toner. Vedere "Installazione della cartuccia del toner" a pagina 2.4.
2 Aprire il coperchio anteriore. Tirare la cartuccia del toner e rimuoverla dalla stampante. 3 Con un panno asciutto e privo di lanugine, rimuovere la polvere e i residui di toner dall’area della cartuccia del toner e dall’alloggiamento della cartuccia. NOTA: per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce per periodi di tempo prolungati. Coprirla con un pezzo di carta, se necessario, e conservarla in piano e in un luogo pulito.
5 Reinserire la cartuccia del toner e chiudere il coperchio. Assicurarsi che il coperchio sia ben chiuso. Se non è chiuso saldamente, durante la stampa potrebbero verificarsi degli errori di stampa. 6 Collegare il cavo di alimentazione e accendere la stampante. Stampa di un foglio di pulizia Se si ottengono stampe mosse, sbiadite o macchinate, stampare un foglio di pulizia per pulire il tamburo all’interno della cartuccia del toner.
Stampa Pagina di configurazione Il pannello di controllo della stampante consente stampare una pagina di configurazione. Usare la pagina di configurazione per visualizzare le impostazioni correnti della stampante o per risolvere eventuali problemi. Per stampare la pagina di configurazione: 1 Assicurarsi che la stampante sia accesa e nella modalità Pronta e che nel vassoio sia caricata della carta.
6 SOLUZIONE DEI PROBLEMI In questo capitolo vengono fornite informazioni utili sulle procedure da seguire quando si rileva un errore durante l’uso della stampante.
Elenco per la risoluzione dei problemi Se la stampante non funziona correttamente, eseguire la serie di controlli sottoelencata. Se la stampante non trasmette adeguatamente una voce dell’elenco di controllo, attenersi ai suggerimenti corrispondenti per la risoluzione dei problemi. Verifica Soluzione Stampare una pagina demo per verificare che l’alimentazione della carta funzioni correttamente. Vedere pagina 2.14 o pagina 4.19.
Risoluzione dei problemi generali di stampa Per i problemi di utilizzo della stampante, vedere la seguente tabella delle soluzioni suggerite. Problema La stampante non stampa. Causa possibile Soluzione La stampante non è alimentata. Controllare i collegamenti del cavo di alimentazione. Controllare l’interruttore e la rete di alimentazione. La stampante non è selezionata come stampante predefinita. Selezionare Xerox Phaser 3150 PCL 6 come stampante predefinita.
Problema La stampante non stampa. (continua) Causa possibile Soluzione Il driver della stampante potrebbe essere installato in modo non corretto. Reinstallare il driver della stampante; vedere pagina 2.18. Provare a stampare una pagina demo. La stampante non funziona correttamente. Controllare il messaggio visualizzato sul pannello di controllo per stabilire se la stampante indica un errore di sistema. La stampante seleziona i materiali di stampa dall’origine sbagliata.
Problema La carta continua a incepparsi. La stampante stampa, ma il testo è sbagliato, incomprensibile o incompleto. Le pagine vengono stampate, ma sono vuote. Causa possibile Soluzione C’è troppa carta nel vassoio della carta. Rimuovere dal vassoio i fogli in eccesso. Se si sta stampando su materiali speciali, usare il Vassoio 1. Viene utilizzato un tipo di carta non corretto. Utilizzare solo carta conforme alle specifiche necessarie per questa stampante. Vedere pagina 9.3.
Problema Le illustrazioni vengono stampate in modo scorretto in Adobe Illustrator. Causa possibile L’impostazione nell’applicazione software non è corretta. Soluzione Stampare il documento selezionando Scarica come immagine bit nella casella Opzioni TrueType della scheda proprietà Opzioni immagine. Rimozione della carta inceppata Occasionalmente, la carta può incepparsi durante un lavoro di stampa. Alcune cause includono: • Il vassoio è caricato in modo errato o è troppo pieno.
Nell’area di alimentazione della carta 1 Estrarre il Vassoio 2 per rendere visibile la carta inceppata. 2 Rimuovere l’eventuale carta inceppata tirandola verso l’esterno afferrandola per il bordo visibile. Assicurarsi che tutti i fogli siano correttamente allineati nel vassoio. 6 NOTA: se la carta inceppata non è visibile oppure se c’è una certa resistenza quando la si estrae, rimuovere il vassoio dalla stampante ed estrarre con cura la carta inceppata dalla stampante. SOLUZIONE DEI PROBLEMI 6.
3 Reinserire il vassoio nella stampante. 4 Aprire e chiudere il coperchio anteriore per riprendere a stampare. Nel Vassoio 1 1 Aprire il Vassoio 1. 2 Rimuovere attentamente la carta inceppata dal vassoio. 3 Aprire e chiudere il coperchio anteriore. A questo punto la stampa può riprendere. 6.
Attorno alla cartuccia del toner 1 Aprire e chiudere il coperchio anteriore per far uscire automaticamente dalla stampante la carta inceppata. Se questo non avviene passare al punto 2. 2 Aprire il coperchio anteriore e rimuovere la cartuccia del toner. NOTA: per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce per periodi di tempo prolungati.
4 Controllare che nella stampante non vi sia altra carta. 5 Reinstallare la cartuccia del toner e chiudere il coperchio anteriore. A questo punto la stampa può riprendere. Nell’area di uscita della carta 1 Se una porzione lunga della carta è invisibile, tirarla direttamente. Se questo non avviene passare al punto 2. 2 Aprire il vassoio di uscita posteriore. 6.
3 Allentare la carta, se è inceppata nei rulli di alimentazione. Tirare delicatamente la carta verso l’esterno. 4 Chiudere il vassoio di uscita posteriore. 5 Aprire e chiudere il coperchio anteriore. A questo punto la stampa può riprendere.
3 Dall’opzione Orientamento della scheda Layout, impostare l’opzione Ruota su 90º. Selezionare 90 gradi. Fare clic. 4 Fare clic su OK per iniziare a stampare. Suggerimenti per evitare gli inceppamenti della carta Selezionando il tipo di carta corretto è possibile evitare gran parte degli inceppamenti. Se la carta si inceppa, seguire le procedure esposte in "Rimozione della carta inceppata" a pagina 6.6. • Seguire le procedure in "Caricamento della carta" a pagina 2.7.
Risoluzione dei problemi di qualità della stampa Se la parte interna della stampante è sporca o la carta è stata caricata in modo non corretto, la qualità di stampa può risultare compromessa. Per risolvere il problema, consultare la tabella seguente. Problema Soluzione Stampa chiara o sbiadita Se nella pagina appaiono strisce bianche o aree sbiadite: • Il toner sta per esaurirsi. È possibile estendere temporaneamente la durata della cartuccia del toner. Vedere "Ridistribuzione del toner" a pagina 5.3.
Problema Linee verticali AaBbCc AaBbCc AaBbCc AaBbCc AaBbCc Sfondo grigio AaBbCc AaBbCc AaBbCc AaBbCc AaBbCc Soluzione Se nella pagina appaiono strisce nere verticali: • È possibile che il tamburo all’interno della cartuccia del toner sia stato graffiato. Installare una nuova cartuccia del toner. Se nella pagina appaiono strisce bianche verticali: • La superficie del componente LSU all’interno del dispositivo potrebbe essere sporca. Pulire l’LSU (vedere "Pulizia della parte interna" a pagina 5.5).
Problema Soluzione Sfondo stampato male Uno sfondo stampato male è la conseguenza di residui di toner distribuiti nella pagina stampata. • La carta potrebbe essere troppo umida. Provare a stampare da una risma di carta diversa. Non aprire le risme di carta fino a quando non è necessario, affinché la carta non assorba eccessiva umidità. • Se il problema si presenta su buste, cambiare il layout di stampa per evitare di stampare su aree che presentano giunture sovrapposte a tergo.
Problema Soluzione Pieghe o grinze • Assicurarsi che la carta sia caricata correttamente. • Controllare il tipo e la qualità della carta. Vedere "Specifiche della carta" a pagina 9.3. • Aprire il coperchio posteriore e provare a stampare sul vassoio di uscita posteriore (facciata verso l’alto). • Capovolgere la risma di carta nel vassoio. Provare anche a ruotare la carta di 180° nel vassoio. Il retro dei fogli stampati è sporco • Il rullo di trasferimento potrebbe essere sporco.
Problema Soluzione Vuoti nei caratteri I vuoti nei caratteri sono aree bianche all’interno dei caratteri che invece dovrebbero essere nere: • Se si stanno utilizzando i lucidi, provare a stampare su un altro tipo di lucidi. A causa della composizione dei lucidi, alcuni vuoti nei caratteri rientrano nella norma. • È possibile che si stia stampando sul lato sbagliato della carta. Rimuovere il foglio e capovolgerlo. • La carta potrebbe non soddisfare le specifiche.
Interpretazione dei messaggi di errore Quando la stampante rileva un errore, il pannello di controllo indica un messaggio di errore mediante le spie. Per risolvere l’errore, qui di seguito, individuare il tipo di segnale luminoso corrispondente a quello della stampante e seguire le soluzioni.
Legenda del tipo di segnale luminoso Problemi e soluzioni possibili • Si è premuto il pulsante mentre la stampante stava ricevendo dati. • Nella modalità di alimentazione manuale, non c’è carta nel Vassoio 1. Caricare carta nel Vassoio 1. • Se la stampante sta ricevendo dati, il LED lampeggia lentamente in verde. • Se la stampante sta stampando i dati ricevuti, il LED lampeggia velocemente in verde. • Se la cartuccia del toner installata è esaurita, il LED lampeggia in arancione.
Problemi comuni in Linux Problema Causa possibile e soluzione Impossibilità di modificare le impostazioni nello strumento di configurazione. Per poter apportare modifiche globali è necessario disporre dei privilegi di amministratore. Si sta utilizzando il desktop KDE, ma lo strumento di configurazione e LLPR non si avviano. Forse non sono installate le librerie GTK. Di solito queste vengono fornite con la maggior parte delle distribuzioni Linux, ma potrebbe essere necessario installarle manualmente.
Problema Causa possibile e soluzione Si sta utilizzando BSD lpr (Slackware, Debian, vecchie distribuzioni) e alcune opzioni scelte in LLPR non sembrano avere effetto. I sistemi BSD lpr legacy hanno una limitazione hardware sulla lunghezza della stringa dell’opzione che può essere trasmessa al sistema di stampa.
Problema Causa possibile e soluzione Si dispone di CUPS e alcune opzioni (come N su 1) sembrano essere state sempre attivate, anche se non vengono selezionate in LLPR. Alcune opzioni locali potrebbero essere state definite nel file ~/.lpoptions, che viene gestito dal comando lpoptions. Queste opzioni verranno utilizzate sempre, se non vengono escluse dalle impostazioni LLPR.
7 USO DELLA STAMPANTE IN LINUX È possibile usare la stampante in ambiente Linux.
Installazione del driver della stampante Requisiti di sistema Sistema operativo supportato • Redhat 6.2/7.0/7.1 e superiore • Linux Mandrake 7.1/8.0 e superiore • SuSE 6.4/7.0/7.1 e superiore • Debian 2.2 e superiore • Caldera OpenLinux 2.3/2.4 e superiore • Turbo Linux 6.0 e superiore • Slackware 7.0/7.1 e superiore Requisiti consigliati • Pentium IV 1 GHz o superiore • 256 MB o più di RAM • Disco fisso 1 GB o superiore Software • Glibc 2.1 o superiore • GTK+ 1.
3 Inserire il CD-ROM del software della stampante. Il CD-ROM viene eseguito automaticamente. NOTA: se il CD-ROM non viene eseguito automaticamente, fare clic sull’icona nella parte inferiore della finestra. Quando appare la schermata del terminale, digitare: [root@local /root]# cd /mnt/cdrom (la directory del CD-ROM) [root@local cdrom]# ./setup.sh 4 Selezionare il tipo di installazione, Recommended o Expert, e fare quindi clic su Continue.
6 Inizia l’installazione del driver della stampante. Al termine dell’installazione, fare clic su Start. 7 Si apre la finestra Linux Printer Configuration. Fare clic sull’icona Add Printer nella barra degli strumenti nella parte superiore della finestra. NOTA: a seconda del sistema di stampa in uso, potrebbe venire visualizzata la finestra Administrator Login. Digitare "root" nel campo Login e immettere la password di sistema. 8 Si possono vedere le stampanti correntemente aggiunte al sistema.
9 Fare clic sulla scheda Connection e assicurarsi che la porta della stampante sia impostata correttamente. Se non è corretta, modificare l’impostazione del dispositivo. 10 È possibile utilizzare la scheda Settings e la scheda Queue per visualizzare l’impostazione corrente della stampante. Se necessario, è possibile modificare le impostazioni. NOTA: le opzioni possono variare a seconda della stampante in uso.
Modifica del metodo di collegamento della stampante Se si modifica il metodo di collegamento della stampante da USB a parallelo o viceversa mentre la stampante è in uso, è necessario riconfigurare la stampante Linux aggiungendo la stampante nel sistema. Procedere come segue: 1 Assicurarsi di collegare la stampante al computer. Accendere il computer e la stampante. 2 Quando viene visualizzata la finestra Administrator Login, digitare "root" nel campo di login e inserire la password di sistema.
Disinstallazione del driver della stampante 1 Dall’icona Startup Menu nella parte inferiore del desktop, selezionare Other e quindi Configuration Tool. Alla finestra Linux Printer Configuration si può accedere anche digitando "linux-config" nella schermata Terminal. 2 Nella finestra Linux Printer Configuration, selezionare il comando Uninstall dal menu File. 3 Viene visualizzata la finestra Administrator Login. Digitare "root" nel campo Login e immettere la password di sistema. Fare clic su Proceed.
6 Fare clic su OK per iniziare la disinstallazione. 7 Al termine della disinstallazione, fare clic su Finished. Uso dello strumento di configurazione Lo strumento di configurazione consente di eseguire le attività amministrative, inclusa l’aggiunta e la rimozione della nuova stampante e la modifica delle impostazioni globali. Gli utenti normali possono anche eseguirlo per controllare con facilità le code dei lavori, esaminare le proprietà della stampante e modificarne le preferenze locali.
3 La scheda Info mostra le informazioni generali sulla stampante. Gli utenti Internet possono fare clic su Go to the Web page for this printer per accedere alla pagina Web. Fare clic sulla scheda Jobs per controllare e gestire la coda dei lavori della stampante selezionata. È possibile sospendere, riprendere o eliminare i lavori specifici nella coda. Se si selezionano lavori specifici è possibile trascinarli nella coda di stampa di un’altra stampante.
Modifica delle proprietà LLPR È possibile regolare le proprietà della stampante aprendo la finestra LLPR Properties. Per aprire la finestra LLPR Properties: 1 Dall’applicazione in uso, selezionare il comando Print. 2 Quando si apre la finestra Linux LPR, fare clic su Properties. Fare clic su Properties. È anche possibile aprire la finestra LLPR: • Fare clic sull’icona Startup Menu nella parte inferiore dello schermo e selezionare Linux Printer e quindi Linux LPR.
3 Si apre la finestra LLPR Properties. Nella parte superiore della finestra sono disponibili le sei seguenti schede: • General: consente di modificare il formato e il tipo di carta, l’alimentazione, l’orientamento dei documenti; permette inoltre di attivare la funzione di stampa fronte-retro, aggiungere striscioni iniziali e finali e modificare il numero di pagine per foglio. • Margins: consente di specificare i margini della pagina. Il grafico a destra mostra le impostazioni correnti.
PROMEMORIA 7.
8 STAMPA DALLE APPLICAZIONI DOS La stampante è principalmente una stampante Windows, ma è anche possibile stampare da un programma software DOS utilizzando l’utilità Pannello di controllo remoto inclusa nel software in dotazione.
Informazioni sul Pannello di controllo remoto Gli utenti DOS hanno accesso a molte funzioni della stampante mediante specifici driver della stampante DOS; tuttavia, molti produttori di software non sviluppano driver della stampante per i programmi software.
Selezione delle impostazioni di stampa È possibile utilizzare il Pannello di controllo remoto per selezionare le impostazioni di stampa che potrebbero non essere disponibili da alcuni programmi DOS. In genere, le impostazioni di stampa doppie selezionate da un programma software DOS hanno la priorità su quelle selezionate nel Pannello di controllo remoto. Avvio del Pannello di controllo remoto 1 Dal menu Start, selezionare Programmi. 2 Selezionare Xerox Phaser 3150 e quindi Pannello di controllo remoto.
Uso delle schede del Pannello di controllo remoto Il Pannello di controllo remoto consente di selezionare la seguenti funzioni: Scheda Stampa In questa scheda è possibile configurare le impostazioni generali per la stampa. • Formato carta imposta il formato della carta. • Orientamento determina l’orientamento della stampa sulla pagina. • Vassoio carta imposta l’alimentazione predefinita. • CR automatico imposta come la stampante esegue un ritorno a capo.
Scheda Configurazione È possibile configurare le varie funzioni della stampante. • Emulazione seleziona l’emulazione per stampare un documento. L’impostazione predefinita è Automatico. • Risparmio energia determina l’intervallo di tempo che la stampante lascia trascorrere dopo la stampa di un lavoro prima di passare allo stato di alimentazione ridotta. Se la stampante viene utilizzata di frequente, selezionare Disattivato per avere la stampante sempre pronta a stampare con il tempo minimo di riscaldamento.
Scheda Lavoro È possibile impostare le opzioni per migliorare la qualità del lavoro di stampa. • Densità toner determina la densità del toner della pagina. Il valore predefinito è Medio. • Tipo carta fornisce alla stampante informazioni sul tipo di carta da utilizzare per un lavoro di stampa. Per i migliori risultati, impostare questa opzione sul tipo di carta caricato nel vassoio della stampante. Quando si utilizza carta normale, impostare l’opzione su Predefinito stampante.
Scheda Test Questa scheda consente di stampare una pagina residente per provare le prestazioni della stampante. • Autotest stampa un foglio di configurazione. Viene stampato un elenco delle impostazione predefinite dell’utente e la quantità di memoria della stampante disponibile. • Pagina demo stampa una pagina dimostrativa. Mostra le funzioni e le specifiche della stampante. 8 STAMPA DALLE APPLICAZIONI DOS 8.
Scheda PCL In questa scheda è possibile configurare le varie impostazioni per l’emulazione PCL. • Stile consente di selezionare lo stile di carattere desiderato. Questa impostazione viene ignorata se il font viene specificato dall’applicazione software. • Set di simboli determina il set di simboli. Un set di simboli è una serie di caratteri alfabetici e numerici, di punteggiatura e di simboli speciali utilizzati durante la stampa con il font selezionato.
Scheda EPSON/IBM È possibile configurare le varie impostazioni per l’emulazione EPSON/IBM. • Font consente di selezionare il carattere desiderato. • Set di caratteri internazionali consente di selezionare un set di caratteri della lingua desiderata. • Tabella caratteri seleziona i set di caratteri. • Passo imposta il passo dei caratteri. Passo si riferisce al numero di caratteri a spaziatura fissa in un pollice orizzontale di testo. • LPI imposta il numero di righe stampate per pollice verticale.
PROMEMORIA 8.
9 SPECIFICHE Questo capitolo tratta i seguenti argomenti: • Specifiche della stampante • Specifiche della carta
Specifiche della stampante Elem.
Specifiche della carta Panoramica Questa stampante accetta diversi materiali di stampa, come fogli singoli (inclusi fogli di carta riciclata al 100%), buste, etichette, lucidi e fogli di formato personalizzato. Le proprietà quali il peso, la composizione, la grana e il contenuto di umidità sono fattori importanti che influiscono sulle prestazioni della stampante e sulla qualità di stampa.
Formati della carta supportati Vassoio 2 Dimensionia Lettera 216 x 279 mm A4 210 x 297 mm A5 148 x 210 mm Executive 184 x 267 mm Legale 216 x 356 mm B5 (JIS) 182 x 257 mm B5 (ISO) 176 x 250 mm Oficio 216 x 343 mm Folio 216 x 330 mm Vassoio 1 Dimensionia Formato minimo (personalizzato) 76 x 127 mm Formato massimo (personalizzato) 216 x 356 mm Lucidi Etichettec Buste Uguali ai formati carta minimi e massimi elencati sopra.
Indicazioni per l’uso della carta Per ottenere risultati ottimali, utilizzare carta normale da 75 g/m2. Assicurarsi che la carta sia di buona qualità e che non presenti tagli, graffi, strappi, macchie, residui, polvere, arricciature, vuoti e bordi piegati. Se non si è certi del tipo di carta che si sta caricando (ad esempio, carta da lettera o riciclata), controllarne l’etichetta sulla confezione.
Specifiche della carta Categoria Specifiche Contenuto di acido 5,5 - 8,0 pH Spessore 0,094 - 0,18 mm Piegatura risma Piatta entro 5 mm Condizioni taglio bordi Tagliata con lame affilate senza parti consumate visibili Compatibilità di fusione Non deve presentare bruciature, fusioni, offset o provocare emissioni pericolose quando viene riscaldata fino a 205°C per 0,1 secondi Grana Grana lunga Contenuto di umidità 4% - 6% in base al peso Ruvidità 100 - 250 Sheffield Capacità di uscita carta V
Ambiente di immagazzinamento della carta e della stampante Le condizioni ambientali di immagazzinamento della carta influiscono direttamente sull’alimentazione dei fogli. L’immagazzinamento della carta e della stampante dovrebbe avvenire a temperatura ambiente e non deve essere né troppo secco né troppo umido. Tenere presente che la carta è igroscopica; assorbe e perde rapidamente l’umidità. Il calore unito all’umidità potrebbe danneggiare la carta.
Buste La costruzione delle buste è fondamentale. I lembi delle buste variano in maniera considerevole non solo da un produttore all’altro, ma anche in una confezione dello stesso produttore. Una stampa ottimale su buste dipende dalla qualità delle buste. Quando si scelgono le buste, tenere conto delle seguenti caratteristiche: • Peso: il peso di una busta non deve superare i 90 g/m2, altrimenti si potrebbero verificare inceppamenti.
Buste con giunture su entrambi i lati Questi tipi di buste presentano giunture verticali su entrambe le estremità, anziché giunture diagonali. Potrebbero essere più soggette a spiegazzamenti. Assicurarsi che la giuntura si estenda fino all’angolo della busta, come mostrato di seguito. Corretta Non corretta Buste con strisce o lembi adesivi Le buste con strisce adesive o con più lembi devono utilizzare adesivi compatibili con il calore e la pressione della stampante.
Etichette ATTENZIONE: • Per evitare danni alla stampante, utilizzare solo etichette consigliate per le stampanti laser. • Per evitare inceppamenti gravi, utilizzare sempre il Vassoio 1 per stampare le etichette e utilizzare sempre il vassoio di uscita posteriore. • Non stampare sullo stesso foglio di etichette più di una volta e non stampare mai su un foglio di etichette non completo.
INDICE A F accensione, stampante 2.13 alimentazione della carta, impostazione 4.8 annullamento, lavoro di stampa 4.4 filigrane, uso 4.13 foglio di pulizia, stampa 5.7 formato carta, impostazione 4.7 B barra del livello della carta 3.7 buste, stampa 3.14 C caratteristiche driver stampante 2.16 stampante 1.2 caricamento, carta nel Vassoio 1 3.8 nel Vassoio 2 2.7 carta caricamento 2.7 formati e capacità 3.3 scelta 3.2 specifiche 9.3 carta prestampata, stampa 3.23 cartoncini, stampa 3.
P pagina demo, stampa 2.14, 4.19 pagina di configurazione, stampa 4.19, 5.8 Pannello di controllo remoto avvio 8.3 opzione, installazione 8.2 schede 8.4 pannello di controllo, uso 1.6 posizione di uscita, selezione 3.5 preferenze della carta, impostazione 4.7 preferenze Opzioni immagine, impostazioni 4.16 problema, soluzione carta inceppata 6.6 elenco di controllo 6.2 generali 6.3 Linux 6.20 qualità di stampa 6.13 Windows 6.19 problemi di qualità di stampa 6.13 problemi di qualità di stampa, soluzione 6.