Operation Manual

4140
Sega circolare a batteria
I
sega.
1. Regolare la profondità di taglio desiderata (da 0 a
43 mm). (Vedere la Fig. I)
2. Spostare la leva nella modalità EXACTRACK
TM
.
(Vedere la Fig. J)
3. Marcare la linea di taglio sul pezzo in lavorazione,
quindi bloccare la tavola di guida taglio (non
fornita) sistemando il bordo della tavola
perpendicolarmente alla linea di taglio. La tavola
di guida taglio deve avere una lunghezza tale da
sporgere di 230 mm ad entrambe le estremità.
(Vedere la Fig. K1)
4. Posizionare la piastra di base secondaria
EXACTRACK
TM
(parte rossa) sopra la tavola di
guida taglio (non fornita) e assicurarsi che la
piastra di base principale sia posizionata sul pezzo
in lavorazione. (Vedere Fig. K2)
5. Aprire manualmente la protezione della lama
inferiore (
tenere le mani lontano dalla
lama), spingere la lama contro il lato della tavola
di guida taglio, quindi togliere la mano dalla
protezione della lama inferiore. (Vedi Fig. K3)
Funzionamento
1. Inserimento della batteria.
2. Tenere saldamente la sega con entrambe le mani
e assicurarsi che la piastra di base principale sia
fissata saldamente contro la tavola di guida taglio
(non fornita) durante il taglio. (Vedere la Fig. K4)
3. Accendere la sega per avviare il taglio. (Vedere la
Fig. K5)
Modalità STANDARD
Per eseguire tagli a 90° o inclinati (disabilitare la
funzione EXACTRACK
TM
), spostare la leva sulla
modalità STANDARD e l’utensile potrà essere usato
come una sega circolare standard. (Vedere la Fig. L)
La modalità STANDARD può essere usata per
eseguire tagli con profondità di 0-55 mm (a 90°) o di
0-39 mm (a 45°).
Per informazioni sul prodotto, visitare il sito
web www.worx.com e guardare il video con le
istruzioni per l’uso.
SUGGERIMENTI DI LAVORO
PER L’UTENSILE
Se l’utensile diventa troppo caldo, farlo funzionare
a vuoto per 2-3 minuti in modo da raffreddare il
motore. Evitare l’uso prolungato a velocità molto
basse.
Proteggere le lame di taglio da battute e da colpi.
Non forzare l’elettroutensile. Applicare una pressione
leggera e continua per evitare il surriscaldamento
dei denti della lama. Un avanzamento troppo
veloce comporta un sensibile calo della prestazione
dell’elettroutensile, riducendo la durata complessiva
delle lame e della macchina. La prestazione di taglio e
la qualità del taglio dipendono in modo determinante
sia dallo stato che dalla forma dei denti della lama.
Per questo motivo è necessario utilizzare soltanto
lame ben affilate e adatte al materiale in lavorazione.
Scelta delle lame: 24 denti per lavori generici, circa
40 denti per tagli più precisi, più di 40 denti per tagli
molto precisi su superfici delicate, lastre di cemento,
ecc.
Utilizzare solo lame consigliate.
MANUTENZIONE
Rimuovere la batteria dall’utensile prima di
eseguire qualsiasi regolazione, riparazione o
manutenzione.
Mantenere gli utensili affilati e puliti per un
rendimento miglio ree più sicuro. Osservare le
istruzioni per la lubrificazione e la sostituzione degli
accessori. L’elettroutensile non richiede lubrificazione
o manutenzione aggiuntiva. Al suo interno non sono
presenti parti riparabili da parte dell’utilizzatore.
Non usare mai acqua o detergenti chimici per pulire
l’elettroutensile. Pulire con un panno asciutto.
Conservare sempre gli elettroutensili in luoghi
asciutti. Tenere pulite le aperture di ventilazione del
motore. Tenere puliti dalla polvere tutti i controlli
operativi.
Spolverare periodicamente polvere e trucioli dal
coprilama e dalla base per garantire prestazioni
corrette.
La temperatura ambientale d’uso e conservazione
dell’elettroutensile e della batteria è di 0-45°C.
La temperatura ambientale raccomandata per il
caricabatterie durante la ricarica è di 0-40°C.
TUTELA AMBIENTALE
I prodotti elettrici non possono essere gettati
tra i rifiuti domestici. L’elettroutensile da
rottamare deve essere portato presso un
centro di riciclaggio per un corretto
trattamento. Verificare con le autorità locali o
con il proprio rivenditore dove si trova il centro di
riciclaggio più vicino.