Technical data

6160
6160
Sega elettrica a catena per il taglio e la potatura
I
a creare seri rischi di incidenti.
5. Accertarsi sempre una posizione
operativa sicura ed utilizzare la sega
a catena unicamente su una base che
sia ben solida, sicura e piana. In caso
di utilizzo di scale, una base scivolosa
oppure instabile può provocare una perdita
del controllo sull’equilibrio e sulla sega a
catena.
6. Durante il taglio di un ramo che si
trova sotto sollecitazione, calcolare
sempre la possibilità che possa
scattare all’indietro. Liberando la
tensione delle fibre del legno è possibile
che il ramo teso possa colpire l’operatore
e/o fargli perdere il controllo sulla sega a
catena.
7. Si raccomanda di operare con la
dovuta attenzione quando si taglia
legname nel sottobosco ed alberi
giovani. Il materiale sottile può rimanere
impigliato nella catena della sega e colpire
l’operatore facendogli perdere l’equilibrio.
8. Attenersi alle istruzioni relative
alla lubrificazione, alla tensione
della catena ed alla sostituzione di
accessori opzionali. Una catena che non
sia tesa oppure lubrificata correttamente
può rompersi oppure aumentare il rischio
di un contraccolpo.
9. Avere cura di tenere le impugnature
sempre asciutte, pulite e
completamente libere da olio e
da materiale grasso. Impugnature
sporche di grasso e di olio sono scivolose
e possono comportare la perdita del
controllo.
10. Tagliare solo ed esclusivamente
legname. Utilizzare la sega a catena
solo per lavori per i quali essa è
esplicitamente prevista – Esempio:
Non utilizzare la sega a catena per
tagliare materiali sintetici, murature
oppure altri materiali costruttivi che
non siano di legno. Utilizzando la sega a
catena per lavori non consentiti si possono
provocare situazioni molto pericolose.
11. Per una maggiore sicurezza, si consiglia
di usare un dispositivo di protezione dalla
corrente residua (RCD) con una corrente di
apertura non superiore ai 30mA.
12. Impugnare l’utensile elettrico
solo dalle superfici isolate idonee
per essere impugnate, poiché la
motosega può venire a contatto con
cavi nascosti. In caso di contatto della
motosega con cavi sotto tensione, le parti
metalliche a vista dell’utensile potrebbero
essere sotto tensione ed esporre
l’operatore al rischio di folgorazione
elettrica.
PUNTI DI SICUREZZA
AGGIUNTIVI PER LO
STRUMENTO
ATTENZIONE: Non utilizzare
l’elettroutensile per abbattere
alberi.
1. Pianificare in anticipo una via di fuga sicura
per evitare la caduta di rami e frammenti
di legno. Assicurarsi che il percorso di fuga
sia libero da ostacoli che possono impedire
o intralciare il movimento. Ricordare che
l’erba umida e la corteccia appena tagliata
sono scivolose.
2. Essere consapevoli della direzione in cui un
ramo può cadere. Tenere conto di tutto ciò
che può influire sulla direzione di caduta,
tra cui:
• Ladirezionedicadutadesiderata.
• L’inclinazionenaturaledelramo.
• L’eventualepesoinsolitodelramoela
possibilità che questo sia secco o marcio.
• Glialberiegliostacolicircostanti,
comprese le linee elettriche aeree.
• Lavelocitàedirezionedelvento.
3. La distanza di sicurezza tra un ramo da
abbattere e gli osservatori, eventuali edifici
e altri oggetti, è pari ad almeno due volte
e mezza la lunghezza del ramo stesso.
Eventuali osservatori, edifici o oggetti entro
tale distanza rischiano di essere colpiti dal
ramo in caduta.
4. Se si taglia un ramo sotto tensione,
prestare attenzione all’effetto molla”.
Quando la tensione nelle fibre del legno
viene rilasciata, il ramo caricato come una
molla può colpire l’operatore e/o fargli