Assembly Instruction
Per il montaggio e il successivo utilizzo, invitiamo a rispettare
scrupolosamente le specifiche delle presenti istruzioni, le indicazioni
contenute nella nostra documentazione riguardo all’ordine, e le
istruzioni date dal nostro personale specializzato.
Tutte le indicazioni delle presenti istruzioni non si applicano agli scaffali
montati in esterni, ovvero a scaffali che subiscono un’ulteriore
sollecitazione da vento, neve, terremoti o altri carichi aggiuntivi. In casi
del genere è necessario un dimensionamento personalizzato a cura del
produttore.
La trasformazione, ovvero il montaggio in una nuova posizione,
possono modificare le condizioni per l'utilizzo e il carico dei nostri
scaffali.
Il montaggio e la trasformazione degli scaffali deve avvenire secondo le
istruzioni per il montaggio e l'uso allegate, ed esclusivamente in
assenza di carico. Gli scaffali possono essere caricati soltanto in
seguito al completamento totale del montaggio.
Il montaggio degli scaffali deve essere effettuato da almeno due
persone. Un buon ausilio è dato da un tavolo ad altezza della vita, o due
cavalletti su cui appoggiare le parti dello scaffale per il premontaggio.
Nel comporre i singoli pezzi non deve essere adottata forza mediante
colpi di martello metallico o leve. Va utilizzato fondamentalmente un
martello di gomma o un morbido tramezzo di legno.
Al fine di prevenire danni a persone e cose, come produttori di
scaffalature ci siamo sottoposti alle norme di qualità e controllo RAL-RG
614.
In fase di progettazione dei sistemi di scaffalatura sono vincolanti le
"Direttive per arredi e apparecchi da magazzino, norma DGUV 108-007
(BGR 234 stato 10/1988)" dell'assicurazione sociale tedesca contro gli
infortuni sul lavoro e i decreti vigenti sui luoghi di lavoro, nonché devono
essere rispettate le norme antinfortunistiche generali.
I percorsi di transito all'interno di sistemi di scaffalature devono essere
predisposti con una larghezza minima di 1,25 m, i percorsi laterali di
almeno 0,75 m. La distanza di sicurezza da mezzi di movimentazione
deve essere di almeno 0,50 m su ogni lato.
Le portate massime indicate per ripiano e campata non possono essere
superate.
Gli scaffali con portata ripiano superiore a 200 kg, o con portata a
campata superiore a 1.000 kg, devono essere dotati di targhetta
corrispondente. Indicazioni della targhetta: produttore, anno di
fabbricazione o numero di commissione, carichi ripiano e campata
ammessi. La targhetta fornita con lo scaffale deve essere collocata in
modo chiaramente visibile.
In caso di pavimenti industriali corrosivi (ad es. pavimento in
magnesite), deve essere apportato un isolamento nell'ambito dei piedi
di appoggio. Devono essere assolutamente osservate le istruzioni per
l'uso del produttore del pavimento.
Le scaffalatura possono essere caricate esclusivamente secondo le
indicazioni pertinenti alla loro destinazione d'uso. Gli scaffali
dovrebbero essere caricati in modo equilibrato, dato che i calcoli statici
suppongono che il carico sia distribuito egualmente sulla superficie. I
carichi dinamici puntiformi e i carichi di spinta sono pertanto
fondamentalmente da evitare.
Le cornici e gli scomparti degli scaffali, in particolare i piani, non devono
essere calpestati da persone.
A norma dell'art 10, “Controllo degli strumenti di lavoro”, della legge per
la sicurezza delle apparecchiature e dei prodotti, gli scaffali sono
sottoposti all'obbligo di controllo.
Consigliamo:
- controllo mensile di eventuali danni, a cura dell'utilizzatore, e
- ispezione annuale da parte del produttore
Obbligo di ispezione annuale per le attrezzature di magazzino
È vietato depositare alimenti direttamente su piani o pannelli zincati.
Le accidentalità massime del pavimento ammesse sul posto di
installazione dello scaffale sono riportare in DIN EN 15620.
I
+03 Meta - Clip 2016-09_System_73566_Meta - Clip System 05.01.2017 09:27 Seite 13
Prima del montaggio del vostro scaffale, leggere assolutamente le
informazioni contenute in queste istruzioni.
Tutte le parti di scaffale fornite da possono essere utilizzate
esclusivamente in modo corrispondente alla loro destinazione d'uso.
In caso di trasformazione dell'impianto di scaffali, ovvero in caso di
incongruenze in fase di montaggio, deve essere consultato il personale
specializzato di.
13
Questo produttore
indica i carichi massimi per montante e le
pressioni superficiali sul pavimento. In qualità di utilizzatori, siete
tenuti ad assicurarvi che i carichi sul pavimento del luogo di montaggio
possano essere sostenuti in modo sicuro. Se mancano indicazioni
specifiche, è autorizzato a supporre una pressione superficiale
ammessa del pavimento di almeno 50 kg/cm².
Il datore di lavoro è tenuto a ispezionare periodicamente in modo
sistematico tutti gli impianti di magazzino, ossia scaffalature
statiche e movimentate elettricamente. Nel caso in cui, a motivo
della costruzione o delle condizioni d'uso, non vengano richieste
ispezioni severe al produttore di scaffali, devono essere rispettate
le regolamentazioni del DGUV (assicurazione sociale tedesca
contro gli infortuni sul lavoro) Regel 108-007 (BGR 234) e dei di
norma DIN EN 15512, DIN EN 15620, DIN EN 15629 e in particolare
DIN EN 15635. Secondo la direttiva sulla sicurezza delle aziende
(BetrSichV) il datore di lavoro è responsabile per la sicurezza degli
arredi di magazzino. Gli scaffali devono dunque essere ispezionati
da un esperto almeno ogni 12 mesi. Questo produttore offre tale
ispezione da parte di un esperto mediante un ispettore di
scaffali certificato dall'associazione (di categoria). Per
maggiori informazioni: www.regalinspektion.de
Gli elementi portanti danneggiati o deformati di una scaffalatura devono
immediatamente essere sostituiti.










