Certifications 2

Scheda di sicurezza secondo il decreto UE 2015/830 Pagina 5 di 6
Nome commerciale: Deumidificatore di chloruro di calcio
Produttore / Fornitore: Wenko-Wenselaar GmbH & Co. KG, Im Hülsenfeld 10, D- 40721 Hilden, Germany
Telefono: +49 – 2103-573-0, Data di emissione: 11.07.2017 Sostituisce la scheda del: 07.11.2013
SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
11.1
Informazioni sugli effetti tossicologici
Tossicità acuta:
Inalazione: n.d.d.
Ingestione: DL
50
/orale/su ratto = 1000 mg / kg
Contatto con la pelle: n.d.d.
corrosione/irritazione cutanea: Nessuno(a).
lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi: Provoca grave irritazione oculare.
sensibilizzazione respiratoria o cutanea: Nessuno(a).
mutagenicità delle cellule germinali: n.d.d.
cancerogenicità: n.d.d.
tossicità per la riproduzione: n.d.d.
tossicità specifica per organi bersaglio
(STOT) - esposizione singola:
n.d.d.
tossicità specifica per organi bersaglio
(STOT) - esposizione ripetuta:
n.d.d.
pericolo in caso di aspirazione: n.d.d.
11.1.1 –
11.1.11
Esperienza pratica
n.d.d.
11.1.12 Esperienza pratica
Osservazioni rilevanti per la classificazione:
Nessuno(a).
Altre osservazioni:
Nessuno(a).
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
12.1
Tossicità
Tossicità acuta per i pesci = LC
50
(96 h): 10.650 mg/l (Lepomis macrochinus)
Tossicità ai dafnia = EC
50
(48h): 464 mg/l (Pulce d'acqua grande)
Tossicità sull'alga = IC
50
(120h): 3.130 mg/l (Navicula seminulum)
12.2
Persistenza e degradabilità
I metodi per determinare la biodegradabilità non si applicano alle sostanze inorganiche.
12.3
Potenziale di bioaccumulo
n.d.d.
12.4
Mobilità nel suolo
n.d.d.
12.5
Risultati della valutazione PBT e vPvB
n.a.
12.6
Altri effetti avversi
12.6.1 Ossigeno chimico richiesto (COD), mg/g: n.d.d.
12.6.2 Ossigeno biochimico richiesto (BOD5), mg/g: n.d.d.
12.6.3 Informazione generale AOX: Non applicabile.
12.6.4 Componenti del prodotto di rilevanza ecologica: Nessuno(a).
12.6.5 Altri effetti avversi: Non applicabile.
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
13.1
Metodi di trattamento dei rifiuti
13.1.1 Raccomandazione: n.d.d. Codice rifiuto:
Il codice rifiuto si deve stabilire di comune accordo tra
l’utilizzatore, il produttore e l’addetto allo smaltimento.
Seguire la legislazione vigente.
13.2
Per contenitori contaminati
13.2.1 Raccomandazione: Sciacquare con un detergente adeguato. Altrimenti come per i residui di prodotto.
13.2.2 Manipolazione
sicura:
Come per i residui di prodotto.