Datasheet

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006, allegato II
Data della revisione / Versione: 08.11.2018 / 0007
Versione sostituita del / Versione: 20.08.2018 / 0006
Data di entrata in vigore: 08.11.2018
Data di stampa PDF: 12.11.2018
WD-40® MULTI-USE PRODUCT - [Aerosol]
WD-40®PRODOTTO MULTIFUNZIONE - (Aerosol)
WD-40® MULTIFUNKTIONSPRODUKT - PRODUIT MULTIFONCTION - [Aerosol]
Il prodotto può formare una pellicola sulla superficie dell'acqua, che può impedire lo scambio di ossigeno.
SEZIONE 3: composizione/informazioni sugli ingredienti
Aerosol
3.1 Sostanza
n.a.
3.2 Miscela
Idrocarburi, C9-C11, n-alcani, isoalcani, cicloalcani, <2% aromatici
Numero di registrazione (REACH)
01-2119463258-33-XXXX
Index
---
EINECS, ELINCS, NLP
919-857-5 (REACH-IT List-No.)
CAS
---
Conc. %
60-80
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
Flam. Liq. 3, H226
Asp. Tox. 1, H304
STOT SE 3, H336
Diossido di carbonio Sostanza per la quale vige un valore limite di
esposizione UE.
Numero di registrazione (REACH)
---
Index
---
EINECS, ELINCS, NLP
204-696-9
CAS
124-38-9
Conc. %
1-5
Classificazione secondo Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
---
Testo delle frasi H e le sigle di classificazione (GHS/CLP) vedi sezione 16.
Le sostanze contenute in questa sezione vengono denominate in base alla vostra effettiva classificazione corrispondente!
Questo vuol dire che in presenza di sostanze elencate all'allegato VI tabella 3.1 del regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento
CLP), sono state prese in considerazione tutte le note eventualmente citate per la classificazione in questione.
Se ad esempio per un clorofluorocarburo viene applicata la nota P, ciò è stato già preso in considerazione per la classificazione in
questione.
Citazione: "Nota P - La classificazione come cancerogeno o mutageno non è necessaria se si può dimostrare che la sostanza
contiene benzene in percentuale inferiore allo 0,1 % di peso/peso (EINECS n. 200-753-7)."
Allo stesso modo è stato rispettato l'art. 4 del regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) ed è già stato considerato per la
classificazione in questione.
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
I primi soccorritori dovranno prestare attenzione alla tutela personale!
Mai far ingurgitare qualcosa ad una persona svenuta!
Inalazione
Far respirare aria fresca alla persona.
Allontanare la persona dall'area di pericolo.
Arresto respiratorio - necessaria respirazione artificiale tramite apparecchio.
Contatto con la pelle
Togliere immediatamente gli indumenti contaminati, sciacquare accuratamente con molta acqua e sapone, in caso di irritazioni
cutanee (arrossamento eccetera) consultare immediatamente un medico.
Contatto con gli occhi
Togliere le lenti a contatto.
Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per parecchi minuti, se necessario chiamare il medico.
Ingestione
Sciacquare a fondo la bocca con acqua.
Consultare subito un medico, fornire scheda dati.
Non provocare il vomito.
Pericolo di aspirazione
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Se pertinenti alla sezione 11. ovvero per quanto riguarda le vie di somministrazione descritte alla sezione 4.1. possono verificarsi
sintomi ed effetti ad azione ritardata.
Pagina 3 di 16