Instruction Manual

89
- Se la cartuccia non esplode, attendere dieci secondi mantenendo sempre la bocca dell‘arma rivolta in una direzione di sicurezza.
- Tenere le dita lontane dal grilletto e dal guardamano.
- Posizionare la sicura manuale su “SAFE” e rimuovere il caricatore.
- Afferrare la levetta d’armamento e tirarla indietro rapidamente fino allo scontro. In tal modo l’otturatore viene aperto e la cartuccia difettosa
viene espulsa. Controllare visivamente la camera di cartuccia e la canna per rilevare eventuali ostacoli. Non guardare mai nella canna
attraverso la volata.
- Assicurarsi che nella canna non si trovino cartucce ostacoli.
Attenzione: quando l’otturatore viene chiuso mentre un caricatore carico si trova nell’arma, quest’ultima viene caricata ed è pronta a fare fuoco.
Nota: Il dispositivo di chiusura forzata dell’otturatore (Forward Assist) non è funzionante. In caso di avaria nell’alimentazione tirare
indietro la levetta d’armamento, per rimuovere la cartuccia danneggiata.
Fig. 15
Fig. 17
Fig. 14
L’altezza della posizione del punto di impatto può essere corretta con la
rotella al di sotto del dispositivo di mira (Fig. 14). Mediante la rotazione si
varia la posizione del punto di impatto verso l’alto o verso il basso. La
rotella possiede un dispositivo di arresto (regolazione click). La posizione
laterale del punto d’impatto può essere regolata mediante la rotella late-
rale (Fig. 15). Mediante la rotazione si corregge la posizione del punto di
impatto verso sinistra o verso destra. La rotella possiede un dispositivo di
arresto (regolazione click).
Nota: Dato che l’arma è un fucile replica, le iscrizioni sulle rotelle di rego-
lazione non si accordano alla munizione .22 l.r.
Fig. 16
10 Regolazioni
Le due tacche di mira con foro del dispositivo di mira sono progettate per
differenti distanze del bersaglio. Ribaltando in avanti o all’indietro è possi-
bile scegliere la tacca di mira corrispondente.
Breve distanza - La tacca di mira con foro grande serve per
distanze da 0 a 200 metri (Fig. 12).
Distanza normale - La tacca di mira con foro piccolo serve per
distanze superiori ai 200 metri (Fig. 13).
L’altezza viene regolata spingendo all’interno il perno di arresto sul mirino
(Fig. 16); simultaneamente il mirino viene ruotato nella posizione desidera-
ta. Il perno di arresto deve ingranarsi in una delle quattro cavità sul mirino
(Fig. 17). Nota: La regolazione dell’altezza del mirino avviene come regola-
zione base. Correzioni successive della posizione del punto di impatto
avvengono mediante il dispositivo di mira.
Fig. 13Fig. 12
10.3 Regolazione del mirino con barra verticale
10.2 Regolazione della tacca di mira
10.1 Scelta della tacca di mira con foro
REGOLAZIONI