Datasheet

Scheda di dati di sicurezza (1907/2006/CE)
Materiale: 60006066
ELASTOSIL® RT 675 A
Versione: 2.3 (IT) Data di stampa: 28.02.2017 Revisione del: 23.06.2016
Pagina: 6/8
11.1.9
Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta)
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
11.1.10
Pericolo in caso di aspirazione
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
12.
12.1
Tossicità
Valutazione:
Valutazione per analogia con un prodotto simile. Non si prevedono effetti dannosi sugli organismi presenti nell'acqua. Allo stato
attuale delle esperienze non sono da prevedere effetti negativi negli impianti di depurazione.
12.2
Persistenza e degradabilità
Valutazione:
Contenuto di silicone: Non biodegradabile. Eliminazione per assorbimento su fango attivo.
12.3
Potenziale di bioaccumulo
Valutazione:
Improbabile accumulo biologico.
12.4
Mobilità nel suolo
Valutazione:
Componente polimerica: insolubile in acqua. Si adsorbe nel suolo.
12.5
Risultati della valutazione PBT e vPvB
Questa sostanza/miscela non contiene componenti considerati sia persistenti, bioaccumulabili che tossici (PBT), oppure molto
persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) a concentrazioni di 0.1% o superiori.
12.6
Altri effetti avversi
nessuno conosciuto
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
13.
13.1
Metodi di trattamento dei rifiuti
13.1.1
Prodotto
Raccomandazione:
Il materiale che non può essere riutilizzato, trattato o riciclato dovrebbe essere smaltito in una struttura autorizzata in conformità
alle disposizioni nazionali, statali e locali. In funzione delle disposizioni, i metodi di trattamento dei rifiuti possono comprendere ad
esempio la messa a discarica o l'incenerimento.
13.1.2
Imballi non ripuliti
Raccomandazione:
Gli imballi vuoti devono essere puliti (privi di residui e di condensa, puliti con una spatola). Gli imballi devono essere
preferibilmente riutilizzati nel rispetto delle disposizioni locali / nazionali vigenti. Gli imballi che non possono essere ripuliti devono
essere destinati, come la sostanza, allo smaltimento.
13.1.3
Codice rifiuto (CE)
Al prodotto non è stato attribuito alcun numero di codice rifiuti come da Catalogo Europeo Rifiuti (CER), perché solo l'uso previsto
dal consumatore ne consente la relativa associazione. Il numero di codice rifiuti deve essere determinato all'interno dell'UE in
accordo con lo smaltitore di rifiuti.