Datasheet

Scheda di dati di sicurezza (1907/2006/CE)
Materiale: 60008010
ELASTOSIL® N10 TRANSPARENT
Versione: 4.5 (IT) Data di stampa: 28.02.2017 Revisione del: 22.07.2016
Pagina: 3/9
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.
4.1
Descrizione delle misure di primo soccorso
Indicazioni generali:
Portare le persone al sicuro. Gli addetti al pronto soccorso devono osservare le misure di protezione personale.
Dopo contatto con gli occhi:
Lavare immediatamente con molta acqua per 10-15 minuti. Tenere bene aperte le palpebre in modo da risciaquare con acqua
tutta la superficie dell'occhio e le palpebre stesse. Perdurando l'irritazione, consultare un medico.
Dopo contatto con la pelle:
Togliere gli indumenti sporchi o intrisi. Lavare immediatamente con molta acqua e sapone. Nel caso di grossi quantitativi utilizzare
subito la doccia di emergenza. In caso di evidenti mutamenti cutanei o di disturbi consultare il medico (se possibile, mostrargli
l'etichetta o la scheda dati di sicurezza).
Dopo inalazione:
Fare coricare l'infortunato. In caso di perdita dei sensi coricare l'infortunato su un fianco. Riparare l'infortunato dal freddo.
Chiamare il medico e indicare la sostanza con esattezza.
Dopo ingestione:
Fare bere molta acqua in piccole dosi ma solo se la persona non ha perso i sensi. Non provocare il vomito. Chiamare il medico e
indicare la sostanza con esattezza.
4.2
Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
Informazioni importanti sono riportate in altre parti di questo capitolo.
4.3
Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali
Questo prodotto può essere cancerogeno. In caso di contatto prolungato con la sostanza si ritiene opportuno un monitoraggio a
lungo termine dei parametri rilevanti.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.
5.1
Mezzi di estinzione
Materiali estinguenti adatti:
getto d'acqua nebulizzata , polvere estinguente , schiuma resistente all'alcool , anidride carbonica , sabbia .
Materiali estinguenti non adatti per motivi di sicurezza:
getto d'acqua .
5.2
Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Prodotti pericolosi in caso di incendio: gas nitrosi .
5.3
Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Equipaggiamento di protezione speciale per la lotta contro gli incendi:
Utilizzare dispositivo antigas autonomo.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.
6.1
Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare l'equipaggiamento di protezione personale (v. paragrafo 8). Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Evitare di
respirare nebbie o vapori.
6.2
Precauzioni ambientali
Non lasciar filtrare nella canalizzazione o nelle acque.
6.3
Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Non dilavare con acqua. Prelevare meccanicamente e smaltire in conformità alle norme. Prelevare con materiale assorbente, es.
farina fossile, ed eliminare in conformità alle norme. Eliminare lo strato scivoloso, eventualmente rimasto, con detersivo/sapone in
soluzione o altro detergente biodegradabile.