Datasheet

Scheda di dati di sicurezza (1907/2006/CE)
Materiale: 60008010 ELASTOSIL® N10 TRANSPARENT
Versione: 4.0 (IT) Data di stampa: 22.08.2014 Revisione del: 13.02.2014
Pagina: 7/10
11.1.4 Sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle
Dati relativi al prodotto:
Via di esposizione Risultato/Effetto Specie/sistema di prova Fonte
epidermico non sensibilizzante Cavia; Buehler rapp. d'analisi
OECD 406
11.1.5 Mutagenicità sulle cellule germinali
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
11.1.6 Cancerogenicità
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
11.1.7 Tossicità per la riproduzione
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
11.1.8 Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione singola)
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
11.1.9 Tossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta)
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
11.1.10 Pericolo in caso di aspirazione
Valutazione:
A questo punto finale non sono disponibili dati sperimentali tossicologici per il prodotto complessivo.
11.1.11 Indicazioni tossicologiche supplementari
Prodotto dell'idrolisi / impurità: 2- Butanonossima (MEKO, CAS 96-29-7) è sensibilizzante della pelle e fortemente irritante per gli
occhi. Viene rapidamente assorbito dall'apparato gastrointestinale in caso di contatto con la pelle e di inalazione. In uno studio di
neurotossicità, sono stati appurati problemi temporanei di coordinamento nei ratti a seguito di esposizione orale. In caso di
esposizione prolungata di animali, sono stati accertati danni dell'epitelio olfattivo ed un'accresciuta incidenza dei casi di
opacizzazione e degenerazione della cornea. In studi con ripetuta esposizione (orale ed inalatoria) sono stati riscontrati effetti
sistemici come anemia emolitica ed ematopoiesi compensatoria ed extramidollare nonché emosiderosi della milza e del fegato ed
un incremento dei livelli di metaemoglobina. In molti di questi studi, questi effetti sono risultati reversibili. Sono state osservate
alterazioni istopatologiche nella milza, nei polmoni e nei reni. A seguito di esposizione inalatoria cronica a concentrazioni molto
alte di vapore, è stato osservata un'accresciuta incidenza di carcinomi epatocellulari ed adenomi soprattutto nei ratti e nei topi
maschi. L'importanza di questi effetti per l'uomo non è stata ancora verificata.
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche 12.
12.1
Tossicità
Valutazione:
Allo stato attuale delle conoscenze non è da prevedere alcuna tossicità per i pesci. Allo stato attuale delle esperienze non sono
da prevedere effetti negativi negli impianti di depurazione.
12.2
Persistenza e degradabilità
Valutazione:
Non biodegradabile.